Comunicato stampa

SCIENZA: ITALIA FANALINO DI CODA NELLA FORMAZIONE UNO STUDIO DEL CNR DENUNCIA GRAVE CARENZA DI RICERCATORI

24/11/2000

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Ufficio Stampa

Tel. 06/4463107-4453337 - Fax 49933454 / 3074

 

 

COMUNICATO N. 57/2000

 

 

SCIENZA: ITALIA FANALINO DI CODA NELLA FORMAZIONE

UNO STUDIO DEL CNR DENUNCIA GRAVE CARENZA DI RICERCATORI

 

Su 10.000 occupati l'Italia può contare su appena 32 ricercatori, contro i 37 della Spagna, i 50 dell'Olanda, i 51 del Regno Unito, i 60 della Francia e della Germania, i 71 della Norvegia e gli 89 del Giappone. Un dato sconfortante che fa dell'Italia la Cenerentola della ricerca tra i Paesi industrializzati e che rischia di arrecare al nostro Paese un grave danno di competitività nel settore dell'innovazione.

A lanciare l'allarme è il Consiglio Nazionale delle Ricerche, che ha condotto un'indagine sulla situazione dei ricercatori, i cui risultati sono contenuti nel volume di Sveva Avveduto e M. Carolina Brandi "Risorse Umane: quale futuro nella scienza?" (Milano, Franco Angeli, 2000).

La situazione sembra peraltro destinata a peggiorare ulteriormente, se si considera che il tasso annuo di crescita dei ricercatori è in sensibile calo: dal 4,1 del quinquennio 1985-90, si è passati a meno 0,6 nel periodo 1990-1995 per poi risalire ad un modesto 0,4 nel 1996-1999, nonostante le opportunità anche professionali che la ricerca è in grado di offrire.

A rendere il quadro ancora più preoccupante sono i dati OCSE sul livello di istruzione post-secondaria nel nostro Paese: solo il 9% della popolazione attiva possiede questo titolo di studio, contro l'11% della Francia, il14% della Germania e della Spagna, il 15% del Regno Unito e il 24% di Olanda e Norvegia. Anche guardando fuori dall'Europa il confronto è perdente: il Canada viaggia infatti sul 19%, il Giappone sul 18% e gli Stati Uniti sul 27%.

Il volume verrà presentato il 28 novembre prossimo alle ore 10,00 presso il CNR (Piazzale Aldo Moro, 7) nel corso di una Tavola Rotonda con Lucio Bianco, presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Giuseppe Biorci, vicepresidente del Comitato per la politica scientifica e tecnologica dell'Ocse, Luigi Capogrossi Colognesi, membro del Consiglio Direttivo del CNR e ordinario di Storia del diritto romano alla Sapienza e il sociologo Franco Ferrarotti.

 

 

Roma, 24 novembre 2000

 

 

 

00185 Roma - Piazzale Aldo Moro, 7



News a cura dell'Ufficio Stampa

Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383