Evento

Sostenibilità dei territori: approcci multidisciplinari alle trasformazioni sociali e naturali nell'ambito di UNIGHT - Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2022

Il 01/10/2022 ore 10.30 - 19.00

Palazzina Aldo Moro, Via Giuseppe Verdi angolo Via Sant'Ottavio, Torino

Ricercatori per la sostenibilità
Ricercatori per la sostenibilità

Durante l'edizione 2022 della Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori verranno presentate al pubblico le sfide e le attività del progetto ABRESO (Abandonment and rebound: Societal views on landscape and land-use change and their impacts on water and soils), una ricerca internazionale transdisciplinare per comprendere le sfide del cambiamento globale, per ideare strategie di mitigazione e adattamento e per promuovere una gestione sostenibile dei territori.

La ricerca, promossa dal Belmont Forum e finanziata dal CNR-DSTTA, coinvolge ricercatori di 4 Istituti del CNR (IGG, IRET, IIA, IRCrES) e mette in campo sia scienziati sociali esperti nella valutazione delle politiche di management dei territori, sia scienziati naturali che si occupano di studio delle rocce, idrologia, fisiologia delle piante, caratteristiche dei suoli, osservazioni satellitari. L'obiettivo è studiare a 360 gradi l’impatto che l’abbandono dei pascoli e il cambio dell’uso del suolo hanno sulla zona critica (suoli, acque, vegetazione) in aree montane lungo l’arco alpino: dalla perdita di biodiversità agli effetti sulle attività socio-economiche.

Per sensibilizzare la cittadinanza su questi temi fondamentali, i ricercatori hanno organizzato attività di divulgazione in tutte le sedi coinvolte (PISA, BARI, TORINO).

A Torino, con l'iniziativa “Sostenibilità dei territori: approcci multidisciplinari alle trasformazioni sociali e naturali”, i ricercatori IRCrES affrontano il tema della sostenibilità, visto attraverso gli occhi delle scienze sociali. Ai visitatori verrà proposto di prendere parte attiva alla ricerca, compilando un questionario sulla loro percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo e relativi impatti nei territori di residenza. Lo stesso questionario sarà proposto anche ai visitatori delle sedi di Pisa e Bari. 

A Pisa, presso l’Area della Ricerca del CNR, i ricercatori di IGG e IRET propongono l’iniziativa “Cacciatori di Carbonio: come scovarlo in aria, suoli, foreste e praterie” e accompagnano il visitatore a tracciare il viaggio del carbonio, con misure in loco ottenute utilizzando gli strumenti dei laboratori CNR. L’attività è finalizzata a valutare lo scambio di carbonio tra suolo e atmosfera in funzione della vegetazione, dell’ambiente e del contesto geologico. 

A Bari, i ricercatori IIA con l'iniziativa "Tecniche di Osservazione della Terra e monitoraggio di biodiversità ed ecosistemi" illustrano le principali tecniche di elaborazione di dati satellitari, acquisiti da diversi sensori ed elaborati con software dedicati e/o codici sviluppati ad-hoc in diversi ambienti di sviluppo. L’attività ha lo scopo di mostrare l’estrazione di variabili essenziali che contribuiscono allo studio della biodiversità, degli ecosistemi, e dell’impatto dei cambiamenti climatici nel breve e lungo periodo. 

Organizzato da:
UNITA
CNR-IGG Istituto di Geoscienze e Georisorse - Maddalena Pennisi
CNR-IRET Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri - Andrea Scartazza
CNR-IIA Istituto per l'Inquinamento Atmosferico - Maria Patrizia Adamo
CNR-IRCrES Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile - Lisa Sella

Referente organizzativo:
Lisa Sella
CNR - Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile
Via Real Collegio, 30
lisa.sella@ircres.cnr.it
3498487029

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: