Comunicati stampa
I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.
VINO AL VELENO: ESAGERATO L'ALLARME SUL TALLIO
COMUNICATO N. 1/2001 VINO AL VELENO: ESAGERATO L'ALLARME SUL TALLIO Con riferimento alle notizie su presunti casi d'avvelenamento da tallio, il prof. Marco Salvatore Presidente dell'Associazione Italiana di Medicina Nucleare e Membro del Consiglio Direttivo del CNR precisa che il tallio è impiegato da più di venti anni in medicina nucleare, nella forma di tallio-201 cloruro. Il tallio-201 è un isotopo radioattivo che dopo alcune ore decade in mercurio-201. La radioattività specifica impiegata per gli esami di medicina nucleare è di circa 3.7 GBq per mg di tallio. ...
ANCHE GLI SCIENZIATI ITALIANI A CACCIA DI E. T. - IL CNR SPERIMENTA NUOVE TECNICHE PER VITA EXTRATERRESTRE
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Ufficio Stampa Tel. 06/4463107-4453337 -- Fax 49933454-3074 e-mail: stampa@ufflciostarnpa.cnr.it Capo Ufficio Stampa: Roberto A/atri 347/4184430 -- 335/846998 COMUNICATO N.70/2000 ANCHE GLI SCIENZIATI ITALIANI A CACCIA DI E.T. IL CNR SPERIMENTA NUOVE TECNICHE PER VITA EXTRATERRESTRE Anche gli scienziati italiani sono a caccia di E.T. Il tema della vita extraterrestre, che suscita da sempre gronde curiosità e anche qualche timore, torna in primo piano grazie alla nuova tecnica di studio promossa dal Consiglio Nazionale delle Ricerche che, attraverso ...
AL CNR IL SEMINARIO "LA SCUOLA DELL'INFANZIA: UNA RISORSA PER IL FUTURO DEL PAESE"
AL CNR IL SEMINARIO "LA SCUOLA DELL'INFANZIA: UNA RISORSA PER IL FUTURO DEL PAESE" Roma 19 dic 2000 - Si è tenuto presso la Sede centrale del CNR dal 20 al 21 dicembre 2000, il Seminario "La scuola dell'Infanzia: una risorsa per il futuro del Paese", organizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione, al quale hanno partecipato esperti dell'Istituto di Psicologia del CNR di Roma, delle Università di Roma "La Sapienza, di Roma "Tre", di Pavia, di Bologna, della Cattolica di Milano. Tra i temi trattati: ...
IL CNR PRESENTA IL RAPPORTO ANNUALE NEL REPORT 2000 TUTTI I RISULTATI DELLA RICERCA
COMUNICATO N. 67/2000 IL CNR PRESENTA IL RAPPORTO ANNUALE NEL REPORT 2000 TUTTI I RISULTATI DELLA RICERCA Il Consiglio Nazionale delle Ricerche presenta i risultati raggiunti nel 1999, raccolti nel Report CNR 2000 che viene illustrato oggi, 20 dicembre al CNR, dal Ministro dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Ortensio Zecchino e dal Presidente del CNR Lucio Bianco. Giunto ormai alla terza edizione, il Report CNR contiene tutti i programmi avviati dai ricercatori del Consiglio - spesso in collaborazione con altri enti ...
Report CNR 2000 IL CNR E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
COMUNICATO N. 67 D/2000 Report CNR 2000 IL CNR E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Il Consiglio Nazionale delle Ricerche si sta impegnando per rafforzare la propria posizione in ambito internazionale attraverso la partecipazione ai programmi di cooperazione, l'intensificazione delle collaborazioni e gli scambi con istituzioni straniere e la partecipazione a gruppi di ricerca comuni a vari Paesi. Un esempio di questa attenzione è rappresentato dall'accordo - tra CNR, Università "Tor Vergata" e CNRS - per la creazione di un ...
REPORT CNR 2000 IL RAFFRONTO CON GLI ALTRI ORGANISMI DI RICERCA
COMUNICATO N. 67 C/2000 REPORT CNR 2000 IL RAFFRONTO CON GLI ALTRI ORGANISMI DI RICERCA Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ormai orientato verso il confronto internazionale considerato come grande opportunità di stimolo e crescita, non può fare a meno di valutarsi in rapporto agli altri organismi analoghi: limitando la comparazione ai principali dell' Unione Europea ne emerge un quadro positivo per l'Italia. Sotto il profilo quantitativo, il CNRS francese supera tutti con le sue 25.323 unità di personale, seguito da Max Planck ...
Report CNR 2000 LE RISORSE FINANZIARIE DEL CNR
COMUNICATO N. 67 B/2000 Report CNR 2000 LE RISORSE FINANZIARIE DEL CNR Con il suo 1% del Pil destinato a Ricerca e Sviluppo l'Italia si colloca tra gli ultimi posti in Europa, ben lontana da Germania, Francia e Inghilterra e dalla media Ue che si attesta sull'1,8%. Un dato aggravato dal fatto che l'euro non consente più di giocare sul tasso di cambio per mantenere la competitività. La maggior parte delle entrate del CNR proviene dallo Stato, che nel '99 ha contribuito con 1.090 miliardi (erano 1.169 nel '98); 197 miliardi (24 ...
ALLARME ANZIANI: "ABBANDONATI" AL DOLORE CALA LA PRESCRIZIONE DI ANTIDOLORIFICI
COMUNICATO N.66 A/2000 ALLARME ANZIANI: "ABBANDONATI" AL DOLORE CALA LA PRESCRIZIONE DI ANTIDOLORIFICI Uno dei dati più preoccupanti portato alla luce dal Rapporto sull'Invecchiamento - stilato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dall'Istituto Superiore di Sanità e presentato nel corso del convegno La salute dell'anziano: ricerca e società, svoltosi a Roma presso il CNR il 14 dicembre 2000 - riguarda il trattamento medico riservato alle persone anziane, rivelato da una indagine condotta sulle ASL di varie regioni italiane. In una casistica di 4.000 ...
UTENTI INTERNET: EUROPA SEMPRE PIU' VICINA AGLI USA E INTANTO L'ITALIA BATTE I CUGINI FRANCESI
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Ufficio Stampa Tel. 06/4463107-4453337 - Fax 49933454 / 3074 e-mail: stampa@up.cnr.it COMUNICATO N.65/2000 UTENTI INTERNET: EUROPA SEMPRE PIU' VICINA AGLI USA E INTANTO L'ITALIA BATTE I CUGINI FRANCESI La passione per Internet ha ormai preso definitivamente piede anche nel continente europeo, che si sta avvicinando con estrema rapidità al Nord America (Stati Uniti e Canada) come numero di utenti connessi abitualmente alta rete: alla fine di quest'anno la differenza è di appena 55 milioni di abbonamenti (161 milioni in ...
RICERCA: AL VIA LA RETE CON I PAESI DEL MEDITERRANEO
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Ufficio Stampa Tel. 06/4463107-4453337 - Fax 49933454 / 3074 COMUNICATO N. 64/2000 RICERCA: AL VIA LA RETE CON I PAESI DEL MEDITERRANEO Una rete telematica in grado di raccogliere e coordinare i progetti di ricerca e di innovazione tra i Paesi dell'Unione Europea e quelli del Mediterraneo per favorire lo scambio di informazioni e facilitare la realizzazione di programmi comuni. Se ne discuterà a Capri dal 9 all'11 dicembre 2000 durante il Convegno Euro-Med Forum on Scientific and Technological ...
CATASTROFI NATURALI: GRIDO D'ALLARME DEGLI ESPERTI SOLO 50 RICERCATORI PER CONTROLLARE TUTTA L'ITALIA
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Ufficio Stampa Tel. 06/4463107-4453337 - Fax 49933454 / 3074 e-mail: stampa@up.cnr.it COMUNICATO N. 63/2000 CATASTROFI NATURALI: GRIDO D'ALLARME DEGLI ESPERTI SOLO 50 RICERCATORI PER CONTROLLARE TUTTA L'ITALIA Per lo studio e l'attività di ricerca su previsione, prevenzione ed emergenze legate alle catastrofi idrogeologiche l'Italia può contare su appena 50 ricercatori del CNR che debbono monitorare una superficie di 350.000 chilometri quadrati: in pratica, 2 ricercatori per ogni ...
RICERCA: PISA FESTEGGIA LA NUOVA AREA DEL CNR 150 MILIARDI PER UN GIOIELLO DELLA TECNOLOGIA
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Ufficio Stampa Tel. 06/4463107-4453337 - Fax 49933454 / 3074 e-mail: stampa@up.cnr.it COMUNICATO N. 62/2000 RICERCA: PISA FESTEGGIA LA NUOVA AREA DEL CNR 150 MILIARDI PER UN GIOIELLO DELLA TECNOLOGIA Impianti all'avanguardia e infrastrutture modernissime distribuite su una superficie di circa 110.000 metri quadrati. La nuova Area della ricerca del CNR di Pisa -- che verrà inaugurata mercoledì 6 dicembre, con inizio alle ore 12,00, dal Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche Lucio ...
FESTEGGIATI AL CNR I 10 ANNI DEL LABNET
FESTEGGIATI AL CNR I 10 ANNI DEL LABNET Roma 29 nov 2000 - Presentati dal Presidente del CNR, Ing. Lucio Bianco e dal Ministro per l'Ambiente Willer Bordon, presso la Sede del CNR di Roma, i risultati conclusivi del primo progetto nazionale di educazione ambientale Labnet, durato dieci anni, istituito dal Ministero dell'Ambiente e dall'Istituto di Tecnologie Didattiche del CNR di Genova (www.itd.ge.cnr.it) per la formazione, l'informazione e l'educazione nel settore ambiente. Durante i dieci anni trascorsi, tramite il Labnet, ...
CLIMA: ALLARME AGRICOLTURA E AMBIENTE L'EFFETTO-SERRA SPINGE LE COLTURE PIU' A NORD
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Ufficio Stampa Tel. 06/4463107-4453337 - Fax 49933454 / 3074 COMUNICATO N. 59/2000 CLIMA: ALLARME AGRICOLTURA E AMBIENTE L'EFFETTO-SERRA SPINGE LE COLTURE PIU' A NORD Sulla tavola degli italiani potrebbe fare presto il suo esordio anche l'olio extravergine di Reggio Emilia. Franco Miglietta, dirigente di ricerca dell'Istituto di Agrometeorologia e Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche a margine del convegno sul clima promosso dall'IGBP (International Geosphere Biosphere Programme), in ...
CLIMA: L'EFFETTO-SERRA COSTA ALL'ITALIA 8000 MILIARDI L'ANNO IN FUTURO A RISCHIOANCHE LE NOSTRE COSTE E L'ACQUA DOLCE
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Ufficio Stampa Tel. 06/4463107-4453337 - Fax 49933454 / 3074 COMUNICATO N. 58/2000 CLIMA: L'EFFETTO-SERRA COSTA ALL'ITALIA 8000 MILIARDI L'ANNO IN FUTURO A RISCHIOANCHE LE NOSTRE COSTE E L'ACQUA DOLCE I mutamenti climatici degli ultimi anni, che stanno determinando calamità naturali particolarmente violente, sono destinati a intensificarsi anche in futuro e interesseranno in modo specifico anche il nostro Paese, con costi altissimi in termini economici e di vite umane: secondo Giampiero Maracchi, Direttore ...
CLIMA: ITALIA SEMPRE PIU' CALDA IN AUMENTO ANCHE LE ALLUVIONI
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Ufficio Stampa Tel. 06/4463107-4453337 - Fax 49933454 / 3074 COMUNICATO N.60/2000 CLIMA: ITALIA SEMPRE PIU' CALDA IN AUMENTO ANCHE LE ALLUVIONI La temperatura del Paese è aumentata, negli ultimi 50 anni di 0,3/0,4 gradi centigradi, e dunque più dell'aumento della scala emosferica (0,25 gradi) mentre si intensificano notevolmente fenomeni estremi come le alluvioni. A fare un primo bilancio dell'evoluzione del clima in Italia è uno studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche presentato a Roma ...
SCIENZA: ITALIA FANALINO DI CODA NELLA FORMAZIONE UNO STUDIO DEL CNR DENUNCIA GRAVE CARENZA DI RICERCATORI
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Ufficio Stampa Tel. 06/4463107-4453337 - Fax 49933454 / 3074 COMUNICATO N. 57/2000 SCIENZA: ITALIA FANALINO DI CODA NELLA FORMAZIONE UNO STUDIO DEL CNR DENUNCIA GRAVE CARENZA DI RICERCATORI Su 10.000 occupati l'Italia può contare su appena 32 ricercatori, contro i 37 della Spagna, i 50 dell'Olanda, i 51 del Regno Unito, i 60 della Francia e della Germania, i 71 della Norvegia e gli 89 del Giappone. Un dato sconfortante che fa dell'Italia la Cenerentola della ricerca tra i Paesi industrializzati e che rischia di ...
ALLARME MALTEMPO: GLI SCIENZIATI ITALIANI A ROMA PER PREVENIRE LE GRANDI CALAMITA' NATURALI
COMUNICATO N. 56/2000 ALLARME MALTEMPO: GLI SCIENZIATI ITALIANI A ROMA PER PREVENIRE LE GRANDI CALAMITA' NATURALI ità naturali e le variazioni del clima legate all'effetto-serra e all'innalzamento del livello medio del mare (che interessa addirittura il 35% delle coste italiane), preoccupano non solo i cittadini ma anche gli scienziati, che affronteranno il problema in un Convegno nazionale organizzato a Roma, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (27-29 novembre p.v., P.le Aldo Moro 7), dalla Commissione ...
MEDICINA: INDIVIDUATA UNA NUOVA APPLICAZIONE DELL'NGF POTREBBE GUARIRE ANCHE LE ULCERE DA VASCULITI
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Ufficio Stampa Tel. 06/4463107-4453337 - Fax 49933454 / 3074 COMUNICATO N. 55/2000 MEDICINA: INDIVIDUATA UNA NUOVA APPLICAZIONE DELL'NGF POTREBBE GUARIRE ANCHE LE ULCERE DA VASCULITI L'NGF, il fattore di crescita la cui scoperta è valsa alla scienziata Rita Levi-Montalcini il premio Nobel, potrebbe trovare da oggi nuove importanti applicazioni nel settore della medicina. Ad arrivare a queste conclusioni è una ricerca coordinata dal dottor Luigi Aloe, dell'Istituto di Neurobiologia del Consiglio ...
CONVEGNO INTERNAZIONALE AL CNR: SICUREZZA NEI TRASPORTI
COMUNICATO N. 51/2000 CONVEGNO INTERNAZIONALE AL CNR: SICUREZZA NEI TRASPORTI Nei giorni 23 e 24 ottobre p.v. si terrà a Roma, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (P.le A. Moro 7), il Convegno internazionale "Sicurezza dei trasporti: nuovi obiettivi e nuovi assetti istituzionali", organizzato dalla Commissione per la Normativa della Sicurezza del Volo del CNR. Dopo l'analogo Convegno sulla sicurezza del trasporto aereo, tenuto sempre presso il CNR e dal quale scaturirono elementi significativi che hanno portato alla costituzione ...
PRECISAZIONE CIRCA UN ARTICOLO DI "RIGORE" SU I RISULTATI DI UNO STUDIO CNR
COMUNICATO N. 52/2000 PRECISAZIONE CIRCA UN ARTICOLO DI "RIGORE" SU I RISULTATI DI UNO STUDIO CNR Roma, 20 ottobre 2000 - A proposito dell'articolo pubblicato sul numero di "Rigore" in data odierna, intitolato "Bastano quattro telecamere per eliminare i goal fantasma", la Presidenza del CNR si rammarica innanzitutto che da parte di Organi di ricerca dell'Ente siano state diffuse notizie su un Progetto di ricerca tuttora in corso, in violazione delle norme previste dalla Convenzione con la FIGC che ne regola l'attuazione e definisce tempi e procedure per tali iniziative. Per quanto ...
LAMPI GAMMA: GLI ASTROFISICI HANNO TROVATO UN ALTRO TASSELLO PER LA CONOSCENZA DELLA NOSTRA GALASSIA
COMUNICATO N.50/2000 LAMPI GAMMA: GLI ASTROFISICI HANNO TROVATO UN ALTRO TASSELLO PER LA CONOSCENZA DELLA NOSTRA GALASSIA Roma, 13 ottobre - Scienziati statunitensi e italiani gettano nuova luce su uno dei misteri più affascinanti dell'astronomia contemporanea: sui Lampi Gamma, esplosioni di altissima energia provenienti dalle più remote regioni dell'Universo. Un gruppo di ricercatori dell'European Southern Observatory ha identificato il più lontano di questi fenomeni, mostrando come questo tipo di studi sia uno dei migliori strumenti ...
CLIMATOLOGIA APPLICATA ED ATTIVITA'UMANE: SE NE PARLERA' AL CNR DI PISA
COMUNICATO N.49/2000 CLIMATOLOGIA APPLICATA ED ATTIVITA'UMANE: SE NE PARLERA' AL CNR DI PISA Roma, 13 ottobre - I rapporti tra l'uomo e l'ambiente e la climatologia applicata alle attività sociali sono gli argomenti sui quali verterà il Convegno "ECAC 2000 - European Congress for applied Climatology - Tools for the environment and man of the year 2000", che avrà luogo a Pisa, dal 16 al 20 ottobre p.v., presso la locale Area della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Via Alfieri 1, San Cataldo). Il ...
ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA LA CONTROVERSIA CNR/CELTECH
COMUNICATO N 48/2000 ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA LA CONTROVERSIA CNR/CELTECH Roma, 12 ottobre - L'ing. Calogero Serporta, direttore del Centro di Ricerche sui Sistemi Elettrici di Potenza (CERISEP) di Palermo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha presentato una denuncia contro ignoti alla Procura della Repubblica di Palermo in merito alla presentazione ed al lancio commerciale da parte delle società CELTECH e SMARTEL del software "Recovery" per telefoni cellulari GSM. Il Centro CNR, che annovera, tra i propri compiti, attività di ricerca nel campo ...
CELLULOSA E BIOMASSA DALL'EUCALIPTO MEDITERRANEO: CONVEGNO IN SICILIA
COMUNICATO N.47/2000 CELLULOSA E BIOMASSA DALL'EUCALIPTO MEDITERRANEO: CONVEGNO IN SICILIA Roma, 12 ottobre - La conferenza internazionale "Eucalyptus in the Mediterranean Basin: Perspectives and new Utilisation" che si tiene a Taormina e Crotone nei giorni dal 15 al 19 ottobre c.a., è organizzata congiuntamente dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dall'Unione Mondiale degli Istituti di Ricerca Forestale (IUFRO). L'incontro si propone diversi obiettivi, tra cui presentare al mondo scientifico e alle imprese i risultati delle ...
POLAR SUNRISE EXPERIMENT: L' OZONO NELLA TROPOSFERA POLARE
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Ufficio del Presidente Rapporti con la Stampa Tel. 0 6/4463107-4453337 - Fax 49933454 / 3074 e-mail: stampa@up. cnr. it COMUNICATO N. 45/2000 POLAR SUNRISE EXPERIMENT: L' OZONO NELLA TROPOSFERA POLARE Roma, 28 settembre - Dal 2 al 6 ottobre p.v. si svolgerà a Roma, presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche (P.le Aldo Moro 7) il Workshop "Polar Sunrise 2000". Questa settimana di studi e di incontri vedrà riuniti a Roma i maggiori esperti scientifici mondiali nello studio della chimica e della fisica ...
CONFERENZA STAMPA DEGLI ENTI DI RICERCA: PIU' FONDI PER LA RICERCA PUBBLICA
COMUNICATO N. 43/2000 CONFERENZA STAMPA DEGLI ENTI DI RICERCA: PIU' FONDI PER LA RICERCA PUBBLICA Roma, 19 settembre - I Presidenti degli Enti di Ricerca, il Presidente della CRUI ed il Presidente della Società Sincrotrone di Trieste hanno indetto congiuntamente una Conferenza Stampa per chiedere agli Organi di Governo un rafforzamento degli investimenti nel settore ricerca, allo scopo di evitare conseguenze negative irreversibili per il nostro Paese nel contesto europeo ed internazionale. E', infatti, noto come il sistema ricerca pubblica del nostro Paese, ...
BUCO D'OZONO: CONVEGNO INTERNAZIONALE D'AGGIORNAMENTO A PALERMO
COMUNICATO N. 44/2000 BUCO D'OZONO: CONVEGNO INTERNAZIONALE D'AGGIORNAMENTO A PALERMO Roma, 21 Settembre - Il fenomeno del "buco dell'ozono", ben noto ma non ancora totalmente compreso, è l'argomento portante di un Convegno che si terrà a Palermo, presso l'Astoria Palace Hotel, dal 25 al 29 settembre p.v. Nel corso del Convegno saranno presentati e discussi i risultati della più grande campagna scientifica che sia stata mai realizzata sull'argomento dell'ozono polare. Tale campagna, denominata SOLVE-THESEO 2000, nasce dalla congiunzione del programma europeo ...
AL CNR UN COLLOQUIO INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA - Antichi e moderni nella filosofia d'età imperiale
COMUNICATO N.42/2000 AL CNR UN COLLOQUIO INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA - Antichi e moderni nella filosofia d'età imperiale Roma, 18 settembre - Nei giorni 21-23 settembre p.v., nella sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche e presso il Dipartimento di Filosofia dell' Università degli Studi "La Sapienza" di Roma, si terrà "Il Colloquio Internazionale di filosofia: Antichi e moderni nella filosofia d' età imperiale", promosso e organizzato da Aldo Brancacci, professore di storia della filosofia antica presso la Facoltà di Lettere ...
FUNZIONA REGOLARMENTE Il TELESCOPIO SOLARE ITALO-FRANCESE THEMIS
COMUNICATO N. 41/2000 FUNZIONA REGOLARMENTE Il TELESCOPIO SOLARE ITALO-FRANCESE THEMIS Roma, 10 agosto - Il Telescopio solare THEMIS (Télescope Héliographique pour l'Etude du Magnetisme et des Instabilités de l'Atmosphère Solaire), costruito nelle Isole Canarie dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dal Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) francese, dal maggio scorso è ormai a regime ed apre la propria attività alla comunità scientifica internazionale interessata al settore. Il Telescopio, come ...