Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

'Qui c'è il dito di Dio. Chiara Lubich e Carlo de Ferrari. Il discernimento di un carisma'

Il 09/06/2017 ore 16.30 - 19.30

Alla presentazione del volume di Lucia Abignente 'Qui c'è il dito di Dio. Chiara Lubich e Carlo de Ferrari. Il discernimento di un carisma' (editore Citta Nuova) interverranno Maurizio Gentilini (Consiglio nazionale delle ricerche), Marcello Bonazza (Società di studi trentini di scienze storiche), Emanuele Curzel e Paolo Marangon (Università degli studi di Trento),  Ilaria Pedrini (Centro studi Judicaria) e Severino Vareschi (Studio teologico accademico di Trento).

The Consequences of the Crisis on European Integration and on the Member States. The European Governance between Lisbon and Fiscal Compact

Il 09/06/2017 ore 16.30 - 19.00

Si terrà presso l'Istituto dell'enciclopedia italiana, Palazzo Mattei di Paganica, la presentazione del volume curato da Stelio Mangiameli 'The Consequences of the Crisis on European Integration and on the Member States. The European Governance between Lisbon and Fiscal Compact'. Presiederà Franco Gallo, presidente emerito della Corte costituzionale e presidente dell'Istituto della enciclopedia italiana Treccani. Il presidente del Cnr, Massimo Inguscio aprirà i lavori con un intervento di saluto. Interverranno Sandro Gozi, Enzo Moavero Milanesi, Alessandro Pajno e ...

Amam-Icam 2017

Dal 05/06/2017 ore 09.00 al 09/06/2017 ore 18.00

The Italian Association for the Study of Clays (Aisa), the International Council for Applied Mineralogy (Icam) and the Institute of Methodologies for Environmental Analysis (Cnr-Imaa) organize the International Conference on Applied Mineralogy & Advanced Materials. Scientists in mineralogy, materials science, physics, biology, chemistry, cultural heritage are invited to share ideas and knowledge on the boundless world of the crystalline and no-crystalline solid state. Amam-Icam 2017 will provide a truly global platform for researchers and engineers coming from academia and industry. The ...

Il presidente del Fai Andrea Carandini visita l'Ibam di Catania

Il 08/06/2017 ore 18.30 - 20.30

L’Ibam Cnr di Catania ospiterà l'8 giugno  Andrea Carandini, professore emerito di Archeologia e Storia dell’arte greca e romana presso l’Università di Roma La Sapienza e attuale presidente del Fai. Archeologo di fama mondiale, Andrea Carandini, già presidente del Consiglio superiore dei beni culturali del Mibact e autore di centinaia di pubblicazioni, ha condotto importanti scavi tra il Palatino e il Foro, scoprendo la prima Roma dell’VIII secolo a.C. e la Roma prima di Roma del X e del IX secolo. Un'occasione importante per l’Istituto ...

'Sos patrimonio: curiamolo insieme'

Il 06/06/2017 ore 16.00 - 19.00

Il progetto di valorizzazione dell'anfiteatro romano di Catania promosso dall'Istituto  Ibam Cnr è divenuto un modello per altre iniziative di gestione dei beni culturali siciliani. Si terrà il 6 giugno a partire dalle ore 16:00 presso il Salone delle Bandiere del Comune di Messina, il tavolo tecnico-operativo aperto al pubblico 'Sos patrimonio: curiamolo insieme. La task force di Legambiente, Italia Nostra e Sicilia Antica per un intervento emergenziale'. Al tavolo tecnico-operativo, ideato e curato da Silvia Mazza (Il Giornale dell'Arte), prenderà parte anche il ...

I mille volti della grande guerra

Il 05/06/2017 ore 10.30 - 19.00

Convegno di studi sulla grande guerra, letta attraverso le ricerche e le pubblicazioni del Comitato di Ateneo per il centenario dell'Università di Padova Parteciperà, tra gli altri, Paolo Plini dell'Istituto sull’inquinamento atmosferico (Iia-Cnr) con un intervento dal titolo 'Dai testi sulla Grande Guerra degli italiani al geodatabase sui luoghi' Nell'estate 2012, l'Università degli Studi di Padova ha creato una commissione incaricata ad elaborare un progetto scientifico interdisciplinare dedicato alla Grande Guerra. Nell'ottobre 2013 tale commissione ...

Presentazione del volume 'Norchia II. Le necropoli rupestri dell'Etruria meridionale 3'

Il 05/06/2017 ore 15.00 - 18.30

Il giorno 5 giugno 2017 alle ore 15.00 presso l'Aula Bisogno della sede centrale Cnr, l'Istituto di studi sul Mediterraneo antico (Isma-Cnr) è lieto di presentare il volume 'Norchia II - Le necropoli rupestri dell'Etruria meridionale 3' di Laura Ambrosini per Cnr edizioni Il volume è uno studio articolato ed approfondito del settore centrale della necropoli rupestre etrusca di Norchia (denominato convenzionalmente Pile B) costituito da circa 80 tombe disposte su vari livelli del costone tufaceo. Lo studio oltre a comprendere la documentazione grafica a fotografica completa, ...

Remix. Cinema, cultura, migrazioni

Dal 26/05/2017 ore 20.30 al 28/05/2017 ore 23.30

Dal 26 al 28 maggio si svolgerà presso il cinema Kino di Roma la seconda edizione della rassegna REMIX, evento che intende coniugare racconto cinematografico e approccio scientifico per affrontare la sfaccettata realtà delle migrazioni e della convivenza. Il progetto è realizzato dal cinema nel quartiere Pigneto, dal DSU (Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale) e dall’ILIESI – Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee del Cnr. Tre le opere attorno alle quali ruotano proiezioni e incontri della rassegna: I Migrati, ...

Il Cnr per la XXXI edizione di Futuro Remoto

Dal 25/05/2017 ore 10.00 al 28/05/2017 ore 22.00

Giunge alla trentunesima edizione ‘Futuro Remoto’, la più longeva manifestazione nazionale dedicata alla divulgazione scientifica, realizzata in partnership con il Consiglio Nazionale delle Ricerche. L’edizione 2017 si svolge per il secondo anno consecutivo al centro della città di Napoli: Piazza del Plebiscito. Un centro dal forte valore simbolico, che intende fare della manifestazione una vera e propria ‘Festa della Scienza’ dell’intera comunità scientifica del Paese e, al contempo, una piattaforma vivente di ‘social ...

Relations between Italy, EU and Ukraine: food aid to conflict affected populations, and the situation of the environment today

Dal 25/05/2017 ore 16.00 al 27/05/2017 ore 15.00

In 2015 the National research council (Cnr) of Italy stipulated a Memorandum of Understanding (MoU) with the ‘Taras Shevchenko’ National University of Kyiv (Ukraine), with the aim of fostering scientific and technological cooperation between the two institutions. In this framework, the Institute for International Legal Studies (Isgi-Cnr) has already realized various initiatives. At the moment, Gianfranco Tamburelli, researcher and team leader at the Isgi, is involved – with the support of the Italian Institute of Culture of Kyiv - in various activities for an effective ...

International Congress on Cork Oak Trees and Woodlands: conservation, management, products and challenges for the future

Dal 25/05/2017 ore 08.30 al 26/05/2017 ore 19.00

The Department of Science for Nature and Environmental Resources of the University of Sassari, the Forestry and Wood Research Centre of the Italian Council for Agricultural Research and Economics and the Institute of Ecosystem Study of the National Research Council, organization unit of Sassari, are pleased to invite you to the 'International Congress on Cork Oak Trees and Woodlands: conservation, management, products and challenges for the future', coinciding with the 3° National Congress of Cork. The event, which is part of the activities of the regional research project 'Multifunctional ...

Totus Mundus: Un viaggio virtuale attraverso l'Atlante di Matteo Ricci (1602)

Il 26/05/2017 ore 15.00 - 17.00

Questo workshop si pone il proposito di offrire alla comunità scientifica di Sapienza i risultati sinora conseguiti nell'ambito del Progetto di Ateneo ‘Totus Mundus’. Il progetto è scaturito dalla necessità di digitalizzare l'edizione del 1938 dell'Atlante di Matteo Ricci (Kunyu wanguo quantu ?? ????, 1602), curata da  Pasquale D’Elia (docente di Sinologia alla Sapienza dal 1941 al 1960) in un formato assai poco maneggevole. L’obiettivo del progetto non è però solo quello di offrire all’utenza un oggetto ...

Napoli: un ponte per l'innovazione e lo sviluppo in Sudan

Il 26/05/2017 ore 15.00 - 16.00

Si terrà a Napoli il 26 maggio 2017 alle ore 15 presso l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss-Cnr) la conferenza stampa di presentazione del progetto internazionale 'Innovazione nella società: percorsi formativi e valorizzazione del capitale umano in Sudan' (Inso). Il progetto di cui l’Iriss-Cnr è capofila, beneficia del finanziamento del Ministero dell’Interno italiano nell’ambito del bando 'Collaborazioni internazionali e cooperazione ed assistenza ai Paesi terzi in materia di immigrazione ed asilo' che mira ad ...

Presentazione del volume 'The United Nations Convention on the Rights of Persons with Disabilities. A Commentary',

Il 26/05/2017 ore 10.30 - 13.30

Il decimo anniversario dall'adozione della Convenzione delle Nazioni unite sui diritti delle persone con disabilità e del suo protocollo opzionale rappresenta un’occasione importante per un’approfondita analisi giuridica di tali strumenti internazionali, anche al fine di promuoverne la conoscenza e dare nuovo slancio ai diritti in essi sanciti. Il 26 maggio p.v. presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) a Roma si terrà la presentazione del volume 'The United Nations Convention on the Rights of Persons with Disabilities. A Commentary,' a cura di ...

Il Cnr a ForumPA 2017

Dal 23/05/2017 ore 09.30 al 25/05/2017 ore 19.00

Dal 23 al 25 maggio 2017 il Cnr partecipa alla ventottesima edizione di Forum PA, l’evento che riunisce al Centro Congressi La Nuvola di Roma EUR rappresentanti istituzionali, delle amministrazioni, del mondo economico, della ricerca e della cittadinanza che condividono l’impegno verso un profondo rinnovamento della pubblica amministrazione. Il Forum PA 2017 è dedicato al tema della 'PA sostenibile - il ruolo che le amministrazioni pubbliche possono e debbono avere nella costruzione di uno sviluppo economico e sociale che garantisca benessere equo e sostenibile' con ...

Scienza e cinema. Proiezione docu-film 'Epigenetica. Come il nostro corpo memorizza il mondo'

Il 25/05/2017 ore 14.30 - 18.00

Il prossimo 25 maggio alle ore 14.30, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Roma, P.le Aldo Moro 7, Aula Marconi), si terrà un evento sul tema ‘Scienza e Cinema: un incontro sulle possibilità e modalità per comunicare la scienza attraverso l’audiovisivo’, a partire dalla visione del documentario ‘Epigenetica - Come il nostro corpo memorizza il mondo’, realizzato della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti in collaborazione con il progetto Epigen-Cnr, vincitore del premio Best Student Documentary al ...

La Biblioteca Centrale del Cnr 'G. Marconi': 90 anni tra storia e futuro

Il 24/05/2017 ore 09.00 - 14.00

Nel 2017 la Biblioteca Centrale del Cnr 'G. Marconi' compie 90 anni. Fu istituita, infatti, nel 1927 a seguito dell'attribuzione al Cnr del diritto di deposito legale delle pubblicazioni tecnico-scientifiche prodotte in Italia (R.D.L. 31.3.1927, n.638). Promotore della sua fondazione fu Guglielmo Marconi Presidente del Cnr dal 1927 al 1937. Negli anni, grazie al deposito legale, ha continuato a conservare, valorizzare e diffondere la produzione editoriale scientifica italiana tanto da essere considerata la 'Biblioteca nazionale della Scienza e della Tecnica'. Tra i suoi compiti ...

Premio Alberto Boscolo. Raccontare il Mediterraneo storia, cultura e società

Il 24/05/2017 ore 11.00 - 13.30

L’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Isem-Cnr), in accordo con la Direzione Generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Sardegna, ha proposto per l’anno scolastico 2016-2017 un’iniziativa rivolta agli studenti degli istituti di istruzione secondaria di primo grado della Sardegna. Si tratta del bando di concorso 'Raccontare il Mediterraneo: storia, cultura e società' che assegnerà un premio dedicato alla memoria del prof. Alberto Boscolo, grande studioso del Mediterraneo, professore e Rettore dell’Università degli studi di ...

Origini e attualità della psicoanalisi. Proiezione del documentario di Alessandra Balloni

Il 23/05/2017 ore 16.30 - 19.30

L’iniziativa si colloca nell’ambito di una serie di attività (convegni, incontri, presentazioni di libri, proiezioni di filmati e altre iniziative) finalizzate all’approfondimento di temi relativi alla discussione sulle passioni in età moderna e contemporanea. Anche se il termine ‘psicologia’ nascerà soltanto nel XVII secolo per indicare un uso tecnico e una disciplina autonoma, sin dai secoli XVI e XVII un vasto dibattito aveva coinvolto la comunità scientifica e tutte le arti. Nel XX secolo, le scoperte della psicoanalisi hanno infine ...

I dati archeologici. Accessibilità, proprietà, disseminazione

Il 23/05/2017 ore 09.30 - 18.00

La giornata di studi organizzata dall'Istituto di studi sul Mediterraneo antico (Isma-Cnr) e dall'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali (Itabc-Cnr) in collaborazione con la Cia (Confederazione italiana archeologi) si propone di affrontare il tema del 'dato archeologico' in alcune sue specifiche accezioni, che ancora risultano poco definite nella loro complessità, ma che appaiono particolarmente attuali e sentite nel mondo della ricerca e dell’attività professionale. La giornata di studi, in particolare, prenderà l’avvio da alcune definizioni ...

'Il paesaggio: memoria del territorio', un convegno a Cosenza

Il 23/05/2017 ore 09.00 - 13.00

Nell’ambito de 'Il Maggio dei Libri', la manifestazione nazionale giunta alla sesta edizione promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo in collaborazione con il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, il 23 maggio si terrà presso la Biblioteca nazionale, Piazza Antonio Toscano - Cosenza il convegno dal titolo 'Il paesaggio: memoria del territorio', organizzato dall’Istituto dei sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Isafom-Cnr) e dalla Biblioteca nazionale di Cosenza. “Il tema ...

Il Cnr al Salone internazionale del libro di Torino

Dal 18/05/2017 ore 08.00 al 22/05/2017 ore 20.00

Anche nel 2017 il Cnr partecipa al Salone Internazionale del libro di Torino (Lingotto Fiere 18/05/2017-22/05/2017). Vari sono gli appuntamenti, in particolare sarà presentato il nuovo albo Comics&Science, volume della collana di CNR Edizioni ideata e diretta da Roberto Natalini (direttore dell'Iac-Cnr) e Andrea Plazzi, che prende il nome dall’omonima sezione della programmazione culturale di Lucca 'Comics & Games', di cui è appuntamento fisso fin dal 2012. Il suo obiettivo è promuovere il rapporto tra scienza e intrattenimento, nella convinzione ...

I linguaggi della ricerca: parole e immagini

Il 22/05/2017 ore 15.00 - 18.30

Nelle Digital Humanities (DH), la modellizzazione è un processo creativo di ragionamento in cui il significato è creato e negoziato attraverso un processo di rappresentazioni esterne. Una delle ambizioni della ricerca nelle DH è di costruire argomenti scientifici attraverso la manipolazione di modelli digitali e la creazione di artefatti (digitali) che utilizzano media differenti. La Volkswagen Stiftung ha finanziato un progetto internazionale che scandaglia le frontiere della modellizzazione nell’ambito delle Scienze Umane, in particolare delle DH: "Modelling ...

Relations between Italy, EU and Ukraine: Environmental Protection and Other Priority Issues

Dal 19/05/2017 ore 11.20 al 22/05/2017 ore 13.00

Gianfranco Tamburelli, researcher and team leader of the Institute for International Legal Studies (ISGI) of the National Research Council (CNR) of Italy - expert on International Environmental Law, and Relations between the EU, Ukraine and Russia - is for the second consecutive year in Mariupol (Ukraine). Friday, May 19, h. 11.20, he will hold a Lectio magistralis on the invitation of the Rector of the Mariupol State University on: 'Current Trends in International Environmental Law' (mainly for the students of the specializations in 'Law' and 'Ecology, Environmental Protection and Natural ...

Innovare la scuola: buone pratiche e strategie di scalabilità

Il 20/05/2017 ore 17.30 - 19.00

Tavola rotonda a cura di Riconnessioni - Fondazione per la Scuola - Compagnia di San Paolo Intervengono: Lorenzo Benussi Giovanni Biondi Rosa Maria Bottino Sonia D'Arcangelo Salvatore Giuliano Damien Lanfrey Marco Zappalorto Buone pratiche di innovazione didattica a confronto. Valutazione, metodi e prospettive di scalabilità per il sistema scolastico nazionale.

Avere Cura. Il counseling al caregiver familiare del malato di Alzheimer

Il 19/05/2017 ore 18.30 - 20.00

Prendersi cura di un familiare malato di alzheimer è una esperienza emotivamente difficile, che mette a dura prova il benessere psicofisico del caregiver. Il counseling può aiutare il caregiver nella relazione con il malato e nella gestione della malattia. Interverrà la dott.ssa Caterina Musella, presidente dell'Associazione italiana malati alzheimer di Napoli.

Giornata europea del mare 2017

Il 19/05/2017 ore 09.00 - 14.00

Anche quest'anno, i giovani di Napoli celebrano il nostro mare.  Ritorna il consueto appuntamento della ‘Giornata europea del mare’, evento organizzato dall'Assessorato al Lavoro il giorno 19 Maggio alle ore 9.00 presso la Stazione Marittima di Napoli. Da quattro anni a questa parte, la manifestazione riunisce in una grande festa enti, istituzioni e associazioni legate al mare e circa 600 allievi delle scuole secondarie di I grado e di istituti nautici della Città Metropolitana di Napoli che hanno seguito un percorso formativo durato un anno dal titolo ‘La ...

Pint of Science: la scienza alla spina torna nei pub di Roma

Dal 15/05/2017 ore 20.30 al 17/05/2017 ore 23.00

Tre giorni e dodici eventi di scienza alla portata di tutti nel cuore di Roma per la manifestazione Pint of Science che si svolge contemporaneamente in 18 città italiane e 11 paesi al mondo. Pianeti extrasolari, evoluzione umana, terremoti, interazione tra flora batterica e sistema immunitario, neuroscienza e relazioni sociali, sono solo alcuni degli argomenti che verranno presentati da giovani ricercatori di fama internazionale per l’edizione romana della manifestazione Dal 15 al 17 maggio in quattro pub del centro di Roma si svolgerà la manifestazione mondiale Pint Of ...

Giuseppe Bellini e le migrazioni culturali tra Mediterraneo e Atlantico

Dal 15/05/2017 ore 15.15 al 16/05/2017 ore 14.00

Nei giorni 15 maggio – presso l’Accademia Reale di Spagna a Roma (piazza San Pietro in Montorio, 3) – e 16 maggio – presso l’Istituto Storico Italiano per l’età Moderna e Contemporanea (via Caetani, 32) – si terrà il convegno internazionale di studi Giuseppe Bellini e le migrazioni culturali tra Mediterraneo e Atlantico, a cura di Patrizia Spinato (responsabile della Sede di Milano del Isem-Cnr) e Marcello Verga (direttore del Isem-Cnr).  Promosso dalla sede di Milano dell’Istituto di storia dell’Europa mediterranea, ...

Ibam-Cnr ed ETT Spa all''EU Embassies' di Washington DC

Il 13/05/2017 ore 10.00 - 16.00

Sabato 13 maggio l’Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) del Cnr supera i confini europei e arriva negli States presso l’Ambasciata Italiana di Washington (USA), in occasione dell’annuale appuntamento 'EU Embassies Open House', organizzato dalla delegazione Ue e dalle altre ambasciate europee negli Stati Uniti per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale dell’Italia ed in particolare della Sicilia insieme alla collaborazione con l’azienda Ett SpA. L’Ambasciata Italiana di Washington (USA), in occasione dell’evento, ...