Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Innovazioni per democratizzare l'osservazione oceanica - Presentazione risultati progetto "NAUTILOS"
Al termine dei suoi quattro anni e mezzo di attività, il progetto europeo "NAUTILOS" (New Approach to Underwater Technologies for Innovative, Low-cost Ocean observation), finanziato dal programma H2020, invita la comunità scientifica, i policymaker, l'industria e il pubblico interessato alla conferenza finale: "Advancing the Democratisation of Ocean Science". L'evento si terrà in modalità ibrida: in presenza alle Azzorre e online il 19 maggio 2025, dalle 13:00 alle 16:15 CEST (11:00–14:15 AZOST). Coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche, NAUTILOS ha ...
Performance filosofica "Fuoco che brucia dentro. Piccola fantasmagoria di passioni"
Nell’ambito della rassegna “Napoli Città Ardente” – organizzata dall’Associazione Santa Chiara per il Maggio dei Monumenti, promosso dal Comune di Napoli – domenica 18 maggio, alle 20.30, presso il Centro Domus Ars, andrà in scena, in prima esecuzione, la performance filosofica Fuoco che brucia dentro. Piccola fantasmagoria di passioni. L’opera, scritta e diretta espressamente per il Maggio da Rosario Diana, primo ricercatore presso l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ...
Food&Science Festival
Il Cnr patrocina la nona edizione del Food&Science Festival, un evento di rilievo nazionale ed internazionale sulle tematiche scientifiche legate alla produzione e al consumo alimentare, che avrà luogo dal 16 al 18 maggio a Mantova. Come di consueto, l’evento sarà composto da un centinaio di eventi gratuiti sparsi per la cittadina, che trasmetteranno ai partecipanti il legame fondamentale che unisce cibo e scienza, con l’obiettivo di combattere la disinformazione sull’argomento tramite il confronto diretto tra scienziati, ricercatori, industrie, ...
Schermo verde. L'archivio di Giacomo Verde riattivato digitalmente con il progetto I_PAD
Il progetto I_PAD “Italian Performance Archive in Digital”, finanziato dal MUR nell'ambito del bando PRIN, introduce un nuovo modello di archiviazione digitale, offrendo un repository online ad accesso aperto che garantisce la conservazione a lungo termine e la riutilizzabilità dei dati, con un focus particolare sul videoteatro degli anni Ottanta e Novanta. Il punto centrale del progetto è l’Archivio del tecnoartista e attivista Giacomo Verde (1956-2020), figura di spicco nel movimento del videoteatro italiano (1980-1995). Il suo archivio, considerato di ...
Presentazione del libro "Il Delfino di Lucciola Bella. Una storia che ha avuto inizio 4 milioni di anni fa"
Il libro “Il Delfino di Lucciola Bella. Una storia che ha avuto inizio 4 milioni di anni fa” è il risultato di un lavoro collettivo, che unisce il rigore scientifico al linguaggio narrativo, raccontando una storia vera – il ritrovamento di un fossile di delfino nei pressi della Riserva Naturale di Lucciola Bella – con l’intento di sensibilizzare sul valore della ricerca, della biodiversità e della tutela ambientale. La presentazione a Pienza, in programma il 17 maggio 2025, si inserisce nel solco delle attività ...
Enlighting Covisions - Ibridazioni tra fisica arte e design
In occasione della Giornata Internazionale della Luce, che si celebra il 16 maggio, il Centro Ricerche Enrico Fermi (CREF) aprirà le porte del suo Museo dedicato a Enrico Fermi, a Roma, per la mostra "Enlighting Covisions - Ibridazioni tra fisica arte e design". L'evento vedrà l'esposizione di innovativi oggetti di design, exhibit interattivi e opere di arte contemporanea che, attraverso la loro forma e funzione, narrano affascinanti fenomeni ottici, instaurando un dialogo con le installazioni permanenti e gli spazi ricchi di storia del Museo In un panorama in cui la ...
Territorio e Città Smart e Sostenibili: l'innovazione efficace per la transizione ecologica
Il 16 maggio 2025 a Roma presso la Sala Giulio Cesare in Campidoglio, si terrà il convegno "Territorio e Città Smart e Sostenibili: l’innovazione efficace per la Transizione Ecologica", organizzato dalla Consulta Smart City Lab di Roma Capitale e la sezione Lazio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica con il patrocinio del Cnr-Itc: è uno degli eventi inseriti nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025. Il convegno, curato da Stefano Aragona, Coordinatore, Del. INU Lazio alla Consulta Smart City Lab Roma Capitale, vuole riflettere su come ...
Descartes Laboratory 2024-2025. Seminario "Skepticism's Pictures: Figuring Descartes's Natural Philosophy"
ll terzo seminario online del ciclo “Descartes Laboratory 2024-2025” è previsto il 16 maggio 2025 con la presentazione del libro di Melissa Lo, "Skepticism’s Pictures: Figuring Descartes’s Natural Philosophy". Discuteranno Delphine Bellis (Université Paul Valéry, Montpellier) e Christoph Sander (German Historical Institute, Rome). L’evento, in lingua inglese, organizzato dall'Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (Cnr-Iliesi), dal Dipartimento di Filosofia della Sapienza e dall'Università degli Studi di ...
Descartes Laboratory 2024-2025
The "Descartes Laboratory" seminar is an online branch of the “Seminari Cartesiani di Villa Mirafiori”, organized by the Institute for the European Intellectual Lexicon and History of Ideas (Cnr-Iliesi) and La Sapienza Department of Philosophy. The "Descartes Laboratory" is organized by Fabrizio Baldassarri and Simone Guidi, and it is planned to engage with the most recent works on Descartes as well as on 17th-century philosophy and natural philosophy connected with Cartesianism. The Laboratory involves PhD students, as well as post-doc researchers, giving them a ...
BiodiverCity
Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 9,30-13:00, presso la sala Vaccaro dell’Area Territoriale della Ricerca (ATdR) NA1 del Cnr di Napoli, si terrà l’evento di presentazione del gioco scientifico da tavolo “Biodivercity”, organizzato dall’agenzia Flag s.r.l. di Napoli e dalla sezione di Napoli dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret). Il gioco è stato realizzato dal Cnr-Iret nell’ambito delle attività dello Spoke 7 “Biodiversità e società: comunicazione, educazione e impatto ...
Presentazione a Salerno del volume "Mediterranean Economies 2024. The New Agenda for the Mediterranean: perspectives and challenges"
Presentazione del volume a cura di Salvatore Capasso e Giovanni Canitano, nella sede dell'Università degli studi di Salerno. Intervengono, accolti dal Presidente dell’area didattica di Scienze delle Relazioni Internazionali Francesco Amoretti e dalla direttrice dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-ISMed) Gabriella Corona, il direttore del Dipartimento Scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Dsu) Salvatore Capasso; Giuseppe Foscari, Università degli Studi di Salerno e i ...
Open day "Tecnologia e benessere del paziente: alla scoperta dei materiali per la medicina personalizzata"
Giovedì’ 15 maggio l'Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici (Cnr-Issmc) aprirà le sue porte al pubblico: un’occasione speciale per esplorare insieme il futuro della medicina e scoprire come l’innovazione nei materiali possa migliorare la qualità della nostra vita. L'evento è in programma presso l'Aula magna del Cnr-Issmc di Faenza (via Granarolo 64), dalle 17:00–18:00 (posti limitati – è gradita la prenotazione al a questo link). Il tema di quest’anno sarà ...
Giornata della scienza in Kazakistan
Il 15 maggio 2025, la Presidente Maria Chiara Carrozza partecipa alla Giornata della Scienza in Kazakistan che si terrà ad Astana, presso la prestigiosa Nazarbayev University. Un evento di alto profilo dedicato al dialogo tra ricerca, innovazione e creatività, che mette in luce la collaborazione tra Italia e Kazakistan avviata ad Almaty lo scorso 12 febbraio con l’Italian Design Day. Promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Ambasciata d’Italia in Kazakistan, insieme all’Istituto Italiano di Cultura di ...
A Venezia il primo "Pianeta Mare Film Lab" sulla biodiversità
Parte la nuova edizione del “Pianeta Mare Film Festival Internazionale” di Napoli, in programma dal 7 all’11 ottobre 2025, che fa tappa a Venezia con il primo “Pianeta Mare Film Lab” su Biodiversità. L’evento, realizzato dall’Associazione Culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn, in collaborazione con il Biodiversity Gateway del National Biodiversity Future Center (NBFC), l’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) e il patrocinio di ISPRA, si svolgerà dal 12 al 16 maggio 2025, in occasione dell’Anno Europeo 2025 ...
Presentazione del volume "Lo Stato Nazione e i suoi mali" di Michael Herzfeld
"Lo Stato Nazione e i suoi mali" è il volume dell’antropologo Michael Herzfeld che sarà presentato giovedì 15 maggio 2025 alle 15.00 a Roma presso la Sala Misiti dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irrps) - Via Palestro, 32 (II piano). Interverranno, oltre all’autore, il direttore del Dipartimento scienze umane, sociali e patrimonio culturale (Cnr-Dsu) Salvatore Capasso per i saluti istituzionali e, a seguire, Francesco Faeta Sapienza Universita? degli studi di Roma, Alexander ...
CNR@RomeTechnopole - La ricerca nel Lazio: futuro e innovazione
Il workshop sarà l’occasione per approfondire, attraverso un dialogo aperto tra esperti del settore, il ruolo della ricerca nelle tre macroaree prioritarie individuate dal progetto Rome Technopole: Transizione Energetica Transizione Digitale Biopharma & Salute Ogni sessione sarà seguita da una tavola rotonda, pensata per favorire un confronto costruttivo tra ricercatori, rappresentanti del mondo industriale e accademico, con l’obiettivo di delineare nuove traiettorie per l’innovazione nel territorio laziale. La partecipazione attiva di professionisti ...
Rischio da cambiamenti climatici e principio di prevenzione nella prospettiva intergenerazionale
Giovedì 15 maggio, dalle ore 15:00 alle 17:00, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico del Cnr di Napoli, si terrà il seminario dal titolo “Rischio da cambiamenti climatici e principio di prevenzione nella prospettiva intergenerazionale”. L’incontro rappresenta il quinto appuntamento del ciclo di seminari “Rischio tra natura e società: comprendere, prevedere, agire per il futuro”, promosso dall’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (Cnr Iriss), e sarà dedicato a una riflessione interdisciplinare sul ...
Voci dall'Africa. Presentazione del libro "Le Partenariat Economique Algéro-Européen et son Impact sur l'Economie Algérienne 2005-2014"
La firma dell’accordo di partenariato euromediterraneo dell’Algeria con l’Unione europea, avvenuta nell’aprile 2002 ed entrata in vigore l’1 settembre 2005, rappresenta un evento economico di grande portata, i cui risultati più importanti saranno l’eliminazione delle barriere doganali e la graduale apertura del mercato algerino alle istituzioni europee. L’accettazione del progetto di partenariato euromediterraneo, che si basa su una serie di obiettivi tra cui quello di trasformare il Mediterraneo in una regione di scambio e cooperazione per ...
Invecchiare sì, ma con soddisfazione! Alcuni risultati dal progetto PNRR Age-It sugli aspetti sociali dell'invecchiamento
Il seminario rientra nelle attività di disseminazione scientifica del Progetto PNRR AGE-IT: Ageing Well in an Ageing Society. Introduce e modera: Greta Falavigna (Cnr-IRCrES) Leader del task 2.2, WP2-Spoke 6 (Age-It): Dell’invecchiamento e di alcuni dei suoi aspetti sociali Relatori: Luisa Errichiello, Luca Vota (CNR-ISMed): Affrontare l’insicurezza lavorativa in età matura: analisi delle determinanti ed elaborazione di una nuova misura Tiziana Tesauro, Francesco Diodati (Cnr-Irpps): Pratiche domestiche di cura tra strategie di adattamento e ...
L'agone poetico tra folklore e letteratura: realtà biotica, pratica poetica, motivo letterario
Nel quadro del PRIN 2022 “Folklore and Oral Traditions in the Greek Culture. From the Archaic to the Hellenistic Period”, l'unità del Cnr-ISMed e l’unità dell’Università degli Studi dell’Aquila promuovono una giornata di studio con l’intento di affrontare, in ottica comparativa, le pratiche di contrasto o tenzone poetica sia dal punto di vista antropologico sia da quello storico letterario. L’obiettivo è quello di provare a comprendere modalità e senso di una prassi poetica viva (che affonda le sue radici in ...
Valutazione socio economica della pianificazione marittimo costiera National Biodiversity Future Center (NBFC)
La Pianificazione dello Spazio Marittimo (PSM) è un processo di implementazione della gestione ecosistemica dell’ambiente marino e costiero, che ha l’obiettivo ambizioso di proteggere il capitale naturale degli oceani e di promuovere una crescita economica sostenibile dei settori marittimi. Una delle principali sfide della PSM è quella di individuare metodi e strumenti per la valutazione integrata degli aspetti socioeconomici con le variabili fisiche e ambientali, cercando di valutare i costi e i benefici economici del Piano e individuare una relazione di ...
Bandiere Blu 2025
Martedì 13 maggio la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Sala Convegni) ospita la cerimonia di assegnazione delle Bandiere Blu 2025, il prestigioso riconoscimento che la Fee (Foundation for Environmental Education) attribuisce annualmente per qualità del mare e dei servizi offerti nei centri costieri. Oltre alle Bandiere Blu per le spiagge, verranno assegnati anche i riconoscimenti per gli approdi turistici. L'iniziativa si svolge sotto l'egida dell'United Nations Environment Programme e del United Nations World Tourism ...
Presentazione del volume "Lo Stato di Milano 1535-1796"
Lunedì 12 maggio, alle ore 16.00, la piattaforma online Stroncature ospiterà la presentazione del volume di Michele Maria Rabà (Cnr-Isem) Lo Stato di Milano 1535-1796 (Il Mulino, 2024). Il volume ricostruisce la storia dello Stato di Milano in età moderna, dal tramonto della signoria sforzesca alla conquista napoleonica, offrendo una panoramica aggiornata sulle trasformazioni istituzionali, sociali e culturali dello spazio politico milanese. Il percorso si snoda attraverso i principali momenti della dominazione degli Austrias, la riforma della Chiesa ...
scoutNaturalist: alla scoperta della biodiversità nella Laguna di Venezia
Dal 9 all’11 maggio si svolgerà a Venezia il secondo evento formativo scoutNaturalist destinato ai Capi dell’AGESCI provenienti da tutta Italia. Una nuova occasione di confronto con ricercatori ed esperti sui temi della biodiversità, questa volta percorrendo le calli veneziane ed esplorando in canoa canali e barene. L’obiettivo è apprendere e sperimentare metodologie per coinvolgere i ragazzi durante le attività associative, partecipando attivamente alla raccolta e condivisione dei dati sulla biodiversità nazionale, diventando autentici ...
Macchine intelligenti e qualità della vita
Un confronto pubblico aperto alla cittadinanza per riflettere sul significato e sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale nella vita quotidiana. Dalla salute al lavoro, dall’ambiente all’etica, esperti del mondo accademico, scientifico e imprenditoriale discuteranno le sfide e le opportunità offerte dalle tecnologie intelligenti, con uno sguardo particolare ai rischi legati a un’evoluzione tecnologica sempre più nelle mani delle Big Tech. L’incontro, promosso da Vivoanapoli APS, si propone di offrire strumenti di comprensione accessibili ...
RomeCup 2025
Il Cnr patrocina e partecipa a RomeCup 2025, il multi evento di tre giorni dedicato all’ecosistema dell’innovazione che ruota su tre assi: robotica, intelligenza artificiale e scienze della vita. La 18ª edizione, dal titolo “What’s next? Intelligenza umana e artificiale. Le sfide per il benessere olistico”, è organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre e si terrà dal 7 al 9 maggio 2025, presso l’Università degli Studi di Roma Tre e in Campidoglio. RomeCup 2025 avrà come focus ...
TECHNART 2025 La conferenza internazionale sulle Scienze del patrimonio culturale
L'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) insieme all'Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” (Scitec) del Consiglio nazionale delle ricerche, all’Università degli Studi di Perugia e al nodo italiano di E-RIHS (European Research Infrastructure for Heritage Science), co-organizza 'TECHNART', la conferenza internazionale dedicata alle scienze del patrimonio culturale. Giunta alla sua nona edizione, dopo essere stata ospitata in importanti città culturali europee quali Lisbona, Atene, Berlino, Amsterdam, Catania, Bilbao, Bruges, ...
Join the ASFA-FAO, EURASLIC and GreyNet International joint conference
ASFA-FAO, EURASLIC, and GreyNet International have announced a joint conference to be held at CNR research area in Pisa, Italy, from May 7 to 9, 2025. The PISA 2025 conference theme is “How Scientific Communication Practices are Evolving” with a special focus on Grey Resources. A deep transformation is underway in how scientific knowledge is shared, validated, and built upon. Traditionally, scientific communication has centered on publishing research papers in peer-reviewed journals, expecting that these papers would contain all the necessary details for understanding and ...
MaRN'25 - Malte. Restauro e Normazione
MaRN’25 si terrà a Pietramontecorvino (FG) l’8 e 9 maggio, ed è organizzato dall'Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici (Cnr-Issmc) di Faenza, che da molti anni contribuisce alla stesura di norme UNI Beni Culturali (Gruppo di Lavoro GL02- Caratterizzazione e analisi dei materiali inorganici porosi che costituiscono il patrimonio culturale, Sottocommissione 01 “Beni Culturali” di UNI/CT 033), in collaborazione con il Comune di Pietramontecorvino (FG) e L’Istituto Religioso di Formazione ed ...
I° meeting italiano "Neurogastronomia: opportunità di sviluppo e prospettive future"
L’Istituto per l’innovazione e la ricerca biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche di Palermo (Cnr-Irib) sta aprendo la strada a nuova disciplina scientifica che unisce neuroscienze, psicologia, gastronomia e cultura. Si tratta della “neurogastronomia”, un approccio innovativo che esplora le potenzialità e l’impatto del cibo dal punto di vista cognitivo, sensoriale ed emozionale. Il primo workshop nazionale è in programma venerdì 9 maggio dalle 10 alle 16 presso i laboratori del Cnr-Irib del Cnr di Palermo (Via Ugo La Malfa 153, ...