Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
First conference "Green manufacturing: Opportunities, challenges and impacts on citizens' lives"
The conference aims at raising awareness about green manufacturing and its opportunities and impacts on citizens’ lives through implementing green innovations in manufacturing industry. In particular, the first Greenomed conference targets general public aiming to make aware normal citizens on their role in enhancing sustainable innovations and green technologies. The conference is organized into two parts: plenary morning sessions, and parallel sessions in the afternoon. The first morning session focuses on the reasons why circular economy and green manufacturing could enhance a ...
Effetti sulla salute dei cambiamenti climatici nella vision 'Planetary Health'
Il workshop, organizzato da Ministero della salute, Istituto superiore di sanità e Organizzazione mondiale della sanità (Who), presenta le conoscenze scientifiche sviluppate nell’ambito del progetto “Cambiamenti climatici e salute nella vision “Planetary Health”, che hanno alimentato le decisioni della Presidenza Italiana del G7 (2017) – Riunione ministeriale salute sull’impatto dei fattori climatici ed ambientali sulla salute dell’uomo e del pianeta. In tale contesto, per la prima volta, esperti di tutto il mondo hanno fornito ...
Presentazione di P.i.n.k (Prevention Imaging Network Knowledge)
Martedì 6 marzo presentazione stampa di Studio P.i.n.k (Prevention Imaging Network Knowledge) un importante progetto di ricerca nazionale per studiare quale tecnica di diagnosi per immagini può essere più adatta ad ogni donna per scoprire prima la presenza di un eventuale tumore al seno. Il progetto dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr è sostenuto dalla Fondazione Umberto Veronesi
Tecnologie mobili: il grafene fa la differenza
Nel futuro delle tecnologie mobili ci sarà anche - e sempre di più - il grafene. Il materiale delle meraviglie ritorna al Mobile World Congress 2018 di Barcellona, che gli dedica un intero padiglione dove esplorare le nuove tecnologie mobili all'avanguardia abilitate dal grafene. Telecamere che possono vedere l'invisibile, filtri per rendere potabile l'acqua, batterie innovative, una vasta gamma di elettronica flessibile, sistemi di trasmissione dati ultraveloci e celle solari con efficienza avanzata: tutto questo sarà visibile al Graphene Pavilion, da lunedì 26 ...
Orizzonti aperti. Raccontare la storia e la letteratura (Corso di formazione per docenti)
L’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Isem) del Cnr, con l’Accademia dell’Arcadia e l’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, promuovono la I edizione del seminario di formazione Orizzonti aperti. Raccontare la storia e la letteratura, destinato agli insegnanti delle scuole secondarie di I e II grado. I libri di storia e di letteratura, siano essi manuali o saggi specialistici, rappresentano sempre un complesso esercizio di scrittura, che richiede la capacità di muoversi su vari livelli. Lo studioso, chiamato da ...
"Bisogna vivere più di una vita" Giuseppe Vannicola cento anni dopo
Il 27 febbraio 2018, presso la Biblioteca del 'Gabinetto Viesseuux' a Firenze, si terrà la presentazione del volume: 'Bisogna vivere più di una vita. Giuseppe Vannicola cento anni dopo', tratto dagli Atti del convegno tenutosi a Macerata e Montegiorgio il 26 e 27 novembre 2015. La pubblicazione è l'occasione per riscoprire l’opera dello scrittore e musicista marchigiano,traduttore di Wilde e amico di Marinetti, nel centenario della morte. Giuseppe Vannicola, 'ultimo bohémien d’Italia', ebbe una vita breve, segnata da estro ed esagerazioni: nato a ...
Le traduzioni della Bibbia in età moderna (sec. XVI-XVII)
In occasione del cinquecentenario della Riforma, quest’anno gli incontri su "Logos. Momenti di storia dell'esegesi", organizzati dall'Iliesi, sono dedicati al tema: "le traduzioni della Bibbia in età moderna (sec. XVI-XVII). Problemi filologici e questioni storico-critiche", ed eccezionalmente, l’inizio dei seminari è stato anticipato a novembre 2017. L’obiettivo principale degli incontri è quello di riunire i maggiori specialisti di edizioni e traduzioni della Bibbia in età moderna per discutere delle caratteristiche salienti, dei tratti ...
Seminario gratuito 'Crea et Labora'
L'Associazione Balobeshayi in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche e il Ministero del lavoro e delle politiche sociali organizza il 26 febbraio a Roma il seminario di informazione gratuito 'Crea et labora'. Il seminario è dedicato ai giovani che vogliano imparare da imprenditori italiani di nuova generazione come fare impresa. Apriranno i lavori i saluti di Maria Eugenia Cadeddu, Tatiana Esposito e Ngalula Beatrice Kabutakapua. Seguirà la presentazione di tre imprenditori: Anahi Angela Mariotti, che introdurrà le sue creazioni di gioielli ...
Il Cnr al National Science Film Festival of India 2018
Prende il via l’ottava edizione del più importante festival di cinema scientifico indiano, il ‘National Science Film Festival of India 2018’ (NSFFI), presso la Gauhati University (Assam, India), dal 20 al 24 febbraio. Un evento che offre spazio e visibilità alle produzioni di ‘science film’ riguardanti vari aspetti, dalla tecnologia, alla salute, all’ambiente, nel tentativo di promuovere e incentivare la cultura e l’attitudine per le tematiche scientifiche. Lo stimolo alla discussione sarà offerto, oltre che dai film (85 tra ...
'IP.ASS.I...nella ricerca'. Incontro con esperti di incontinentia pigmenti
Nell’ambito de 'La Giornata mondiale delle malattie rare', il più importante appuntamento nel mondo per i malati rari e per i loro familiari, l’Istituto di genetica e biofisica 'A. Buzzati Traverso' del Cnr (Igb-Cnr) con l’Associazione IP.ASS.I Onlus che raggruppa i pazienti italiani con incontinentia pigmenti organizza un incontro dal titolo 'IP.ASS.I…nella ricerca'. L’incontro ha lo scopo di illustrare le nuove prospettive della ricerca nell’ambito di una medicina personalizzata e di precisione. Le novità della ricerca ...
La doppia barbarie
Presso l’Istituto italiano per gli studi filosofici, nell’ambito della rassegna 'Il teatro della filosofia', si terrà l'incontro sul tema: 'La doppia barbarie', dedicato a due forme di declinazione della barbarie umana ritornata e ritornante: la chiusura egoistica di chi non ha nulla e quindi nulla può dare all’altro e quella di chi, pur avendo tutto o comunque molto, nulla è disposto a donare. La serata inizierà con una lezione di Maurizio Cambi - professore di Storia della filosofia presso l’Università degli studi di Salerno – ...
Progettare l'accoglienza. 2
Il 23 febbraio si terrà la sesta giornata del Corso di Formazione 'Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio, organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Isem-Cnr) e realizzato in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). L’incontro si svolgerà, a partire dalle h 9:00, presso l’Isem-Cnr. La giornata si intitola 'Progettare l’accoglienza. 2' e tratterà la seconda parte di un argomento affrontato in un precedente ...
'Motivare, Coinvolgere e Divertire con la Matematica' - edizione di Padova
Venerdì 23 febbraio il "Centro Congressi A. Luciani" di Padova, ospita la seconda tappa del convegno 'Motivare, Coinvolgere e Divertire con la Matematica - Dare senso all'educazione matematica: strategie didattiche per il coinvolgimento attivo e inclusivo degli studenti', organizzato nell'ambito del ciclo di giornate formative gratuite per docenti delle scuole promosso da De Agostini scuola in collaborazione con il Cnr. Tra i relatori, Luca Balletti, matematico, progettista e divulgatore del Cnr (Direzione Generale - Ufficio Comunicazione Informazione e Urp), terrà ...
L'intervento psicologico in oncologia. La comunicazione in oncologia, in ambito sanitario e tutte le sue coniugazioni
Il Cnr ospita il XVIII convegno nazionale dell’Associazione per le unità di cura continuativa ‘Moby Dick’. ‘L'intervento psicologico in oncologia. La comunicazione in oncologia, in ambito sanitario e tutte le sue coniugazioni’ è il tema della giornata che si terrà il prossimo il 23 febbraio 2018 in Aula convegni del Cnr. Tutti i dettagli sono disponibili nel documento allegato.
La filosofia nelle imprese
Cosa sta cambiando nel mondo produttivo? È giunto il momento in cui filosofia ed impresa, tradizionalmente antitetiche, possono finalmente trovare un terreno comune d’intesa? La trasformazione digitale sta cambiando profondamente il mondo che ci circonda. Siamo all’alba di un’era dove la tecnologia diventa il grande disintermediatore e la potenza della elaborazione dei dati non è più una risorsa scarsa. È un’epoca che, per i suoi accadimenti, richiama il periodo storico rinascimentale, inserito analogamente in un contesto di grandi ...
Marcatura CE dei prodotti da costruzione: nuove norme ed obblighi per i professionisti e per le imprese
L'Aula Convegni della sede centrale del Cnr ospita, il 22 febbraio, un convegno nazionale e un seminario formativo organizzato dall’Ufficio Formazione del Cnr, dall’Istituto di tecnologie per la costruzione del Cnr e dal Consiglio nazionale degli ingegneri sull’attuazione del Decreto Legislativo n. 106/2017 inerente l’adeguamento della normativa nazionale sulla marcatura CE dei prodotti da costruzione. La nuova normativa impone obblighi specifici ai progettisti, alle imprese di costruzione in fase di cantiere ed alle aziende di produzione di materiali per ...
Belt and Road Initiative. Quale impatto per l'Europa?
'Incontri Issm-Cnr' - Anno 2018: l’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (Issm-Cnr) organizza cicli d’incontro annuali in cui relatori ospiti vengono invitati per discutere su argomenti specifici, nell’ambito di tematiche di ampio respiro, con una costante attenzione verso l’area mediterranea (economia, ambiente, migrazioni, storia, patrimonio culturale, logistica). Gli incontri si aprono con una presentazione mirata, seguita da una discussione finale in cui i presenti possono condividere diversi approcci e punti di vista. I relatori ospiti hanno come ...
Dove si coltivano le biotecnologie in Italia
In piena economia circolare si sta affacciando con grandi potenzialità anche nel nostro Paese un settore che ha le carte in regola per rivoluzionare la vecchia industria, rendendola ecocompatibile: è quello legato alle biotecnologie ambientali. Al comparto delle biotecnologie ambientali 'Edizioni Green Planner' dedicano due appuntamenti che si terranno il 21 e 22 febbraio a Milano. 21 febbraio, ‘Myplant: le biotecnologie ambientali in Italia’ A Milano Rho Fiera nella cornice di MyPlant & Garden, Edizioni Green Planner ha organizzato il convegno dal titolo ...
Follow the energy - il ruolo dell'Italia nel grande gioco energetico europeo
L’Energia, le fonti di approvvigionamento energetico sono il 'sangue' che alimenta e mantiene in vita la nostra società, che fa funzionare i nostri sistemi industriali, che garantisce i livelli di vita, che stabilisce i rapporti di forza. In sostanza le reti di approvvigionamento energetico rappresentano ben più che un interesse economico: piuttosto sono l’intelaiatura sulla quale si regge la nostra civiltà. L’Italia ha, oggi, la possibilità di rivestire un ruolo sempre più strategico in questo campo, non limitandosi ad importare quanto ...
Ise-Cnr e Step: un passo avanti nella bat-ricerca
Sarà un pomeriggio dedicato ai pipistrelli e alla presentazione delle ricerche portate avanti dall'Ise-Cnr in collaborazione con la Stazione teriologica piemontese. Verrà presentato il nuovo progetto 'YES!BAT – Sustainable Rice Fields, say YES! to bats', realizzato in collaborazione con Angela Boggero, Laura Garzoli e finanziato dalla Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition, che si pone come obiettivo lo studio del ruolo dei pipistrelli nella lotta agli insetti dannosi in agricoltura. Durante l'evento Elena Patriarca ci aiuterà a conoscere meglio queste ...
Ibam-Cnr a TourismA 2018
Dal 16 al 18 febbraio si svolge al Palazzo dei Congressi di Firenze TourismA, l'atteso Salone dell'archeologia e del turismo culturale, organizzato da Archeologia Viva (Giunti Editore) e FirenzeFiera con il patrocino del Mibact. Quest'anno, la quarta edizione di 'tourismA 2018' si conferma uno tra i maggiori eventi dedicati alla divulgazione e valorizzazione del mondo antico e delle sue testimonianze a cui prenderanno parte nomi illustri del mondo della cultura, dell'archeologia, della storia e dell'arte. Un ricco programma di seminari, presentazioni e workshop su turismo culturale, ...
Ocean science meeting, Osm2018
Ocean Science Meeting (Osm) è una delle più grandi conferenze in scienze del mare del mondo, con più di 4000 partecipanti provenienti da tutto il mondo. E' organizzata con cadenza biennale da tre associazioni: American Geophysical Union (Agu), Association for the Sciences of Limnology and Oceanography (Aslo) e The Oceanography Society (Tos). Il convegno di quest'anno, Osm18, prevede presentazioni in vari campi delle scienze marine: ecologia, fisica, chimica, geologia, biodiversità, pesca, clima e paleoclima, modellistica, dati, strumenti, osservatori ...
L'adattamento ai cambiamenti climatici nella aree montane italiane tra fragilità e opportunità di sviluppo
Il 16 febbraio 2018, si terrà presso la sede centrale del Cnr di Roma, il convegno finale del progetto ‘Palmo’ di cui l’Istituto di biologia agro-ambientale e forestale (Ibaf-Cnr) è responsabile scientifico. Negli ultimi mesi Governo e Regioni hanno affrontato un’intensa attività di concertazione con i territori e la Commissione europea relativamente alla programmazione della spesa e degli interventi strutturali e di supporto alle imprese, secondo quanto predisposto nei nuovi Regolamenti relativi ai Fondi Strutturali, nonché tenendo in ...
MobilitAria 2018
Dodici mesi di lavoro, quattordici grandi città italiane coinvolte, dieci anni presi in considerazione (2006-2016), un nutrito gruppo di lavoro formato da membri del Gruppo Mobilità Sostenibile del Kyoto Club e da esperti dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr (Iia-Cnr). Tutto questo è 'MobilitAria 2018', rapporto con l’ambizione di realizzare un quadro complessivo dell’andamento della qualità dell’aria e della mobilità urbana nelle principali 14 città italiane nel decennio 2006-2016, prendendo come ...
Caffè scienza 'Le vespe fanno il vino buono'
Nell'ambito degli incontri organizzati dall'associazione culturale 'Caffè scienza' segnaliamo l'evento 'Le vespe fanno il vino buono' Molti insetti sociali sono oggi a rischio. Mentre più noti sono ruolo e funzione delle api, più inaspettati sono quelli di vespe e calabroni, che non sono solo 'semplici' impollinatori, ma insetti utili al mantenimento di patrimoni microbici tipici importantissimi per la qualità e la tipicità dei nostri prodotti. Uno studio recente ha, infatti, dimostrato che diversi ceppi di lievito (S. cerevisiae) si mescolano e si ...
'Motivare, Coinvolgere e Divertire con la Matematica' - edizione di Napoli
Giovedì 15 febbraio la Città della Scienza di Napoli ospita il convegno 'Motivare, Coinvolgere e Divertire con la Matematica - Dare senso all'educazione matematica: strategie didattiche per il coinvolgimento attivo e inclusivo degli studenti', organizzato nell'ambito del ciclo di giornate formative gratuite per docenti delle scuole organizzato da De Agostini scuola in collaborazione con il Cnr. Tra i relatori, Luca Balletti, matematico, progettista e divulgatore del Cnr (Direzione Generale - Ufficio Comunicazione Informazione e Urp), terrà due incontri rivolti ...
Eventi di piena e frana in Italia settentrionale nel periodo 2005 - 2016
In Italia settentrionale ogni anno frane, colate detritiche torrentizie, valanghe, piene ed inondazioni causano gravi danni a strutture, infrastrutture e spesso purtroppo anche vittime. Tali processi di instabilità naturale sono documentati dal 1972 dal personale dell'Irpi-Cnr di Torino, che ha riassunto i principali eventi del periodo 2005-2016 in un volume dedicato, a cura di Fabio Luino (Irpi-Cnr). L'evento del 15 febbraio, organizzato in collaborazione con l'Ordine dei geologi della Lombardia, oltre alla presentazione del volume prevede interventi di ricercatori, geologi, ...
Convegno Bando PRIN 2017
In occasione della pubblicazione del Decreto direttoriale 3728 del 27-12-2017, il Ministero dell'Università e della Ricerca ha stanziato 391.000.000 di euro per Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN). Il Consiglio nazionale delle ricerche, insieme all'Istituto nazionale di fisica nucleare, sono lieti di ospitare il giorno 14 febbraio 2018, presso l'Aula Convegni del Cnr, tutto il personale interessato e coinvolto nelle attività di progetto. Durante la giornata verranno affrontati temi di carattere scientifico, fino ad anallizzare gli aspetti amministrativi della ...
Umanità nel pallone. Ricerche, saggi e inchieste (ma non solo) sul mondo del football in Italia (ma non solo...)
Studiosi di varie discipline – tutti appassionati di football, ma senza uno specifico background sul tema – ci propongono dei punti di vista inusuali circa un fenomeno che genera passioni, miti e interessi economici planetari. Non solo. Da sempre il football ispira le arti. Ai contributi scientifici si affiancano perciò degli oggetti creativi: sceneggiature, racconti, fumetti, musiche...
Caffè scienza 'La prevenzione comincia a tavola: la frutta e i colori degli antiossidanti'
Nell'ambito degli incontri organizzati dall'associazione culturale 'Caffè scienza' segnaliamo l'evento 'La prevenzione comincia a tavola: la frutta e i colori degli antiossidanti'. Un'alimentazione sana ed equilibrata è uno degli strumenti più efficaci nella prevenzione e nella terapia delle principali 'malattie del benessere' tipiche delle società occidentali. L'alimentazione sembra coinvolta in circa il 30-35% dei tumori. I principali responsabili dell'insorgenza del tumore sono i radicali liberi, derivati dell'ossigeno che, in notevoli quantità, ...