Society riPENSAci: la Notte Europea dei Ricercatori a Bologna, Cesena, Forlì, Predappio, Ravenna, Rimini e Ferrara
Il 30/09/2022 ore 17.30 - 23.59
Bologna, Piazza Lucio Dalla, via Fioravanti 37/C
Il consorzio SOCIETY ritorna nel biennio 2022-23 con il progetto “riPENSAci”, coordinato dall’Area Territoriale di Ricerca del CNR di Bologna, con i partner: CNR, Università di Bologna, CINECA, INFN, INAF, INGV, ComunicaMente e Naxta e con la collaborazione di numerosi altri Enti di Ricerca e realtà/Istituzioni pubbliche e private con sedi in Emilia-Romagna.
Preceduta da numerosissimi pre-eventi estivi che hanno coinvolto anche numerosi ricercatrici/ricercatori e Istituti CNR, e che tanto successo di pubblico ricevono, la manifestazione avrà il suo culmine, in contemporanea in tutta Europa, venerdì 30 Settembre, dalle 18 alle 24, quando ricercatrici e ricercatori incontreranno il pubblico presentando nelle varie sedi più di 100 attività tra incontri, spettacoli, dimostrazioni, esperimenti, giochi per tutte le età.
Il CNR partecipa alla manifestazione di Bologna, che si terrà nel nuovo suggestivo spazio restaurato e recentemente inaugurato di Piazza Lucio Dalla (ex Tettoia Nervi). Molti saranno i temi proposti al pubblico, con una particolare attenzione a quelli della sostenibilità , della lotta al cambiamento climatico e dell’ambiente.
Diverse attività saranno dedicate al mare e molte di esse verranno svolte in collaborazione con BlueNIGHTs, l’altro progetto della Notte Europea dei Ricercatori coordinato dal CNR di Bologna e che si svolgerà in contemporanea a Venezia. Tra queste: uno spettacolo di pole-dance ispirato alle movenze degli organismi marini, exhibit dedicati ai fondali marini e ai problemi generati dal loro sfruttamento (Cnr-Ismar), al ruolo del ghiaccio marino nel clima (Cnr-Isp), ai temi di indagine della geologia marina (oceano del passato, cambiamenti climatici, biodiversita?, rischi naturali ed impatti antropici, fondali oceanici, siti osservativi) (Cnr-Ismar).
Cnr-Isac presenterà una mostra fotografica sui cambiamenti climatici in collaborazione con FotoArt, e due exhibit, uno con esperimenti sul tema della meteorologia e cambiamento climatico, e, l’altro, in collaborazione con Università di Urbino e la partecipazione di studenti dell’Istituto Alberghiero B.Scappi (Castel S. Pietro, Bologna), sulla sostenibilità in cucina, dove verranno proposti piatti equilibrati dal punto di vista nutrizionale e a ridotto impatto ambientale.
Cnr-Ismn, effettuerà dimostrazioni di prototipi di biosensori ottici per la rilevazione di analiti in cibi (latte, birra, miele) e nel ciclo di produzione dell’acquaponica.
Ricercatrici e ricercatori del Cnr-Igm condurranno il pubblico di tutte le età alla scoperta del codice genetico e del linguaggio delle cellule.
Cnr-Imm e Consorzio ProAmbiente (Tecnopolo Bologna CNR) presenteranno un laboratorio dedicato agli studenti per la misura della concentrazione della CO2 in ambienti indoor.
Il Laboratorio MISTER Smart Innovation (Tecnopolo CNR Bologna) sarà presente con una dimostrazione di sistemi che utilizzano l’Intelligenza Artificiale per analizzare registrazioni video e riconoscere in maniera automatica cose e persone.
Da segnalare la presenza di una postazione della Città Metropolitana di Bologna, che, presenterà i risultati del progetto “Agenda 2030 delle bambine e dei bambini”, un percorso di educazione alla sostenibilità che ha visto l’intervento nelle classi di scuole primarie di ricercatrici e ricercatori CNR, INAF e dell’Associazione Donne e Scienza.
Infine, l’Area Territoriale di Ricerca del CNR sarà presente alla manifestazione di Bologna con una propria postazione, nella quale saranno illustrate le attivita? dell’Area e i progetti i-MATT e iENTRANCE@ENL , approvati al finanziamento PNRR e con base nella Regione Emilia-Romagna.
SOCIETY riPENSAci online:
Sito web: https://www.nottedeiricercatori-society.eu
Pagina FB: https://www.facebook.com/NotteEUdeiRicercatoriSOCIETY/
Instagram: https://www.instagram.com/society_nottedeiricercatori/
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCVYBQqiob5_lNv3rowWLsgw
Video teaser riPENSAci: https://www.youtube.com/watch?v=2K_ZYNIbpcE&t=3s
Organizzato da:
CNR Area Territoriale di Ricerca di Bologna
CNR Istituti ISAC, ISMAR, IMM, ISP, ISMN, IGM
Università di Bologna, CINECA, INFN, INAF, INGV, ComunicaMente e Naxta
Referente organizzativo:
Paola De Nuntiis
CNR-ISAC
Via Gobetti 101
p.denuntiis@isac.cnr.it
+393356344755
Coordinatrice del progetto SOCIETY riPENSACI Paola De Nuntiis
Ufficio stampa:
Luisa Lazzaroni
CNR- AREA BO
luisa.lazzaroni@area.bo.cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Alcune attività sono su prenotazione, verificare nel sito
Vedi anche:
Immagini: