Evento

Schermo verde. L'archivio di Giacomo Verde riattivato digitalmente con il progetto I_PAD

Dal 17/05/2025 ore 15.00 al 18/05/2025 ore 19.00

MuSA, Via San'Agostino 61, 55045 Pietrasanta (Lu)

Flyer-invito per SCHERMO VERDE
Flyer-invito per SCHERMO VERDE

Il progetto I_PAD “Italian Performance Archive in Digital”, finanziato dal MUR nell'ambito del bando PRIN, introduce un nuovo modello di archiviazione digitale, offrendo un repository online ad accesso aperto che garantisce la conservazione a lungo termine e la riutilizzabilità dei dati, con un focus particolare sul videoteatro degli anni Ottanta e Novanta.

Il punto centrale del progetto è l’Archivio del tecnoartista e attivista Giacomo Verde (1956-2020), figura di spicco nel movimento del videoteatro italiano (1980-1995). Il suo archivio, considerato di "Interesse Nazionale" dal MIBACT, comprende un vasto repertorio fotografico, disegni, story board, quaderni, oltre a circa 600 cassette per 1200 ore di riprese video. Questi materiali, deteriorati a causa del cattivo stato di conservazione dei nastri, richiedevano un intervento di restauro urgente.

Il progetto I_PAD persegue tre obiettivi principali: diffondere le opere di Giacomo Verde in condizioni ottimali di fruizione, valorizzare l'approccio artistico innovativo di Verde, precursore dei linguaggi multimediali e condividere un modello di catalogazione, conservazione e fruizione replicabile per altri archivi videoteatrali.

A questo scopo, un team multidisciplinare composto da studiosi delle Università di Milano (UniMi), UniLink, e del Cnr-Isti sta lavorando sinergicamente su tutte le fasi: dalla selezione critica dei materiali audiovisivi, alla loro catalogazione, dal restauro alla digitalizzazione, archiviazione, e metadatazione, con l’obiettivo di rendere questo patrimonio accessibile e fruibile in nuovi formati digitali e in ambienti immersivi.

Il progetto si è articolato in due percorsi complementari: uno teorico, che include l'analisi delle opere più significative di Verde, e uno pratico, focalizzato sul recupero e la digitalizzazione dei materiali, attraverso specifici repository online. La conservazione dei dati non si limita alla mera archiviazione, ma include anche un'importante riflessione sul metodo per garantirne l'accessibilità e la fruibilità nel futuro, assicurando l’interpretabilità del contenuto, la leggibilità tecnica dei file e l’integrità degli stessi.

I_PAD è tra i primi progetti dell'Università Statale di Milano a utilizzare Arkive, l’infrastruttura ICT ideata per la conservazione a lungo termine dei dataset della ricerca.

Il progetto ha anche aderito al programma Dataverse di UniMi, che prevede il deposito FAIR dei dataset di ricerca, con l’obiettivo di garantire una gestione trasparente e accessibile dei dati.

Un ulteriore elemento di innovazione è la ricreazione in Realtà Mista e Virtual (MR/VR) di alcune delle installazioni video e interattive documentate nell'Archivio di Giacomo Verde.

Questa metodologia innovativa ha permesso di restituire nuova vita a installazioni artistiche ormai inaccessibili a causa dell’obsolescenza delle tecnologie utilizzate originariamente, proponendo un esempio di come la virtualizzazione possa rappresentare una soluzione per il recupero di arte elettronica altrimenti perduta.

***

I_PAD è un progetto finanziato con i fondi PRIN, Missione 4 Componente C2 – Investimento 1.1 CUP D23005880006

Partner: Università degli Studi di Milano, Università degli Studi Link di Roma, Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo” del CNR

https://www.ipadprin.isti.cnr.it/

Organizzato da:
Cnr-Isti

Referente organizzativo:
Massimo Magrini
Cnr-Isti
francesca.pardini@isti.cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: