Racconti e ritratti di medicina e malattia

Logo

La mostra 'Racconti e ritratti di medicina e malattia. Un'evoluzione tra scienza, arte e letteratura', a cura dell’Ufficio stampa del Cnr, affronta i concetti di malattia e medicina attraverso le forme di narrazione letteraria e visuale che hanno caratterizzato diverse epoche.  Il percorso espositivo segue due declinazioni principali: da un lato l’evoluzione scientifica e clinica della medicina, resa possibile dai progressivi avanzamenti terapeutici, dall'altro l’evoluzione culturale della malattia, quindi del suo racconto/narrazione.

Una sequenza di 'stanze' introduce lo spettatore in un viaggio attraverso diverse patologie: ognuna di queste è vista in differenti periodi storici e secondo varie forme di rappresentazione: letterarie, artistiche, diaristiche, multimediali:

  • La peste, dal mito alla scomparsa: con una selezione di brani sull’epidemia, da testi classici come l'Iliade, arrivando a Boccaccio e Manzoni, fino alla trasformazione 'metaforica' del soggetto (Camus).
  • Pazzi da legare, pazzi a cui parlare: stanza dedicata al racconto della malattia mentale, partendo da Freud e diventando via via 'narrazione' e, quindi, terapia in senso sostanziale, in antitesi rispetto alla emarginazione / reclusione del malato psichico.
  • Il cancro, dal 'brutto male' all’outing: in cui è ricostruito l’approccio medico al tumore e viene posto l'accento sulla sempre maggior esplicitazione delle esperienze personali dei malati e dei medici.
  • Cecità, parole al buio: con una selezione di brani di autori che parlano di non vedenti.
  • Malato e medico nella storia dell’arte: una carrellata di opere artistiche che 'ritraggono' la malattia, dal cancro al seno ad altre patologie, viste  nella loro evoluzione storica.
  • Bambini malati, malati per bambini: da Pinocchio a De Amicis, medicina e malattia sono ricorrenti nella letteratura per l’infanzia; d’altra parte, l’infanzia malata è non meno presente nella letteratura in generale: una stanza della mostra è dedicata a questo tema.

Completano l'esposizione una serie di oggetto storici provenienti dal Museo di Storia della medicina della Sapienza Università di Roma. 
La prima edizione di 'Racconti e ritratti di medicina e malattia' è stata ospitata a Genova nell'ambito del Festival della Scienza 2018. Per l'occasione è stato creato un Instagram contest per permettere ai visitatori di interagire 'votando' il brano, o l'opera o il pannello preferito. 

 

Edizioni

Foto dall'edizione 2018

 

Allestimento al Festival della scienza 2018

Allestimento al Festival della scienza 2018

Marco Pallavicini, Ezio Ferdeghini, Marco Ferrazzoli

Allestimento della mostra al Festival della scienza di Genova

Alcuni degli oggetti storici esposti Il curatore Marco Ferrazzoli (a destra) con il presidente del Festival della Scienza Marco Pallavicini (al centro) ed Ezio Ferdeghini (Cnr-Ifc) 
Ilaria Cavo alla mostra Scuole in visita alla mostra Scolaresche in visita alla mostra
La visita dell'Assessore alla comunicazione, formazione e politiche giovanili della Regione Liguria Ilaria Cavo Scolaresche in visita alla mostra  Scolaresche in visita alla mostra 

Hanno detto: 

"Percorso molto interessante, spiegato benissimo ed esaustivo" (visitatore, Festival della Scienza 2018)

"Intéressant! Je ne savais pas ça!" (visitatore, Festival della Scienza 2018)

"La cecità morale è l'insensibilità di oggi" (visitatore, Festival della Scienza 2018)

Su richiesta, la mostra può essere allestita in altre sedi.

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 21/11/2022