Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Procida HaC(k)ultura - Creatività e innovazione per lo sviluppo sostenibile del territorio Quali innovazioni e strategie per ridurre e contrastare la generazione dei rifiuti marini?

Dal 15/10/2022 ore 10.00 al 16/10/2022 ore 20.00

"Ogni 60 secondi, l'equivalente di un camion carico di plastica entra nell’oceano globale”. Un problema che ha un impatto drammatico sul nostro ecosistema marino ma anche sulla salute umana, sul settore del turismo e della pesca, sul paesaggio costiero. Il Progetto FIRM “Una rete da pesca per la filiera dei rifiuti marini” vuole dare una risposta forte al problema dei rifiuti marini, partendo dalla Regione Campania, e sperando possa arrivare come un onda su tutte le sponde del mare nostrum. Un onda che trova forza nelle idee, nel confronto, nel desiderio di ...

"MSP-MED -The Mediterranean Sea Space": una conferenza per il futuro del Mediterraneo

Dal 13/10/2022 ore 09.20 al 14/10/2022 ore 13.00

La conferenza finale del Progetto MSP-MED “The Mediterranean Sea Space” si terrà il 13 e 14 ottobre 2022 presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche a Roma. La conferenza, organizzata da Cnr-Ismar, Corila e Università Iuav di Venezia, presenterà gli esiti e i risultati del progetto europeo MSP-MED, mostrando le peculiarità, gli approcci specifici dei diversi Paesi e per il bacino mediterraneo nel suo insieme, presentando come una efficace 'Pianificazione dello spazio marittimo' (Psm) sia necessaria per un'economia marittima ...

KUM! Festival. Anche il colore fa la differenza: l'Artico ai tempi del Global Warming

Dal 11/10/2022 ore 11.30 al 13/10/2022 ore 12.30

KUM! Festival è il progetto di Massimo Recalcati per la Mole Vanvitelliana di Ancona. Quest'anno il festival ha voluto introdurre attività laboratoriali scientifiche indirizzate agli studenti delle scuole medie.  Nasce così il format KUM!Lab, una tre giorni interamente dedicata al territorio organizzata in tre sezioni: la Persona; il Pianeta; l'Arte. Ognuna di queste tre sezioni coinvolge attori locali, istituzionali e non, e propone attività di informazione e di laboratorio sul tema dell'anno, con un focus specifico dedicato alle scuole e all'adolescenza. Il ...

Il progetto "Life Span" nella foresta del Cansiglio

Dal 11/10/2022 ore 09.00 al 12/10/2022 ore 13.00

Il progetto "LIFE SPAN", di cui l'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret) è coordinatore, organizza, in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, due giornate di studio e confronto intorno ai temi del progetto. L’evento si svolgerà nella cornice dell’altopiano del Cansiglio, dove sono presenti alcune delle aree dimostrative, più precisamente all’interno di Hangar Cansiglio  l’11 e 12 ottobre 2022.  Scopo delle due giornate è presentare le tematiche e le attività del progetto "LIFE SPAN" ai ...

Green Blue Days 2022: a Taranto tre giorni di forum, workshop ed exhibition sullo sviluppo sostenibile con il coordinamento scientifico del Cnr Iriss

Dal 09/10/2022 ore 10.00 al 11/10/2022 ore 19.00

Dopo la prima edizione svoltasi a Napoli a dicembre 2021, i Green Blue Days approdano a Taranto dal 9 all’11 ottobre. Tre giorni che vedranno protagonisti oltre duecento soggetti del mondo della ricerca e dell’università, istituzionale, imprenditoriale, associativo e giovanile finalizzati alla comunicazione multidimensionale della sostenibilità secondo una visione integrata delle diverse realtà: ambientale, economica, sociale.  Green Blue Days è un progetto culturale e scientifico itinerante per il Sud Italia, nato con l’obiettivo di ...

Science Diplomacy Workshop "Climate Change in the broader Mediterranean area"

Dal 09/10/2022 ore 10.00 al 10/10/2022 ore 15.30

Il 9 e 10 ottobre 2022 si terrà presso la Bibliotheca Alexandrina in Egitto il Science Diplomacy Workshop on Climate Change in the broader Mediterranean area.  L’evento - organizzato dal Sustainable Development Studies, Youth Capacity Building and African Relations Support Program, in cooperazione con l’Ambasciata d’Italia al Cairo, il Consolato d’Italia in Alessandria d’Egitto e con la Bibliotheca Alexandrina - è anche parte del SUSTAINABLE DEVELOPMENT FESTIVAL 2002. All’evento internazionale parteciperanno esperti del mondo ...

Maker Faire - The European edition

Dal 07/10/2022 ore 09.00 al 09/10/2022 ore 19.00

Dal 7 al 9 ottobre torna ‘Maker Faire Rome – the European Edition’ la decima edizione dell’evento europeo più importante dedicato all'innovazione, promosso e organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, nata per favorire l’incontro tra makers, imprese, istituzioni, scuole, università e centri di ricerca, con la presentazione di idee, prototipi e progetti innovativi negli spazi del Gazometro Ostiense di Roma. Maker Faire rappresenta uno spazio vibrante e sorprendente, un simbolo concettuale, oltre che visivo, della volontà di innovare, ...

Scuola di Agroforestazione - L'agroselvicoltura e forestazione in Toscana

Dal 03/10/2022 ore 09.00 al 07/10/2022 ore 16.00

La Scuola di Agroforestazione si pone l'obiettivo di far conoscere i benefici ambientali ed economici dei sistemi agroforestali. Le pratiche agroforestali possono contribuire infatti ai processi di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, alla sostenibilità delle produzioni agricole e forestali e al mantenimento dei paesaggi rurali. Che cosa sono i sistemi agroforestali? I sistemi agroforestali sono definiti come la “deliberata consociazione tra specie arboree perenni e colture agrarie, con l’eventuale presenza della componente animale, nella stessa unità ...

Premio INU Letteratura urbanistica 2022

Dal 06/09/2022 ore 15.00 al 04/10/2022 ore 18.30

L'Istituto Nazionale di Urbanistica ed INU Edizioni hanno indetto il Premio INU Letteratura Urbanistica 2022 per promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca. Il premio, riservato a opere di uno o più autori in lingua italiana, inglese, spagnolo o francese, è organizzato in quattro sezioni: monografia contributo in libro collettaneo articolo di rivista inedito Le prime tre sezioni del premio sono riservate a opere di urbanistica e pianificazione territoriale (testi, contributi o articoli). La quarta sezione ...

Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2022: progetto "NET - SCIENCE TOGETHER"

Dal 30/09/2022 ore 18.30 al 01/10/2022 ore 23.00

La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni diricerca in tutti i paesi europei. Il progetto NET - Science Together sposorizzato dalla Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa della Notte Europea dei Ricercatori che ogni anno, nell’ultimo venerdì di settembre, vede il mondo della ricerca aprire le proprie porte ai cittadini e alle famiglie, con tanti eventi gratuiti per condividere la passione per la scienza. Al progetto NET aderiscono i ...

In campo per un'agricoltura a misura di siccità e cambiamenti climatici.

Il 01/10/2022 ore 15.30 - 20.00

Nel programma di iniziative che si terranno a Torino in occasione di 'U-Night Citizen for Research, Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2022', l’Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Consiglio nazionale delle ricerche (Ipsp-Cnr) proporrà due attività sul tema “Cibo e Terreni sani”. Sabato 1 ottobre alle 10,30 presso il Castello del Valentino, sarà presentato il laboratorio “Piante e (micro)organismi: relazioni pericolose… o no?”, nel quale sarà possibile osservare come diversi tipi di ...

Sostenibilità dei territori: approcci multidisciplinari alle trasformazioni sociali e naturali nell'ambito di UNIGHT - Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2022

Il 01/10/2022 ore 10.30 - 19.00

Durante l'edizione 2022 della Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori verranno presentate al pubblico le sfide e le attività del progetto ABRESO (Abandonment and rebound: Societal views on landscape and land-use change and their impacts on water and soils), una ricerca internazionale transdisciplinare per comprendere le sfide del cambiamento globale, per ideare strategie di mitigazione e adattamento e per promuovere una gestione sostenibile dei territori. La ricerca, promossa dal Belmont Forum e finanziata dal CNR-DSTTA, coinvolge ricercatori di 4 Istituti del CNR (IGG, ...

Il mare e l'acqua di Neapolis. Heritage Community Network per un museo diffuso e condiviso

Il 01/10/2022 ore 09.00 - 14.00

L’incontro nasce nell’ambito della convenzione per il progetto “Il mare e l’acqua di Neapolis” con l’obiettivo di valorizzare le vie delle “acque dolci” e di quelle “salate”. Il convegno vuole essere l’occasione per presentare il progetto, che si configura come un museo diffuso e condiviso, in cui sono stati connessi siti culturali legati al mare e all’acqua di Neapolis. Partendo da uno spazio nel MANN dedicato al Mediterraneo “ieri, oggi e domani”, si sta definendo un percorso dedicato all’acqua quale ...

Creo-CNR alla Notte europea dei Ricercatori STREETS

Dal 30/09/2022 ore 10.00 al 01/10/2022 ore 14.00

La Campania REte Outreach del Cnr (Creo-Cnr), partner del progetto della Notte europea dei Ricercatori STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society) progetto che coinvolge Campania e Lazio Meridionale, propone un ricco calendario di eventi per condividere con il pubblico le sue attività. Le proposte rientrano nella più ampia programmazione del progetto Streets, coordinato dall’ Università degli studi di Napoli Federico II, che riunisce insieme per la prima volta, in un’unica rete, l’Università della ...

Society riPENSAci: la Notte Europea dei Ricercatori a Bologna, Cesena, Forlì, Predappio, Ravenna, Rimini e Ferrara

Il 30/09/2022 ore 17.30 - 23.59

Il consorzio SOCIETY ritorna nel biennio 2022-23 con il progetto “riPENSAci”, coordinato dall’Area Territoriale di Ricerca del CNR di Bologna, con i partner: CNR, Università di Bologna, CINECA, INFN, INAF, INGV, ComunicaMente e Naxta e con la collaborazione di numerosi altri Enti di Ricerca e realtà/Istituzioni pubbliche e private con sedi in Emilia-Romagna. Preceduta da numerosissimi pre-eventi estivi che  hanno coinvolto anche numerosi ricercatrici/ricercatori e Istituti CNR, e che tanto successo di pubblico ricevono,  la manifestazione avrà ...

SuperScienceMe: ReSearch is your Re-Source - European Researchers' Night

Il 30/09/2022 ore 09.00 - 23.59

"SuperScienceMe - la ricerca è la tua risorsa" è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito di Horizon Europe per svolgere attività di divulgazione scientifica e tecnologica nell'ambito dell'evento della Notte Europea dei Ricercatori. SuperScienceMe intende ispirare le persone sulla ricerca qualsiasi sia il loro livello di conoscenze scientifiche, con un focus specifico su insegnanti, famiglie, alunni e studenti, in particolare quelli che non hanno un facile accesso e quindi sono meno inclini a impegnarsi in campi STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, ...

Notte europea dei ricercatori: gli appuntamenti a Genova

Il 30/09/2022 ore 16.00 - 23.59

Venerdì 30 settembre 2022 torna a Genova la Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Engaging Responsiveness), un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. In Italia, SHARPER 2022 si svolge in 14 città (Ancona, ...

Notte Europea dei Ricercatori: le iniziative del Cnr-Isac

Il 30/09/2022 ore 09.00 - 23.59

L’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori in tre sedi: - a Bologna con il progetto SOCIETY riPENSAci, coordinato dal Cnr di Bologna, Cnr-Isac presenterà due exhibit, uno sul Sentiero dell’Atmosfera in collaborazione con Ente Parchi Emilia Centrale, con esperimenti sul tema della meteorologia e del clima -  A. Marinoni, M. Paglione, S. Davolio, N. Zannoni (Cnr-Isac), E. Vanda (CEAS -), e l’altro in collaborazione con Università di Urbino e la partecipazione di studenti ...

Il Cnr-Nanotec per la European Researchers' Night 2022

Dal 27/09/2022 ore 15.00 al 30/09/2022 ore 23.30

Torna anche a Lecce la “European Researchers’ Night” organizzata dall’Università del Salento in collaborazione con CNR, INFN, IIT, CMCC, ENEA e INSTM e il supporto del Consiglio Regionale della Puglia. Il programma del Cnr-Nanotec si preannuncia intenso con un calendario di appuntamenti che si dipana dal 27 al 30 settembre 2022. Si terrà infatti il 27 settembre alle ore 15:00 il mini simposio: “Le nuove frontiere delle terapie cellulari in oncologia” (https://www.cnr.it/it/evento/18139), a cui seguirà, il 28 settembre: ...

Disordine e complessità. Ricerche da Nobel in cinque lezioni

Il 30/09/2022 ore 17.00 - 23.30

E' intenso il calendario degli appuntamenti a cui invita il Cnr-Nanotec in occasione della European Researchers’ Night 2022, dal 27 al 30 settembre pv. Tra gli eventi in programmazione: Disordine e complessità. Ricerche da Nobel in cinque lezioni, realizzato per onorare l'assegnazione del premio Nobel per la fisica 2021 a Giorgio Parisi, fonte di orgoglio per l'Italia intera e anche per il Consiglio nazionale delle ricerche con il quale il fisico e scienziato, affiliato all’Istituto, ha sempre intrattenuto stretti rapporti di collaborazione. Nelle cinque video-lezioni, ...

La notte che illumina la conoscenza. La notte dei ricercatori e delle ricercatrici a Bari

Il 30/09/2022 ore 11.00 - 23.00

ll consueto appuntamento con la Notte dei ricercatori e delle ricercatrici, manifestazione indetta dall’Unione Europea per promuovere i temi della ricerca scientifica e dell’innovazione è per il 30 Settembre. A Bari, Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa all’appuntamento con numerosi eventi organizzati con l’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, il Politecnico di Bari, la LUM e con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e con il patrocinio del Comune di Bari e con il supporto di Pirelli.   Un appuntamento fisso per il ...

A Venezia "BlueNIGHTs", un tocco di blu nel più grande evento europeo dedicato all'incontro tra ricerca e cittadini

Il 30/09/2022 ore 14.00 - 23.00

Il 30 settembre 2022, ricercatrici e ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e del Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione (DVRI), in collaborazione con altri enti e istituzioni, animeranno due spazi cittadini proponendo una serie di attività divulgative dedicate a raccontare la scienza BLU ad ogni tipo di pubblico. La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori si svolge infatti ogni anno l'ultimo venerdì di settembre: è un'occasione unica per il pubblico e i media a livello italiano ed europeo per conoscere le persone che svolgono ...

I ricercatori di Firenze si raccontano alla Bright Night

Dal 29/09/2022 ore 18.00 al 30/09/2022 ore 22.30

BRIGHT-NIGHT - la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana - è un’iniziativa di comunicazione della scienza che intende sensibilizzare la cittadinanza sul valore della ricerca anche nella vita quotidiana, avvicinare i giovanissimi alla scienza con attività sperimentali, incuriosire i giovani adulti alla carriera della ricerca, far conoscere la giovane imprenditoria di ateneo che muove i primi passi proprio a partire dalla ricerca. Il CNR area della ricerca di Firenze sarà presente con due eventi:   180 secondi di scienza Giovedì ...

L'Area della Ricerca di Padova e la ricerca sulla sostenibilità: intervento dei ricercatori Cnr all'evento "Science4all"

Il 30/09/2022 ore 20.15 - 21.45

Nell'ambito della Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2022, e in particolare nel contesto della manifestazione "Science4all" organizzata dall'Università degli Studi di Padova, i ricercatori dell'Area della Ricerca del Cnr di Padova presenteranno la loro attività di ricerca attraverso un seminario aperto alla cittadinanza, inquadrando le diverse tematiche nel contesto comune della sostenibilità, declinata nelle diverse discipline: risparmio energetico, materiali innovativi, protezione del territorio. La ricerca su materiali innovativi, per ottimizzare ...

Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2022 al Cnr di Pisa. Droni ma non solo: l'Unità Mobile di Ricerca

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.30

Il gruppo REMOTE dell’Area del Cnr di Pisa in occasione della Bright Night 2022 mostrerà al pubblico alcuni droni che utilizza per le attività di ricerca su tutto il territorio nazionale e descriverà le caratteristiche e le potenzialità dell’Unità Mobile di Ricerca. Alcuni sono piccoli, tanto da sembrare giocattoli, ma i droni sono oggi dispositivi altamente tecnologici che offrono nuove opportunità anche alla ricerca scientifica. Questi strumenti ci permettono di osservare luoghi, eventi e fenomeni da una nuova prospettiva: grazie ...

Riciclo creativo

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.30

Stand con incontro con il pubblico: Percorso per arricchire le conoscenze del pubblico su ricicliclo creativo di alcuni tipi di rifiuti a possibilità di recupero della plastica e di scarti alimentari.

Tutto quello che avreste voluto sapere sull'epidemiologia ambientale ( ma non avete mai osato chiedere)

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.30

Si tratteranno argomenti riguardanti l'inquinamento atmosferico e il suo impatto sulla salute, in particolare in termini di effetti respiratori. Parallelamente al cercare di incrementare la conoscenza di queste problematiche, si cercherà di capire quanto la popolazione è informata circa questi argomenti, quali sono le misure che ciascuno può adottare per ridurre l’inquinamento e qual è l’interesse generale verso questi argomenti.

Go Goals! Giocare a cambiare il futuro

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.30

Il gioco ha lo scopo di insegnare ai bambini gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, l'impatto che questi hanno nelle loro vite e le azioni quotidiane che si possono fare per raggiungere i 17 obiettivi dell'agenda 2030 in tutto il mondo in modo semplice e ludico.

Economia circolare: sedimenti di dragaggio e scarti agro-industriali

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.30

Valorizzazione e riuso di matrici ambientali di scarto nell'ottica dell'economia circolare: la trasformazione e il riutilizzo di materiali di scarto in agricoltura è tecnicamente fattibile e socio-economicamente sostenibile, aumentando in particolare la consapevolezza degli utilizzatori finali e l'accettazione dei benefici della protezione del suolo, dell'ambiente e delle produzioni finali. In particolare, l'attività coniuga gli obbiettivi di sostenibilità e competitività dei sistemi agricoli in termini di: razionalizzazione dell’utilizzo dei fertilizzanti, ...

Alla scoperta dei segreti del mare con gli oceanografi

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.30

Quali sono i segreti nascosti del mare? E' vero che la nostra vita dipende da questo elemento? E in che modo l’uomo sta mettendo a rischio il delicato equilibrio che consente la vita negli oceani e sul pianeta? Come si studiano gli oceani? Cosa fanno esattamente gli oceanografi? Come funziona il ciclo del carbonio in mare?Se siete curiosi e cercate delle risposte a queste domande partecipate al laboratorio “Alla scoperta dei segreti del mare con gli oceanografi”! Il laboratorio prevede uno spazio per i piccolissimi e uno per i grandi. L’attività proposta mira a ...