Comunicati stampa
I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.
Osservata a Firenze la prima "pioggia quantistica"
Osservata a Firenze la formazione di file di gocce quantistiche in miscele di atomi ultrafreddi. Il fenomeno è dovuto alla tensione superficiale che, analogamente a quanto osservato nei liquidi classici, provoca la rottura di un filamento atomico in gocce per minimizzare la superficie di interfaccia. Lo studio, pubblicato su Physical Review Letters, costituisce un passo in avanti nella conoscenza dei liquidi quantistici e nello sviluppo di nuove tecnologie “atomiche”
The Italian Embassy in Abu Dhabi Celebrates GRIM2025 with 100 Italian Researchers in The United Arab Emirates
The president of Cnr, Maria Chiara Carrozza, attended the event at the Italian Embassy in Abu Dhabi, which preceded the celebrations for the Italian Research Day in the World. More than 100 Italian researchers were present, working in universities and research centres across the United Arab Emirates
L'Ambasciata d'Italia ad Abu Dhabi celebra il GRIM2025 con 100 ricercatori italiani negli Emirati Arabi Uniti
La presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza all’evento dell’Ambasciata d’Italia ad Abu Dhabi che ha anticipato le celebrazioni della Giornata della ricerca italiana nel mondo. Oltre 100 i ricercatori italiani presenti che lavorano in università e centri di ricerca negli Emirati Arabi Uniti
Antarctica: The Oldest Ice on Its Way to Europe
The ice cores extracted in Antarctica as part of the Beyond EPICA - Oldest Ice project, funded by the European Commission and coordinated by the Institute of Polar Sciences of the National Research Council of Italy (Cnr), are currently en route to Europe aboard the research vessel Laura Bassi. These ice cores, extracted up to a depth of 2,800 meters, will be processed and analysed in the laboratories of the European research institutions involved in the project. They are expected to reveal crucial details about the Earth's climate and atmospheric history, dating back over 1.2 million years
Antartide: il ghiaccio più antico in viaggio verso l'Europa
Sono in viaggio verso l’Europa, a bordo della nave da ricerca Laura Bassi, le carote di ghiaccio estratte in Antartide nell’ambito del progetto Beyond EPICA - Oldest Ice, finanziato dalla Commissione europea e coordinato dall’Istituto di scienze polari del Cnr. I campioni di ghiaccio, estratti fino a una profondità di 2.800 metri, saranno processati e analizzati nei laboratori delle istituzioni di ricerca europee coinvolte e disveleranno dettagli fondamentali sulla storia del clima e dell’atmosfera terrestre, tornando indietro nel tempo di oltre 1,2 milioni di anni
Alla scoperta del mantello del Tirreno: nuove rivelazioni sulla formazione degli oceani
Uno studio internazionale, pubblicato su Nature Communications, evidenzia la presenza nel Mar Tirreno di un mantello terrestre molto diverso da quello osservato in ambienti tettonici simili, aprendo nuovi scenari per comprendere la formazione degli oceani. La ricerca, frutto dell’ultima spedizione IOPD 402, è a firma, tra gli altri, dell’Università di Pavia e del Cnr-Ismar
Birra, dalla ricerca un processo di produzione più rapido e sostenibile
Una ricerca dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr ha dimostrato che l’utilizzo della cavitazione idrodinamica per la produzione di mosto di birra elimina definitivamente la necessità della bollitura, consentendo notevoli risparmi in termini di energia e di tempo. Lo studio, pubblicato sulla rivista Beverages, apre la strada a possibili applicazioni industriali per la realizzazione di questa bevanda con metodologie innovative
Unraveling the Eastern Maghreb's ancient DNA: how foragers defied the 'Neolithic wave'
A new study published by an international team of African, American, and European researchers offers a fresh perspective on the Neolithic transition in North Africa, shedding light on the remarkable genetic and cultural continuity of forager populations in the eastern Maghreb (modern-day Tunisia and eastern Algeria). This research provides the most detailed glimpse yet into the genetic history of ancient populations in the region, revealing how local forager groups preserved their genetic identity despite the arrival of farming and associated populations from Europe and Southwest Asia
Maghreb orientale: il DNA antico rivela come le popolazioni locali resistettero all'onda neolitica
Uno studio ha rivelato che, nonostante l’arrivo di agricoltori e allevatori dall’Europa e dall’Asia sud-occidentale, le popolazioni autoctone di quest’area del Nord Africa conservarono un’identità genetica distintiva e mantennero legami con le tradizioni dei cacciatori-raccoglitori. La ricerca, pubblicata su ‘Nature’, ha coinvolto il Cnr-Ispc
Così si formano le onde di attività delle aree cerebrali responsabili della memoria
Un team congiunto dell’Istituto di biofisica del Cnr e della Scuola Normale Superiore ha indagato le primissime fasi dello sviluppo cerebrale e analizzato, in particolare, i complessi processi molecolari che portano alla formazione delle distinte regioni cerebrali cognitive, ognuna deputata a una specifica funzione. Lo studio è pubblicato sulla rivista Stem Cell Reports
Antartide: la nave Laura Bassi conclude la campagna di ricerca estiva
La nave da ricerca italiana Laura Bassi ha concluso la missione che l’ha portata a navigare per due mesi nelle acque antartiche a supporto delle attività di ricerca sulle dinamiche fisiche e biogeochimiche di specifiche aree del continente. Ha navigato per più di due mesi nel Mare di Ross per le attività di ricerca del PNRA
Artico: la tundra si espande ad una velocità senza precedenti
Il fenomeno dell’Arctic greening consiste nell’espansione di vegetazione terrestre al circolo polare artico in un ambiente precedentemente coperto da neve o ghiacci e rappresenta una delle risposte più rilevanti degli ecosistemi terrestri al cambiamento climatico. Uno studio internazionale, coordinato dal Cnr-Isp e svolto in collaborazione con Alfred Wegener Institute, Helmholtz Center for Polar and Marine Research e Joint Research Center-Eni-Cnr, fornisce dati scientifici su come questo processo si sia evoluto nel corso del XX secolo. I risultati sono pubblicati su Nature Communications Earth & Environment
Campi Flegrei: sciami sismici "burst-like" spiegano la dinamica dell'area
Un nuovo studio svolto congiuntamente da Cnr e INGV svela segnali sismici peculiari ai Campi Flegrei: una chiave per comprendere l'attuale dinamica. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nature Communications
L'inalazione di nanoplastiche riduce le capacità olfattive
Uno studio coordinato dal Cnr ha indagato per la prima volta gli effetti delle inalazioni di nanoplastiche nei mammiferi, rivelando che queste sono in grado di penetrare nel cervello e deteriorare, in particolare, la funzione olfattiva. La ricerca, condotta in collaborazione con il Dipartimento di Fisica della Sapienza Università di Roma, è pubblicata sulla rivista Science of The Total Environment
Idrogeno da biomassa: sviluppato un nuovo catalizzatore sostenibile al nichel-indio
Un gruppo di ricerca coordinato dal Cnr ha sviluppato, in collaborazione con l’Università di Pavia e lo European Synchrotron Radiation Facility di Grenoble, un catalizzatore a base di nichel e indio che consente di produrre idrogeno verde dalla biomassa a basso costo. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Applied Catalysis B: Environment and Energy
Flessibili e biocompatibili, nuovi dispositivi piezoelettrici per medicina ed energia
Un team dell’Istituto nanoscienze del Cnr, in collaborazione con le Università di Pisa, del Wisconsin-Madison e la Scuola Normale Superiore, ha ideato dispositivi piezoelettrici flessibili, biodegradabili e ad alte prestazioni, basati su nanocristalli di cellulosa e metalli degradabili, che offrono nuove soluzioni per il monitoraggio cardiaco, la somministrazione di farmaci e la medicina rigenerativa. Lo studio è pubblicato sulla rivista Science Advances
Antartide: inizia la missione invernale della ricerca italiana
È partita la 21a missione invernale del PNRA presso la base italo-francese Concordia, mentre chiude la stazione Mario Zucchelli che ha ospitato alcune attività di ricerca della 40 a campagna estiva, in prosecuzione fino a marzo sulla nave Laura Bassi. I dati raccolti saranno elaborati in Italia nei laboratori delle diverse istituzioni coinvolte
L'AI per la diagnosi di Alzheimer e Parkinson svela le differenze tra donne e uomini
Una ricerca coordinata dal Cnr-Istc ha utilizzato, per la prima volta, un algoritmo di machine learning per analizzare l’esito di test neuropsicologici, neurofisiologici e genetici volti a predire l’insorgenza delle due patologie tenendo conto del sesso. Lo studio si pone come base per implementare nella pratica clinica approcci diagnostici specifici basati sul genere. I risultati sono pubblicati in due distinti articoli del Journal of the Neurological Sciences
Un batterio intestinale alleato contro l'obesità e il diabete
Uno studio internazionale a cui ha partecipato il Cnr-Ispaam ha dimostrato che un batterio normalmente presente nell’intestino, Intestinimonas butyriciproducens, potrebbe essere utilizzato per sviluppare nuove terapie per la prevenzione e la cura di alcune malattie metaboliche nell’uomo. La ricerca è pubblicata sulla rivista Microbiome
Campi Flegrei: scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia
Risale a oltre centomila anni fa una delle eruzioni più significative in quest’area. A rivelarlo, uno studio congiunto Cnr-Igag, Sapienza Università di Roma, Ingv e Università Aldo Moro di Bari, pubblicato sulla rivista scientifica Communications Earth and Environment di Nature. La conoscenza approfondita della storia eruttiva di questa regione potrà migliorare la valutazione dei rischi vulcanici associati alla zona
The gut-brain connection in Alzheimer's unveiled with X-rays
Scientists led by the Institute of Nanotechnology of the National Research Council of Italy, in collaboration with the ESRF, the European Synchrotron in Grenoble, France, have discovered how X-ray micro- and nano- tomography can provide clues on the processes that link the gut neurons with those in the brain and may trigger Alzheimer’s. The results are published in Science Advances
Rivelato il legame intestino-cervello nell'Alzheimer grazie ai raggi X
Un team di ricerca internazionale, guidato dall'Istituto di Nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche, ha fatto luce sul collegamento tra intestino e cervello nella malattia di Alzheimer utilizzando tecniche avanzate di imaging a raggi X. Lo studio, pubblicato su Science Advances, fornisce nuove informazioni sui meccanismi che collegano le alterazioni intestinali al loro potenziale ruolo nell'insorgenza della patologia
La strada dell'immunoterapia per combattere il tumore alla mammella
I risultati di uno studio condotto dal Cnr-Ieos e dall’Università Federico II di Napoli hanno individuato nei linfociti T regolatori (Treg) - un particolare tipo di cellule del sistema immunitario - un bersaglio da colpire per consentire al nostro organismo di riattivare la risposta antitumorale e distruggere il carcinoma mammario. I risultati della ricerca, sostenuta da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, sono stati pubblicati sulla rivista Science Advances
The new "nano-oscillator" that explores the boundary between classical and quantum physics
An article published in the scientific journal Optica describes the development of a new experimental device that explores the boundary between classical and quantum physics, allowing the simultaneous observation and investigation of phenomena from both worlds. The instrument was developed in Florence and is the result of collaboration within the extended partnership of the National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI), involving the Department of Physics and Astronomy at the University of Florence, the National Institute of Optics of the National Research Council of Italy (CNR-INO), as well as the European Laboratory for Nonlinear Spectroscopy (LENS) and the Florence branch of the National Institute for Nuclear Physics (INFN)
Realizzato a Firenze un "nano-oscillatore" al confine tra fisica classica e fisica quantistica
Lo strumento sfrutta il fenomeno della levitazione ottica per “intrappolare” con la luce al suo interno nanosfere di vetro grazie alle quali è possibile osservare contemporaneamente fenomeni propri sia della fisica classica sia della fisica quantistica, esplorando dal punto di vista sperimentale il sottile confine tra questi due mondi. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Optica, è frutto della sinergia interna al partenariato esteso in Tecnologie Quantistiche (NQSTI), tra Università degli studi di Firenze, Istituto nazionale di Ottica del Cnr, Laboratorio Lens e INFN
Rischio "hikikomori" tra gli adolescenti italiani: individuati i fattori determinanti
Da un’analisi del gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps è in netta crescita il numero di adolescenti che non incontrano più i loro amici nel mondo extrascolastico: le cifre sono quasi raddoppiate dopo la pandemia da Covid-19. Lo studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, dimostra che l’aumento dell'isolamento sociale in Italia costituisce un problema grave, già cronicizzato e correlato all’interazione di fattori relazionali e psicologici
Antarctica: Historic Drilling Campaign reaches more than 1.2-Million-Year-Old Ice
The fourth Antarctic campaign of the “Beyond EPICA - Oldest Ice” project, funded by the European Commission, has achieved a historic milestone for climate science. An international team of scientists successfully drilled a 2,800-meter-long ice core, reaching the bedrock beneath the Antarctic ice sheet. These ice samples are expected to unveil, for the first time, critical details about Earth's climate and atmospheric history, extending beyond 800,000 years ago and showing a continuous record of the history of our climate as far back as 1.2 million years, and probably beyond. Coordinated by the Institute of Polar Sciences of the National Research Council of Italy (Cnr-Isp), the project aims to resolve one of climate science's most complex mysteries
Antartide: storica campagna di perforazione raggiunge ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa
La quarta campagna antartica del progetto Beyond EPICA - Oldest Ice, finanziato dalla Commissione Europea, ha raggiunto un risultato storico per le scienze del clima. Un team internazionale di scienziate e scienziati è riuscito nell’impresa di estrarre carote di ghiaccio fino alla profondità di 2.800 metri, toccando la roccia sottostante la calotta antartica. Questi campioni di ghiaccio potrebbero rivelare, per la prima volta, dettagli fondamentali sulla storia del clima e dell’atmosfera terrestre, estendendo questa conoscenza oltre la soglia degli 800.000 anni e fornendo una registrazione continua del nostro clima tornando indietro nel tempo fino a 1,2 milioni di anni fa e probabilmente oltre. Coordinato dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), il progetto punta a risolvere uno dei misteri più complessi delle scienze del clima
Mar Tirreno: un nuovo studio rivela le strutture geologiche sottomarine al largo dei Campi Flegrei
Un team multidisciplinare di INGV e Cnr ha analizzato la porzione sommersa dei Campi Flegrei e del fondale marino circostante, identificando una caldera rimasta finora sconosciuta e una vasta frana sottomarina. La ricerca è pubblicata su Geomorphology
Idrogeno verde: il catalizzatore dal "cuore di grafene" più efficiente e durevole
Frutto della ricerca di tre Istituti del Consiglio nazionale delle ricerche, è un innovativo catalizzatore a basso costo e ad alta efficienza per la produzione elettrolitica di idrogeno dall’acqua, denominato “Nigraf”. Descritto su Cell Reports Physical Science, incapsula al suo interno una struttura di ossido di grafene