News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
EU project awarded EUR8M to develop a new generation of synergistic AI systems
"Tango" is a new EU funded project set to strengthen the leadership of Europe in human-centric AI: 21 partner organisations from 9 countries across Europe join forces to lay a breakthrough theoretical foundation for enabling this transition and develop the computational framework for effective human-machine learning and decision making
Intelligenza artificiale, Tango guida la rivoluzione
Ventuno partner europei uniscono le forze per gettare le basi di sistemi di IA incentrati sulla persona. Il nuovo modello sarà testato in ambito ospedaliero, bancario e delle politiche pubbliche. A coordinare il consorzio è l’Università di Trento, insieme con l’Università di Pisa, la Scuola Normale e il Cnr-Isti
"Challenge Us": ricerca a disposizione delle imprese per dare valore ai dati aziendali
"Challenge Us" offre alle imprese l’opportunità di ricevere una consulenza gratuita sull’uso dei dati aziendali da esperti del consorzio europeo SoBigData. Le iscrizioni sono possibili fino al 30 aprile 2023
"What a Digital World", la nuova stagione della web serie del Registro.it
“What a Digital World”, la web serie del Registro .it, l'anagrafe dei nomi a targa .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr di Pisa, è ripartita per la stagione 2022/2023 con sei nuovi episodi, dedicati alle nuove tecnologie, alla trasformazione digitale delle aziende e alle opportunità della Rete. Tutti i temi complessi della serie online sono raccontati in modo semplice e divertente
Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2023
Al via l’edizione 2023 della Start Cup Lazio, la business plan competition che sostiene e premia i migliori progetti di impresa innovativa generati dal sistema ricerca della regione Lazio, nell’ambito del Premio Nazionale dell’Innovazione e del Premio Italian Master Startup Award-IMSA, promossi da PNICube. Il Cnr, attraverso l’Unità Valorizzazione della Ricerca, è promotore da molti anni dell’iniziativa, che intende favorire la diffusione della cultura d’impresa e dell’innovazione, congiuntamente con Università, Enti di ricerca, incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni di categoria presenti nella Regione
Pubblicata la graduatoria del bando "Proof of Concept" (Poc) del Ministero delle Imprese e del Made in Italy: il programma presentato dal CNR finanziato con 490.000 euro
Sono 26 i programmi di valorizzazione ritenuti ammissibili: il progetto presentato dall’Unità Valorizzazione della Ricerca (Uvr) del Cnr è risultato ottavo in graduatoria
BitbyBit, la quarta puntata: "Le smart city in Italia e nel mondo"
Torna "BitbyBit", il podcast dell’Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr di Pisa, che racconta l’innovazione tecnologica di Internet attraverso la ricerca di tutti i giorni, passo dopo passo, “bit by bit”: la quarta puntata, dal titolo "Le smart city in Italia e nel mondo", è dedicata alla mobilità sostenibile ed efficientamento energetico delle città, digital twin e 6G. Nella nuova puntata discuteranno di smart city i ricercatori del Cnr-Iit: Raffaele Bruno (Unità di ricerca Ubiquitous Internet) e Paolo Santi (Unità Algorithms and Computational Mathematics e Massachussets Institute of Technologies di Boston)
Kick-off meeting del progetto "Era_Fabric"
Presso l’Area della ricerca del Cnr di Bologna si è svolto il Kick-off meeting del progetto “Framing And Bridging Regional research and Innovation ecosystems Capacities for a renewed ERA” – Era_Fabric, finanziato dal programma Horizon Europe, al quale il Cnr partecipa assieme a 10 altri partner da 9 Paesi sul tema dello sviluppo regionale. L'obiettivo generale è quello di definire e rafforzare lo "spazio interconnesso della conoscenza" previsto dall'iniziativa ERA Hubs dell'UE attraverso azioni volte a consolidare gli Era Hub come ecosistemi della conoscenza, piattaforme multi-stakeholder e strumenti a supporto della definizione di politiche adeguate
Enel, nell'ex centrale di Augusta un parco fotovoltaico e un centro di ricerca con Cnr e Psts
Il progetto nasce dalla sinergia tra Enel, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia, ed è stato realizzato presso il sito dell’ex centrale termoelettrica di Augusta, in Sicilia. Il nuovo impianto fotovoltaico è stato realizzato da Enel Green Power e ha visto anche il lancio dell’iniziativa “Scelta rinnovabile”
Aperta la selezione per Direttore scientifico di Rome Technopole
La Fondazione Rome Technopole, di cui il Cnr è partner, ha indetto una procedura di valutazione comparativa finalizzata a reclutare la figura di Research Manager del progetto, con funzioni di Direttore Scientifico. Le candidature sono aperte fino al 7 aprile 2023
Eventi di domesticazione della vite: così è nato il vino
Cicli glaciali e adattamento delle forme selvatiche hanno definito la domesticazione della vite e la nascita del vino: questi i risultati di uno studio che ha conquistato la copertina della prestigiosa rivista Science, in cui un gruppo internazionale di ricerca ha riportato la più vasta analisi genetica mai condotta sulla vite, un dataset di 2.448 genomi di vitigni unici raccolti da 23 istituzioni in 16 nazioni del mondo. Per il Cnr ha partecipato l’Istituto di bioscienze e biorisorse (Cnr-Ibbr)
Aperto un bando per borsa di studio presso la Fondazione Osservatorio del Mare
La Fondazione Osservatorio del Mare, di cui il Consiglio nazionale delle ricerche è socio fondatore, ha aperto un bando per una borsa di studio della durata di 24 mesi, con scadenza al 31 marzo 2023
A Bucarest il via al progetto Europeo Horizon OptFor-EU sulle foreste Europee
Il 27 e 28 Febbraio a Bucarest (Romania) si è svolto il Kick-Off del nuovo progetto Horizon Europe OptFor-EU (OPTimising FORest management decisions for a low-carbon, climate resilient future in Europe). Il Consiglio Nazionale delle Ricerche è tra i partecipanti del consorzio con l’Istituto per i Sistemi agricoli e Forestali del Mediterraneo (Isafom), l’Istituto per la BioEconomia (Ibe) e l'Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (Iret).
Pubblicato il nuovo report sul comparto 'luxury tourism'
L'Italia è la destinazione più gettonata per il turismo di lusso internazionale: lo si evince dal nuovo report pubblicato dal Cnr-Iriss sul comparto ‘luxury tourism’, settore che assorbe il 3% del PIL italiano con una spesa da parte dei ‘big spender’ di circa 25 miliardi di euro. I cinesi ed gli americani in testa in un mercato destinato ad introitare 45 miliardi di dollari entro il 2027
Life science excellence hub - Cnr coinvolto in due progetti premiati
Durante l’evento di presentazione dei risultati dei i 16 progetti strategici dedicati alle Scienze della vita, tenutosi il 23 febbraio presso l'Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma, sono stati premiati sei progetti, tra cui due a partecipazione Cnr. I progetti sono stati prodotti dal network Life science excellence hub (Lseh), realtà cofinanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale di cui Sapienza è capofila, e sono frutto della sinergia tra università, enti di ricerca e numerose imprese del territorio nell'ambito del "Programma operativo regionale del Lazio 2014-2019"
Sistemi ottici e opto-elettronici "smart": il Cnr coordina il progetto europeo "Pulse-Com"
Utilizzare un polimero foto-mobile di nuova generazione che permette ai dispositivi di muoversi, se sollecitati da una sorgente luminosa, per realizzare sistemi ottici ed opto-elettronici smart: è l’obiettivo del progetto europeo "Pulse-Com" che il Cnr coordina attraverso l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti “E. Caianiello”. Il progetto nasce da un brevetto sviluppato congiuntamente da Cnr, Enea e Università di Grenoble
Terremoto: quali le conseguenze economiche e assicurative?
Il recente terremoto in Siria e Turchia ha riportato al centro dell'attenzione il tema delle perdite economiche dovute ai sismi: nella regione sono stimate intorno ai 20 miliardi di dollari. Secondo il ricercatore del Cnr-Iriss Antonio Coviello, esperto di rischi: "Dobbiamo fare tesoro di questo tragico evento al fine di prevenire e mitigare effetti devastanti anche per l’Italia, paese ad alto rischio”
Biostampa in 3D: la ricerca del Cnr-Isasi
Un gruppo di ricercatori dell'Istituto di scienze applicata e sistemi intelligenti (Cnr-Isasi) è stato invitato a contribuire alla redazione di un capitolo del volume "Advanced in 3D Bioprinting", in via di pubblicazione per l'editore Taylor & Francis Group. Il contributo sarà focalizzato su una rassegna critica degli ultimi risultati scientifici ottenuti dal gruppo Cnr-Isasi nel settore della biostampa in 3D, particolarmente promettente per applicazioni nel settore medicale
Cnr at the forefront of environmental sustainability and energy efficiency research with two Horizon Europe Projects, Net4Air and ECHO
The Institute of condensed matter chemistry and technologies for energy (Cnr-Icmate) has been awarded two Horizon Europe Projects, NET4Air and ECHO, to carry-on research on air quality monitoring and on energy efficiency. Together with the National Institute for Research and Development in Microtechnologies (IMT-Bucharest, Romania) and the Tyndall Institute (Cork, Ireland), Icmate is in the NET4Air Consortium to significantly improve its research capacity in the field of air quality monitoring. As to ECHO project, Icmate will collaborate with several partners from Italy, Spain, Romania, Belgium, Turkey, Serbia and UK to develop Thermal Energy Storage (TES) solutions as a flexible and building-integrated system for optimizing energy management from grids to final users.
Life Science Excellence Hub, la sanità del futuro
Giovedì 23 febbraio si svolge l'evento di presentazione dei progetti strategici dedicati alle Scienze della vita prodotti dal network Life Science Excellence Hub (LSEH), realtà co-finanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale, di cui è capofila Sapienza e a cui partecipa anche il Consiglio nazionale delle ricerche. Dal robot che aiuta gli anziani al biosensore per la diagnosi veloce di alcune patologie, l'evento è l'occasione per illustrare 16 progetti altamente innovativi che cambieranno il modo di fare medicina
Cnr-Nano guida la ricerca europea sul 'materials design'
Al via la terza fase di MaX il Centro di Eccellenza europeo per la simulazione e il supercalcolo dedicata a progettare nuovi materiali. Guidato dal Cnr-Nano di Modena, riunisce 16 partner internazionali e italiani tra cui Sissa, Cineca e Leonardo SpA. Continuerà a guidare l'evoluzione del software di simulazione dei materiali verso la prossima era di estrema potenza di calcolo, aprendo nuove possibilità di progettare materiali per applicazioni in campi come l'energia pulita, le nuove tecnologie informatiche.
L'Italia si prepara a normare le tecnologie quantistiche
Il Cnr partecipa con propri rappresentanti al Focus Group sulle tecnologie quantistiche, che riunisce rappresentanti del mondo accademico, della ricerca e dell’industria con l'obiettivo di convergere per la prima volta in uno sforzo collettivo sulla standardizzazione delle tecnologie quantistiche. A valle di questo, lo scorso 14 febbraio si è tenuto il kick-off meeting della costituenda Commissione Italiana UNIINFO UNI/CT 535 “Tecnologie quantistiche”, il cui compito sarà studiare e sviluppare nuove norme in materia
Al via la prima edizione dell'Agritech Academy dell'Università degli Studi di Napoli Federico II
Nell'ambito delle attività del Centro nazionale per le nuove tecnologie in agricoltura "Agritech", sono aperte le selezioni per il percorso di alta formazione volto a formare 40 tecnici altamente specializzati in grado di governare la trasformazione tecnologica e digitale del settore primario agricolo. L'ateneo napoletano è promotore e responsabile dell’hub nazionale del Centro, di cui il Cnr è partner assieme a 28 Università, 4 centri di ricerca e 18 imprese rappresentative delle eccellenze italiane nel settore agrifood
Gaia Daldanise del Cnr-Iriss nominata coordinatrice territoriale dell'Ontm per la Città Metropolitana di Napoli
Gaia Daldanise, assegnista di ricerca presso l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iriss), è stata nominata coordinatrice territoriale dell'Osservatorio nazionale per la tutela del mare (Ontm) per la Città Metropolitana di Napoli
Data protection e intelligenza artificiale - Il Garante impone lo stop alla chatbot "Replika", rischiosa per i minori
Su "Il Sole 24 ore - Norme e Tributi", Gianluca Fasano dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc) spiega che cosa è la chatbot "Replika", e perchè il Garante si è recentemente espresso dichiarandola rischiosa per i minori e imponendone lo stop
Blue Bio-refinery technologies: from research to the industry with applications on products and biomaterial from algal biomass and sidestreams of fisheries and aquaculture
The Advanced BlueBio training course, co-organised by the National Research Council of Italy (CNR) and the University of Foggia (Italy), with the patronage of the European Society of Marine Biotechnology (ESMB), was held on 15th-18th January 2023 at the University of Foggia (Italy). This training initiative is related to the general goal of BlueBio ERANET COFUND, i.e. to strengthen Europe’s position in the blue bioeconomy and addresses gaps to finally identify ways of bringing bio-based products and services to the market and find new ways of creating value from in the blue bioeconomy
"Ecostore H2": 3,8 milioni di Euro dal Pnrr per per lo stoccaggio e il trasporto di idrogeno
L'Istituto per i polimeri compositi e biomateriali (Ipcb) del Cnr di Portici è partner di "Ecostore H2", progetto nazionale finanziato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica che mira allo sviluppo ecosostenibile di polimeri e carboni ultra porosi per lo stoccaggio e il trasporto di idrogeno. Il progetto, di cui si svolge oggi il kick off meeting, è capitanato dall’Università del Piemonte Orientale
Dal Genova Blue District un concorso creativo su pesca e acquacoltura
Nell'ambito delle attività del Genova Blue District, del quale il Cnr è partner, è aperto il concorso creativo "Pesca e acquacoltura - Immagini e immaginario sulla sostenibilità e l'innovazione": un'iniziativa aperta a illustratori, fotografi, grafici, artisti e cittadini tutti per favorire una nuova interpretazione del settore, oggi al centro di un profondo cambiamento
È aperta la Call 2023 per Working Groups di SCOR
La Call 2023 per nuovi Working Groups di SCOR (Scientific Committee on Oceanic Research) ha scadenza 12 Maggio 2023
La metagenomica comparativa per indagare i sistemi idrotermali della Solfatara e di Pisciarelli
Ricercatori italiani del Cnr e dell'Ingv, assieme a colleghi di istituti di ricerca e università americane, hanno condotto uno studio ai Campi Flegrei nel vulcano della Solfatara e nell’area di degassamento diffuso di Pisciarelli, mostrando che - nonostante le due località abbiano litologie simili- presentano una geochimica dei fluidi distinti. Lo studio è pubblicato sulla rivista Frontiers in Microbiology