Evento

Procida HaC(k)ultura - Creatività e innovazione per lo sviluppo sostenibile del territorio Quali innovazioni e strategie per ridurre e contrastare la generazione dei rifiuti marini?

Dal 15/10/2022 ore 10.00 al 16/10/2022 ore 20.00

Procida Hall, via Roma 1 - Procida

"Ogni 60 secondi, l'equivalente di un camion carico di plastica entra nell’oceano globale”.

Un problema che ha un impatto drammatico sul nostro ecosistema marino ma anche sulla salute umana, sul settore del turismo e della pesca, sul paesaggio costiero. Il Progetto FIRM “Una rete da pesca per la filiera dei rifiuti marini” vuole dare una risposta forte al problema dei rifiuti marini, partendo dalla Regione Campania, e sperando possa arrivare come un onda su tutte le sponde del mare nostrum. Un onda che trova forza nelle idee, nel confronto, nel desiderio di "cambiamento".

Il 15 e 16 ottobre, nella splendida cornice di Procida, Capitale Italiana della Cultura, il progetto FIRM farà parte di Procida HaC(k)ultura -Creatività e innovazione per lo sviluppo sostenibile del territorio.Due giornate intensive di progettazione “disruptive” a cui potranno partecipare studenti e ricercatori, assegnisti di ricerca e dottorandi, progettisti, designers, programmatori digitali, innovatori, imprenditori, professionisti, attivisti.

Una giuria di esperti composta dai partner del progetto FIRM selezionerà la migliore proposta progettuale tra soluzioni e idee creative; modelli organizzativi; tecnologie per la riduzione ed il riciclo dei rifiuti marini. Al progetto vincitore sarà assicurato:

  • Un desk a titolo non oneroso nello spazio espositivo “distretto dell’innovazione” che sarà allestito nell’ambito della 4^ edizione del Green Med Symposium, evento promosso da Maidiremedia in sinergia con Ieg Expo in programma a Napoli a maggio 2023.
  • La possibilità di presentare il progetto ad un gruppo di esperti del mondo della ricerca, della pubblica amministrazione e del mondo imprenditoriale, per un assessment mirato della proposta finalizzato a indentificare un possibile percorso di sviluppo del business e le relative opportunità di finanziamento.
  • La promozione attraverso i canali di comunicazione del progetto FIRM (sito web, social, eventi) e quelli del media partner dell’iniziativa RiciclaTV.
  • La possibilità di partecipare ad un’escursione in mare con un pescatore su una imbarcazione di pesca turismo partecipante al progetto e di visitare i laboratori dell’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB) o presso l’Istituto di Scienze dell’Alimentazione (ISA del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), per studiare il processo di trasformazione dei rifiuti marini in materie prime seconde, e quindi in nuovi potenziali prodotti

Organizzato da:
Cnr- Iriss
Innovation Village, Medaarch, Creactivitas e Riot Studio

Referente organizzativo:
Marcella De Martino
CNR
marcella.demartino@cnr.it

Ufficio stampa:
Francesca Cocco
Innovation Village
info@innovationvillage.it

Modalità di accesso: ingresso libero
Sarà selezionato un numero massimo di 50 partecipanti, seguendo il principio della differenziazione delle competenze, in modo da poter garantire la maggiore varietà di approcci alle sfide, in una logica di design thinking.
Durante le giornate del 15 e del 16 i lavori si svolgeranno al Cinema Procida Hall, via Roma 1 a Marina Grande, in prossimità del porto di Procida.
L'Hackathon avrà inizio alle 11.00 di sabato 15 ottobre e si concluderà con la proclamazione dei vincitori alle 18 di domenica 16 ottobre.
Gli organizzatori garantiranno ai partecipanti un punto caffè fisso, e un servizio buffet per i pasti principali.
La sala superiore del cinema sarà adibita con un angolo relax per chi volesse continuare la progettazione durante la notte; costi di pernottamento in strutture alberghiere o B&B sono a carico dei partecipanti.
Gli spostamenti in traghetto/aliscafo da e per Napoli e da e per Pozzuoli sono messi a disposizione da Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, previa conferma dei nominativi entro il 3 ottobre.
La registrazione si chiude il 3 ottobre 2022.

Vedi anche: