Comunicati stampa

I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.

Selezione data

POTENZIALITA' DEGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO: WORKSHOP AL CNR

17/02/2000

COMUNICATO N.14/2000 POTENZIALITA' DEGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO: WORKSHOP AL CNR Roma, 17 febbraio - Una buona comunicazione tra il sistema ricerca ed il cittadino è essenziale per la tutela del diritto all'informazione ed alla trasparenza: consente di verificare il soddisfacimento dell'utenza e di riorientare l'azione amministrativa, contribuendo fortemente anche alla diffusione della consapevolezza della funzione sociale della "fabbrica del sapere e dell'innovazione". Ne deriva, quindi, la necessità di realizzare sinergie ed azioni comuni tra gli ...

COMUNICATO DI PRECISAZIONE - Con riferimento alle notizie riportate dalla Stampa, tra il 9 e l'11 febbraio u.s.

17/02/2000

COMUNICATO N. 13/2000 COMUNICATO DI PRECISAZIONE Roma, 17 febbraio - Con riferimento alle notizie riportate dalla Stampa, tra il 9 e l'11 febbraio u.s., circa il coinvolgimento del Consiglio Nazionale delle Ricerche nella messa a punto di un filtro per sigarette che permetterebbe di assumere meno sostanze nocive (catrame) e, quindi, di tutelarsi in qualche modo rispetto all'insorgenza di tumori, si fa presente che il dr. Guido Rasi, ricercatore dell'Istituto di Medicina Sperimentale del CNR, ha svolto tale ricerca a titolo personale, insieme con gli altri del gruppo, ...

SIGLATA INTESA CNR-MINISTERO SIRIANO AGRICOLTURA

14/02/2000

COMUNICATO N.12/2000 SIGLATA INTESA CNR-MINISTERO SIRIANO AGRICOLTURA ROMA, 14 febbraio - Il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche prof. Lucio Bianco ed il Ministro siriano dell'Agricoltura e della Riforma Agraria dr. Asa'ad Mostafa hanno firmato oggi, nella sede del CNR di Roma, il Memorandum d'Intesa relativo allo sviluppo congiunto di attività di ricerca, formazione e trasferimento nei campi strategici del settore agricolo ed agroalimentare. Il Ministro siriano era accompagnato da una delegazione composta da esponenti del governo per il settore ...

RICERCA E FORMAZIONE IN AGRICOLTURA: INTESA CNR-MINISTERO SIRIANO

09/02/2000

COMUNICATO N. 11/2000 RICERCA E FORMAZIONE IN AGRICOLTURA: INTESA CNR-MINISTERO SIRIANO Roma, 9 febbraio - Un Memorandum d'Intesa tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche ed il Ministero dell'Agricoltura e della Riforma Agraria della Repubblica di Siria sarà firmato il 14 febbraio p.v. dal Presidente dell'Ente italiano prof. Lucio Bianco e dal Ministro siriano Asa'ad Mostafa. La firma, che avrà luogo nella sede di Roma del CNR (P.le Aldo Moro 7), concluderà i lavori del secondo Incontro bilaterale per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra ...

BASSA NEI PAESI EUROPEI LA PERCENTUALE DI RICERCATRICI AI MASSIMI LIVELLI

07/02/2000

COMUNICATO N. 10/2000 COMUNICATO CONGIUNTO BASSA NEI PAESI EUROPEI LA PERCENTUALE DI RICERCATRICI AI MASSIMI LIVELLI Roma, 7 febbraio 2000- Le carriere scientifiche delle donne in Italia non trovano miglior terreno di quanto ne abbiano negli altri Paesi europei. In tutta l'Unione Europea, infatti, malgrado i crescenti successi femminili a tutti i livelli formativi e soprattutto in quelli più alti e, sebbene la scienza sia sempre di meno una prerogativa tutta maschile, le donne che hanno raggiunto posizioni elevate nel campo scientifico sono veramente poche. ...

POSIZIONAMENTO NEL GOLFO DI TRIESTE DI PALOMA DEL TALASSOGRAFICO CNR

04/02/2000

COMUNICATO N. 9/2000 POSIZIONAMENTO NEL GOLFO DI TRIESTE DI PALOMA DEL TALASSOGRAFICO CNR Roma, 4 febbraio - Tra il 9 ed il 10 febbraio p.v. verrà messa in mare, nel centro del Golfo di Trieste, la meda elastica PALOMA (Piattaforma Avanzata Laboratorio Oceanografico Mare Adriatico) dell' Istituto Talassografico di Trieste del Consiglio Nazionale delle Ricerche, diretto dal dr. Roberto Purini. Attualmente posizionata nel canale navigabile (zona industriale), dove è stata parzialmente montata, la struttura (costituita da un palo, agganciato sul fondo ad una ...

PARTECIPAZIONE DEL CNR AD UNO STUDIO EUROPEO SULL'ICTUS

04/02/2000

COMUNICATO N. 8/2000 PARTECIPAZIONE DEL CNR AD UNO STUDIO EUROPEO SULL'ICTUS Roma 4 febbraio - "European BIOMED Study of Stroke Care Group" è il titolo di una ricerca europea riguardante pazienti colpiti da ictus e istituzionalizzati a partire dal 1993. Lo studio ha coinvolto 12 centri in 7 Paesi europei: Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Portogallo, Spagna ed Ungheria. L'Italia ha partecipato con una Unità Operativa collegata al Progetto Finalizzato del Consiglio Nazionale delle Ricerche "Invecchiamento", nell'ambito dello Studio Epidemiologico ...

RILEVANTE INIZIATIVA INTERNAZIONALE PER LO SCAMBIO DI INFORMAZIONE AMBIENTALE

24/01/2000

COMUNICATO N.6/2000 RILEVANTE INIZIATIVA INTERNAZIONALE PER LO SCAMBIO DI INFORMAZIONE AMBIENTALE Roma, 24 gennaio - Una rilevante iniziativa internazionale finalizzata all'abbattimento delle barriere linguistiche per lo scambio di informazione ambientale tra le nazioni è stata avviata oggi negli Stati Uniti. Dopo essersi incontrati a Santa Fe, nel Nuovo Messico (USA), il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) italiano, l' Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA), l'Agenzia Statunitense per la Protezione Ambientale (US EPA) e il Programma Ambiente delle Nazioni ...

REFLUI ZOOTECNICI ED OLEARI: GIORNATA DI STUDIO AL CNR

24/01/2000

COMUNICATO N.5/2000 REFLUI ZOOTECNICI ED OLEARI: GIORNATA DI STUDIO AL CNR Roma, 24 gennaio - Nel corso del 1998 il Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica ha finanziato al Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell'ambito della Legge 95/95 - Settore Ambiente, un progetto interdisciplinare, affidato al prof. Franco Sangiorgi, dell'Istituto di Ingegneria Agraria dell'Università di Milano, relativo alla gestione e al riciclo dei reflui zootecnici e oleari particolarmente orientato a valorizzarne l'impiego agronomico e ad individuare ...

IL FETO COME PAZIENTE: IN UN CONVEGNO INTERNAZIONALE A FIUGGI

21/01/2000

COMUNICATO N. 4/2000 IL FETO COME PAZIENTE: IN UN CONVEGNO INTERNAZIONALE A FIUGGI Roma, 21 gennaio - "Il Feto come Paziente" è il titolo di un congresso internazionale, giunto alla sua 16^edizione, che avrà luogo dal 1° al 5 aprile p.v. a Fiuggi (Frosinone), presso il Teatro delle Fonti e l'Hotel Ambasciatori 2000. Il Convegno "The fetus as a Patient" sarà presieduto dal prof. Ermelando Vinicio Cosmi, direttore del II Istituto di Clinica Ginecologica ed Ostetrica, dell'Università di Roma "La Sapienza" e dal prof. Gian Carlo Di Rienzo, ...

TURISMO E SVILUPPO ECONOMICO: ANALISI DI UN PROGETTO CNR

14/01/2000

COMUNICATO N. 2/2000 TURISMO E SVILUPPO ECONOMICO: ANALISI DI UN PROGETTO CNR Roma, 14 gennaio - L'Italia ha avuto, nel 1998, 32 milioni di turisti, mantenendo il quarto posto nella graduatoria tra i paesi più visitati per turismo; ed in termini di entrate valutarie, occupa il secondo posto dopo gli Stati Uniti. Il turismo, pertanto non solo si conferma come un settore in espansione, ma anche come un settore economico potenzialmente ad alto valore aggiunto e sempre più strategico nelle economie sviluppate. Per valutare più da vicino i fattori ...

PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA MARINA PALOMA DEL CNR: CONFERENZA STAMPA A TRIESTE

13/01/2000

COMUNICATO N. 1/2000 PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA MARINA PALOMA DEL CNR: CONFERENZA STAMPA A TRIESTE Giovedi 13 gennaio p.v., alle ore 12.00, a Trieste, presso l'Esposizione di Ricerca Avanzata (ERA), ospitata presso la Stazione Marittima, avrà luogo una conferenza stampa per presentare ed illustrare le applicazioni della meda elastica PALOMA (Piattaforma Avanzata Laboratorio Oceanografico Mare Adriatico) dell' Istituto Talassografico di Trieste del Consiglio Nazionale delle Ricerche. La struttura (costituita da un palo, agganciato sul fondo ad una zavorra, con ...