Evento

Dove si coltivano le biotecnologie in Italia

Dal 21/02/2018 ore 09.30 al 22/02/2018 ore 13.00

21 febbraio, Fiera Milano Rho - Pero, Padiglione 20, corsia L
22 febbraio, Auditorium Area della Ricerca CNR, via Corti 12, Milano

In piena economia circolare si sta affacciando con grandi potenzialità anche nel nostro Paese un settore che ha le carte in regola per rivoluzionare la vecchia industria, rendendola ecocompatibile: è quello legato alle biotecnologie ambientali. Al comparto delle biotecnologie ambientali 'Edizioni Green Planner' dedicano due appuntamenti che si terranno il 21 e 22 febbraio a Milano.

21 febbraio, ‘Myplant: le biotecnologie ambientali in Italia’

A Milano Rho Fiera nella cornice di MyPlant & Garden, Edizioni Green Planner ha organizzato il convegno dal titolo ‘Dove si coltivano le biotecnologie ambientali in Italia’. Invitati gli addetti ai lavori, aziende, ricercatori ma anche agronomi, architetti e giornalisti che potranno godere dei crediti formativi. Il convegno intende evidenziare il percorso che si snoda dai laboratori di ricerca e dalle Università ai progettisti, fino alle applicazioni nell’industria. Grandi opportunità ma anche problematiche da affrontare nei vari passaggi per arrivare a proporre prodotti nuovi che rispondano alla domanda di consumatori sempre più consapevoli. L’analisi del settore e le potenzialità di mercato saranno messe in risalto da un intervento congiunto con l’associazione dei Biotecnologi italiani. Il convegno continuerà presentando alcune ricerche del settore tra le più interessanti del momento. In tema di riutilizzo degli scarti agro-alimentari, interverrà anche Anna Maria Ranieri, dell’Università di Pisa che da qualche anno sta portando avanti una ricerca sul riciclo degli scarti agro-industriali per creare rivestimenti edibili (edible coating) derivati dal chitosano che si ottiene dal carapace dei crostacei o dai funghi e dal collagene scartato dall’industria farmaceutica. Queste pellicole trasparenti e commestibili che possono essere rimosse con l’acqua consentono di prolungare la conservazione di frutta e verdura, limitare la contaminazione batterica e mantenere elevata la qualità. Interverrà Nicoletta Ravasio dell’Istm-cnr di Milano con ‘La canapa diventa biopolimero’

22 febbraio, ‘Biotecnologie ambientali: un convegno dedicato agli studenti’

È  dedicato agli studenti l’incontro organizzato presso l’auditorium del Cnr di Milano grazie al contributo di 'Fondazione Cariplo' che prosegue così il progetto dedicato ai 'Green Jobs'. Ospite di casa, Nicoletta Ravasio dell’Istm-Cnr che sta studiando una plastica rinforzata con fibra vegetale derivata dall’olio di canapa, nell’ambito di una ricerca sulla produzione di bio-plastiche, per sostituire i derivati dal petrolio con derivati vegetali. Con le fibre vegetali si ottengono materiali eco-sostenibili molto resistenti e di lunga durata utilizzati per esempio nell’industria automobilistica, nella produzione di complementi d’arredo, in aeronautica, in bio-edilizia. Queste bio-plastiche hanno anche il vantaggio di essere rigranulabili a fine vita. Fabrizio Adani, Gruppo Ricicla Università degli Studi di Milano, Elisa Casaletta, Agromatrici e Diego Bosco, Consorzio Italbiotec illustreranno l’esperienza di PHA Star, Cowboy e Rainbow ricerche finanziate da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia per la creazione di bio-prodotti completamente biodegradabili ed eco-sostenibili (complementi d’arredo, sacchetti e oggetti di uso comune) a partire dai rifiuti urbani e dagli scarti agroalimentari. Eco-friendly neubau partecipa ai convegni 'Dove si coltivano le biotecnologie ambientali in Italia' raccontando la storia di un nuovissimo polimero tratto dalla pianta di ricino che diventa la base per le montature dell’omonimo occhiale. Lo stesso che sarà estratto a sorte fra i partecipanti. A tutti i partecipanti sarà, inoltre, consegnata la Green Planner 2018.

Entrambi i convegni godono dei patrocini di Associazione Biotecnologi, AssoBioplastiche e sono stati organizzato in collaborazione con il Parlamento Europeo.

Organizzato da:
Green Planner magazine
Fondazione Cariplo, Istm-Cnr

Referente organizzativo:
Nicoletta Ravasio
Istm-Cnr
n.ravasio@istm.cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: