Innovazioni per democratizzare l'osservazione oceanica - Presentazione risultati progetto "NAUTILOS"
Il 19/05/2025 ore 13.00 - 16.15
Isole Azzorre
Al termine dei suoi quattro anni e mezzo di attività, il progetto europeo "NAUTILOS" (New Approach to Underwater Technologies for Innovative, Low-cost Ocean observation), finanziato dal programma H2020, invita la comunità scientifica, i policymaker, l'industria e il pubblico interessato alla conferenza finale: "Advancing the Democratisation of Ocean Science". L'evento si terrà in modalità ibrida: in presenza alle Azzorre e online il 19 maggio 2025, dalle 13:00 alle 16:15 CEST (11:00–14:15 AZOST).
Coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche, NAUTILOS ha riunito 21 partner da 11 Paesi europei con l'ambizioso obiettivo di colmare le lacune nell'osservazione marina per variabili chimiche, biologiche e della fisica oceanica profonda. Avviato il primo ottobre 2020, il progetto si è concentrato sullo sviluppo di una nuova generazione di sensori e campionatori a basso costo, sulla loro integrazione in piattaforme osservative e sul loro dispiegamento in dimostrazioni su larga scala nei mari europei. Questa iniziativa rientra negli sforzi dell'UE a sostegno della Strategia Europea per la Plastica nell'Economia Circolare e della misurazione delle Variabili Oceaniche Essenziali (EOV).
La conferenza finale celebrerà i significativi traguardi raggiunti, mettendo in luce come "NAUTILOS" abbia contribuito a rendere il monitoraggio marino più accessibile ed economico, democratizzando l'accesso ai dati oceanici per utenti tradizionali e non.
L'agenda prevede interventi di keynote speaker della Commissione Europea (Project e Policy Officer), presentazioni dei risultati da parte dei partner del progetto e una tavola rotonda di alto livello. Sarà un'opportunità unica per lo scambio di conoscenze e l'esplorazione di future collaborazioni all'interno della comunità All-Atlantic e dell'intera scienza oceanica.
Punti salienti della conferenza includeranno:
- Presentazione di tecnologie innovative per sensori destinati al monitoraggio oceanico;
- Illustrazione di strumenti e campagne pionieristiche di citizen science;
- Dimostrazione dell'integrazione dei dati open-access con le reti europee come EMODnet;
- Risultati delle attività di capacity building, incluse summer school e moduli e-learning;
- Tavola rotonda con esperti sul futuro dell'osservazione oceanica accessibile.
La conferenza finale di "NAUTILOS" fornirà anche spunti sulle direzioni future. Le discussioni si concentreranno sul mantenimento delle innovazioni sviluppate dal progetto, sulla promozione della collaborazione continua e sull'individuazione di opportunità di finanziamento nell'ambito di Horizon Europe per far progredire ulteriormente le capacità di osservazione degli oceani.
Registrazione: La partecipazione all'evento online è gratuita previa registrazione. Si prega di registrarsi al seguente link per ricevere le istruzioni di accesso:
Tutti gli stakeholder interessati sono invitati a unirsi per apprezzare i risultati raggiunti e guardare alle future opportunità per un'osservazione oceanica più democratica e sostenibile.
Il progetto "NAUTILOS"
"NAUTILOS" (New Approach to Underwater Technologies for Innovative, Low-cost Ocean observation) è un progetto H2020 finanziato nell'ambito dell'iniziativa faro "Future of Seas and Oceans". Coordinato dal Cnr con 21 partner da 11 Paesi, mira a sviluppare e implementare tecnologie a basso costo per migliorare l'osservazione oceanica (chimica, biologia, fisica profonda), aumentando la risoluzione spaziale e temporale dei dati e rendendoli più accessibili. Per maggiori informazioni vedi: https://nautilos-h2020.eu/
Social network
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/nautilos
Twitter / X: https://x.com/NAUTILOS_H2020
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC6TiBpIUQ4NbIW0wXhfdsXQ
Facebook: https://www.facebook.com/nautilos.h2020
Organizzato da:
Cnr-Isti
Referente organizzativo:
Gabriele Pieri
Cnr-Isti
francesca.pardini@isti.cnr.it
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Vedi anche: