
La mostra 'Racconti e ritratti di medicina e malattia. Un'evoluzione tra scienza, arte e letteratura', a cura dell’Ufficio stampa del Cnr, affronta i concetti di malattia e medicina attraverso le forme di narrazione letteraria e visuale che hanno caratterizzato diverse epoche. Il percorso espositivo segue due declinazioni principali: da un lato l’evoluzione scientifica e clinica della medicina, resa possibile dai progressivi avanzamenti terapeutici, dall'altro l’evoluzione culturale della malattia, quindi del suo racconto/narrazione.
Una sequenza di 'stanze' introduce lo spettatore in un viaggio attraverso diverse patologie: ognuna di queste è vista in differenti periodi storici e secondo varie forme di rappresentazione: letterarie, artistiche, diaristiche, multimediali:
- La peste, dal mito alla scomparsa: con una selezione di brani sull’epidemia, da testi classici come l'Iliade, arrivando a Boccaccio e Manzoni, fino alla trasformazione 'metaforica' del soggetto (Camus).
- Pazzi da legare, pazzi a cui parlare: stanza dedicata al racconto della malattia mentale, partendo da Freud e diventando via via 'narrazione' e, quindi, terapia in senso sostanziale, in antitesi rispetto alla emarginazione / reclusione del malato psichico.
- Il cancro, dal 'brutto male' all’outing: in cui è ricostruito l’approccio medico al tumore e viene posto l'accento sulla sempre maggior esplicitazione delle esperienze personali dei malati e dei medici.
- Cecità, parole al buio: con una selezione di brani di autori che parlano di non vedenti.
- Malato e medico nella storia dell’arte: una carrellata di opere artistiche che 'ritraggono' la malattia, dal cancro al seno ad altre patologie, viste nella loro evoluzione storica.
- Bambini malati, malati per bambini: da Pinocchio a De Amicis, medicina e malattia sono ricorrenti nella letteratura per l’infanzia; d’altra parte, l’infanzia malata è non meno presente nella letteratura in generale: una stanza della mostra è dedicata a questo tema.
Completano l'esposizione una serie di oggetto storici provenienti dal Museo di Storia della medicina della Sapienza Università di Roma.
La prima edizione di 'Racconti e ritratti di medicina e malattia' è stata ospitata a Genova nell'ambito del Festival della Scienza 2018. Per l'occasione è stato creato un Instagram contest per permettere ai visitatori di interagire 'votando' il brano, o l'opera o il pannello preferito.
Edizioni
Foto dall'edizione 2018
Hanno detto:
"Percorso molto interessante, spiegato benissimo ed esaustivo" (visitatore, Festival della Scienza 2018)
"Intéressant! Je ne savais pas ça!" (visitatore, Festival della Scienza 2018)
"La cecità morale è l'insensibilità di oggi" (visitatore, Festival della Scienza 2018)
Su richiesta, la mostra può essere allestita in altre sedi.
-
"Cantami, o Diva, del Pelìde Achille l'ira funesta, che infiniti addusse lutti agli Achei […] Irato al Sire, destò quel Dio nel campo un feral morbo...'. L’incipit dell’'Iliade' mostra come nell’antichità le epidemie fossero interpretate come un segno dell’ira delle divinità
'Racconti e ritratti di medicina e malattia': la gallery
Fin dall’antichità l’arte e la letteratura hanno sempre dedicato grande attenzione al racconto della malattia. E ancora oggi, fiction televisive e cinema portano sul grande e piccolo schermo un filone narrativo di grande successo, che vede protagonisti medici e pazienti. La mostra 'Racconti e ritratti di medicina e malattia', a cura del Cnr Consiglio Nazionale delle Ricerche (Uffici stampa e comunicazione informazione e Urp) porta all'attenzione del pubblico concetti di malattia e medicina attraverso le differenti forme di narrazione che hanno caratterizzato le varie epoche: tra scienza, arte e letteratura, si esplorano così l'aumento delle conoscenze scientifiche, i miglioramenti nell’assistenza e nella cura e l'evoluzione culturale collegata a questi progressi.
-
Paulus Fürst, 'Un medico della peste nella Roma del XVII secolo' (1656). L’epidemia come fenomeno naturale o come segno divino: è questo il 'doppio registro' che si ritrova tanto in opere dell'antichità quanto in epoche successive.
'Racconti e ritratti di medicina e malattia': la gallery
Fin dall’antichità l’arte e la letteratura hanno sempre dedicato grande attenzione al racconto della malattia. E ancora oggi, fiction televisive e cinema portano sul grande e piccolo schermo un filone narrativo di grande successo, che vede protagonisti medici e pazienti. La mostra 'Racconti e ritratti di medicina e malattia', a cura del Cnr Consiglio Nazionale delle Ricerche (Uffici stampa e comunicazione informazione e Urp) porta all'attenzione del pubblico concetti di malattia e medicina attraverso le differenti forme di narrazione che hanno caratterizzato le varie epoche: tra scienza, arte e letteratura, si esplorano così l'aumento delle conoscenze scientifiche, i miglioramenti nell’assistenza e nella cura e l'evoluzione culturale collegata a questi progressi.
-
(film 'Morte a Venezia', 1971 Luchino Visconti). Grazie ai progressi della medicina, nel '900 diminuisconio i pericoli di contagio, ma le 'pestilenze' mantengono la loro forza simbolica di pericolo dilagante, di morbo spirituale e morale, oltre che fisico
'Racconti e ritratti di medicina e malattia': la gallery
Fin dall’antichità l’arte e la letteratura hanno sempre dedicato grande attenzione al racconto della malattia. E ancora oggi, fiction televisive e cinema portano sul grande e piccolo schermo un filone narrativo di grande successo, che vede protagonisti medici e pazienti. La mostra 'Racconti e ritratti di medicina e malattia', a cura del Cnr Consiglio Nazionale delle Ricerche (Uffici stampa e comunicazione informazione e Urp) porta all'attenzione del pubblico concetti di malattia e medicina attraverso le differenti forme di narrazione che hanno caratterizzato le varie epoche: tra scienza, arte e letteratura, si esplorano così l'aumento delle conoscenze scientifiche, i miglioramenti nell’assistenza e nella cura e l'evoluzione culturale collegata a questi progressi.
-
Pieter Bruegel il Vecchio, 'Parabola dei ciechi' (1568). Nella narrativa del ‘900 anche la cecità assume connotazioni fortemente metaforiche: l'opera 'La parabola dei ciechi' Gert Hofmann è una trasposizione letteraria del celebre quadro di Pieter Bruegel il Vecchio.
'Racconti e ritratti di medicina e malattia': la gallery
Fin dall’antichità l’arte e la letteratura hanno sempre dedicato grande attenzione al racconto della malattia. E ancora oggi, fiction televisive e cinema portano sul grande e piccolo schermo un filone narrativo di grande successo, che vede protagonisti medici e pazienti. La mostra 'Racconti e ritratti di medicina e malattia', a cura del Cnr Consiglio Nazionale delle Ricerche (Uffici stampa e comunicazione informazione e Urp) porta all'attenzione del pubblico concetti di malattia e medicina attraverso le differenti forme di narrazione che hanno caratterizzato le varie epoche: tra scienza, arte e letteratura, si esplorano così l'aumento delle conoscenze scientifiche, i miglioramenti nell’assistenza e nella cura e l'evoluzione culturale collegata a questi progressi.
-
Pietro Longhi, 'Il farmacista' (ca. 1752 Galleria dell’Accademia, Venezia). Fin dall’antichità l’uomo ha studiato le proprietà terapeutiche e lenitive di piante e sostanze naturali, al fine di ricavarne rimedi medicamentosi.
'Racconti e ritratti di medicina e malattia': la gallery
Fin dall’antichità l’arte e la letteratura hanno sempre dedicato grande attenzione al racconto della malattia. E ancora oggi, fiction televisive e cinema portano sul grande e piccolo schermo un filone narrativo di grande successo, che vede protagonisti medici e pazienti. La mostra 'Racconti e ritratti di medicina e malattia', a cura del Cnr Consiglio Nazionale delle Ricerche (Uffici stampa e comunicazione informazione e Urp) porta all'attenzione del pubblico concetti di malattia e medicina attraverso le differenti forme di narrazione che hanno caratterizzato le varie epoche: tra scienza, arte e letteratura, si esplorano così l'aumento delle conoscenze scientifiche, i miglioramenti nell’assistenza e nella cura e l'evoluzione culturale collegata a questi progressi.
-
Jan Steen, ' The Lovesick Maiden' (1660 Metropolitan Museum of Art, New York). Nella storia dell’arte figurativa, il medico è una figura molto presente, in particolare nel suo rapporto con il paziente. La gestualità riprodotta costituisce un importante supporto all’analisi storico-scientifica
'Racconti e ritratti di medicina e malattia': la gallery
Fin dall’antichità l’arte e la letteratura hanno sempre dedicato grande attenzione al racconto della malattia. E ancora oggi, fiction televisive e cinema portano sul grande e piccolo schermo un filone narrativo di grande successo, che vede protagonisti medici e pazienti. La mostra 'Racconti e ritratti di medicina e malattia', a cura del Cnr Consiglio Nazionale delle Ricerche (Uffici stampa e comunicazione informazione e Urp) porta all'attenzione del pubblico concetti di malattia e medicina attraverso le differenti forme di narrazione che hanno caratterizzato le varie epoche: tra scienza, arte e letteratura, si esplorano così l'aumento delle conoscenze scientifiche, i miglioramenti nell’assistenza e nella cura e l'evoluzione culturale collegata a questi progressi.
-
Rembrandt Harmenszoon van Rijn, Lezione di anatomia del dottor Tulp (1632 Mauritshuis, Den Haag). Tra i dipinti più celebri con soggetto medico, l'opera venne commissionata al ventiseienne Rembrandt dalla corporazione dei medici di Amsterdam. Vi viene rappresentata una lezione del professor Nicolas Tulp, titolare della cattedra di anatomia.
'Racconti e ritratti di medicina e malattia': la gallery
Fin dall’antichità l’arte e la letteratura hanno sempre dedicato grande attenzione al racconto della malattia. E ancora oggi, fiction televisive e cinema portano sul grande e piccolo schermo un filone narrativo di grande successo, che vede protagonisti medici e pazienti. La mostra 'Racconti e ritratti di medicina e malattia', a cura del Cnr Consiglio Nazionale delle Ricerche (Uffici stampa e comunicazione informazione e Urp) porta all'attenzione del pubblico concetti di malattia e medicina attraverso le differenti forme di narrazione che hanno caratterizzato le varie epoche: tra scienza, arte e letteratura, si esplorano così l'aumento delle conoscenze scientifiche, i miglioramenti nell’assistenza e nella cura e l'evoluzione culturale collegata a questi progressi.
-
Vincente Borràs (Vaccinazione di bambini, 1913 Prado, Madrid). In questo dipinto si descrive una vaccinazione di bambini mediante siero ricavato dal cavallo: le pratiche vaccinali sono una conquista essenziale della medicina moderna e hanno consentito di debellare patologie un tempo mortali quali poliomielite, difterite, tetano, pertosse, epatite b, morbillo, parotite, rosolia e influenza.
'Racconti e ritratti di medicina e malattia': la gallery
Fin dall’antichità l’arte e la letteratura hanno sempre dedicato grande attenzione al racconto della malattia. E ancora oggi, fiction televisive e cinema portano sul grande e piccolo schermo un filone narrativo di grande successo, che vede protagonisti medici e pazienti. La mostra 'Racconti e ritratti di medicina e malattia', a cura del Cnr Consiglio Nazionale delle Ricerche (Uffici stampa e comunicazione informazione e Urp) porta all'attenzione del pubblico concetti di malattia e medicina attraverso le differenti forme di narrazione che hanno caratterizzato le varie epoche: tra scienza, arte e letteratura, si esplorano così l'aumento delle conoscenze scientifiche, i miglioramenti nell’assistenza e nella cura e l'evoluzione culturale collegata a questi progressi.
-
Arturo Michelena, 'Il bambino malato' (1886 Galería de Arte Nacional, Caracas). La malattia pediatrica, forse la più difficile da accettare e affrontare, ispira in diversi autori dell’Ottocento immagini di sofferenza che puntano a suscitare nel lettore una forte compassione.
'Racconti e ritratti di medicina e malattia': la gallery
Fin dall’antichità l’arte e la letteratura hanno sempre dedicato grande attenzione al racconto della malattia. E ancora oggi, fiction televisive e cinema portano sul grande e piccolo schermo un filone narrativo di grande successo, che vede protagonisti medici e pazienti. La mostra 'Racconti e ritratti di medicina e malattia', a cura del Cnr Consiglio Nazionale delle Ricerche (Uffici stampa e comunicazione informazione e Urp) porta all'attenzione del pubblico concetti di malattia e medicina attraverso le differenti forme di narrazione che hanno caratterizzato le varie epoche: tra scienza, arte e letteratura, si esplorano così l'aumento delle conoscenze scientifiche, i miglioramenti nell’assistenza e nella cura e l'evoluzione culturale collegata a questi progressi.
-
Rembrandt, Betsabea con la lettera di Davide (1654 Louvre, Parigi). Il quadro ritrae una modella che presenta i classici segni del cancro nel quadrante superiore del seno sinistro. Proprio grazie a quest'opera Betsabea è diventata l’icona del movimento di lotta contro il cancro al seno.
'Racconti e ritratti di medicina e malattia': la gallery
Fin dall’antichità l’arte e la letteratura hanno sempre dedicato grande attenzione al racconto della malattia. E ancora oggi, fiction televisive e cinema portano sul grande e piccolo schermo un filone narrativo di grande successo, che vede protagonisti medici e pazienti. La mostra 'Racconti e ritratti di medicina e malattia', a cura del Cnr Consiglio Nazionale delle Ricerche (Uffici stampa e comunicazione informazione e Urp) porta all'attenzione del pubblico concetti di malattia e medicina attraverso le differenti forme di narrazione che hanno caratterizzato le varie epoche: tra scienza, arte e letteratura, si esplorano così l'aumento delle conoscenze scientifiche, i miglioramenti nell’assistenza e nella cura e l'evoluzione culturale collegata a questi progressi.
-
Pieter Paul Rubens, 'Le tre Grazie' (1636-1638, Prado, Madrid). Sono almeno tre i dipinti in cui l'artista fiammingo avrebbe rappresentato un cancro del seno: in questo, in particolare, la Grazia sul lato destro presenta un tumore nel quadrante superiore esterno del seno sinistro
'Racconti e ritratti di medicina e malattia': la gallery
Fin dall’antichità l’arte e la letteratura hanno sempre dedicato grande attenzione al racconto della malattia. E ancora oggi, fiction televisive e cinema portano sul grande e piccolo schermo un filone narrativo di grande successo, che vede protagonisti medici e pazienti. La mostra 'Racconti e ritratti di medicina e malattia', a cura del Cnr Consiglio Nazionale delle Ricerche (Uffici stampa e comunicazione informazione e Urp) porta all'attenzione del pubblico concetti di malattia e medicina attraverso le differenti forme di narrazione che hanno caratterizzato le varie epoche: tra scienza, arte e letteratura, si esplorano così l'aumento delle conoscenze scientifiche, i miglioramenti nell’assistenza e nella cura e l'evoluzione culturale collegata a questi progressi.
-
Tony Robert-Fleury, 'Pinel libera i malati mentali nell’ospedale della Salpetrière nel 1795' (1878). Prima della 'legge Basaglia' chi era affetto da malattia psichica poteva essere internato con relativa facilità nei manicomi, che finirono per trasformarsi in 'discariche' dove relegare persone ai margini della società.
'Racconti e ritratti di medicina e malattia': la gallery
Fin dall’antichità l’arte e la letteratura hanno sempre dedicato grande attenzione al racconto della malattia. E ancora oggi, fiction televisive e cinema portano sul grande e piccolo schermo un filone narrativo di grande successo, che vede protagonisti medici e pazienti. La mostra 'Racconti e ritratti di medicina e malattia', a cura del Cnr Consiglio Nazionale delle Ricerche (Uffici stampa e comunicazione informazione e Urp) porta all'attenzione del pubblico concetti di malattia e medicina attraverso le differenti forme di narrazione che hanno caratterizzato le varie epoche: tra scienza, arte e letteratura, si esplorano così l'aumento delle conoscenze scientifiche, i miglioramenti nell’assistenza e nella cura e l'evoluzione culturale collegata a questi progressi.
-
Della sofferenza vissuta nei 'manicomi' resta traccia letteraria grazie a medici sensibili come Mario Tobino (nella foto), o a poeti e autori che ne sono stati testimoni in prima persona, come Dino Campana e Alda Merini
'Racconti e ritratti di medicina e malattia': la gallery
Fin dall’antichità l’arte e la letteratura hanno sempre dedicato grande attenzione al racconto della malattia. E ancora oggi, fiction televisive e cinema portano sul grande e piccolo schermo un filone narrativo di grande successo, che vede protagonisti medici e pazienti. La mostra 'Racconti e ritratti di medicina e malattia', a cura del Cnr Consiglio Nazionale delle Ricerche (Uffici stampa e comunicazione informazione e Urp) porta all'attenzione del pubblico concetti di malattia e medicina attraverso le differenti forme di narrazione che hanno caratterizzato le varie epoche: tra scienza, arte e letteratura, si esplorano così l'aumento delle conoscenze scientifiche, i miglioramenti nell’assistenza e nella cura e l'evoluzione culturale collegata a questi progressi.
-
Honorè Daumier, Don Chisciotte 1870 Neue Pinakothek Monaco). Miguel de Cervantes ha reso celeberrima la figura delirante del 'Don Quijote', tanto da rendere i 'mulini a vento' scambiati per nemici un'espressione comune per indicare il fascino che le visioni 'altre' esercitano sul nostro immaginario
'Racconti e ritratti di medicina e malattia': la gallery
Fin dall’antichità l’arte e la letteratura hanno sempre dedicato grande attenzione al racconto della malattia. E ancora oggi, fiction televisive e cinema portano sul grande e piccolo schermo un filone narrativo di grande successo, che vede protagonisti medici e pazienti. La mostra 'Racconti e ritratti di medicina e malattia', a cura del Cnr Consiglio Nazionale delle Ricerche (Uffici stampa e comunicazione informazione e Urp) porta all'attenzione del pubblico concetti di malattia e medicina attraverso le differenti forme di narrazione che hanno caratterizzato le varie epoche: tra scienza, arte e letteratura, si esplorano così l'aumento delle conoscenze scientifiche, i miglioramenti nell’assistenza e nella cura e l'evoluzione culturale collegata a questi progressi.
-
La follia come identità più sicura, la crisi della verità e la pluralità dell'io sono i temi chiave dell'opera di Luigi Pirandello e di opere come 'Uno, nessuno, centomila', 'Il berretto a sonagli', 'La carriola', 'Enrico IV' e 'La signora Frola e il signor Ponza, suo genero', dal quale fu tratta l'opera teatrale 'Così è (se vi pare)'
'Racconti e ritratti di medicina e malattia': la gallery
Fin dall’antichità l’arte e la letteratura hanno sempre dedicato grande attenzione al racconto della malattia. E ancora oggi, fiction televisive e cinema portano sul grande e piccolo schermo un filone narrativo di grande successo, che vede protagonisti medici e pazienti. La mostra 'Racconti e ritratti di medicina e malattia', a cura del Cnr Consiglio Nazionale delle Ricerche (Uffici stampa e comunicazione informazione e Urp) porta all'attenzione del pubblico concetti di malattia e medicina attraverso le differenti forme di narrazione che hanno caratterizzato le varie epoche: tra scienza, arte e letteratura, si esplorano così l'aumento delle conoscenze scientifiche, i miglioramenti nell’assistenza e nella cura e l'evoluzione culturale collegata a questi progressi.
-
Come per l'epidemia, anche la cecità nella narrativa del '900 assume connotazioni fortemente metaforiche: il romanzo 'Cecità' di Josè Saramago disegna l'allegoria di un'umanità feroce, incapace di comprendere il degrado verso il quale si è avviata.
'Racconti e ritratti di medicina e malattia': la gallery
Fin dall’antichità l’arte e la letteratura hanno sempre dedicato grande attenzione al racconto della malattia. E ancora oggi, fiction televisive e cinema portano sul grande e piccolo schermo un filone narrativo di grande successo, che vede protagonisti medici e pazienti. La mostra 'Racconti e ritratti di medicina e malattia', a cura del Cnr Consiglio Nazionale delle Ricerche (Uffici stampa e comunicazione informazione e Urp) porta all'attenzione del pubblico concetti di malattia e medicina attraverso le differenti forme di narrazione che hanno caratterizzato le varie epoche: tra scienza, arte e letteratura, si esplorano così l'aumento delle conoscenze scientifiche, i miglioramenti nell’assistenza e nella cura e l'evoluzione culturale collegata a questi progressi.
-
Il cancro è oggi considerato una malattia grave, ma che si può controllare: frutto dell'avanzamento della ricerca sulla malattia, di cui sono interpreti molti autori e personaggi del mondo della comunicazione, che hanno rafforzato con l’esternazione la loro lotta contro la malattia.
'Racconti e ritratti di medicina e malattia': la gallery
Fin dall’antichità l’arte e la letteratura hanno sempre dedicato grande attenzione al racconto della malattia. E ancora oggi, fiction televisive e cinema portano sul grande e piccolo schermo un filone narrativo di grande successo, che vede protagonisti medici e pazienti. La mostra 'Racconti e ritratti di medicina e malattia', a cura del Cnr Consiglio Nazionale delle Ricerche (Uffici stampa e comunicazione informazione e Urp) porta all'attenzione del pubblico concetti di malattia e medicina attraverso le differenti forme di narrazione che hanno caratterizzato le varie epoche: tra scienza, arte e letteratura, si esplorano così l'aumento delle conoscenze scientifiche, i miglioramenti nell’assistenza e nella cura e l'evoluzione culturale collegata a questi progressi.
-
Il “medical drama” e le fiction di tematica sanitaria e ambientazione ospedaliera hanno ottenuto un successo tale da affrontare anche il difficile tema della malattia oncologica pediatrica con “Braccialetti Rossi”, serie andata in onda su Rai 1 dal 2014 al 2016.
'Racconti e ritratti di medicina e malattia': la gallery
Fin dall’antichità l’arte e la letteratura hanno sempre dedicato grande attenzione al racconto della malattia. E ancora oggi, fiction televisive e cinema portano sul grande e piccolo schermo un filone narrativo di grande successo, che vede protagonisti medici e pazienti. La mostra 'Racconti e ritratti di medicina e malattia', a cura del Cnr Consiglio Nazionale delle Ricerche (Uffici stampa e comunicazione informazione e Urp) porta all'attenzione del pubblico concetti di malattia e medicina attraverso le differenti forme di narrazione che hanno caratterizzato le varie epoche: tra scienza, arte e letteratura, si esplorano così l'aumento delle conoscenze scientifiche, i miglioramenti nell’assistenza e nella cura e l'evoluzione culturale collegata a questi progressi.