News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Cnr-Nanotec e Cnr-Ipcf al lavoro sul supercondensatore avanzato e "naturale"

19/09/2023

Nell'ambito dell’Avviso "Call4Planet 2022" promosso dall’incubatore del Politecnico di Bari in accordo con Tech4Planet, il progetto "Bio-based Materials for Energy", coordinato da Cnr-Nanotec e a cui partecipa anche il Cnr-Ipcf, ha ricevuto un finanziamento di 230.000 euro: serviranno per lo sviluppo di dispositivi innovativi per l'accumulo di energia e la realizzazione di un prototipo sperimentale di supercondensatore

Smart dynamic hybrid membranes with self-cleaning capability for desalination

18/09/2023

A research team from Cnr-Itm in collaboration with the Smart Materials Lab of the New York University in Abu Dhabi, has developed a conceptually innovative approach to design smart membranes where a dynamic functionality is added to the surface layer of otherwise static membranes by incorporating stimuli-responsive organic crystals

Bright Night - La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana

12/09/2023

L’Area della Ricerca del Cnr di Pisa propone per “Bright Night – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana” del 29 settembre un ricco programma di seminari, talk e laboratori interattivi. Si parte la mattina con eventi selezionati appositamente per le classi delle scuole secondarie di secondo grado

Template-assisted membrane crystallization downstream processing for monoclonal antibody purification

12/09/2023

Biopharmaceuticals are large and complex molecules manufactured using biological sources, which can provide specific treatment to patients suffering from several pathologies. Amongst biopharmaceuticals, monoclonal antibodies (mAbs) represent today's most common class of biological therapies, with more than 1,200 mAbs-based drugs candidates currently in development for the treatment of several diseases including rheumatoid arthritis, multiple sclerosis, COVID-19 and many different types of cancer. Industrial mAbs production presents the sizeable hurdles of purification costs and environmental ...

Presentazione del protocollo di intesa per una nuova sede di CINECA, con un centro di supercalcolo integrato nell'infrastruttura italiana ed europea presso il polo universitario San Giovanni a Teduccio a Napoli

11/09/2023

Siglato un protocollo d'intesa che  prevede la realizzazione di una sede Cineca destinata a ospitare un sistema di calcolo ad alte prestazioni e ad alta efficienza energetica presso il polo universitario San Giovanni a Teduccio a Napoli. La struttura, che sarà realizzata grazie all’accordo con Università Federico II e Comune di Napoli, ospiterà un sistema di supercalcolo interconnesso al supercomputer Leonardo, e rappresenterà uno dei nodi dell’ecosistema europeo del calcolo ad alte prestazioni nel Mezzogiorno, con un investimento complessivo di circa 50 milioni di euro, di cui oltre 20 messi a disposizione dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. I partner che partecipano al progetto, tra i quali il Cnr, il Centro Nazionale ICSC e aziende private, avranno accesso all’intera potenza del sistema di calcolo

Southern Latium: piano di valorizzazione per i contesti archeologici di Terracina e del Circeo

22/08/2023

La Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le Province di Frosinone e Latina ha stipulato con l'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc), una convenzione operativa triennale finalizzata alla realizzazione di un "Piano di valorizzazione con strumenti sperimentali di rappresentazione digitale per i contesti archeologici del Comune di Terracina e del Promontorio del Circeo"

Nuovi dati sulle tendenze della temperatura nelle Alpi

16/08/2023

Le temperature sono in aumento, ma di quanto? Questo aumento è costante nel tempo oppure no? Esiste una relazione tra aumento della temperatura e aumento della quota? Quali effetti dobbiamo aspettarci? Queste domande hanno trovato risposta in un lavoro appena pubblicato su Journal of Mountain Science disponibile open access

La profilometria ottica 3D come strumento per test cellulari in-vitro

07/08/2023

La profilometria ottica 3D, una tecnica di imaging per la caratterizzazione delle superfici, è stata utilizzata con successo come metodo per test su cellule in vitro. Un impiego innovativo di questa tecnica che apre ad una serie di applicazioni sia in ambito diagnostico che terapeutico, particolarmente importanti nello studio degli agenti antitumorali, rappresentando inoltre un importante traguardo nell'attività di trasferimento tecnologico

Il Cnr insieme alla Sapienza di Roma e INGM per lo studio degli effetti a lungo termine dell'infezione da SARS-CoV-2

05/08/2023

L’istituto di tecnologie biomediche (Itb) del Cnr in collaborazione con l’università degli studi di Roma “La Sapienza” è risultato tra i vincitori del bando R.I.Pr.E.I. “Rete Italiana per la sorveglianza virologica, il monitoraggio immunologico, la formazione e la ricerca in Preparazione alla gestione delle Emergenze Infettive” finanziato dall’Istituto Superiore di Sanità. Il progetto di ricerca finanziato si intitola: Multifocal dynamic bioengineered 3D cardiac models to unveil the epigenetic remodeling of SARS-CoV-2 ...

Il Cnr partner del progetto europeo "DigiMedFor"

04/08/2023

Intelligenza artificiale e tecnologie geospaziali per le foreste del Mediterraneo sono al centro del progetto guidato dal Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università di Napoli Federico II, che coinvolge 21 partners provenienti da 10 differenti Paesi dell'Europa, tra cui il Cnr 

Entra nel vivo "EcoNet", progetto dedicato al tema delle città sostenibili

04/08/2023

Il progetto è stato avviato nell’ambito del programma ASI “Innovation for Downstream Preparation”, che si propone di promuovere lo sviluppo dimostrativo di servizi innovativi a valore aggiunto basati sull’utilizzo dei sistemi satellitari di telecomunicazione, navigazione e osservazione della Terra. In particolare, "EcoNet" prevede lo sviluppo di un sistema integrato sensor-driven per il monitoraggio delle acque superficiali su cui insistono insediamenti umani

Inquinanti negli ecosistemi acquatici: il progetto di ricerca "JPI ARENA"

31/07/2023

Si è svolto nei giorni 26 e 27 luglio, presso la Sala Silvestri della sede centrale del Cnr, il mid-term project meeting del progetto di ricerca “ARENA - Antibiotic REsistaNce and Pathogenic Signature in Marine and Freshwater Aquaculture Systems”, uno dei tre progetti a coordinamento italiano tra i 18 finanziati dall'UE nell’ambito della call congiunta JPI Aquatic Pollutants. Il progetto, coordinato dal Cnr-Irbim, riunisce per la prima volta le tre Joint Programming Initiatives dedicate a Water, Oceans, and Antimicrobial Resistance per occuparsi di un tema trasversale come quello della diffusione degli inquinanti negli ecosistemi acquatici 

Il Cnr-Ipsp coordina il progetto Horizon Europe "Shield4Grape"

14/07/2023

Avrà inizio nell’autunno 2023 il progetto di ricerca "Breeding and integrated pest management strategies to reduce reliance on chemical pesticides in grapevine" (Shield4Grape): finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito della call Horizon "Biodiversity friendly practices in agriculture – breeding for Integrated Pest Management", riunisce un consozio di 18 istituzioni e imprese da tutta la Ue interessate a rendere la viticoltura europea più sostenibile dal punto di vista ambientale, ed è coordinato da Giorgio Gambino, primo ricercatore presso l’Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Ipsp) del Cnr di Torino

"DIHCUBE4Startup": scadenza per presentare le candidature prorogata al 23 luglio

13/07/2023

Prorogata al 23 luglio la scadenza per presentare la propria candidatura alla prima "DIHCUBE4Startup", l'iniziativa promossa dal polo europeo per l’innovazione digitale coordinato da ANCE, e di cui il Cnr è partner, che ha lo scopo di individuare soluzioni innovative per favorire la transizione verso il futuro digitale del mondo delle costruzioni

Prato sperimenta la comunicazione quantistica: crittografia dei dati ultrasicura con la Quantum Key Distribution

13/07/2023

È stata la città di Prato, nell’ambito dell’Innovation Roadshow di Invitalia, a offrire il contesto per la sperimentazione di una comunicazione sicura attraverso soluzioni di fisica quantistica, fra due sedi aziendali. Obiettivo: rendere impossibile intercettare i dati in transito attraverso la crittografia, grazie alla tecnologia Quantum Key Distribution (QKD) sviluppata in collaborazione fra Telsy, centro di competenza in cybersecurity e crittografia del Gruppo TIM e QTI – Quantum Telecommunications Italy, spinoff del Cnr

L'intelligenza artificiale ha bisogno di regole. E vuole contribuire a scriverle

10/07/2023

Su "Agenda Digitale", Gianluca Fasano dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc) affronta il delicato tema della necessità di regole per disciplinare limiti e responsabilità nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale 

Mappatura dei portatori d'interesse per lo European Collaborative Cloud for Cultural Heritage (ECCCH)

05/07/2023

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) con l’Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione “A. Faedo” e l’Istituto di scienze del patrimonio culturale, in collaborazione con il Centro nazionale delle ricerche francese (Cnrs), come capofila, e la Fondation des Sciences du Patrimoine (Fsp), stanno coordinando una proposta progettuale di ampio respiro, sul tema della transizione digitale e condivisione dei dati relativi al patrimonio culturale europeo. La proposta progettuale, denominata European Cloud for Heritage OpEn Science (ECHOES), è una risposta al bando della Commissione Europea per la creazione di un European Collaborative Cloud for Cultural Heritage (ECCCH). ECHOES mira a crearne la piattaforma di base sulla quale si innesteranno i futuri servizi del cloud

Ecosistema Raise: un bando per supportare le imprese in Liguria e nel Mezzogiorno

05/07/2023

Nell'ambito dell'Ecosistema dell'innovazione RAISE, di cui il Cnr è partner, è aperto un bando per micro, piccole, medie e grandi imprese volto a finanziare progetti innovativi nei settori della robotica e dell’Intelligenza Artificiale applicate a smart cities, ambiente e territorio, salute e aree portuali

Fulvio non ce l'ha fatta. Nuovo lutto al Cnr

29/06/2023

Un improvviso peggioramento nella notte e poi la notizia che nessuno avrebbe voluto ricevere. È morto Fulvio Filace, il tirocinante che si trovava con la ricercatrice Maria Vittoria Prati a bordo dell’auto esplosa a Napoli. Grande sgomento e dolore per il Consiglio nazionale delle ricerche, che si stringe attorno alle famiglie delle due vittime, ai colleghi, agli amici, ai tanti che oggi piangono Fulvio e Maria Vittoria. La Presidente Maria Chiara Carrozza esprime il proprio cordoglio sincero in rappresentanza dell’Ente

Missione Virgin Galactic: il 29 giugno il decollo

29/06/2023

L'ingegnere Pantaleone Carlucci dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche,  il colonnello Walter Villadei e il tenente colonnello Angelo Landolfi dell'Aeronautica militare italiana parteciperanno alla prima missione commerciale di Virgin Galactic, Galactic01. Giovedì 29 giugno, alle 17 ora italiana; saranno a bordo del volo suborbitale per svolgere esperimenti su termofluidodinamica, biomedicina e sviluppo di materiali innovativi e sostenibili in condizioni di ...

I Virtual Research Environment e il loro uso per la ricerca nell'ambito del progetto europeo Blue-Cloud2026

28/06/2023

Si è svolta a metà giugno la tre giorni completamente dedicata all'uso dei Virtual Research Environment (VRE) del progetto Blue-Cloud2026, progetto Horizon Europe coordinato  dall’Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" - Cnr-Isti, che ha anche messo a punto i VRE attraverso l'infrastruttura informatica Cnr denominata D4Science

Invito a presentare proposta per il finanziamento di un'impresa innovativa in ambito tessile

23/06/2023

L'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr (Cnr-Irib), partner del progetto ”Re-Né, Re-lancer une nouvelle économie", invita a presentare proposte per un finanziamento di un’impresa innovativa (Spin-off o Start-up) in ambito tessile: l’obiettivo è sostenere l'abvio di nuove imprese ad impatto ambientale sostenibile che abbiano l’obiettivo del riuso e della valorizzazione dei flussi laterali della filiera del tessile

Invito a presentare proposte per il finanziamento di un'impresa innovativa in ambito agroalimentare

23/06/2023

L'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr (Cnr-Irib), partner del progetto Re-Né “Re-lancer une nouvelle économie”, invita a presentare proposte per un finanziamento di un’impresa innovativa (Spin-off o Start-up) in agroalimentare (CUP B69J2102452000, protocollo 172403): il bando, con scadenza al 30 giugno, è rivolto ad attività industriali, commerciali, agricole che durante i processi di produzione e trasformazione dei prodotti finali, producono scarti il cui smaltimento è spesso difficoltoso

Sistemi di videosorveglianza pubblici: si può accedere alle registrazioni?

21/06/2023

Le immagini conservate in sistemi di videosorveglianza urbana rientrano nella nozione di ‘documento amministrativo' per cui possono formare oggetto di accesso da parte dei cittadini. Ma fino a quale punto un privato può accedere alle informazioni pubbliche di videosorveglianza? Quali le garanzie a tutela della riservatezza e dei dati personali di terzi? Le nuove tecnologie sapranno garantire la giusta conformità alle regole senza costrizioni eccessive e generalizzate?

Programma "AMICO" 2 - Bando POC PNRR 2022: pubblicata la graduatoria

21/06/2023

L'Unità Valorizzazione della ricerca del Cnr (Cnr-Uvr) ha reso nota la graduatoria del Programma di incentivo e sostegno alle attività di applicazione, miglioramento e costruzione dei trovati brevettati "Amico" - seconda edizione

Prima dimostrazione della rete quantistica europea alla Digital Assembly 2023 di Stoccolma

16/06/2023

QTI srl, società spin-off del Cnr, ha partecipato alla dimostrazione di una rete europea per le comunicazioni quantistiche promossa dalla Commissione Europea durante Digital Assembly 2023 di Stoccolma. La dimostra-zione è stata un prototipo di EuroQCI che, includendo già tutti i componenti necessari per una rete quantistica completa, ha mostrato l'interoperabilità di diverse tecnologie QKD interamente sviluppate e realizzate in UE

"SoBigData.it": Pisa il meeting del progetto PNRR su big data e social mining

13/06/2023

Si è svolto lo scorso 13 giugno, al Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa, il Plenary meeting del progetto di ricerca "SoBigData.it", coordinato da Cnr-Isti. Il progetto, finanziato con i fondi del PNRR, è finalizzato al rafforzamento del nodo italiano dell’infrastruttura di ricerca europea sull’analisi dati e il social mining, e riunisce le competenze dei principali centri di ricerca informatica e sociale del Paese

The project "SINTETIC" for single item identification for forest production, protection and management, kicks off

12/06/2023

The project will develop a new system that will enable customers buying wood products to track them all the way back to the individual trees in the forest from which they were made and its scheme will be able to trace along the full length of the forest value chain, trees, logs, and wooden boards – using five different but integrated tracking systems. The National Research Council of Italy (CNR) takes part in the project with the Institute of BioEconomy (Cnr-Ibe) as the Cnr leading proponent, and the Institute of informatics and telematics (Cnr-Iit)

Al via il progetto "Sintetic" per l'identificazione di elementi unitari per la produzione, la protezione e la gestione delle foreste

12/06/2023

Lo studio, che vede il coinvolgimento del Cnr con l'Istituto per la Bioeconomia (Cnr-Ibe), capofila Cnr, e l'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit), svilupperà un nuovo sistema che consentirà ai clienti che acquistano prodotti in legno di risalire ai singoli alberi della foresta da cui sono stati ricavati e che sarà, dunque, in grado di tracciare l'intera filiera forestale, alberi, tronchi e tavole di legno, utilizzando cinque sistemi di tracciamento diversi, ma integrati. Il progetto, finanziato dalla Commissione europea con circa 9 milioni di euro e che riunisce 21 partner provenienti da tutta l'Unione, è stato lanciato il 7 e l'8 giugno a Solsona (Spagna)

Al via il Progetto "Micro4Life" finanziato da Progetto Ager-Agroalimentare e Ricerca

08/06/2023

Il progetto "Enabling the potential of the unexplored: exploiting tailored microbial consortia to enhance environmental, societal and economic sustainability and resilience of Italian agro-ecosystems" (Micro4Life), con capofila l'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Torino, risulta tra i vincitori del bando “Dal suolo al campo - Approcci multidisciplinari per migliorare l’adattamento delle colture al cambiamento climatico” promosso da Ager-Agroalimentare e ricerca. Il Cnr-Ipsp avrà a disposizione 800 mila euro per aiutare la filiera della vite e del riso a far fronte ai cambiamenti climatici con innovazioni scientifiche e tecnologiche per contrastare la perdita della capacità produttiva del suolo. Un tema che ha un grosso impatto sul futuro