1° Forum italiano di Agroforestazione
Dal 06/12/2023 ore 09.30 al 07/12/2023 ore 13.00
Cnr - Piazzale Aldo Moro 7 - Roma
L'Associazione Italiana di Agroforestazione (AIAF) organizza il 6 e 7 Dicembre, presso la sede centrale Cnr a Roma il 1° Forum italiano di agroforestazione.
Con questo evento l'AIAF desidera coordinare il dibattito politico e tecnico-scientifico per promuovere le pratiche agroforestali in Italia sia a tutela della biodiversità dei sistemi agroforestali tradizionali (pascoli e seminativi arborati, pascolo in bosco, filari frangivento, siepi e fasce tampone, per citarne alcuni) che connotano la ricchissima diversità dei paesaggi del Paese, sia a sostegno dell’adozione di sistemi agroforestali innovativi.
I sistemi agroforestali sono definiti come la deliberata consociazione tra specie arboree perenni e colture agrarie, con l’eventuale presenza della componente animale, nella stessa unità di superficie. Un tempo molto comune e oggi spesso trascurata, l’agroforestazione è significativamente promossa dalla Commissione europea come una delle pratiche agroecologiche preminenti nel processo di transizione ecologica, nel sequestro di carbonio, nel combattere il cambiamento climatico, nel salvaguardare la biodiversità, come indicato nelle strategie del Green Deal. Tali funzioni sono state riconosciute in alcune misure del Piano Strategico Nazionale della Politica Agricola Comune (2023-27).
Ambiente, produzione primaria, energia, paesaggio rurale (ma anche urbano: si veda l’interesse crescente nei confronti dell’agroforestazione urbana), politiche ed economia saranno i contenuti che alimenteranno i dibattiti articolati nelle Tavole Rotonde, nei due giorni di Forum.
L’interdisciplinarietà e il networking saranno i tratti distintivi del Forum che accoglierà a Roma professionisti, decisori politici, studiosi dell’agroforestazione e della pianificazione territoriale da tutte le regioni italiane.
Il Forum è il risultato dell’attività che l'AIAF svolge da anni per l’agroforestazione grazie al contributo di una rete nazionale in continuo contatto e confronto con esperti europei e internazionali grazie alla sua affiliazione alla European Agroforestry Federation (EURAF).
Proprio, EURAF2022 la conferenza promossa dall'EURAF e svoltasi a Nuoro lo scorso maggio, ha dato la spinta all’organizzazione di un evento nazionale che potesse dare visibilità alle esperienze aziendali, alla gestione dei territori, alle politiche di sviluppo rurale e locale che con l’agroforestazione contribuiscono all’economia, alla salvaguardia dell’ambiente e alla tutela della cultura dei paesaggi italiani.
La partecipazione è aperta ad aziende agricole e forestali, associazioni di categoria, tecnici e consulenti aziendali, ricercatori e studenti, progettisti del paesaggio, pianificatori del territorio, enti pubblici e privati, associazioni e organizzazioni non governative del settore agroforestale o a settori connessi (ambiente, paesaggio, enti di certificazione).
Organizzato da:
AIAF
Referente organizzativo:
Alberto Mantino
Università di Pisa
Department of Agriculture, Food and Environment - University of Pisa - via del borghetto 80, 56124 Pisa PI - Italy
alberto.mantino@unipi.it
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Vedi anche: