Comunicati stampa
I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.
Un nuovo modello molecolare spiega come si formano i gel
Un team di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche e dell’Università di Roma Tor Vergata ha rivelato, dal punto di vista molecolare, il meccanismo di aggregazione del gellano, uno zucchero complesso di origine naturale che ha la capacità di formare gel trasparenti e reversibili. Una sostanza che ha applicazioni in diversi ambiti, dall’alimentazione al restauro di beni culturali. Lo studio è pubblicato su Science Advances
L'invasione della gazza marina nel Mediterraneo? La rivelano i social
Ricercatori del Cnr, della Stazione Zoologica “Anton Dohrn” e delle Università di Siena e Palermo hanno avviato un esperimento di citizen science volto a monitorare, anche con l’aiuto dei più diffusi social networks, gli spostamenti degli esemplari di Alca torda – più comunemente nota come gazza marina – nei mari italiani, un ambiente non convenzionale per tale specie. I risultati sono pubblicati sulla rivista Animals
Grandine, realizzata la prima mappa globale ad alta risoluzione
Uno studio dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr, pubblicato sulla rivista Eos, offre una visione più completa sulla distribuzione della grandine nel Mediterraneo, evidenziando come l’Italia sia il paese la più esposto alle grandinate di maggiore intensità. Lo studio ha portato, inoltre, allo sviluppo della prima mappa globale ad alta risoluzione degli eventi grandinigeni
Xylella: scienza al centro delle soluzioni
Il Cnr-Ipsp di Bari ha organizzato oggi, a dieci anni dalla scoperta del batterio, un incontro con ricercatori, istituzioni e produttori, per illustrare il contributo dell’Ente nell’affrontare l’epidemia e rafforzare le interazioni tra mondo scientifico e operatori del settore
Valutare l'efficacia dei farmaci nei tumori pancreatici: un approccio computazionale
Un team di ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con Università del Salento, La Sapienza e Istituto nazionale di fisica nucleare, ha sviluppato un innovativo approccio computazionale per misurare le interazioni tra cellule in modelli di tumore del pancreas. Pubblicato sulla rivista PNAS, lo studio consentirà di valutare più approfonditamente i meccanismi di resistenza e di risposta ai farmaci
Come valutare la qualità dei Piani urbani di adattamento climatico
L’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale del Cnr ha collaborato allo studio internazionale che ha provato, per la prima volta, a definire criteri univoci per stabilire la qualità dei Piani di adattamento ai cambiamenti climatici. Lo studio è pubblicato su Nature Npj Urban Sustainability
Intelligenze artificiali per studiare i cetacei nel Golfo di Taranto
Tecniche di intelligenza artificiale combinate con dati dell’EU Copernicus Marine Service sono state per la prima volta applicate allo studio dell’habitat dei cetacei nel Mar Ionio settentrionale, con l’obiettivo di ampliare la comprensione della loro bio-ecologia e migliorarne la conservazione e la tutela. Lo studio, pubblicato su Scientific Reports, ha coinvolto Cnr-Stiima, Jonian Dolphin Conservation, Fondazione Cmcc e le Università di Bari e della Basilicata
La molecola NGF per limitare i danni cerebrali
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di farmacologia traslazionale del Consiglio nazionale delle ricerche ha messo a punto, in uno studio preclinico, un trattamento di somministrazione intranasale della molecola NGF che potrebbe limitare le conseguenze dei traumi cerebrali, come l’insorgenza di disabilità motorie. I risultati dello studio sono pubblicati sulla rivista British Journal of Pharmacology
Tumori: Fire, innovativo dosimetro per la protonterapia, supera i primi test
Il progetto ha riunito ricercatori di Infn, Cnr e delle Università di Bologna, Napoli, Roma Tre, Padova e Trento nello sviluppo di un rivelatore di protoni flessibile ed economico che potrà massimizzare gli effetti delle terapie radioterapiche monitorando con precisione le dosi di radiazione rilasciate su cellule tumorali. I risultati della sperimentazione sono pubblicati sulla serie NPJ Flexible Electronics della rivista Nature
Quando in gondola si andava in battaglia
Nel XVI secolo l’esigenza di difendersi e mantenere il predominio sui territori dell’Italia del Nord, spinse il Governo della Serenissima a trasformare l’imbarcazione in un mezzo di difesa agile, munito di due rostri per affondare le navi nemiche. Sono poche le fonti documentarie che rivelano questo processo di adattamento bellico, sottoposto per tutto il secolo ad un vero e proprio segreto di stato. A rivelarlo è uno studio del Cnr-Isac pubblicato sulla rivista ‘Méditerranée - Journal of Mediterranean geography
Un cannabinoide non psicoattivo contro il carcinoma prostatico
Un team di ricercatori dell'Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Icb) rivela come un componente non-psicoattivo della Cannabis sia in grado di colpire il metabolismo del carcinoma prostatico, aprendo la strada al possibile uso di cannabinoidi non psicotropi come coadiuvanti per il trattamento del cancro alla prostata. Lo studio è pubblicato su Pharmacological Research
L'aria della foresta diminuisce l'ansia
Una ricerca sperimentale condotta dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dal Club alpino italiano ha svelato l’effetto dei monoterpeni – componenti degli oli essenziali emessi dalle piante, abbondanti nelle foreste - nel ridurre i sintomi dell’ansia. Lo studio è pubblicato su International Journal of Environmental Research and Public Health
Un fascio di luce per individuare le cellule tumorali nel sangue
Uno studio nato dalla collaborazione tra gli istituti Ieos e Isasi del Cnr, i cui risultati sono stati pubblicati su Frontiers in Bioengineering and Biotechnology, ha portato allo sviluppo di un sistema diagnostico per immagini che consente di identificare le cellule tumorali nel sangue attraverso il metabolismo del glucosio. Il suo utilizzo, una volta validato in ulteriori studi preclinici e clinici, potrà facilitare la diagnosi e la scelta delle terapie più appropriate per combattere i tumori
Sangue ed emoderivati, trasportati con il drone, rimangono integri
Il test è stato eseguito agganciando al velivolo una capsula sensorizzata contenente cellule di sangue. L’esperimento ha dimostrato che il materiale ematico rimane integro e sarebbe pronto per essere trasfuso. Al progetto hanno lavorato Cnr-Ifac, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Asl Toscana Nord Ovest, in collaborazione con lo spin off ‘Abzero’ della stessa Scuola Superiore Sant’Anna. I risultati sono pubblicati su ‘Drones’
Antartide, un antico ecosistema nascosto all'interno di un ghiacciaio
Un crioecosistema unico nel suo genere, caratterizzato da un insieme di funghi e batteri, è stato rinvenuto nelle brine ipersaline del ghiacciaio di Boulder Clay in Antartide. La ricerca, pubblicata su Scientific Reports, è stata svolta dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche assieme alle Università dell’Insubria (e Como), di Perugia, Ca' Foscari Venezia e Bolzano
Biodiversità, una parola che usiamo troppo?
Secondo uno studio italo-finlandese curato da ricercatori del Cnr e del Finnish Museum of Natural History, l’interesse mediatico verso il tema della conservazione della natura spinge, in molti casi, a utilizzare il termine in maniera inappropriata. La ricerca è pubblicata su Current Biology
Beyond EPICA: reached a depth of 808 meters in the Antarctic ice sheet
The second drilling campaign of Beyond EPICA - Oldest Ice has been successfully completed. The international research project is funded by the European Commission with 11 million euros and coordinated by the Institute of Polar Sciences of the National Research Council of Italy (Cnr). It aims to obtain data on the evolution of temperatures, the composition of the atmosphere and the carbon cycle, by going back in time 1.5 million years through analyzing an ice core extracted from the depths of the Antarctic ice sheet. The complex deep ice drilling system was installed quickly, kicking off drilling operations and reaching a depth of 808.47 meters by the end of this 22/23 campaign. At Concordia Station, a support team processed and cut the first 217 meters of the extracted ice core
Beyond EPICA: raggiunti 808 metri di profondità nel ghiaccio antartico
Conclusa con successo la seconda campagna di perforazione di Beyond EPICA - Oldest Ice, il progetto di ricerca internazionale finanziato dalla Commissione europea con 11 milioni di euro coordinato dall’Istituto di scienze polari del Cnr, che mira a ottenere, attraverso l’analisi di una carota di ghiaccio estratta dalla profondità della calotta antartica, dati sull’evoluzione delle temperature, sulla composizione dell’atmosfera e sul ciclo del carbonio, tornando indietro nel tempo di 1 milione e mezzo di anni. In poco tempo il team ha ultimato l’installazione del complesso sistema di perforazione per il ghiaccio profondo dando il via alle operazioni e raggiungendo, a fine campagna, la profondità di 808,47 metri. Alla stazione Concordia, un team di supporto ha misurato e processato i primi 217 metri della carota di ghiaccio estratta
Pancreas, ricostruito l'ecosistema cellulare alla base dello sviluppo dei tumori
Uno studio internazionale coordinato dall’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche ha messo a punto una nuova piattaforma per replicare, in modo non invasivo e accurato, l’ecosistema metabolico cellulare che sostiene lo sviluppo dei tumori, in particolare quello del pancreas. Questa piattaforma consentirà di individuare i più efficaci trattamenti farmacologici per contrastare l’insorgenza e lo sviluppo di tali malattie. Lo studio è pubblicato sulla rivista ACS Nano
Eventi climatici estremi: il ruolo della variabilità
Uno studio del Cnr-Isac getta nuova luce sul comportamento degli eventi estremi nel clima presente e futuro, e sui meccanismi responsabili della loro intensificazione. La ricerca, pubblicata su Nature Communications, individua nella variabilità della temperatura un fattore chiave che determina la frequenza e l’intensità di tali eventi
Parkinson: individuate mutazioni genetiche che causano la malattia nel 5% dei pazienti
Mutazioni del gene TMEM175, fondamentale per il corretto funzionamento di un tipo di organuli cellulari, sarebbero alla base di un certo numero di casi di malattia di Parkinson ad insorgenza tardiva. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Molecular Neurobiology
Identificata proteina responsabile dell'instabilità genomica nell'osteosarcoma
Un’alterazione cromosomica coinvolta nello sviluppo dell’osteosarcoma, un tumore delle ossa ancora poco curabile, si verifica quando manca o è alterata una piccola proteina chiamata Profilina 1. La scoperta è avvenuta nell’ambito di una ricerca sostenuta da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, condotta all’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati-Traverso” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igb) di Napoli. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Communications Biology
Il ruolo del clima nella Rivoluzione Neolitica della Mezzaluna Fertile
Uno studio condotto dall’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr e dall’Università Statale di Milano ha ricostruito il clima della Mesopotamia nei millenni passati, con l’obiettivo di comprendere quale ruolo abbia avuto nello sviluppo delle prime civiltà di agricoltori e allevatori del vicino Oriente, svelando che le variazioni climatiche hanno influito in modo limitato nelle dinamiche delle comunità. La ricerca è pubblicata su Scientific Reports
Mai così poca neve nelle Alpi negli ultimi 600 anni
Nell’ultimo secolo la durata del manto nevoso si è accorciata di oltre un mese: lo attesta uno studio scientifico condotto da un team di ricercatori dell’Università di Padova e dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna. La ricerca è pubblicata su Nature Climate Change
Pagina della memoria. Enti di ricerca ed ebraici insieme per la "pietra d'inciampo" della scienza e della cultura
A un anno dalla nascita della piattaforma web “Pagina della Memoria”, si formalizza ed espande la collaborazione per la raccolta e la disseminazione della documentazione e delle testimonianze in merito all’impatto delle leggi razziali nazifasciste sulla comunità scientifica e accademica italiana
Nuova luce per la cura della distrofia muscolare di Duchenne
Il microbiota intestinale e le sue relazioni con gli endocannabinoidi sono importanti attori nel contrastare i processi infiammatori e muscolo-degenerativi come quelli che caratterizzano la distrofia muscolare di Duchenne. Lo dimostra uno studio di un team di ricercatori dell’Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Icb), pubblicato sulla rivista EMBO Molecular Medicine
A new light for the treatment of Duchenne muscular dystrophy
A study by a team of researchers from the Biomolecular Chemistry Institute of the National Research Council of Italy (Cnr-Icb) published in the journal EMBO Molecular Medicine reveals that the intestinal microbiota and its relationship with endocannabinoids are important players in counteracting inflammatory and muscle-degenerative processes such as those characterizing Duchenne muscular dystrophy
A smart therapy to "switch off" tumors
Reducing the growth of tumors through RNA molecules that can control genetic alterations in diseased cells and correct their defects: this is the result of an international study in which Italy also participated with three research institutes of the National Research Council of Italy
La terapia intelligente che "spegne" i tumori
Ridurre la crescita dei tumori tramite molecole di RNA in grado di controllare le alterazioni genetiche delle cellule malate e correggerne i difetti: è il risultato di uno studio internazionale al quale ha partecipato anche l’Italia con tre istituti del Consiglio nazionale delle ricerche. La ricerca pubblicata su Nature Communications
La rompighiaccio Laura Bassi salpa verso l'Antartide
La nave oceanografica italiana partecipa alla 38° campagna del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA). Navigherà due mesi nel Mare di Ross portando avanti due campagne di ricerca, nell’ambito di otto progetti del PNRA