International School on Satellite Meteorology - ISSM 2025
Dal 01/09/2025 ore 08.30 al 05/09/2025 ore 17.00
Area Territoriale di Ricerca del CNR di Bologna
Centro Congressi
La seconda edizione della Scuola Internazionale di Meteorologia Satellitare (ISSM), che si terrà dal 1 al 5 settembre 2025 nel Centro Congressi dell'Area Territoriale di Ricerca del CNR di Bologna, col supporto tecnico-scientifico di Copenicus C3S e dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e con il contributo di MDPI-Geomatics, media partner della scuola, si articola in un programma di alta formazione che prevede lezioni frontali e laboratori di approifondimento focalizzati sui seguenti topics:
- Remote sensing theory e metodi di retrieval
- Intelligenza Artificiale (AI)
- Tecnologie quantistiche e supercalcolo (HPC)
- Modello digitale del Terra dell’iniziativa europea Destination Earth (DestinE)
- Future missioni satellitari
Il programma di ISSM 2025 prevede, inoltre, una giornata formativa presso il Data Center del ECMWF di Bologna, dove si visiterà il supecomputer Atos Sequana XH2000 e si terrà una lezione sulle tecniche di supercalcolo e un’escursione scientifico-naturalistica ai laboratori del CNR-ISAC e dell'Aeronautica Militare sulla vetta del monte Cimone (2165 m). Per l'iscrizione, il programma completo e ulteriori info visitare il sito web della scuola ISSM 2025: http://issm.isac.cnr.it
Organizzato da:
Cnr-Isac
Università di Napoli Parthenope
Referente organizzativo:
Sante Laviola
Cnr-Isac
Via Gobetti 101, 40129 Bologna
sante.laviola@cnr.it
366/6300531
Modalità di accesso: a pagamento
Deadline per l'iscrizione ad ISSM 2025: 30 giugno 2025.
La scuola ISSM mira a formare la prossima generazione di scienziati e meteorologi operativi all'uso delle misure e tecnologie satellitari per migliorare la comprensione e la modellizzazione dei fenomeni meteorologici. L'iniziativa è aperta a dottorandi e ricercatori post-dottorato in scienze fisiche, ambientali, atmosferiche o correlate e meteorologi e ricercatori operativi all'inizio della carriera. Sono benvenuti gli Ingegneri Elettronici/Aeronautici/Aerospaziali che vogliono arricchire il proprio CV con le tematiche della scuola. A tutti i partecipanti verrà rilasciato l'Attestato di Partecipazione ISSM 2025.
Vedi anche: