Comunicati stampa

I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.

Selezione data

MEDICINA: NASCE IL PRIMO CENTRO ITALIANO PER LA RICERCA SULL'ALZHEIMER

09/07/2002

In Italia sono circa 800.000 le persone over 65 che soffrono di questo tipo di demenza, con un costo a carico del Servizio Sanitario Nazionale di 100.000 euro l'anno per ciascun paziente Rappresentano la popolazione di una città italiana: 800.000 persone che hanno superato i 65 anni e soffrono di una malattia terribile, la demenza, di cui la forma largamente più frequente è la malattia di Alzheimer, scoperta nel 1907 da Alois Alzheimer e Gaetano Perusini. Un numero impressionante, che incide pesantemente sul bilancio del Servizio Sanitario Nazionale: ogni ...

IL CNR E L'OGS COLLABORERANNO NEL SETTORE DEL MARE

05/07/2002

Si è insediato oggi a Roma, nella sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), alla presenza di Andrea Lapiccirella, direttore del Dipartimento Attività Scientifiche e Tecnologiche del CNR, il Comitato Scientifico-Tecnico previsto dalla convenzione quadro di collaborazione tra il CNR e l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), per il coordinamento delle varie iniziative di ricerca nel settore del mare. La convenzione, recentemente siglata dai Presidenti dei due Enti, rispettivamente Lucio Bianco per il CNR e Iginio Marson per l'OGS, ...

TUMORI: IL PERICOLO VIENE ANCHE DALLE INFIAMMAZIONI

03/07/2002

Dagli esperti dell'Istituto di Fisiopatologia Respiratoria del CNR di Palermo un invito a non sottovalutare le infiammazioni, che danneggiando il Dna delle cellule possono contribuire all'insorgenza di neoplasie. Mai sottovalutare un'infiammazione, soprattutto se presenta un decorso cronico: potrebbe rappresentare il primo stadio di un processo tumorale e contribuire alla sua evoluzione. L'allarme viene dall'Istituto di Fisiopatologia Respiratoria del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Palermo che sta orientando la propria attività di ricerca proprio su questo tema, ...

ASTRONOMIA: IL CNR CAPTA SEGNALI DA SATURNO

02/07/2002

Il radiotelescopio del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Noto ha captato un segnale proveniente dalla sonda spaziale Cassini, promossa dalla NASA e dall'ESA con il contributo dell'ASI e diretta verso il pianeta Saturno. "Saturno, qui Terra, vi sentiamo forte e chiaro". Il dialogo è immaginario, ma il radiotelescopio del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Noto ha captato realmente il segnale proveniente dalla sonda spaziale Cassini. Promossa dalla NASA e dall'ESA, la missione interplanetaria Cassini si trova ora a 1.26 miliardi di chilometri dalla Terra ed ...

SPAZIO: A BOLOGNA UN CORSO INTERNAZIONALE PER ASTROFISICI

27/06/2002

Dal 1° al 12 luglio il capoluogo emiliano ospiterà la scuola estiva per astrofisici Space Science: "Mission Concept and Payload Design in X- and Gamma-Ray Astronomy" promossa dall'International Advanced School "Leonardo da Vinci" e dal CNR per fornire a dottorandi e giovani ricercatori l'opportunità di approfondire la conoscenza dell'Astrofisica e venire a contatto con i migliori scienziati delle Università e dei Centri di ricerca di tutto il mondo. E' una sorta di campus estivo per astrofisici, un'occasione per approfondire l'argomento grazie all'insegnamento dei migliori ...

RICERCA: NASCE IL PRIMO CENTRO EUROPEO PER GLI STUDI SUL CERVELLO

26/06/2002

giovedì 27 giugno 2002 alle ore 10.30 presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Aula Marconi - Piazzale Aldo Moro, 7 - Roma) sarà presentato il progetto dell'European Brain Research Institute (EBRI), il primo centro di ricerca europeo interamente dedicato agli studi sul cervello. Interverranno Rita Levi Montalcini, Premio Nobel per la Medicina, Lucio Bianco, Presidente del C.N.R., Luigi Amadio, Direttore Generale della Fondazione Santa Lucia. L'EBRI, ideato e voluto dalla professoressa Levi Montalcini, sarà ospitato dall'Italia e avrà sede a ...

ITALIANO: LINGUISTI CATTURANO 5.000 PAROLE NUOVE

25/06/2002

Nasce l'Osservatorio Neologico della Lingua italiana (ONLI) - coordinato da Giovanni Adamo, linguista e ricercatore del CNR e da Valeria Della Valle, docente di linguistica italiana all'Università di Roma La Sapienza, in collaborazione con l'Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee del CNR, diretto da Tullio Gregory - per verificare la vitalità e la reattività del lessico italiano attraverso i neologismi che appaiono nei quotidiani. Se ne parlerà anche in un Convegno, promosso dal CNR, dall'Associazione Italiana di Terminologia e ...

INTERNET: A BOLOGNA SI DISEGNA IL FUTURO DELLA RETE DELL'UNIVERSITÀ' E DELLA RICERCA

21/06/2002

Per cominciare a disegnare le reti informatiche del futuro, il GARR ("Gruppo per l'Armonizzazione delle Reti della Ricerca") - l'organismo che raggruppa tutte le entità che rappresentano la Comunità Accademica e della Ricerca Scientifica in Italia - ha organizzato, in collaborazione con il MIUR, il CNR, l'ENEA e la Conferenza di Rettori delle Università Italiane, il: IV Incontro di GARR-B "Applicazioni e servizi avanzati sulla rete GARR di prossima generazione" Bologna, 24-26 giugno 2002 CNR, Area della Ricerca, via Piero Gobetti, 101 L'iniziativa sarà rivolta in particolare ai ...

AMBIENTE: AVVIATO IN CINA IL PROGETTO ITALIANO "ARIA PULITA"

20/06/2002

Presentato a Suzhou il progetto Air Quality Monitoring System, promosso dal Ministero dell'Ambiente e del Territorio, in collaborazione con l'Istituto sull'Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Per 24 mesi le più sofisticate tecnologie ambientali realizzate dagli esperti dell'Istituto sull'Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma serviranno a monitorare la qualità dell'aria della città cinese di Suzhou, a pochi chilometri da Shangai, per valutare la quantità di gas e di particolato ...

ARTE: IL CNR INAUGURA LA CAPPELLA VIRTUALE DEGLI SCROVEGNI

19/06/2002

Il capolavoro giottesco potrà essere visitato dal grande pubblico anche in modo virtuale, attraverso una ricostruzione in 3D elaborata dall'Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del CNR, in collaborazione con il Comune di Padova. Grazie ad una sala ipermediale sarà possibile effettuare una visita molto approfondita della Cappella, oggi limitata dalle precarie condizioni di conservazione che pregiudicano accesso e sosta. La Cappella degli Scrovegni, il capolavoro giottesco di Padova, è oggi visitabile anche in modo virtuale, grazie ad una nuova tecnica ...

INTERNET: IL GOVERNO DELLA RETE E' UN AFFARE DI STATI?

18/06/2002

Una tavola rotonda promossa da Consiglio Nazionale delle Ricerche, Società Internet e Register.it ha esaminato i problemi connessi al governo della Rete. Un giro che coinvolge oltre mezzo miliardo di utenti abituali in tutto il mondo, mentre 50 milioni hanno un proprio nome a dominio. Tra i registri nazionali più affollati .de e .uk; .us il meno utilizzato. A gestire gli indirizzi è ICANN, un ente privato di cui si discute un nuovo assetto. Internet coinvolge in tutto il mondo oltre mezzo miliardo di utenti abituali, mentre 50 milioni hanno un proprio nome registrato. Un ...

PIANOSA HA ASSORBITO L'INQUINAMENTO DI 9100 AUTOMOBILI

14/06/2002

Il progetto PianosaLAB, avviato dal CNR sull'Isola dell'Arcipelago Toscano, conferma il ruolo essenziale degli ambienti naturali nel bilancio globale dei gas ad effetto serra: Pianosa ha infatti assorbito in 2 mesi una quantità di anidride carbonica equivalente all'inquinamento prodotto da 9100 automobili. L'isoletta di Pianosa, un paradiso ambientale di soli 10 km quadrati situato al centro dell'Arcipelago Toscano, ha assorbito in 2 mesi una quantità di anidride carbonica equivalente a quella prodotta da 9100 automobili*, pari a 5700 tonnellate di CO2. Un dato ...

INTERNET: DOVE VA IL GOVERNO DELLA RETE?

13/06/2002

Il 18 giugno 2002 si terrà a Roma, presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche, un convegno con operatori e rappresentanti della comunità Internet, esponenti del mondo della ricerca e delle istituzioni per riflettere sul futuro e sui problemi legati al governo della Rete Il successo della rete Internet portò nel 1998 alla nascita di ICANN - Internet Corporation for Assigned Names and Numbers -, un ente di diritto privato aperto, trasparente e basato sul consenso, che potesse rappresentare tutte le comunità di Internet globale. Tra i compiti prioritari di ICANN ...

INVITO CONFERENZA STAMPA

12/06/2002

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Comune di Padova sono lieti di invitarTi alla presentazione in anteprima di un progetto multi-interattivo di realtà virtuale applicato alla Cappella degli Scrovegni, elaborato dall'Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del CNR. Questo itinerario virtuale ha lo scopo di introdurre, alfabetizzare e contestualizzare l'evento della visita al capolavoro giottesco. Alla Conferenza Stampa, che si terrà il 19 giugno 2002, ore 11,30, presso l'Aula Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Piazzale A. Moro, 7), ...

INTERNET: DAL PATRIMONIO CULTURALE I CONTENUTI PER IL MONDO WEB

11/06/2002

La Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali hanno promosso, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, un convegno per approfondire il ruolo che Cultura e Scienza possono avere nel campo delle nuove tecnologie Il Governo ha inserito tra i progetti prioritari l'informatizzazione della Pubblica Amministrazione. Questo compito, affidato al Dipartimento per l'Innovazione e le Tecnologie, richiede una riflessione approfondita su quello che al momento attuale rappresenta uno dei nodi più rilevanti della ...

INDIVIDUATO UN NUOVO GENE RESPONSABILE DEL TUMORE DEL SOLE

10/06/2002

Un gruppo di ricercatori guidato da Mike Stratton, del Wellcome Trust Sanger Institute del Regno Unito, ha individuato un nuovo gene, denominato BRAF, coinvolto nei processi regolativi del ciclo cellulare in 2/3 dei casi di melanoma maligno, un tumore provocato anche dall'esposizione alle radiazioni ultraviolette associata alla progressiva riduzione delle capacità schermanti dell'atmosfera. Allo studio - pubblicato da Nature - hanno contribuito anche Giuseppe Palmieri, dell'Istituto di Genetica delle Popolazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Alghero e Antonio ...

CNR: L'ALMANACCO DELLA SCIENZA FESTEGGIA CON IRONIA I PRIMI 3000 ABBONATI

05/06/2002

Passe Partout, il celebre vignettista, già collaboratore di Messaggero, Repubblica e Unità, inizia la sua collaborazione conl'Almanacco della Scienza, il periodico on-line del Consiglio Nazionale delle Ricerche (www.almanacco.rm.cnr.it) L'Almanacco della Scienza, la rivista on-line del Consiglio Nazionale delle Ricerche (www.almanacco.rm.cnr.it) , festeggia con ironia i suoi primi 3000 abbonati ingaggiando una penna d'eccezione: Passe Partout, il celebre vignettista collaboratore di tanti quotidiani tra i quali il Messaggero, l'Unità, La Repubblica e l'indimenticato ...

VULCANI, DAL VESUVIO UNA SORPRESA: NON ERUTTERA' LAVA

04/06/2002

Ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell'Osservatorio Vesuviano stanno analizzando da tre anni, attraverso segnali ultrasonori di emissione acustica, il comportamento del Vesuvio arrivando ad una sorprendente conclusione: alla base del vulcano non ci sarebbe magma ma solo fluidi endogeni caldi In caso di risveglio del Vesuvio non si assisterebbe ad una eruzione di lava, come per l'Etna, ma ad una esplosione di gas e materiali piroclastici, così come avvenne nell'epoca pompeiana. A fare questa sorprendente rivelazione è un gruppo di ricercatori ...

PARI OPPORTUNITA', ANCHE LA SCIENZA NON RICONOSCE IL RUOLO DELLE DONNE

03/06/2002

Un Convegno in programma a Roma martedì 4 giugno, promosso dai Comitati per le pari opportunità del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, illustrerà la situazione delle donne nel mondo della ricerca, le leggi italiane ed europee sulle Pari Opportunità e le iniziative per rimuovere gli ostacoli alle loro carriere negli Enti di ricerca. Secondo le statistiche le donne-scienziato che raggiungono posizioni di rilievo sono ancora un numero esiguo, concentrato in pochi settori, come scienze biologiche, mediche, economiche e sociali. Perché ...

SENZA ERK1 SI IMPARA DI PIU', SI RICORDA MEGLIO E MIGLIORA LA MEMORIA

29/05/2002

SENZA ERK1 SI IMPARA DI PIU', SI RICORDA MEGLIO E MIGLIORA LA MEMORIA Ricercatori del San Raffaele e del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) hanno osservato in laboratorio che eliminando un gene migliora la capacità di apprendimento. Pubblicati sulla prestigiosa rivista Neuron i risultati dello studio: si aprono nuove prospettive per la cura di alcune malattie neurodegenerative e psichiatriche.   Ricercatori del San Raffaele e dell'Istituto di Neuroscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Roma, in collaborazione con altri centri europei, ...

ARCHEOLOGIA: RICOSTRUITA LA CITTA' DI AKSUM

22/05/2002

    ARCHEOLOGIA: RICOSTRUITA LA CITTA' DI AKSUM     L'Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del Consiglio Nazionale delle Ricerche - in collaborazione con l'Istituto Universitario Orientale di Napoli, il Cineca e l'Università di Boston - sta ricostruendo l'immagine virtuale della città etiope di Aksum grazie a modernissimi sistemi di telerilevamento     L'immagine tridimensionale completa ed esauriente della città di Aksum sarà presto disponibile grazie ad un'innovativa tecnica elaborata dai ricercatori dell'Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni ...

FETO: CON L'ECOGRAFIA TRIDIMENSIONALE PIU' FACILE DIAGNOSI MALFORMAZIONI

21/05/2002

FETO: CON L'ECOGRAFIA TRIDIMENSIONALE PIU' FACILE DIAGNOSI MALFORMAZIONI Presentati al IX Congresso della Società Italiana di Medicina Perinatale i progressi compiuti negli ultimi anni per migliorare il livello di salute della donna in gravidanza, del feto e del neonato   Grazie all'ecografia tridimensionale e quadridimensionale, un metodo recentissimo basato su tecniche diagnostiche ultrasonografiche, è possibile individuare con maggiore precisione le malformazioni del feto: "E' una delle tante dimostrazioni dei progressi compiuti negli ultimi anni dalla medicina perinatale", spiega ...

AL VIA IL MASTER IN INGEGNERIA DELL'IMPRESA SI PUO' FREQUENTARE ANCHE ON - LINE

20/05/2002

  AL VIA IL MASTER IN INGEGNERIA DELL'IMPRESA SI PUO' FREQUENTARE ANCHE ON - LINE L'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" ha aperto le iscrizioni alla quarta edizione del Corso Magistrale in Organizzazione e Gestione dell'Impresa (A.A. 2002-2003), promosso in collaborazione con il CNR, che è possibile frequentare anche on-line Sono aperte le iscrizioni alla quarta edizione del Master in Organizzazione e Gestione dell'Impresa promosso dall'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", frequentabile anche on-line. Il corso - che può durare da uno a tre anni ed è promosso ...

RICERCA: IL CNR STRINGE NUOVI ACCORDI IN CINA

17/05/2002

RICERCA: IL CNR STRINGE NUOVI ACCORDI IN CINA Lucio Bianco, Presidente del CNR, in visita in Cina per stringere nuovi accordi di collaborazione con il Ministero della Scienza e Tecnologia e con le Accademie delle Scienze locali News a cura dell'Ufficio Stampa "La ricerca italiana, secondo quanto previsto dal documento sulla politica scientifica e tecnologica approvata recentemente dal Governo su proposta del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Letizia Moratti, si appresta a vivere finalmente una stagione di forte rilancio, che favorirà concretamente la ...

ALIMENTAZIONE: EMERGENZA AFRICA

17/05/2002

ALIMENTAZIONE: EMERGENZA AFRICA Dal "Forum Europeo sulla Ricerca in Agricoltura per lo Sviluppo", conclusosi oggi al CNR, un piano straordinario, con l'appoggio delle Nazioni Unite e dell'Unione Europea, per migliorare la sicurezza alimentare nel continente africano, che ha fatto registrare una diminuzione del 7% della disponibilità alimentare pro-capite   La disponibilità alimentare in tutto il mondo è aumentata negli ultimi anni del 30% pro-capite, con un'eccezione: l'Africa, dove le organizzazioni internazionali hanno registrato una diminuzione del 7%. Una ...

CNR E CORTE DEI CONTI: PER IL PRESIDENTE BIANCO DAL 2000 A OGGI MOLTO E' GIA' STATO FATTO

16/05/2002

CNR E CORTE DEI CONTI: PER IL PRESIDENTE BIANCO DAL 2000 A OGGI MOLTO E' GIA' STATO FATTO Il Presidente del CNR Lucio Bianco commenta la relazione della Corte dei Conti sulla gestione finanziaria 2000 sottolineando i progressi realizzati sino ad oggi: riorganizzazione della rete scientifica e nuove regole di contabilità e gestione.       "Il Consiglio Nazionale delle Ricerche prende atto delle osservazioni contenute nella relazione della Corte dei Conti sulla gestione finanziaria dell'Ente per l'anno 2000, ma ha già avviato nel corso del 2001 e del 2002 ...

FISICA: AL VIA PROGETTO EUROPEO PER PRODUZIONE NEUTRONI

15/05/2002

    FISICA: AL VIA PROGETTO EUROPEO PER PRODUZIONE NEUTRONI Il 16 e 17 maggio è in programma a Bonn un convegno internazionale dedicato alla individuazione di nuovi strumenti per la conoscenza della struttura della materia. Verrà ufficialmente presentato il Progetto ESS (European Spallation Source), cui partecipano tra gli altri INFM e CNR.   La produzione in laboratorio delle particelle atomiche elementari come i neutroni, oggi utilizzati e prodotti dalla fissione nucleare, condiziona fin dagli anni Trenta la conoscenza della struttura della materia. Finora i ricercatori si sono ...

COLESTEROLO: NUOVA TERAPIA A BASE DI YOGURT

14/05/2002

COLESTEROLO: NUOVA TERAPIA A BASE DI YOGURT Un gruppo di ricercatori - coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - ha pubblicato sul Giornale della Arteriosclerosi e sul British Journal of Nutrition i risultati di uno studio sugli effetti benefici di uno yogurt arricchito con una sostanza vegetale (fitosteroli), nella riduzione del colesterolo. Per quei pazienti che presentano livelli medio-alti l'assunzione di questo prodotto può rappresentare una valida alternativa al trattamento farmacologico. E' considerato uno dei più insidiosi fattori di rischio ...

ALIMENTAZIONE: A ROMA UN FORUM EUROPEO SULL'AGRICOLTURA PER LO SVILUPPO

10/05/2002

ALIMENTAZIONE: A ROMA UN FORUM EUROPEO SULL'AGRICOLTURA PER LO SVILUPPO Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ospiterà dal 15 al 17 maggio il "Forum Europeo sulla Ricerca in Agricoltura per lo Sviluppo". L'obiettivo è dare risposta a problemi quali la fame e la povertà, la conservazione e la gestione sostenibile delle risorse naturali e la sicurezza dei prodotti alimentari nei Paesi in via di sviluppo. Ne discuteranno funzionari dell'Unione Europea, ricercatori e rappresentanti delle organizzazioni internazionali del settore (FAO, GFAR, CGIAR), di quelle non ...

QUESTA È PROPRIO UNA BUFALA!

03/05/2002

QUESTA È PROPRIO UNA BUFALA!   Ricercatori dell'Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR di Pozzuoli hanno individuato un nuovo sistema per distinguere rapidamente e senza possibilità di errore il latte di bufala - unico costituente della celebre mozzarella campana - da quello di altre specie animali.   È la Regina della Campania, la celebrità regionale: la mozzarella di bufala, amata in tutto il mondo e per questo copiata a più non posso. Ma da oggi smerciare finte bufale sarà molto più difficile: ai metodi tradizionali si ...