Evento

I° meeting italiano "Neurogastronomia: opportunità di sviluppo e prospettive future"

Il 09/05/2025 ore 10.00 - 16.00

Cnr-Irib
Via Ugo La Malfa 153
Palermo

Immagine
Immagine

L’Istituto per l’innovazione e la ricerca biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche di Palermo (Cnr-Irib) sta aprendo la strada a nuova disciplina scientifica che unisce neuroscienze, psicologia, gastronomia e cultura. Si tratta della “neurogastronomia”, un approccio innovativo che esplora le potenzialità e l’impatto del cibo dal punto di vista cognitivo, sensoriale ed emozionale.

Il primo workshop nazionale è in programma venerdì 9 maggio dalle 10 alle 16 presso i laboratori del Cnr-Irib del Cnr di Palermo (Via Ugo La Malfa 153, Palermo, evento accessibile in presenza o in streaming al link indicato sulla locandina): l’obiettivo è mettere a fattore comune le conoscenze dei meccanismi con i quali il cervello umano percepisce e “interpreta” lo stimolo del cibo e, in prospettiva, utilizzarle nell’ambito della medicina riabilitativa, ad esempio impiegando il cibo in modo mirato come strumento di neurostimolazione  per attivare specifiche aree cerebrali e sostenere il recupero funzionale in soggetti affetti da disturbi neurologici, psichiatrici o neurodegenerativi (come Alzheimer, Parkinson, autismo o patologie legate all’invecchiamento). 

L’evento intende riunire studiosi e studiose di diverse estrazioni - neuroscienziati, esperti di analisi sensoriale, tecnologi alimentari, studiosi del comportamento, eccetera- interessati a costituire il primo nucleo di una rete scientifica interdisciplinare che renda questa disciplina emergente un nuovo punto di riferimento per la prevenzione e la cura delle fragilità neurologiche.

Organizzato da:
Cnr-Irib
Università degli studi di Palermo

Referente organizzativo:
Domenico Nuzzo
Cnr-Irib
domenico.nuzzo@irib.cnr.it

Ufficio stampa:
Francesca Gorini
Ufficio stampa Cnr
francesca.gorini@cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito

Vedi anche: