News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Kickoff meeting del progetto "OLIWA - OLIve WAste in circular economy solutions for feeds, additives, packaging, and biogas"

08/07/2025

Con il kickoff meeting svolto il 3 e 4 luglio presso il Campus AgroVet del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Torino, ha preso il via il progetto “OLIWA - OLIve WAste in circular economy solutions for feeds, additives, packaging, and biogas” finanziato nell’ambito del programma PRIMA (PRIMA SECTION 1 2024 – Agro Food Value chain (IA): il Cnr è partner con l'Istituto di scienze delle produzioni alimentari 

DANUBIUS-RI diventa un consorzio ERIC: l'Italia tra i Paesi fondatori con il coordinamento del Cnr

25/06/2025

Con la decisione adottata il 24 giugno 2025, la Commissione europea ha riconosciuto a DANUBIUS-RI – centro internazionale per lo studio dei sistemi fiume-mare – lo status giuridico di ERIC (European research infrastructure consortium). L’Italia partecipa come Paese fondatore attraverso il Consiglio nazionale delle ricerche, con l’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) che coordina la partecipazione nazionale

Cultura Natura. Lo sguardo ecologico nel giornalismo culturale

24/06/2025

Dal 10 al 12 ottobre ad Urbino si terrà la tredicesima edizione del Festival del giornalismo culturale, di cui l'Ufficio stampa del Cnr è media partner. L'evento è diretto da Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini con la presidenza di Piero Dorfles ed è organizzato dall’Istituto per la Formazione al Giornalismo e dall’Università di Urbino Carlo Bo, grazie alla collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche e il Patrocinio della Regione Marche. Il festival in questa edizione intende  sollecitare e sviluppare il dibattito e la sensibilità necessaria per rimuovere gli ostacoli che il progetto di salvaguardia del pianeta incontra e per consentire una diffusione universale della coscienza ecologica

Aperta la quarta e ultima call per l'accesso transnazionale e nazionale ai servizi digitali avanzati di H2IOSC

16/06/2025

Attraverso questa iniziativa, il progetto H2IOSC offre accesso gratuito a servizi digitali avanzati progettati per supportare la ricerca su dati complessi nei campi delle scienze umane, della linguistica e del patrimonio culturale

Dalla mente ai sistemi complessi: pubblicato il libro "Simulating the Brain" su modellazione con Python e ODE

16/06/2025

Daniele Caligiore, ricercatore presso l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, è coautore del volume "Simulating the Brain", recentemente pubblicato da Springer. Il libro propone una metodologia innovativa per progettare modelli computazionali del cervello a livello di sistema, utilizzando sistemi di equazioni differenziali ordinarie (ODE) e semplici script Python. Le simulazioni così ottenute permettono di esplorare funzioni cerebrali sane e patologiche e simulare l’effetto di terapie su componenti cerebrali difficilmente accessibili con metodi sperimentali tradizionali

Il Registro a WMF 2025: il nuovo web ai tempi dell'IA

13/06/2025

Dal 4 al 6 giugno, il Registro .it (l'anagrafe dei nomi internet italiani gestita dall'Istituto di informatica e telematica - Cnr-Iit), ha partecipato a We Make Future (WMF) 2025, la fiera internazionale dedicata a Intelligenza Artificiale, tecnologia e digitale, con uno stand dedicato e un evento sul futuro di siti web e SEO al tempo dell’IA. WMF, acceleratore di cultura e innovazione, è stato il contesto perfetto per parlare di trasformazione digitale e approfondire i cambiamenti legati all’intelligenza artificiale, con particolare attenzione al loro impatto su marketing, SEO e business online

Stakeholder Workshop "Enabling the transition to green energy using carbon capture, e-fuels, and hydrogen"

06/06/2025

Held at the Energy Center of the Politecnico di Torino on June 6, the Horizon EU FRESH project coordinated by Dr Hamish Andrew Miller (Cnr-Iccom) hosted the Stakeholder Workshop "Enabling the the transition to green energy using carbon capture, e-fuels, and hydrogen". The event bought together Academia and Industry bringing insights into carbon capture, E-Fuels, and hydrogen technology in the context of the Energy Transition and Net Zero goals

"Il potere delle parole nel turismo": ricercatrice del Cnr-ISMed ospite del podcast "Brainess"

06/06/2025

Piera Buonincontri, prima ricercatrice del Cnr-ISMed e coordinatarice della linea di ricerca "Economia e Management del Turismo", è stata ospite della prima puntata del podcast "Brainess" su “Il potere delle parole nel turismo", nell’ambito dell’evento TEDx Piazza Mario Pagano. Il podcast offre una riflessione ampia e trasversale sul turismo contemporaneo inteso non solo come fenomeno economico e sociale, ma come spazio narrativo, culturale e relazionale che, seguendo l’evoluzione della società, è in profonda trasformazione

Shaping Europe's Future: Research and Innovation at the hearth of European Leadership

04/06/2025

La rappresentanza del G6 della scienza, di cui il Cnr è parte, si è riunita al Parlamento Europeo in occasione dello Science Summit Shaping Europe’s Future: Research and Innovation at the hearth of European Leadership, alla presenza della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. Per il Cnr era presente il direttore del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente Francesco Petracchini

ILL: green light to extend operations until 2033

03/06/2025

The Institut Laue-Langevin, the world-leading facility in neutron science and technology, has just received a firm commitment from its Associate countries, France, the UK and Germany, to continue operation until 2033. The National Research Council of Italy (Cnr) manages an agreement ensuring the involvement of the Italian scientific community to the facility 

Al via UMbriaTECH, distretto tecnologico regionale per lo sviluppo e la caratterizzazione dei materiali avanzati

03/06/2025

UMbriaTECH è il nuovo distretto tecnologico regionale per lo sviluppo e la caratterizzazione dei materiali avanzati. Promosso dall’Università degli studi di Perugia con la collaborazione di Cnr-Scitec e Mister Smart Innovatiom, è stato presentato a Spoleto lo scorso 28 maggio: sarà operativo entro la fine del 2025

EIT awards EUR63 million to 47 European projects driving innovation in higher education - among them, CREATECH, led by Cnr-Dsu for Italy

30/05/2025

The European Institute of Innovation and Technology (EIT) has announced the allocation of €63 million under the 2024 IV Call of the Higher Education Initiative. The funding will support 47 cross-sector projects aimed at strengthening the innovation capacity of higher education institutions across Europe. Among the selected projects is CREATECH, coordinated by the Department of Social sciences and humanities, cultural heritage of the National Research Council of Italy (Cnr-Dsu), with contributions from Cnr’s Institute for Studies on the Mediterranean (Cnr-ISMed) and Institute of Heritage Science (Cnr-Ispc). Launched on 1 April 2025 and running until April 2027, the project was officially kicked off at an international meeting held on 21 May

EIT finanzia con 63 milioni di euro 47 progetti per innovare l'istruzione superiore in Europa: tra questi, anche il progetto CREATECH coordinato dal Cnr-Dsu

30/05/2025

L’European Institute of Innovation and Technology ha annunciato l’assegnazione di 63 milioni di euro nell’ambito della IV Call 2024 della Higher Education Initiative, a sostegno di 47 progetti intersettoriali volti a rafforzare la capacità di innovazione delle istituzioni di istruzione superiore in Europa. Tra quelli selezionati, CREATECH coordinato per il Cnr dal Dipartimento di scienze umane e sociali, patrimonio culturale, con la partecipazione dell’Istituto di studi sul Mediterraneo e dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale

Il Cnr-Itc coordinatore scientifico del Taranto Eco Forum 2025: grande successo con 1.200 presenze e 150 relatori

28/05/2025

Il ruolo centrale svolto dall'Istituto per le tecnologie della costruzione (Cnr-Itc) nel coordinamento scientifico del Taranto Eco Forum 2025 ha contribuito a conferire al Forum un'impronta di alta qualità e rigore scientifico,  con la Presidenza del CTS asffidata a Vito Felice Uricchio, e il coordinamento del Forum internazionale "Worldwide experiences in Mining Sites" a cura di Valeria Ancona e Carmine Massarelli 

Rapporto "Le innovazioni del prossimo futuro"

28/05/2025

Mercoledì 28 maggio si è tenuta presso Unioncamere la presentazione dell’XI edizione del Rapporto “Le Innovazioni del Prossimo Futuro”, studio di analisi e previsione tecnologica realizzato da Airi, unico nel suo genere a livello nazionale. Per il Cnr erano presenti il direttore del Cnr-Diitet Emilio Fortunato Campana e il Presidente di FAST- CNR SCITEC “Giulio Natta" Rinaldo Psaro

Call per candidature alla Scuola estiva "Ambiente come storia. Temi e metodi della storia ambientale nel XX e XXI secolo" Scadenza prorogata al 30 giugno 2025

27/05/2025

Il Cnr-ISMed, il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli studi di Salerno e la Società italiana di storia ambientale (SISAm) sono lieti di annunciare l’apertura delle candidature per la prima scuola estiva “Ambiente come storia. Temi e metodi della storia ambientale nel XX e XXI secolo”. La scuola si terrà nel comune di Brienza, in provincia di Potenza dal 28 settembre al 1° ottobre 2025).  La scadenza per partecipare è stata prorogata al 30 giugno 2025 

Connettere le isole, condividere le pratiche: il Biodiversity Gateway a Capraia Smart Island 2025

27/05/2025

Il Biodiversity Gateway ha preso parte all’edizione 2025 di "Capraia Smart Island – Pilot Platform for Sustainable Mediterranean Small Island Communities", un evento co-organizzato da BlueMissionMed, Chimica Verde Bionet e SMILO. L’iniziativa, svoltasi dal 20 al 22 maggio sull’isola di Capraia, ha riunito rappresentanti di numerose isole del Mediterraneo, insieme a enti di ricerca, amministrazioni pubbliche, imprese, ONG e cittadini, con l’obiettivo di condividere soluzioni innovative e rafforzare la sostenibilità dei territori insulari

Il trattato per la riduzione dell'inquinamento da plastica può beneficiare di una solida base scientifica

26/05/2025

Il quinto giro di negoziazione tra gli Stati per un trattato legalmente vincolante che ponga fine all'inquinamento da plastica riprendera a Ginevra nell'agosto 2025. Un commento uscito su Nature Sustainability, che vede tra gli autori Stefano Aliani del Cnr-Ismar, sottolinea l'importanza cruciale di basare l'accordo su solide evidenze scientifiche, sia durante che dopo i negoziati

Avviato il reclutamento per l'Online Research Panel (ORP) del progetto FOSSR

22/05/2025

È iniziato nelle scorse settimane il reclutamento dei partecipanti all’Online Research Panel (ORP), un’iniziativa del progetto FOSSR – Fostering Open Science in Social Science Research, finanziato dall’Unione Europea attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell’ambito del programma NextGenerationEU. L’ORP è un panel di ricerca longitudinale progettato per raccogliere dati di alta qualità a supporto della ricerca scientifica nelle scienze sociali ed economiche. Il panel sarà costituito da cittadini residenti ...

EBRAINS-Italy continua il "roadshow" per promuovere l'accesso transnazionale aperto alle neuroscienze

19/05/2025

Il booth di EBRAINS-Italy al congresso annuale dell'International Society for Magnetic Resonance in Medicine (ISMRM), ha ricevuto più di 400 richieste di informazione da tra ricercatori, clinici e rappresentanti dell’industria

"Il gelato del benessere" al MIG 2025

15/05/2025

Si rinnova, anche quest’anno, la collaborazione tra la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone (MIG) e il Consiglio nazionale delle ricerche con una qualificata proposta di iniziative sul tema “Il Gelato del Benessere”. La manifestazione è in programma dal 30 novembre al 3 dicembre 2025

Il progetto Erasmus+ "PS-U-GO - Urban Living Lab di Napoli" entra nella fase di co-esplorazione

14/05/2025

Prosegue il percorso dello “PS-U-GO Urban Living Lab Naples – Verso l’accessibilità al mare” attivato nell’ambito del progetto Erasmus+ Education in Living Labs: Participatory Skills for sustainable Urban Governance (PS-U-GO) e volto a promuovere competenze partecipative per la governance urbana sostenibile e implementare azioni in contesti urbani complessi reali

Bandiere blu 2025: 246 Comuni e 84 approdi turistici hanno ottenuto il riconoscimento internazionale della FEE

13/05/2025

Le Bandiere Blu 2025 sono state assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE) ai Comuni rivieraschi e agli approdi turistici e annunciate questa mattina alla presenza dei sindaci, nel corso della cerimonia di premiazione che si è svolta a Roma presso la sede del Cnr. È intervenuto il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare Nello Musumeci. Nella fase di valutazione portata avanti dalla Commissione secondo un rigido schema procedurale, hanno dato il loro contributo diversi Enti Istituzionali tra i quali il Ministero del Turismo; il Ministero ...

Scienza e cooperazione: il Vice Ministro cinese del MOST in visita al Cnr

07/05/2025

Il 7 maggio 2025 il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha accolto presso la sede centrale di Roma il Vice Ministro del Ministero della Scienza e della Tecnologia della Repubblica Popolare Cinese (MOST), CHEN Jiachang, per un incontro di alto livello dedicato alla valutazione delle attività congiunte e al rafforzamento della cooperazione bilaterale

Il progetto "I-Campus-H2": il Cnr-Iom per la transizione all'economia dell'idrogeno

30/04/2025

L'Istituto Officina dei Materiali del Cnr, in collaborazione con AREA Science Park ed Elettra-Sincrotrone Trieste, coordina "I-Campus-H2", Infrastruttura di ricerca integrata per la caratterizzazione cnalitica di Materiali e processi ad uso strategico, uno dei cinque progetti presentati a Trieste nell'ambito della conferenza "EPHyC" tenutasi dall'8 all'11 aprile. l'Infrastrutura è finanziata dalla Regione Friuli Venezia Giulia con un contributo di 2,17 milioni di euro, ed è pensata per rafforzare le capacità di spettroscopia e microscopia presso i laboratori del campus di Basovizza, a Trieste

DSQM, spinoff del Cnr, riceve per la seconda volta il Premio "America Innovazione" della Fondazione Italia USA

30/04/2025

La Fondazione Italia USA, che celebra i migliori innovatori italiani nel mondo delle startup, ha premiato DSQM per l’eccellenza tecnologica nello sviluppo di dispositivi superconduttori per il calcolo quantistico e per il suo ruolo di primo piano in collaborazioni scientifiche di alto livello

Formazione, ricerca e innovazione per il rilancio turistico del Parco dei Monti Picentini: il progetto CiLab entra nel vivo

30/04/2025

Nell’ambito del progetto Monti Picentini CiLab – Il Parco Regionale dei Monti Picentini in cammino per un Parco Circolare, finanziato dal GAL AISL (Irpinia Sannio – Cilsi) si è svolto ad Avellino, lo scorso 5 aprile, il primo seminario-workshop che ha coinvolto i partecipanti al corso di formazione per “Tecnico della progettazione turistica locale” sviluppato nell’ambito del progetto

Participatory skills and knowledge co-creation: fieldwork and second training event in Naples for "PS-U-GO Project"

29/04/2025

From April 7 to 11, 2025, the fieldwork and second training event of the Erasmus+ project "PSUGO – Education in Living Labs: Participatory Skills for Sustainable Urban Governance" was held in Naples, combining meetings, training sessions, urban explorations, and fieldwork activities, involving students, researchers, associations, and local activists. The evento was organized by Cnr-Iriss, the Department of Architecture at the University of Naples Federico II (DiARC), the Evaluab evaluation laboratory (DiARC), and Lido Pola Bene Comune, in collaboration with the Croatian partner SF:IUS

Il Cnr Iriss e il Parco Archeologico dei Campi Flegrei insieme per il progetto europeo "EMPATHS"

24/04/2025

Sottoscritta una convenzione operativa tra l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, con l’obiettivo di avviare una collaborazione scientifica nell’ambito di "EMPATHS – EMpowering landscapes with Participatory Approaches to Heritage interpretation Skills", progetto europeo finanziato dal programma Erasmus+ 

Aperte le iscrizioni per partecipare a RiViVe, il laboratorio transdisciplinare del Centro Biodiversità

18/04/2025

E' stato pubblicato il bando per manifestazione di interesse a partecipare al Laboratorio transdisciplinare residenziale “RiViVe- Ripensare la diversità del Vivente” finanziato nell’ambito del National Biodiversity Future Center (NBFC). Il Laboratorio si terrà dal  13 al 18 ottobre a Collelongo, in Abruzzo, sito forestale della Rete di Ricerca Ecologica di Lungo Termine (LTER Italia) ed è indirizzato a figure di diversa provenienza, che si occupino di biodiversità non solo per motivi di studio o ricerca, ma anche in ambiti gestionali e/o educativi