Comunicati stampa

I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.

Selezione data

INDIVIDUATO GRAZIE AL TOPO LETALE IL GENE CHE DEFORMA LE OSSA

10/03/2003

Un gruppo di ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha individuato, in collaborazione con dei colleghi canadesi, un gene responsabile della osteopetrosi maligna, una terribile malattia ereditaria che determina l'alterazione delle ossa. La ricerca, fatta con il supporto economico della Fondazione Cariplo nell'ambito del Progetto Genoma Umano, cooordinato dal Prof. Renato Dulbecco, è pubblicata su Nature Medicine e potrebbe permettere nuove interessanti conoscenze anche in materia di osteoporosi Un gruppo di ricercatori dell'Istituto di Tecnologie ...

ENTI RICERCA: ANCHE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO CNR RICHIESTE DI MODIFICHE AL DECRETO MORATTI

06/03/2003

Dipartimenti - organi intermedi tra il Consiglio di Amministrazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche e i suoi Istituti, che la riforma Moratti ha introdotto nella nuova organizzazione del principale ente di ricerca pubblico italiano - così come sono non convincono i membri del Consiglio Direttivo. A ribadire le critiche mosse da più parti sono cinque componenti dell'organo di gestione del CNR - Giovanni Cannata, Luigi Capogrossi Colognesi, Lucia Padrielli, Giuseppe Rotilio e Antonio Sgamellotti - che in una lettera inviata al Ministro Moratti lamentano ...

CAMPI DI CALCIO A REGOLA D'ERBA

05/03/2003

I tecnici del CNR stanno sperimentando diverse varietà di manto erboso per i campi di calcio: un problema che angoscia allenatori, calciatori e tifosi di molte squadre italiane, costrette a giocare in condizioni impossibili. La soluzione potrebbe venire, forse, da un'erba povera: la graminacea Festuca arundinacea, che si adatta ad ogni tipo di clima, resiste ad attacchi fungini, tollera il taglio basso e forma un prato fitto e robusto. I dirigenti di Milan, Roma, Inter o Lazio, per citare solo i casi più eclatanti, potrebbero migliorare la qualità del manto ...

DELFINI: UN FISCHIO LI SALVERA'

03/03/2003

I ricercatori dell'Istituto per l'Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Mazara del Vallo hanno messo a punto un nuovo sistema per salvare i delfini: un semplice segnale acustico che li tiene lontani dalle reti senza danneggiarne l'apparato uditivo L'insolita richiesta è arrivata dalle Associazioni di Pescatori e Armatori di San Vito Lo Capo (TP), che si sono rivolti ai ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per trovare un modo per non pescare. Nelle reti, infatti, finivano sempre più spesso i delfini, con danni rilevanti ...

RIFORMA MORATTI: IL COMITATO DI CONSULENZA SCIENTIFICA CNR LAMENTA PERDITA AUTONOMIA ENTE

27/02/2003

Con una mozione approvata all'unanimità il Comitato di Consulenza Scientifica del Cnr critica il provvedimento di riforma degli Enti pubblici varato dal Governo e si dichiara disponibile a collaborare a una modifica del testo Il Comitato di Consulenza Scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche riunito a Roma in data 26 febbraio 2003 ha esaminato lo schema di decreto legislativo presentato dal Ministro Moratti ed ha approvato all'unanimità il seguente parere: Il "decreto legislativo di riordino del CNR" rivela, ad una attenta lettura, una impostazione che ...

SCUOLA: INIZIA A GENOVA "DIDAMATICA" UN CONVEGNO PER PARLARE DI TECNOLOGIA E APPRENDIMENTO

24/02/2003

L'ITD - Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Genova - in collaborazione con AICA - Associazione Italiana per l'informatica e il Calcolo Automatico - presenta "DIDAMATICA", un convegno scientifico sulle applicazioni delle tecnologie informatiche in campo educativo. L'iniziativa sarà ospitata nell'ambito della terza edizione di T.E.D (Tecnologie Educative), manifestazione scientifica sulle tecnologie didattiche, in programma dal 26 al 28 febbraio presso la Fiera di Genova. Quale rapporto esiste oggi tra innovazione tecnologica e mondo della ...

BIANCO (CNR): ORA LA COMUNITA' SCIENTIFICA POTRA' FINALMENTE DISCUTERE LA RIFORMA DEGLI ENTI

21/02/2003

Il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche Lucio Bianco esprime soddisfazione per la decisione del Tar perchè per la prima volta gli darà modo di illustrare in una sede istituzionale le perplessità della comunità scientifica sulla riforma Moratti "L'aspetto più importante della ordinanza del TAR del Lazio è che avrò finalmente modo di spiegare in una sede istituzionale, e in veste di Presidente, quali sono a mio parere i punti più critici della riforma degli enti di ricerca, presentata senza alcuna ...

L'ALMANACCO DELLA SCIENZA GIOCA CON I BAMBINI

19/02/2003

Il quindicinale on-line del CNR inaugura una nuova rubrica rivolta ai bambini dai 7 agli 11 anni: Bambinate L'Almanacco della Scienza, il quindicinale on-line del Consiglio Nazionale delle Ricerche (www.almanacco.rm.cnr.it), guarda ai più piccoli con una nuova rubrica intitolata Bambinate, piena di spunti curiosi rivolti ai bambini dai 7 agli 11 anni. "Quello dell'infanzia - spiega Fabrizio Casa, curatore di questa nuova iniziativa - è un mondo tutto da scoprire. Il nostro obiettivo è quello di fare conoscere meglio tutto ciò che viene ...

Con la dieta mediterranea un calcio all'osteoporosi

18/02/2003

Il Servizio Prevenzione e Protezione del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha lanciato una campagna di informazione per sensibilizzare l'opinione pubblica - e in particolare le donne over 50 - sui vantaggi della dieta mediterranea nella battaglia contro l'osteoporosi: un primo intervento è stato condotto su 250 donne dipendenti dello stesso ente di ricerca.

ARTE: PARTE IL CHECK UP DEL "RATTO DELLE SABINE" CAPOLAVORO FIORENTINO DEL GIAMBOLOGNA

14/02/2003

L'Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali del CNR darà il via a marzo 2003 ad una importantissima operazione di controllo dello stato di salute del Ratto delle Sabine, l'opera d'arte del Giambologna collocata sotto la Loggia de' Lanzi in Piazza della Signoria a Firenze. Il Ratto delle Sabine, uno dei capolavori dello scultore Giambologna, sarà sottoposto per un anno ad un accuratissimo monitoraggio da parte degli esperti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, per stabilire se può restare o meno in Piazza della Signoria a ...

BIANCO (CNR): PRECISAZIONI SU COMMISSARIAMENTO ENTE

13/02/2003

Il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Lucio Bianco, sottolinea che il Piano Triennale del CNR è perfettamente aderente, come risulta dai documenti ufficiali, alle Linee Guida e agli indirizzi formulati dal Ministero della Ricerca. Lucio Bianco smentisce con fermezza le affermazioni del Ministro Letizia Moratti, che ha dichiarato in Parlamento e a diversi organi di informazione di avere dovuto procedere al commissariamento dell'ente a causa della "forte contestazione" fatta dal Presidente del CNR e della sua non condivisione degli indirizzi di politica ...

IL PRESIDENTE DEL CNR BIANCO REPLICA AL MINISTRO MORATTI "LE SUE PAROLE CONFERMANO CONTROLLO POLITICO SUGLI ENTI"

13/02/2003

"E' sorprendente che un Ministro della Repubblica legittimi in Parlamento il commissariamento di un ente di ricerca semplicemente perché vi sarebbe dissenso su alcuni contenuti di un provvedimento di riforma. In questo modo si avvalora il principio secondo cui chi non è d'accordo col Governo merita di essere cacciato: e questo non configura la volontà di un controllo politico sugli enti di ricerca?". Con queste parole il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Lucio Bianco, commenta le affermazioni fatte oggi in Parlamento dal Ministro della Ricerca ...

AREE INDUSTRIALI ABBANDONATE: SENZA MANUTENZIONE RISCHIO BOMBE ECOLOGICHE

31/01/2003

In mancanza di adeguata manutenzione le aree industriali dismesse potrebbero diventare vere e proprie bombe ecologiche. A lanciare l' allarme ambientale sono stati oggi gli esperti riuniti al convegno veneziano Le aree dismesse: un'opportunità per lo sviluppo sostenibile, promosso dal Dipartimento di Pianificazione dello IUAV -Università di Architettura di Venezia e da IDEAS-Università di Ca' Foscari, in collaborazione con CORILA e CNR. Una situazione che solo in Italia interessa 9.000 ettari, pari a 90 chilometri quadrati. Dopo le "carrette del mare" un altro rischio ambientale ...

UN GENE FA LA DIFFERENZA. DI PESO

28/01/2003

Basta sensi di colpa e diete ferree per gli over cinquanta. La tendenza ad ingrassare dipende da un gene o meglio dalla variante "DD" del gene dell'Ace (Angiotensin converting enzyme ). La scoperta è di una équipe del Dipartimento Assistenziale di Clinica Medica dell'Università Federico II di Napoli, diretta da Pasquale Strazzullo, in collaborazione con l'unità di Epidemiologia e Genetica di Popolazioni dell'Istituto di Scienze dell'Alimentazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Avellino, coordinata da Alfonso Siani che per oltre 20 anni ha tenuto sotto ...

LE AREE INDUSTRIALI DISMESSE: UN'OPPORTUNITÀ PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

27/01/2003

Quali sono le conseguenze ambientali che ci dobbiamo attendere quando un sito industriale viene abbandonato? Quale eredità comporta in termini di inquinamento? E soprattutto quali sono i vantaggi urbanistici e socio-economici legati al disinquinamento e al riutilizzo di queste aree? A queste attualissime domande è dedicato il convegno internazionale promosso dal CORILA - il Consorzio per la Gestione del Centro di Coordinamento delle Attività di Ricerca inerenti la laguna di Venezia, del quale fa parte anche il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - e organizzato dalla ...

DALLE NANOTECNOLOGIE UN NUOVO DVD BASATO SU MOLECOLE INTELLIGENTI

23/01/2003

I ricercatori del CNR di Bologna hanno scoperto un nuovo meccanismo di registrazione dell'informazione a densità ultraelevata: ben 5 volte superiore a quella della più avanzata tecnologia dvd sviluppata ad oggi e confrontabile con quella dei più potenti hard-disk. L'innovazione, illustrata sulla prestigiosa rivista Science, si basa su nuove molecole intelligenti, capaci di autorganizzarsi come le palline di un pallottoliere a seguito di una semplice carezza. Basterà una carezza per scrivere una quantità impressionante di informazione. Un tocco ...

MEDICINA: DA UN ORMONE DEL PESO LA REGOLAZIONE DEL SISTEMA IMMUNITARIO

16/01/2003

Uno studio del Gruppo di ImmunoEndocrinologia del CNR di Napoli - pubblicato dal Journal of Clinical Investigation - ha evidenziato il ruolo essenziale della Leptina, nota come l'ormone che regola il peso corporeo, nell'eziologia di gravi malattie autoimmunitarie quali la sclerosi multipla sperimentale (encefalite autoimmune sperimental, EAE) e il diabete autoimmune. La Leptina, un ormone che regola il peso corporeo, potrebbe svolgere un ruolo essenziale nella patogenesi di gravi malattie immunitarie quali la sclerosi multipla sperimentale (encefalite autoimmune sperimentale, EAE) ...

SPAZIO: PARTE UNO SHUTTLE CARICO DI ...BOLLICINE

15/01/2003

Domani 16 gennaio parte dal Kennedy Space Center di Cape Canaveral una missione spaziale molto particolare: lo Shuttle Columbia che - con 7 astronauti a bordo tra cui un israeliano - porterà in orbita il laboratorio spaziale Spacehab dove verrà studiato, tra l'altro, il comportamento dei tensioattivi, come ad esempio i saponi, in totale assenza di gravità. Un esperimento che avrà importanti riflessi anche nel settore ambientale Non capita tutti i giorni di vedere degli astronauti fare bollicine in orbita, ma per la scienza si fa questo ed altro, come dimostra l'equipaggio dello ...

L'ITALIA E'ANCORA UN PAESE DI EMIGRANTI: RIPRENDONO LE PARTENZE DAL MEZZOGIORNO

13/01/2003

Uno studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) sui flussi emigratori e immigratori in Italia rivela alcuni sorprendenti dati: continuano le partenze dal Sud - solo nell'ultimo decennio 700mila italiani hanno abbandonato il Mezzogiorno per trasferirsi al Nord o in altri Paesi -, mentre il numero degli italiani all'estero (circa 4 milioni) è ancora di gran lunga superiore - quasi tre volte - a quello dei cittadini stranieri che si trovano in Italia. La percentuale di immigrati che hanno scelto il Belpaese, inoltre, è appena del 3%, contro una media europea del 7%: la prova che ...

LA SCIENZA NON FA RIMA CON DONNA

27/12/2002

Uno studio condotto dai ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per conto della Commissione Europea - DG Ricerca&Sviluppo, mette in luce l'enorme divario esistente nel mondo scientifico tra uomini e donne: considerando un campione di circa 100.000 brevetti e 30.000 pubblicazioni il sesso femminile occupa infatti appena il 25% circa del totale Che si tratti di un terribile virus che si aggira tra i laboratori scientifici colpendo le donne scienziato e rendendole improduttive? Leggendo i dati dello studio effettuato in collaborazione tra CNR e Biosoft sas ...

INQUINAMENTO: IN CITTA' TUTTI IN APNEA SI RESPIRA SOLTANTO DI DOMENICA

23/12/2002

Il CNR misura emissioni e assorbimenti di gas ad effetto serra delle metropoli sorvolandole con un piccolo grande aereo ambientale, lo Sky Arrow ERA: Roma, tra le 13 e le 14 di una normale giornata di lavoro, ha emesso nell'atmosfera 3.080 tonnellate di CO2 mentre di domenica appena 1000 nello stesso orario. Ci vorrebbero 3/4 mila chilometri quadrati di boschi in piena salute (12 volte la superficie della Capitale) per assorbire la stessa quantità di anidride emessa dalla città. Vivere in una grande città è come vivere in apnea, costretti a ...

BIANCO (CNR) REPLICA AL VICEMINISTRO POSSA (MIUR) "ANCORA UNA VOLTA CRITICHE INGIUSTIFICATE"

19/12/2002

Il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Lucio Bianco considera ingiustificata la critica di "scarsa managerialità" rivolta all'Ente dal Viceministro Guido Possa e si dichiara disponibile ad una valutazione obiettiva delle capacità esistenti all'interno del principale ente pubblico di ricerca italiano In merito alla dichiarazione rilasciata dal Viceministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca On. Guido Possa, secondo cui sarebbe necessario riorganizzare il Consiglio Nazionale delle Ricerche per "affiancare alle ...

ARCHEOLOGIA: SCOPERTO A CIPRO ANTICHISSIMO OLEIFICIO

19/12/2002

L'Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha portato alla luce a Pyrgos (Cipro) un oleificio preistorico che testimonia l'uso di avanzate tecnologie per la produzione olearia sin dal II millennio a.C. Gli scavi, cofinanziati dal Ministero per gli Affari Esteri, hanno permesso anche di trovare preziosissime giare (pithoi) in grado di contenere sino a 500 litri di olio d'oliva Un oleificio preistorico risalente al II millennio a.C., capace di produrre enormi quantitativi di olio d'oliva con una tecnologia ...

ACQUA ALTA A ROMA: RICOSTRUITA AL COMPUTER LA PIENA DEL TEVERE

18/12/2002

Autorità di Bacino del Tevere e CNR hanno simulato al computer gli effetti di un'eventuale esondazione del Tevere e le conseguenze che avrebbe sulle aree urbane di Roma: Ponte Milvio, Prati e Borgo quelle più a rischio Un torrente d'acqua che inonda Ponte Milvio, prosegue per il Foro Italico, si snoda per Prati fino a lambire Castel Sant'Angelo e il rione Borgo. Una vera e propria catastrofe che si abbatte sulla Capitale, ma per fortuna solo per finta: si tratta infatti di una simulazione molto dettagliata che Autorità di Bacino del Tevere e Consiglio ...

IL CNR REPLICA ALLE CRITICHE DEL MIUR: ECCO DATI OGGETTIVI E INTERPRETAZIONI CORRETTE

13/12/2002

Il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Lucio Bianco, replica alle contestazioni che il Ministero ha rivolto all'Ente in un documento inviato alla Camera dei Deputati e anticipato dalla stampa: "E' sbalorditivo che l'istituzione che ci sorveglia non si renda conto di sfasature contabili dovute alle regole di bilancio della pubblica amministrazione: o si tratta di infortunio, oppure di un pregiudizio verso l'Ente" Secondo notizie anticipate dalla stampa il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca avrebbe inviato alla Commissione Cultura della ...

IL CNR PUBBLICA L'ATLANTE DELLE FALDE A RISCHIO INQUINAMENTO IDRICO

09/12/2002

Completato dopo 20 anni di lavoro il più dettagliato Atlante delle carte di vulnerabilità delle acque sotterranee delle regioni italiane Un lavoro durato 20 anni, quanti ne sono serviti per elaborare 130 dettagliatissime cartografie che descrivono le zone acquifere più vulnerabili dell'Italia. Uno sforzo straordinario realizzato dal Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche - Linea 4 - del Consiglio Nazionale delle Ricerche (GNDCI-CNR), con il contributo del Dipartimento Protezione Civile del Ministero degli Interni, e a ...

AL CNR IL PREMIO CARTESIO 2002 PER LA SCIENZA: BeppoSAX vince ancora nel nome del filosofo francese

05/12/2002

I ricercatori che hanno gestito il celebre satellite astronomico italiano guadagnano un nuovo premio: quello dell'Unione Europea dedicato a Cartesio. L'ennesima conferma dell'eccellenza dell'astrofisica nazionale Erano tra i dieci finalisti del Premio Cartesio e l'hanno spuntata oggi su una vasta platea di studiosi concorrenti di tutte le discipline scientifiche, dalla medicina alla chimica all'ingegneria alla fisica quantistica. Stiamo parlando del team europeo di ricerca sui lampi Gamma, con in prima fila i ricercatori dell'Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica ...

RICERCA: CNR ESCE DA EUROPEAN SCIENCE FOUNDATION PER MANCANZA DI FONDI

28/11/2002

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha comunicato all'European Science Foundation la rinuncia alla sua partecipazione a partire dal 2004 per mancanza di risorse finanziarie. Una situazione che comporta l'interruzione di programmi europei di grande prestigio quali Eurocore "Gentile Segretario Generale, le difficoltà in cui versa attualmente il bilancio dello Stato italiano si ripercuotono inevitabilmente anche sul sistema nazionale della ricerca...... per questo sono costretto ad annunciarle che, qualora nel 2003 non dovessero intervenire elementi di novità, il ...

SCOPERTI I GENI CHE REGOLANO LA MEMORIA

27/11/2002

I ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) hanno individuato, in collaborazione con colleghi americani, 140 geni del cervello che regolano i meccanismi di apprendimento. La ricerca, pubblicata su Proceedings of National Academy of Science, apre nuove prospettive per alcune terribili malattie della memoria, tra cui il morbo di Alzheimer. Si aprono nuove prospettive sul funzionamento dei meccanismi della memoria e, soprattutto, nuove opportunità per risolvere i problemi di apprendimento per malattie come quella di Alzheimer: in base a una scoperta fatta dai ...

AMBIENTE: IN ITALIA ANCORA EMERGENZA AMIANTO

26/11/2002

I quantitativi di materiali contenenti amianto ancora presenti sul territorio italiano si aggirano intorno ai 32 milioni di tonnellate, per un totale di 8 milioni di metri cubi. A fornire questa drammatica stima è il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) che a 10 anni dalla legge 257/92 ha organizzato a Roma un incontro - da oggi al 28 novembre - per fare il punto della situazione Greci e romani ne facevano abbondante uso, ignorandone la pericolosità. Oggi il problema dell'amianto è riuscire a smaltirlo, visto che sulla nocività di questo materiale "incorruttibile, ...