Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2022: progetto "NET - SCIENCE TOGETHER"
Dal 30/09/2022 ore 18.30 al 01/10/2022 ore 23.00
Roma, Livorno, varie sedi
La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni diricerca in tutti i paesi europei. Il progetto NET - Science Together sposorizzato dalla Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa della Notte Europea dei Ricercatori che ogni anno, nell’ultimo venerdì di settembre, vede il mondo della ricerca aprire le proprie porte ai cittadini e alle famiglie, con tanti eventi gratuiti per condividere la passione per la scienza.
Al progetto NET aderiscono i principali Enti pubblici di ricerca ed alcune Università del nostro Paese: Il Cnr con l'Area di Ricerca di Roma Tor Vergata è coordinatore, poi Enea, Inaf, Infn, Ingv, Ispra, Cineca, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi della Tuscia, Università Telematica Internazionale Uninettuno. Si aggiungono, iinoltre, per questa edizione 2022 Cref e Iss.
Il focus tematico di NET seguirà le cinque missione europee, concentrando i suoi eventi su sei temi principali: clima e ambiente; acqua; salute; suolo e territorio; tecnologie e smart city e spazio (tema aggiunto per abbracciare tutte le peculiarità dei nostri numerosi partner), con l’obiettivo di informare il pubblico sul lavoro della ricerca scientifica e su queste sfide globali che ci attendono. Quest’anno i ricercatori e le ricercatrici di NET incontreranno i cittadini in varie città italiane, in presenza e in sicurezza. Roma, nella cornice della Città dell’Altra Economia a Testaccio, sarà il cuore del NET-Village con laboratori, talk, spettacoli, attività per bambini e molto altro.
Gli eventi Cnr, che vedono la partecipazione delle due Aree di ricerca romane CNR-Artov e Cnr Montelibretti e diversi istituti sul territorio (Cnr-Ism, Cnr-Iia, Cnr-Nanotec, Cnr-Isp, Cnr-Ibe, Cnr-Ibpm, Cnr-Ismar, Cnr-Igag, Cnr-Irsa, Cnr-Ic, Cnr-Iret) si svolgeranno a Roma, e a Livorno.
Gli eventi a Roma - capitale della scienza grazie alla Notte Europea dei Ricercatori 2022 con il progetto NET Scienza Insieme e il suo partenariato scientifico d'eccellenza
Dove: Città dell’Altra Economia – Roma
L’accesso agli eventi è libero e gratuito. È consigliata la PRENOTAZIONE
Consulta il programma completo: Eventi Roma - Scienza Insieme
Il Cnr promuove a Roma numerosi eventi, concentrati soprattutto nel week-end e non solo:
Quando:
Mercoledì 28 Settembre Ore 19 - Aspettando la Notte al NET Village
Aperiscienza "Le coste del Mediterraneo: ponti tra ambiente e culture"
Una divertente chiacchierata tra un fisico e un ingegnere sulle aree costiere del Mediterraneo, per comprendere meglio la loro importanza come ambiente di scambi e trasformazioni, la loro fragilità e come monitorarne lo stato di salute.
Un evento proposto in collaborazione tra 2 progetti: NET e BlueNights
Il NET VILLAGE - Venerdì 30 Settembre e sabato 1 Ottobre dalle ore 18:30 alle 23:00
Talk e Spettacoli:
30 Settembre Ore 20: “LEGATI A DOPPIO FILO - Sfide ed effetti di un mondo interconnesso”
Un incontro sul tema dei cambiamenti climatici e sull’importanza della responsabilità individuale di fronte a questa sfida epocale…
l’evento sarà accompagnato da un’emozionante diretta con i ricercatori della base italo/francece 'Concordia' in Antartide.
Partecipano all'evento Antonello Pasini, Fisico del Clima del Cnr e Tessa Gelisio, autrice e conduttrice TV
A cura di Cnr
30 Settembre Ore 21:30: StraNgEr Things…in science!! 4 Scienziati con 4 storie misteriose da svelare!
Amedeo Balbi, un astrofisico con una straordinaria vocazione per l’Universo e per le scoperte, fin dai primi anni di vita; Catalina Cuceanu, una fisica nata in Transilvania, vicino al castello di Dracula, che ha scelto l’Italia per costruire un gruppo che chiama “gli esploratori dell’Universo”; Fabio Chiarello, fisico di professione ma con una sfrenata passione per giochi e fumetti, che ha trasformato in lavoro; Silvia Pisano, anche lei anche lei fisico, che cerca di comprendere la struttura dei protoni e dei neutroni riflettendo su come le macchine circolano nel Grande Raccordo Anulare! Quattro avvincenti racconti, di ricercatori e ricercatrici che, nell’immenso scenario di conquiste e scoperte scientifiche, s’incontrano nella Notte di NET per svelarci i retroscena di eventi soprannaturali, e non…
A cura di Cnr-Artov, Infn, Unitov e Cref
1 Ottobre Ore 19:00: LE RAGAZZE SALVERANNO IL MONDO - Incontro e dibattito con Annalisa Corrado
Ingegnera meccanica, PhD in energetica, ecologista, esperta nel settore della transizione ecologica, attivista per la giustizia climatica, autrice. Tutto questo è Annalista Corrado, autrice del libro Le ragazze salveranno il mondo, un viaggio alla scoperta di donne che hanno lottato e lottando in nome della ricerca e dell’umanità per la salvaguardia del pianeta. Annalisa è anche co-ideatrice, assieme ad Alessandro Gassmann del progetto #GreenHeroes.
Partecipano:
Lina Fusaro Ricercatrice dell’Istituto di bioeconomia del CNR e Fabiola Fratini Professore e Architetto dell’Università Sapienza di Roma (DICEA)
A cura di Ispra, Cnr e Sapienza
Le Mostre
"Tra i ghiacci polari per studiare la Terra"
La ricerca in ambienti remoti e ostili all’uomo da sempre affascina e attira la nostra attenzione. I due Poli terrestri, lontani da fonti di inquinamento ambientale e atmosferico, possono fornirci informazioni importanti sulla storia e lo stato del nostro pianeta. L’Italia è impegnata in entrambi con attività di ricerca con il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide e con il Programma di Ricerche in Artico. I ricercatori e le ricercatrici del CNR e dell’ENEA vi racconteranno come si vive e si lavora in ambienti cosi estremi, e vi presenteranno le attività di ricerca in corso. Inoltre, sarà visitabile un’esposizione di strumenti e pannelli, corredati da filmati e materiale didattico che illustrano le caratteristiche di entrambi i poli, mettendo in risalto similitudini e peculiarità. Saranno anche esposti alcuni lavori realizzati dalle scuole che hanno partecipato al progetto “Adotta Una Scuola dall’Antartide”. A cura di Cnr-Isp ed Enea
Attività negli stand
CITYSOLAR: verso un fotovoltaico architettonicamente integrato
Energia trasparente: Le cella fotovoltaiche che non si vedono
Generare energia elettrica dal sole è oggi uno delle migliori strategie per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e contrastare i cambiamenti climatici. E' possibile rendere queste celle solari trasparenti? Questa domanda è alla base del progetto Europeo CITYSOLAR che ha come obiettivo realizzare celle solari trasparenti o semitrasparenti ad alta efficienza. A cura di Cnr-Ism e Unitov.
La nostra Impronta Ecologica
Con l’aiuto della chimica possiamo migliorare la nostra impronta ecologica. L’ impronta ecologica è il valore che indica di quante risorse naturali l’uomo ha bisogno e le confronta con la capacità della Terra di rigenerare quelle risorse. A cura di Cnr-Nanotec
L'Imaging per la diagnostica medica eambientale
Le metodiche di “imaging” si riferiscono a diverse tecniche che vengono utilizzate per l’ottenimento o la produzione di immagini. In diagnostica medica le metodiche di imaging consentono di visualizzare una struttura anatomica, verificarne la funzionalità e la presenza di eventuali patologie. Inoltre le metodiche di Imaging, grazie alle loro peculiarità, permettono di studiare l'evoluzione del clima sul pianeta attraverso lo studio di esemplari di insetti intrappolati nelle ambre più di 20000 anni fa. A cura di Cnr-Nanotec
IL MIO DNA? Oggi lo metto in bottiglia
Un esperimento da scienziati! I partecipanti saranno coinvolti in uno speciale esperimento semplice, ma scientificamente rigoroso, che permetterà di estrarre il proprio DNA e realizzare un «fiocco» da mettere in una bottiglietta. Cosa farci poi? Portarlo con sé per ricordarsi quanto la scienza sia sorprendente. A cura di Cnr-Ibpm.
A passeggio tra le particelle
(Attività su PRENOTAZIONE presso lo stand Per conoscere orari e dettagli CLICCA QUI)
Che aria si respira a Roma? Il CNR-Istituto sull’Inquinamento Atmosferico vi invita a partecipare ad una passeggiata scientifica per approfondire il tema del particolato atmosferico. A cura di Cnr-Iia
Che aria tira in città!
La qualità dell'aria che vorrei....
L'inquinamento atmosferico ha un notevole impatto sulla salute umana e sull’ambiente sia su scala locale, soprattutto nelle città, che globale. L'inquinamento è un problema non solo nell'atmosfera esterna (inquinamento outdoor) ma anche negli ambienti in cui spendiamo la maggior parte delle nostre ore (inquinamento indoor). A cura di Cnr-Iia
Un mare di microplastiche!
Le microplastiche sono inquinanti emergenti distribuiti a livello globale negli ambienti acquatici, rappresentando una seria minaccia per l’ecosistema e l’uomo. La lotta per la sua rimozione spinge alla ricerca di nuovi ed efficaci metodi di intrappolamento. A cura di Cnr-Nanotec di Roma
Acqua per tutti
(Attività su PRENOTAZIONE presso lo stand Per conoscere orari e dettagli CLICCA QUI)
Dall'inquinamento al trattamento delle acque potabili: Costruiamo un filtro per depurare l'acqua. Quali sono le fonti di inquinamento delle acque potabili? Come si filtra l'acqua? Quali materiali si utilizzano? Un viaggio nei materiali per il trattamento: dai materiali naturali ai nanomateriali usati in filtri adsorbenti e filtri a membrana. A cura di Cnr-Irsa
Uno sguardo alla morfologia di Roma
Struttura del sottosuolo e rischi geologici nell'Area Archeologica Centrale di Roma
Visualizzazione della morfologia esterna e della struttura del sottosuolo dell'area del Colosseo, Foro Romano e Palatino in Roma, per mezzo di plastici 3D realizzati nel laboratorio GIS del CNR-IGAG. A corredo verranno mostrati spezzoni di carote del substrato geologico, prelevati da campagne di perforazioni. A cura di Cnr-Igag
Microalghe per il restauro
Polisaccaridi naturali da microalghe per la protezione dei Beni Culturali
La ricerca svolta all’interno dell’istituto di Cristallografia risponde ad esigenze nel campo dei Beni Culturali, promuovendo una nuova soluzione per il restauro/protezione di superfici polimateriche, che vede l’utilizzo di miscele polisaccaridiche estratte da microalghe. A cura di Cnr-Ic
Speciale Kids:
La Notte dei ricerca-fiori
Imparare a conoscere i fiori, come sono fatti: nelle forme, nei colori, nei profumi e nelle funzioni; conoscerne gli usi: oltreché ornamentali, anche commestibili e terapeutici; scomponendoli "scientificamente" e ricomponendoli manualmente in un laboratorio creativo e didattico. A cura di Cnr-Iret
Dove sono le proteine?
Scopriamo insieme come trovarle negli alimenti
Le proteine rappresentano una delle principali fonti nutrizionali dell’organismo. Esse sono presenti in tanti alimenti sia di derivazione animale che vegetale e sono ottenute dalla combinazione di 20 mattoncini chiamati Amminoacidi, come in un alfabeto. La loro produzione rischia di diventare fonte di inquinamento per il pianeta. Per ridurre l'impatto ambientale legato alla produzione di carne, si stanno valutando soluzioni alternative, come l'estrazione di proteine da insetti. Scopriamo insieme in quali alimenti si nascondono le proteine grazie alla magia della chimica! A cura di Cnr-Nanotec di Roma
I Trekking
Il fiume Farfa in Sabina, alla scoperta dell’idrogeologia e dell’ecologia fluviale
Passeggiando all’ombra di ontani, salici e pioppi lungo il sentiero 352 del CAI che costeggia il fiume Farfa, potremo ammirare un ecosistema pregiato da proteggere. Durante l’escursione verranno descritti i caratteri idrogeologici ed ecosistemici di un tratto del Fiume Farfa, alimentato dalla Sorgente delle Capore che, insieme alla sorgente Peschiera e altre risorse minori, fornisce acqua potabile a Roma e parte della Provincia. Lungo il percorso potremo osservare un ecosistema pregiato e ancora in buone condizioni nonostante l’ingente prelievo di acque sorgive per l’acquedotto. Accompagnati dai ricercatori del CNR ed ENEA e da esperti di ItaliaNostra (sezione Sabina e Reatino), parleremo del ciclo dell’acqua, degli ecosistemi fluviali e delle principali minacce, dai cambiamenti climatici all’inquinamento delle acque, del ruolo della ricerca nella gestione sostenibile di queste risorse. Acura di Cnr e Enea
Eventi Cnr a Livorno
Venerdì 23 settembre 2022 | Ore 16 – 19:30 - Aspettando la Notte
Livorno e il mare: scienziate in bicicletta:
Le ricercatrici e i ricercatori del Cnar-Ibe e Ispra, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna, il CIBM, il Consorzio LaMMA, la Capitaneria di Porto, l’AMP della Meloria, la Lega Navale sez. Livorno, l’Acquario di Livorno, il Centro Surf 3 Ponti Livorno e la FIAB Livorno, Aplysia Ricerche Applicate, con il patrocinio del Comune di Livorno, vi invitano a salpare per un viaggio a pedali alla scoperta della ricerca scientifica dedicata al MARE nella città di Livorno.
Presso il Parco Giardino Mediterraneo, il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la BioEconomia (Cnr-Ibe), il Centro interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata –CIBM e Aplysia Ricerche Applicate, la Capitaneria di Porto, il Consorzio Lamma e la Scuola Superiore Sant’Anna apriranno le loro porte al pubblico per far visitare laboratori e spiegare le attività di ricerca del polo.
In Programma:
- Scenari presenti e futuri di adattamento ai cambiamenti climatici
- Verso un mare più pulito ed uno sfruttamento sostenibile delle risorse ittiche
- Osserviamo il mare
- Esplorando il mare attraverso i campiomenti
Maggiori informazioni:Eventi Livorno - Scienza Insieme
Organizzato da:
Cnr - Artov
Enea, Inaf, Infn, Ingv, Ispra, Cineca, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Sapienza Università di Roma, Università degli Studi della Tuscia, Università Telematica Internazionale Uninettuno, Cref e Iss.
Referente organizzativo:
Claudia Ceccarelli
CNR - Istituto di struttura della materia
Via del Fosso del Cavaliere, 100
scienzainsieme@gmail.com
0649934015
Modalità di accesso: ingresso libero
Gli eventi sono gratuiti e l'ingresso è libero ma è consigliata la PRENOTAZIONE:
https://www.eventbrite.com/e/biglietti-30-091-10-notte-europea-dei-ricercatori-e-delle-ricercatrici-net-22-413972301297
Vedi anche: