The exhibition 'Tales and portraits of medicine and disease. An evolution between science, art, and literature ', edited by the Cnr Press Office, addresses the concepts of disease and medicine through the literary and visual narrative forms that have characterized different historical periods. The exhibition itinerary follows two main pathways: on the one hand the scientific and clinical evolution of medicine, made possible by the progressing therapeutic advances, on the other the cultural evolution of the disease and of its account.
A series of 'rooms' guides the visitor on a journey through different pathologies: each of these is seen in different historical periods and according to various forms of representation: literary, artistic, diary, multimedia:
- The plague, from myth to disappearance: a selection of excerpts on the epidemic, from classic texts such as the Iliad, to Boccaccio and Manzoni, up to the 'metaphorical' transformation of the subject (Camus).
- Lunatics: room dedicated to the story of mental illness, starting from Freud moving through a narration that becomes therapy, in contrast to the marginalization / confinement of the lunatic.
- Cancer, from the ‘deadly disease’ to exteriorization: the medical approach to cancer is described with an emphasis on the representation of the personal experiences of patients and doctors.
- Blindness, words in the dark: a selection of passages by authors who write of blind people.
- Patient and doctor in the history of art: a roundup of artistic works that 'portray' the disease, from breast cancer to other diseases, seen in their historical evolution.
- Sick children: from Pinocchio to De Amicis, medicine and disease are recurrent in children's literature; on the other hand, sick childhood is present in literature in general: one room of the exhibition is dedicated to this theme.
The exhibition is completed by a series of historical objects from the Museum of the History of Medicine of the Sapienza University of Rome.
The first edition of 'Tales and portraits of medicine and disease' was hosted in Genoa as part of the 2018 Science Festival. On that occasion, an Instagram contest was created to allow visitors to interact by 'voting' for the favourite song, artwork, or panel. Upon request, the exhibition can be set up in other locations.
![Allestimento al Festival della scienza 2018](/sites/default/files/public/media/comunicazione/Commenda1.png) |
![Allestimento al Festival della scienza 2018](/sites/default/files/public/media/comunicazione/Commenda2.png)
|
![Marco Pallavicini, Ezio Ferdeghini, Marco Ferrazzoli](/sites/default/files/public/media/comunicazione/Commenda3.png)
|
Set up of the exhibition at the Genoa Science Festival
|
Some of the historical objects on display
|
The exhibition curator Marco Ferrazzoli (right) with the president of the Science Festival Marco Pallavicini (in the center) and Ezio Ferdeghini (Cnr-Ifc)
|
![Ilaria Cavo alla mostra](/sites/default/files/public/media/comunicazione/Commenda4.png) |
![Scuole in visita alla mostra](/sites/default/files/public/media/comunicazione/Commenda5.png) |
![Scolaresche in visita alla mostra](/sites/default/files/public/media/comunicazione/Commenda6.png) |
The visit of Ilaria Cavo, the Council member for communication, training, and youth policies of the Liguria Region |
School groups visiting the exhibition
|
School groups visiting the exhibition
|
Quotes:
"Very interesting, well explained and exhaustive itinerary" (visitor, Science Festival 2018)
"Intéressant! Je ne savais pas ça!" (visitor, Science Festival 2018)
"Moral blindness is today's insensitivity" (visitor, Science Festival 2018)
Editions:
• 4 April - 5 May 2019: Pisa, Cnr Research Area (as part of the Cnr-Ifc 50th anniversary celebrations)
• 25 October - 4 November 2018: Genoa, 2018 Science Festival (Palazzo della Commenda di Prè)
-
"Cantami, o Diva, del Pelìde Achille l'ira funesta, che infiniti addusse lutti agli Achei […] Irato al Sire, destò quel Dio nel campo un feral morbo...'. L’incipit dell’'Iliade' mostra come nell’antichità le epidemie fossero interpretate come un segno dell’ira delle divinità
'Racconti e ritratti di medicina e malattia': la gallery
-
Paulus Fürst, 'Un medico della peste nella Roma del XVII secolo' (1656). L’epidemia come fenomeno naturale o come segno divino: è questo il 'doppio registro' che si ritrova tanto in opere dell'antichità quanto in epoche successive.
'Racconti e ritratti di medicina e malattia': la gallery
-
(film 'Morte a Venezia', 1971 Luchino Visconti). Grazie ai progressi della medicina, nel '900 diminuisconio i pericoli di contagio, ma le 'pestilenze' mantengono la loro forza simbolica di pericolo dilagante, di morbo spirituale e morale, oltre che fisico
'Racconti e ritratti di medicina e malattia': la gallery
-
Pieter Bruegel il Vecchio, 'Parabola dei ciechi' (1568). Nella narrativa del ‘900 anche la cecità assume connotazioni fortemente metaforiche: l'opera 'La parabola dei ciechi' Gert Hofmann è una trasposizione letteraria del celebre quadro di Pieter Bruegel il Vecchio.
'Racconti e ritratti di medicina e malattia': la gallery
-
Pietro Longhi, 'Il farmacista' (ca. 1752 Galleria dell’Accademia, Venezia). Fin dall’antichità l’uomo ha studiato le proprietà terapeutiche e lenitive di piante e sostanze naturali, al fine di ricavarne rimedi medicamentosi.
'Racconti e ritratti di medicina e malattia': la gallery
-
Jan Steen, ' The Lovesick Maiden' (1660 Metropolitan Museum of Art, New York). Nella storia dell’arte figurativa, il medico è una figura molto presente, in particolare nel suo rapporto con il paziente. La gestualità riprodotta costituisce un importante supporto all’analisi storico-scientifica
'Racconti e ritratti di medicina e malattia': la gallery
-
Rembrandt Harmenszoon van Rijn, Lezione di anatomia del dottor Tulp (1632 Mauritshuis, Den Haag). Tra i dipinti più celebri con soggetto medico, l'opera venne commissionata al ventiseienne Rembrandt dalla corporazione dei medici di Amsterdam. Vi viene rappresentata una lezione del professor Nicolas Tulp, titolare della cattedra di anatomia.
'Racconti e ritratti di medicina e malattia': la gallery
-
Vincente Borràs (Vaccinazione di bambini, 1913 Prado, Madrid). In questo dipinto si descrive una vaccinazione di bambini mediante siero ricavato dal cavallo: le pratiche vaccinali sono una conquista essenziale della medicina moderna e hanno consentito di debellare patologie un tempo mortali quali poliomielite, difterite, tetano, pertosse, epatite b, morbillo, parotite, rosolia e influenza.
'Racconti e ritratti di medicina e malattia': la gallery
-
Arturo Michelena, 'Il bambino malato' (1886 Galería de Arte Nacional, Caracas). La malattia pediatrica, forse la più difficile da accettare e affrontare, ispira in diversi autori dell’Ottocento immagini di sofferenza che puntano a suscitare nel lettore una forte compassione.
'Racconti e ritratti di medicina e malattia': la gallery
-
Rembrandt, Betsabea con la lettera di Davide (1654 Louvre, Parigi). Il quadro ritrae una modella che presenta i classici segni del cancro nel quadrante superiore del seno sinistro. Proprio grazie a quest'opera Betsabea è diventata l’icona del movimento di lotta contro il cancro al seno.
'Racconti e ritratti di medicina e malattia': la gallery
-
Pieter Paul Rubens, 'Le tre Grazie' (1636-1638, Prado, Madrid). Sono almeno tre i dipinti in cui l'artista fiammingo avrebbe rappresentato un cancro del seno: in questo, in particolare, la Grazia sul lato destro presenta un tumore nel quadrante superiore esterno del seno sinistro
'Racconti e ritratti di medicina e malattia': la gallery
-
Tony Robert-Fleury, 'Pinel libera i malati mentali nell’ospedale della Salpetrière nel 1795' (1878). Prima della 'legge Basaglia' chi era affetto da malattia psichica poteva essere internato con relativa facilità nei manicomi, che finirono per trasformarsi in 'discariche' dove relegare persone ai margini della società.
'Racconti e ritratti di medicina e malattia': la gallery
-
Della sofferenza vissuta nei 'manicomi' resta traccia letteraria grazie a medici sensibili come Mario Tobino (nella foto), o a poeti e autori che ne sono stati testimoni in prima persona, come Dino Campana e Alda Merini
'Racconti e ritratti di medicina e malattia': la gallery
-
Honorè Daumier, Don Chisciotte 1870 Neue Pinakothek Monaco). Miguel de Cervantes ha reso celeberrima la figura delirante del 'Don Quijote', tanto da rendere i 'mulini a vento' scambiati per nemici un'espressione comune per indicare il fascino che le visioni 'altre' esercitano sul nostro immaginario
'Racconti e ritratti di medicina e malattia': la gallery
-
La follia come identità più sicura, la crisi della verità e la pluralità dell'io sono i temi chiave dell'opera di Luigi Pirandello e di opere come 'Uno, nessuno, centomila', 'Il berretto a sonagli', 'La carriola', 'Enrico IV' e 'La signora Frola e il signor Ponza, suo genero', dal quale fu tratta l'opera teatrale 'Così è (se vi pare)'
'Racconti e ritratti di medicina e malattia': la gallery
-
Come per l'epidemia, anche la cecità nella narrativa del '900 assume connotazioni fortemente metaforiche: il romanzo 'Cecità' di Josè Saramago disegna l'allegoria di un'umanità feroce, incapace di comprendere il degrado verso il quale si è avviata.
'Racconti e ritratti di medicina e malattia': la gallery
-
Il cancro è oggi considerato una malattia grave, ma che si può controllare: frutto dell'avanzamento della ricerca sulla malattia, di cui sono interpreti molti autori e personaggi del mondo della comunicazione, che hanno rafforzato con l’esternazione la loro lotta contro la malattia.
'Racconti e ritratti di medicina e malattia': la gallery
-
Il “medical drama” e le fiction di tematica sanitaria e ambientazione ospedaliera hanno ottenuto un successo tale da affrontare anche il difficile tema della malattia oncologica pediatrica con “Braccialetti Rossi”, serie andata in onda su Rai 1 dal 2014 al 2016.
'Racconti e ritratti di medicina e malattia': la gallery