Focus
DIYPES - Do It Yourself! A participative approach to increase participation and engagement of high school students in Physical Education and Sport classes
2018
DIYPES è un progetto europeo Erasmus Plus che mira a promuovere l'attività fisica nella scuola secondaria superiore coinvolgendo gli studenti nella co-progettazione delle lezioni di scienze motorie e sportive tramite l'utilizzo di metodologie partecipative. Il progetto prevede l'analisi dei curricola nazionali relativi all'educazione fisica nei 5 paesi europei coinvolti - Albania, Italia, Malta, Romania e Slovacchia - e la sperimentazione nel corso di un trimestre, in 9 classi per paese, di ...
SVEGLIE - Studio e valutazione dell'impatto delle misure di riequilibrio di genere previste dalla legislazione vigente in materia di cariche elettive e di governo
2018
Nonostante decenni di mobilitazione e di politiche per promuovere le pari opportunità di genere, l'uguaglianza appare ancora oggi lontana, sia negli ambiti privati sia nella sfera pubblica. Sono infatti ancora evidenti e talvolta anche molto ampi i gap a svantaggio delle donne anche nella rappresentanza politica. Diversi sono stati gli interventi legislativi mirati al riequilibrio di genere nel nostro paese, l'ultimo è molto recente ed è stato introdotto dalla legge elettorale (purtroppo ...
DEA - Donne e Audiovisivo
2018
Nel settore audiovisivo le disuguaglianze sono evidenti, come emerge da tempo in alcune ricerche pilota (EWA):
- L'88% dei film a finanziamento pubblico italiano sono diretti da uomini. Solo nel 12% dei casi si registra una regia femminile.
- Il 79% dei film prodotti dalla Rai è stato diretto da uomini. Sono quindi solo il 21% i film prodotti dalla Rai con una regista .
- Il 90.8% dei film che arrivano alle sale cinematografiche è diretto da uomini. Meno del 10% (9,2%) sono i film diretti da ...
ViVa - Monitoraggio, Valutazione e Analisi degli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne
2018
Il Progetto ViVa si svolge nell'ambito di un accordo di collaborazione tra il CNR-Irpps e il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la definizione delle politiche di intervento, prevenzione e contrasto della violenza contro le donne in attuazione del Piano Strategico Nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2017-2020 e degli impegni assunti dall'Italia a seguito della ratifica della Convenzione di Istanbul .
Le attività di ricerca si ...
Per i diritti di cittadinanza in Europa. Sfide emergenti e nuovi attori politici
2018
In che modo può l'Unione Europea proteggere i diritti dei suoi cittadini? Questo libro, nato da un progetto finanziato dalla Commissione Europea, Direzione Generale Giustizia, presenta alcuni studi di caso in cui gruppi sociali, minoranze etniche e avanguardie hanno usato gli strumenti giuridici europei per far valere le proprie ragioni. Ciò ha spesso consentito di allargare la sfera dei diritti anche nei paesi membri, mostrando che, anche senza disporre di strumenti coercitivi, gli strumenti ...
PROGETTO EPICOST "L'impatto economico dei tumori sui sistemi sanitari regionali: stime e proiezioni in relazione a diversi scenari di intervento
2018
EPICOST è un progetto finanziato dal Ministero della Salute (CCM) negli anni 2015-2017, coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità con la partecipazione di IRPPS e Associazione Italiana Registri Tumori.
Epicost risponde all'esigenza di identificazione qualitativa e quantitativa dei bisogni sanitari dei pazienti affetti da tumore, con l'obiettivo di creare uno strumento di analisi e previsionale per una corretta pianificazione e controllo della spesa sanitaria in ambito oncologico, a ...
Delitto e castigo nella società globale. Crimini e processi internazionali
2018
Un nuovo sistema di giustizia penale è riemerso nell'ultimo quarto di secolo: i giudici nazionali sono diventati sempre più audaci nel perseguire i reati commessi altrove, le Nazioni Unite hanno istituito specifici tribunali internazionali e un numero ampio di Stati ha addirittura creato una Corte penale internazionale permanente. Qual è l'effetto di queste ambiziose trasformazioni? Siamo di fronte a una nuova giustizia globale oppure alla volontà dei più potenti di processare i propri ...
ILIESI Newsletter n. 4
2018
LA NEWSLETTER DELL'ILIESI - n. 4 dicembre 2018
Iniziative, attività e progetti
Plurilinguismo e migrazioni. Nuova collana CNR edizioni; Leibniz e l'Italia: un seminario internazionale in autunno; Traduzioni filosofiche in età tardo antica e medievale; Critica genetica e umanistica digitale; Filosofia e Migrazioni a Didacta; Fonti, Flussi, Onde. Un convegno internazionale a Villa Mirafiori; In memoria di G. Giannantoni e di L.A. Stella.
Pubblicazioni
Aristotele e la decisione: un nuovo studio; ...
Trame
2018
Trame è un metodo ideato per la formazione professionale di quanti per mestiere si occupano della cura degli altri: medici, infermieri, assistenti sociali, ma anche psicologi, educatori e caregivers.
Usando una vasta gamma di esercizi propri della pratica teatrale e tecniche di scrittura riflessiva, Trame offre un percorso che apre alla riscoperta di sé e del senso del proprio agire professionale.
Favorisce l'esplorazione della dimensione fisica ed emotiva, attiva processi di empowerment, ...
I diritti delle persone con disabilità nella Convenzione delle Nazioni Unite e nella prassi applicativa internazionale, europea e nazionale
2017
Nell'ambito del Progetto "La tutela multilivello dei diritti umani tra diritto internazionale, diritto europeo e diritto interno", l'ISGI-CNR ha pubblicato presso l'editore Springer il volume The United Nations Convention on the Rights of Persons with Disabilities. A Commentary, a cura di V. Della Fina, R. Cera, G. Palmisano, pp. XXXII- 765, ISBN 978-3-319-43788-0, anche nella versione e-book ISBN 978-3-319-43790-3 (v. https://www.springer.com/la/book/9783319437880).
Il volume rappresenta il ...
Migrazioni e integrazioni nell'Italia di oggi
2017
Il volume è stato realizzato con il contributo di gran parte dei ricercatori e degli associati dell'Istituto giovandosi anche della collaborazione di colleghi di altre realtà che con noi lavorano da tempo.
Raccoglie complessivamente 27 saggi, su diversi aspetti delle dinamiche di mobilità, uno dei fenomeni sociali di maggior impatto e su cui l'Istituto ha sviluppato numerose competenze che consentono di studiarlo da vari punti di vista e con differenti approcci metodologici. Sulle migrazioni ...
ILIESI Newsletter n. 2
2017
LA NEWSLETTER DELL'ILIESI - n. 2 dicembre 2017
Iniziative, attività e progetti
Una convenzione innovativa tra ILIESI e Dipartimento di Filosofia dell'Università Sapienza; Importante accordo con l'editore De Gruyter per la pubblicazione della rivista "Elenchos";
"Logos". A cinquecento anni dalla Riforma protestante;
Progetto PON "Beni e Patrimonio Culturale: governare la progettazione";
Migration Studies. Progetto FAMI 2014-2020;
Torno Subito 2017;
Amalfi. Studiosi a convegno per una nuova ...
Energia, ambiente naturale e ambiente costruito: il patrimonio architettonico tra passato e sfide energetiche del presente e futuro
2016
Il piano d'azione comunitario per l'efficienza energetica e la direttiva 2010/31/UE sulle prestazioni energetiche degli edifici identifica l'efficienza energetica nel settore delle costruzioni come priorità. Per conseguire i suoi ambiziosi obiettivi, la nuova prospettiva introdotta dalla direttiva richiede di agire non più solo imponendo limiti di consumo energetico alle nuove costruzioni, ma di confrontarsi con una forte accelerazione del processo di miglioramento energetico anche del ...
Tecnologie e strumenti per la conoscenza, la documentazione e la comunicazione del patrimonio culturale. Scenari virtuali e metafore cognitive per il turismo culturale e la comunicazione scientifica
2016
Ogni ipotesi ricostruttiva attraverso la quale sia possibile veicolare informazione, non solo su quanto è direttamente osservabile da una visita diretta dell'opera, ma anche e soprattutto su quegli elementi che sono difficilmente leggibili o decifrabili, è in linea con alcuni principi espressi nelle carte del restauro. L'esaltazione del valore educativo e l'esigenza di rendere comprensibili i ruderi sono finalità condivise sia del restauro che dell'archeologia virtuale. Quest'ultima, ...
Conoscenza materica di manufatti del patrimonio storico-architettonico ed archeologico
2016
Fino a pochi anni fa, lo studio dei materiali costituenti il patrimonio storico, architettonico e archeologico è stato prevalentemente finalizzato alla diagnostica per scopi conservativi, sulla base della nota teoria del restauro, promossa da Cesare Brandi, secondo cui è necessario conoscere la materia per poterla conservare. Recentemente, sono stati sviluppati complessi sistemi di conoscenza multilivello, utili al turista come all'esperto, volti sia alla comprensione globale del manufatto a ...
Tecnologie e strumenti per la diagnostica e la conservazione del patrimonio culturale. Diagnosi, prodotti e procedure per la conservazione del patrimonio costruito
2016
Le attività di conservazione del patrimonio costruito hanno un necessario presupposto nella conoscenza delle caratteristiche dei materiali costituenti e del loro stato di conservazione, attraverso cui possono essere individuati fattori e condizioni di rischio, nonché necessità di intervento, sulla base della quale impostare le più efficaci strategie di intervento ed effettuare la scelta delle più idonee soluzioni conservative.
In tal senso, all'interno dei laboratori di diagnostica e ...
Archeometria dei materiali
2016
Non sempre la caratterizzazione di materiali di interesse nel settore dei Beni Culturali può essere condotta mediante analisi chimiche o mineralogiche di tipo tradizionale, in quanto il necessario prelievo di materiale distruggerebbe in modo irreversibile il Bene oggetto di studio. Da più di dieci anni l'IBAM porta avanti lo sviluppo di tecniche analitiche innovative. Nel 2001, presso la sede di Catania dell'IBAM, nasce il LANDIS (Laboratorio Analisi Non Distruttive) con lo scopo di realizzare ...
Percorsi tra le storie di Cogoleto
2016
ICVBC-CNR é partner del progetto "Percorsi tra le storie di Cogoleto", vincitore del bando "In ITINER@" finanziato dalla Compagnia di San Paolo di Torino.
Le iniziative proposte hanno finalità nell'ambito turistico in particolare per la valorizzazione dell'offerta culturale con la creazione di un percorso tra le peculiarità storico-artistiche del territorio.
Nell'ambito del progetto si prospetta un intervento all'interno della chiesa di S. Maria Addolorata dell'Ex-Ospedale Psichiatrico di ...
Ricerche di topografia antica e carte archeologiche digitali
2016
Molte delle attivita di ricerca che l'IBAM svolge in campo archeologico partono dal presupposto che il problema prioritario e piu urgente e senza dubbio quello della conoscenza e della valutazione del patrimonio culturale. Si tratta di una necessita di primaria importanza sia per realizzare studi volti alla ricostruzione storico-archeologica sia, soprattutto, per attivare adeguate politiche di tutela, di monitoraggio e di gestione, fondamentali per la conservazione e la valorizzazione del ...
Tecniche laser rivelano cosa si trova al di sotto della superficie di un'opera d'arte
2016
La scienza della conservazione da oggi ha a disposizione un metodo analitico non distruttivo per eseguire stratigrafie di opere mediante tecnica laser. Il team di ricercatori dell'ICVBC-CNR di Milano e del Central Laser Facility, STFC - RAL, Oxfordshire (UK) è riuscito ad analizzare la composizione di opere d'arte al di sotto della superficie in modo non distruttivo tramite il metodo micro-SORS, da loro sviluppato recentemente. Per la prima volta la tecnica è stata applicata con successo allo ...
IRSIG FOCUS
2016
The effectiveness, efficiency and quality of judicial systems are cornerstones of democracy and they are of paramount importance for the economic competitiveness of every country, as recently also emphasized by the "EU Justice Agenda for 2020" of the European Commission. Therefore, there is an increasing demand for "research capacity" to improve functioning and performance of justice systems, with a specific interest in efficiency, length of proceedings, quality of decisions, court management, ...
Economia del tessile sostenibile: la lana italiana
2016
In un mondo sempre più globalizzato, gli abiti sono il frutto di un lungo processo produttivo dove origine delle materie prime, luoghi di lavorazione e consumo diventano più lontani tra loro. Così le scelte delle imprese e dei consumatori hanno ricadute economiche, ambientali, sociali ed etiche sempre più complesse e difficili da controllare da parte del singolo attore socioeconomico.
In questo panorama, sta lentamente avvenendo quanto si è già verificato per il cibo: si fa strada una ...
Costruire ponti. Daniel Ernst Jablonski nell'Europa del primo Illuminismo
2016
Tra le iniziative legate alle celebrazioni per il trecentenario della morte del filosofo tedesco Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716) è stata organizzata la mostra 'Brückenschläge - Daniel Ernst Jablonski im Europa der Frühaufklärung'. La mostra descrive, mediante una serie di pannelli, l'importante contributo offerto dal suo corrispondente Daniel Ernst Jablonski (1660-1741) al dibattito religioso e politico del Settecento. La figura di Jablonski infatti contribuisce alla ricostruzione ...
Diagnostica per lo studio di leghe e metalli preziosi: consulenze finalizzate allo studio di oggetti di oreficeria antichi e moderni
2016
L'Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali (ICBVBC - CNR) offre consulenze finalizzate allo studio di oggetti di oreficeria antichi e moderni, mediante un approccio multianalitico prevalentemente non invasivo e quindi conservativo del manufatto stesso. A titolo esemplificativo, l'Analisi Elementale tramite Fluorescenza a Raggi X (XRF) è in grado di fornire informazioni composizionali di tipo elementale del materiale costitutivo del manufatto, caratterizzandone la ...
Telerilevamento da piattaforma aerea e satellitare per l'archeologia
2016
Fin dalla sua istituzione l'IBAM è stato molto attivo nell'applicazione all'archeologia di metodologie e tecnologie connesse al telerilevamento da piattaforma aerea e satellitare. In questo specifico settore disciplinare l'Istituto ha attivato due laboratori, quello di Topografia Antica, Archeologia e Telerilevamento della sede di Lecce, maggiormente rivolto alle ricerche di Aerotopografia Archeologica, e il Laboratorio di Remote Sensing e GIS della sede di Potenza, specificatamente dedicato ...
Progetto Italia - Cina riguardante l'attuazione della raccomandazione UNESCO relativa al "Paesaggio storico urbano"
2016
Il progetto nasce da un Protocollo d'intesa (MoU) siglato nel 2013 tra l'Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ICVBC) e il World Heritage Institute of Training and Research for the Asia and the Pacific Region under the auspices of UNESCO (WHITRAP-UNESCO) sull'applicazione della Raccomandazione UNESCO relativa al "Paesaggio Storico Urbano - Historic Urban Landscape - HUL" ed è incentrato sul futuro delle piccole città ...
Diagnostica su dipinti italiani conservati al North Carolina Museum of Art, Releigh-USA
2016
I ricercatori di ICVBC in collaborazione con Gwenelle Kavich (Smithsonian Institution MCI), Adele de Cruz (Department of Biology and Chemistry, Duke University), Bill Brown (North Carolina Museum of Art), Nick Barbi (XGLab) effettuano la diagnostica di dipinti italiani al North Carolina Museum of Art, Raleigh-USA, utilizzando vari strumenti portatili tra cui il nuovo XRF della XGLab.
La collaborazione con il North Carolina Museum of Art nasce dalla necessità di definire lo stato di ...
Rischi geologici e geomorfologici e salvaguardia del Patrimonio Culturale
2016
L'area del Mediterraneo, ed in particolare l'Italia, possiedono uno straordinario patrimonio culturale materiale e immateriale di eccezionale valore universale (OUV, sensu ICOMOS). Tale eredita deve essere protetta e conservata, con particolare attenzione verso i monumenti, gli edifici storico-architettonici, come ad esempio le chiese, le torri, palazzi, centri storici e siti archeologici, che testimoniano la memoria storica delle fasi di insediamento in diversi contesti geografici. Negli ultimi ...
Diagnostica non invasiva in situ e monitoraggio per la conoscenza, la conservazione ed il restauro di monumenti ed edifici storici
2016
Il monitoraggio non invasivo di edifici storici è un importante strumento per la salvaguardia del patrimonio culturale. In particolare, mediante tecniche geofisiche basate sulla propagazione di onde elettromagnetiche o acustiche, oppure basate sulla redistribuzione di correnti elettriche immesse, è possibile in una certa misura risalire alla conformazione interna delle strutture sondate. Tale approccio oltre a consentire una analisi archeologica delle tessiture murarie in elevazione (IRT) ...
La geofisica per l'archeologia
2016
La geofisica è l'applicazione dei principi della fisica allo studio della Terra. In modo analogo alle scienze mediche in geofisica si utilizzano metodi di indagine di tipo indiretto per evidenziare la presenza di corpi o strutture nel sottosuolo attraverso la misura delle variazioni di alcuni parametri fisici nel sottosuolo stesso. Le indagini geofisiche sono già uno strumento standard per gran parte degli archeologi, degli architetti e degli ingegneri in molte parti dell'Europa e negli Stati ...