Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Il Programma di Ricerche in Artico - Conferenza Annuale
Giovedì 22 febbraio 2024, dalle 10:00 alle 17:30, si terrà il convegno del Programma di Ricerche in Artico, organizzato dal Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr, presso la Sala Convegni della sede centrale di Roma. La giornata includerà interventi su tematiche di ricerca di interesse generale, così come una discussione aperta alla platea delle linee di attività previste per il prossimo triennio, con il contributo del Comitato Scientifico per l’Artico. Nel corso del pomeriggio verranno poi presentate le ...
Dialoghi NICHE su Scienza e Società: appuntamento con "Scienziati in affanno?"
Il centro NICHE (New Institute - Centre for Environmental Humanities) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia inaugura la nuova serie "Dialoghi NICHE su Scienza e Società" con un appuntamento sul rapporto scienza, politica e società: l’approccio post-normale in teoria e nelle pratiche. Il nome dell’incontro si ispira all’omonimo titolo del primo numero della Collana Cnr Edizioni “Scienziati in affanno? ideata e diretta da Alba L’Astorina dell'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (Irea) del Cnr di ...
Dalla parte di Gaia. Le pioniere dell'ambiente del XX secolo
Il Cnr-Irsa propone venerdì 9 febbraio un evento di disseminazione scientifica per celebrare la Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza. L'iniziativa ,istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre del 2015 e patrocinata dall’UNESCO, si celebra ogni anno l’11 febbraio. La Prof.ssa Silvana Galassi (Università degli Studi di Milano) terrà una lecture dal titolo “Dalla parte di Gaia. Le pioniere dell’ambiente del XX secolo”. Nel 1974, Françoise d’Eaubonne coniò il termine ...
Swetaly - Rebuilding careers in exile
Si svolgerà a Roma il 5 e 6 febbraio, presso l’Istituto Svedese, il workshop “Rebuilding careers in exile - Networking knowledge beyond academia. Rethinking careers in the international cooperation sector”. Nell’ambito della cooperazione Italia-Svezia l’evento è promosso da "Scholars at Risk Italy" e da "Scholars at Risk Sweden", e volto a fornire ai ricercatori a rischio che ricoprono posizioni accademiche temporanee in Italia o Svezia una maggiore conoscenza dei potenziali sbocchi professionali al di fuori del mondo accademico, soprattutto nel ...
Workshop "Digitalization and Automation boost Energy Materials Research"
The European Energy Research Alliance-EERA Joint Programmes "Advanced Materials and Processes for Energy Applications" and "Digitalization for Energy" cooperate with the COST-Action 222123 EU-MACE (European Materials Acceleration Center for Energy) to hold their first joint workshop on "Digitalization and Automation boost Energy Materials Research." The 2-day workshop is dedicated to showcasing the latest numerical tools, methodologies, and applications that are revolutionizing the way we design, analyze, and develop advanced energy materials. It will be a platform for experts, ...
Workshop su "Digitalizzazione e automazione per la ricerca sui materiali energetici"
Il Joint Programme "Advanced Materials and Processes for Energy Applications" e "Digitalization for Energy" della European Energy Research Alliance-EERA collaborano con la COST-Action 222123 "European Materials Acceleration Center for Energy- EU-MACE" per organizzare il loro primo workshop congiunto su "Digitalizzazione e automazione per la ricerca sui materiali energetici". Il workshop di due giorni è dedicato alla presentazione dei più recenti strumenti numerici, metodologie e applicazioni che stanno rivoluzionando il modo in cui progettiamo, ...
Proiezione del film documentario 'Il Tempo dei Giganti'
Il 24 gennaio, alle ore 16.00, a Roma, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, verrà presentato il film documentario 'Il Tempo dei Giganti' dedicato alle conseguenze del batterio della Xylella in Puglia e realizzato dalla Dinamo Film. Parteciperanno all’incontro prima della proiezione: Sen. Roberto Marti, Presidente della VII Commissione Permanente, Luigi D'Eramo, Sottosegretario di Stato per l'Agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste, Marco Cattaneo, Editor in Chief di National Geographic, le Scienze e Mind, Riccardo ...
Progetto Marine Hazard sui fenomeni di contaminazione naturale e antropica
Venerdì 19 gennaio 2024, presso l’Area Territoriale di Ricerca di Palermo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), avrà luogo il Workshop finale del progetto Marine Hazard, finanziato con la misura PON “Ricerca e competitività 2007-2013”. Il progetto, coordinato dal Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del Cnr (Cnr-DSSTTA), è stato condotto con un ampio partenariato di enti pubblici e privati, tra cui l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’Agenzia ...
XIVth Biennale of European towns and town planners "Inclusive Cities and Regions / Territoires inclusifs"
La quattordicesima Biennale delle città e degli urbanisti europei dell'European Council of Spatial Planners-Conseil Européen des Urbanistes (ETCP-CEU) con l'Istituto Nazionale di Urbanistica e co-organizzata dal Cnr-Iriss, si svolgerà a Napoli, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II, dal 22 al 24 aprile 2024. Il tema generale è “Inclusive cities and regions”, per i workshop paralleli suddivisi in dieci argomenti: Regional issues and regional disparity; Metropolitan or city proposals; Urban regeneration and ...
Cnr-Irsa Christmas Lecture 2023. E' possibile un mondo senza i PFAS?
Il Cnr-Irsa propone il 20 dicembre un evento di disseminazione scientifica della serie “Christmas Lecture”, lezioni/discussioni che presentano tematiche di notevole interesse alla comunità scientifica, a istituzioni pubbliche e private, oltre che a un pubblico generale. La Christmas Lecture 2023, dal titolo “E’ possibile un mondo senza i PFAS?”, sarà tenuta da Stefano Polesello e Sara Valsecchi, ricercatori presso la sede di Brugherio del Cnr-Irsa. I PFAS, o sostanze per- e polifluoroalchiliche, costituiscono una classe di composti ...
Giornata internazionale della montagna - Festival "Leggere le montagne"
La VI edizione di "Leggere le Montagne" 2023 è organizzata a Domodossola e Verbania dal Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi, dall’Associazione ArsUni Vco ETS, in collaborazione con il Parco Gianni Rodari di Omegna e l’Ufficio Scolastico Vco. Il programma prevede un concorso letterario dedicato alle scuole, due incontri con gli studenti degli Istituti di secondo grado, un evento sul tema “Letteratura alpina e qualità della vita nelle Alpi” con la partecipazione di Antonio Montani (Presidente nazionale del CAI), Maurizio Gentilini ...
Meeting annuale dell'Infrastruttura di ricerca ESFRI EIRENE RI
L’infrastruttura di ricerca ESFRI (Forum Strategico Europeo sulle Infrastrutture di Ricerca) denominata EIRENE RI (Research Infrastructure for Environmental Exposure assessment in Europe - www.eirene-ri.eu) è la prima infrastruttura di ricerca (IR) pan-europea avente come obiettivo la promozione di attività di ricerca multi- e inter-disciplinari sull’esposoma umano coniugando le scienze dell’esposizione ambientale con la tossicologia e l’epidemiologia ambientale. In questo modo gli studi inerenti alla valutazione dell’esposizione umana nel corso ...
Conferenza del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dssta)
Martedì 12 dicembre a partire dalle ore 9 si svolge a Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Aula Convegni, entrata da via dei Marrucini) l’annuale conferenza del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente (Cnr-Dsstta), uno dei sette dipartimenti tematici dell’Ente con oltre 1500 persone in 12 Istituti articolati in 60 sedi sul territorio. La conferenza si apre con i saluti della Presidente Maria Chiara Carrozza e una lectio del direttore del Cnr-Dsstta Fabio Trincardi sul tema “Le scienze del sistema ...
"Education& Training in Meteorology and Climatology". Side event alla COP28 con il Cnr-Ibe
Il Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare, assieme all’Istituto per la BioEconomia del Cnr, l’Università de L’Aquila, la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa ed il consorzio Hydrology Satellite Application Facilities (H-Saf), partecipano per la prima volta alla Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico in corso a Dubai, con un evento collaterale dal titolo "Education&Training in Meteorology and Climatology". Il 9 dicembre, presso il padiglione Italia, il generale di brigata Luca Baione, capo dell'Ufficio generale per l'Aviazione militare e ...
1° Forum italiano di Agroforestazione
L'Associazione Italiana di Agroforestazione (AIAF) organizza il 6 e 7 Dicembre, presso la sede centrale Cnr a Roma il 1° Forum italiano di agroforestazione. Con questo evento l'AIAF desidera coordinare il dibattito politico e tecnico-scientifico per promuovere le pratiche agroforestali in Italia sia a tutela della biodiversità dei sistemi agroforestali tradizionali (pascoli e seminativi arborati, pascolo in bosco, filari frangivento, siepi e fasce tampone, per citarne alcuni) che connotano la ricchissima diversità dei paesaggi del Paese, sia a sostegno dell’adozione di ...
Una visione del futuro. Verso una programmazione pluriennale del PNRA
I giorni 5 e 6 dicembre 2023, a Roma, presso il Teatro di Villa Torlonia, la Commissione scientifica nazionale per l’Antartide (Csna) propone il workshop "Programma Nazionale di Ricerche in Antartide - Una visione del futuro. Verso una programmazione pluriennale del PNRA". L'evento ha come obiettivo un confronto con la comunità scientifica di riferimento in vista della scrittura e approvazione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide 2024-2026, che delineerà le attività fino alla Spedizione 2026-27. Il programma dettagliato delle due giornate di ...
Ora! E la transizione ecologica dal basso
ORA! è l’Officina della Ricerca per l’Ambiente, nata con l'intento di essere un’officina del cambiamento, in rete con le tante e i tanti che si stanno mettendo in marcia. La transizione ecologica pone degli interrogativi e delle necessità che non hanno precedenti storici; solo un ripensamento profondo del sistema economico e produttivo può cambiare le cose. Di fronte al realismo del “there is no alternative”, che porta ad accettare persino l’apocalisse eco-climatica (e della guerra globale), la ...
Conferenza finale del progetto Erasmus+ Cli-CCHE
Il 30 novembre e il 1° dicembre 2023 si svolgerà la "Conferenza finale" del progetto Erasmus+ Cli-CCHE (Climate Change, Cities, Communities, and Equity in Health). L'evento di due giorni a Palermo ha lo scopo di presentare il progetto, i suoi risultati e di coinvolgere esperti internazionali. La prima giornata, che si svolgerà al Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), sarà dedicata ai membri del progetto e sarà incentrata sugli aspetti generali e amministrativi. La conferenza "interna" comprenderà una presentazione generale del progetto, una ...
Presentazione del libro "La città dopo la pandemia"
Venerdì 1° dicembre 2023, presso la Sala Convegni del Polo delle Scienze Umane e Sociali del Cnr di Napoli, alle ore 10.30 sarà presentato il volume “La città dopo la pandemia”, a cura di Cristoforo Sergio Bertuglia e Franco Vaio. Il libro, 35° volume della Collana “Studi Urbanistici” della Fondazione Aldo Della Rocca, nasce dalla volontà dei curatori di proporre ad un ampio pubblico - non esclusivamente agli specialisti - un’ampia e approfondita riflessione condotta “a caldo” dagli studiosi della ...
Partecipare la transizione energetica
Evento organizzato in occasione della conclusione del progetto di ricerca "Coelus - produzione di combustibile rinnovabile mediante co-elettrolisi e riuso del diossido di carbonio", sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo di cui è capofila il Cnr-Icmate, e a cui ha collaborato l'Università di Genova con i dipartimenti DICCA e DCCI. La giornata, aperta alla cittadinanza e gratuita, restituisce i risultati del progetto di ricerca, inquadrandoli nell'ambito più ampio della crisi climatica. L'obiettivo è creare un momento di incontro e condivisione tra la ...
Italia chiama Artico 2023
L'evento è organizzato dall'Osservatorio Artico che nasce dalla volontà di dare risalto a un tema poco evidenziato nel panorama di informazione. Artico e Polo Nord sono spesso visti come temi lontani, di carattere squisitamente ambientale. Il cambiamento climatico in atto a queste latitudini, invece, riguarda molto da vicino anche l’Italia e l’Unione Europea, sotto molti punti di vista: economia, difesa, geopolitica, trasporti e tanto altro. All'evento partecipa per il Cnr Carlo Barbante, direttore dell'Istituto di scienze polari. L'incontro può essere seguito ...
Il Cnr a "Futuro Remoto"
Il Consiglio nazionale delle ricerche anche quest’anno risponde all’appello di "Futuro Remoto" (https://www.futuroremoto.eu/), manifestazione che intende divulgare i risultati della ricerca e le innovazioni tecnologiche presso l’ampio pubblico nel contesto della Città della Scienza di Napoli (Via Coroglio 57/104). L’edizione di quest’anno, che si tiene dal 21 al 26 novembre (inaugurazione alle ore 10.00), è dedicata alle ‘intelligenze’ e illustra la molteplicità delle forme intellettive ormai ...
A Schio "AQUAE. Il futuro è nell'oceano"
Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa con la mostra "AQUAE. Il futuro è nell'oceano", al Festival della Scienza dell’Altovicentino (FESAV), manifestazione di divulgazione della scienza giunta alla sesta edizione, in programma a Schio (Vicenza) dal 3 novembre. La mostra, inserita nelle celebrazioni del Centenario dell'Ente, rimane aperta al pubblico fino al 25 novembre: è frutto di un'ampia collaborazione tra l'Unità Comunicazione del Cnr, il Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dssta), l'Istituto di ...
ProAmbiente 2030. Disegnare la strada dell'innovazione: idrogeno e scenari climatici per l'industria del domani
PROAMBIENTE è un consorzio pubblico-privato parte del Tecnopolo Bologna Cnr, ospitato presso l'Area della Ricerca di Bologna. Ad esso afferiscono il Consiglio nazionale delle ricerche, l’Università di Ferrara e numerose piccole/medie/grandi imprese con sede nella Regione Emilia-Romagna. PROAMBIENTE festeggia il decennale con un evento in programma nel pomeriggio di giovedì 23 novembre (a partire dalle ore 14 con l'inaugurazione nell'atrio di ingresso del Cnr della Exhibition), mentre il 24 mattina l'impegno è rivolto ai giovani ...
"Teaching green". Guida pratica all'insegnamento del cambiamento climatico
Il corso, organizzato dall’Istituto per la BioEconomia del Consiglio nazionale delle ricerche, si rivolge ai docenti delle scuole primarie e secondarie e ha lo scopo di presentare i risultati del progetto ERASMUS+ "Teaching Green" e condividere le esperienze e sviluppare competenze pratiche in relazione all’educazione civica, all’educazione ambientale ed in particolare al cambiamento climatico attraverso materiali didattici e attività pratiche outdoor. Il progetto (www.teachinggreen.eu), coinvolge sei partner attivi nell'area dell'educazione ambientale di ...
Diritto dell'ambiente in regressione?
Nell’occasione sarà presentato il volume “50 Anni dalla Conferenza di Stoccolma. Un diritto internazionale dell’ambiente in regressione?” Dalla Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente umano del 1972, la comunità internazionale ha adottato una vasta gamma di accordi multilaterali e atti di soft law in materia di ambiente e sviluppo sostenibile, tra i quali, in questa decade, in posizione preminente l’Accordo di Parigi sul clima e l’Agenda ONU sullo sviluppo sostenibile. Il rispetto degli obiettivi e degli impegni affermati in questi ...
Gli Istituti Cnr di Padova a "ExpoScuola"
Gli Istituti di ricerca del Cnr di Padova partecipano al Salone dell'orientamento scolastico "EXPO SCUOLA", che si terrà a Padova i giorni 9-10-11 novembre 2023. Giunto alla sua 26ma edizione, "ExpoScuola" è oramai un appuntamento fisso dedicato agli studenti e alle loro famiglie interessati a conoscere l'offerta formativa proposta dalle scuole secondarie del territorio ma anche università e istituti di alta formazione-post diploma. L'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn), l'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia ...
"Il PDMU di Barcellona e l'infrastruttura verde" nell'ambito dell'International Seminars "Environmental planning in Mediterranea areas"
Il Centro LUPT, dell'Università deglli Studi di Napoli Federico II, organizza il Ciclo di Seminari internazionali “Urban Policies in Mediterranean cities” e “Environmental planning in Mediterranean areas”, il 26, 27 e 31 ottobre e 9 novembre, in collaborazione con l’Università Autonoma di Barcellona, il DIARC e il Formez, nell’ambito del Progetto Rafforzamento della capacità istituzionale degli enti pubblici della Basilicata per la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale e paesaggistico. Massimo Clemente, direttore ...
Sostenibilità fra presente e futuro: un viaggio tra tecniche di costruzioni, ecosostenibilità e materiali
Martedì 7 Novembre, la sala Diotallevi della Fiera di Rimini in occasione di Ecomondo 2023 (7-11 Novembre, Rimini) ospiterà un evento dedicato alla sostenibilità, l’economica circolare ed i nuovi materiali. Un viaggio tra presente e futuro moderato dalla Dott.ssa Gabriella de Girolamo, direttrice dell’Osservatorio Allestimenti di Prostand, azienda controllata da Italian Exhibition Group, promotrice dell’appuntamento organizzato in collaborazione con: Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività del Consiglio nazionale delle ...
Ambiente e biodiversità: il tema centrale dei nuovi Cammini della Rete Ecologica di Lungo Termine LTER Italia
Saranno dedicati al tema della Biodiversità i nuovi Cammini della Rete Ecologica di Lungo Termine LTER Italia, coordinata dal CNR e cui partecipano molte istituzioni scientifiche italiane. In particolare, i Cammini 2023 in programma per questa edizione sono due, distribuiti nei mesi di agosto e ottobre, entrami in siti della Rete LTER.Lago di Tovel - Passato, Presente e futuro. Un Cammino alla scoperta del lago di Tovel e delle ricerche LTER su ambiente e biodiversità, si è svolto nella giornata del 21 agosto e avrà una replica il prossimo 28 agosto (due ...