Comunicati stampa

I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.

Selezione data

La sclerosi multipla? Si curerà con un vaccino

19/11/2003

Un vaccino per prevenire e curare le malattie autoimmuni come l'artride reumatoide e il morbo di Crohn. E' la scoperta a cui è giunto un team internazionale di ricercatori guidato dall'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr di Pisa Un vaccino per battere sclerosi multipla e artrite reumatoide. Ma anche lupus, morbo di Crohn e malattie infiammatorie croniche intestinali. In sintesi un vaccino in grado di prevenire e curare le malattie autoimmuni, tra cui anche forme di diabete e tiroiditi. E' la scoperta a cui è giunto un team internazionale di ricercatori in cui l'Istituto di tecnologie ...

Nasce a piazzale Aldo Moro la Città della scienza

17/11/2003

I giovani e la crescita culturale ed economica del Paese: sono questi i traguardi a cui la ricerca deve puntare. A dichiararlo è Adriano De Maio, commissario del Cnr, in occasione del convegno Le radici del futuro che ha aperto le celebrazioni per gli 80 anni del Cnr. Un appuntamento simbolico per il futuro dell'ente e della ricerca e che ha avuto come protagonisti i maggiori rappresentanti della comunità scientifica italiana Adriano De Maio, commissario del Consiglio nazionale delle ricerche: "Il Cnr compie 80 anni: un ottantesimo speciale denso di preoccupazioni ma anche di speranze. Un ...

Le radici del futuro

12/11/2003

Lunedì 17 novembre ore 10.30

aula convegni, Cnr, piazzale Aldo Moro 7, Roma

Petrolio, e sai cosa mangi

11/11/2003

E' il cibo preferito dei bic, batteri idrocarburoclastici, che grazie ai loro lauti banchetti sono in grado di ripulire il mare dal petrolio. Questo processo, noto come bioremediation, è l'oggetto degli studi dell'Iamc, Istituto per l'ambiente marino costiero, del Cnr di Messina che ora punta agli oceani. Grazie alla bioaugmentation La loro missione è pulire il mare dal petrolio. Sono Alcanivorax, Oleiphilus, Thalassolituus e Oleispira, la nuova squadra di operatori ecologici scoperta dai ricercatori dell'Iamc, Istituto per l'ambiente marino costiero, del Cnr di Messina. Un lavoro che ...

Il dna si mette in mostra. E prende la parola

08/11/2003

In una mostra storico-didattica sul dna, organizzata dall’Istituto di genetica e biofisica Adriano Buzzati Traverso del Cnr di Napoli, gli scienziati spiegano a studenti, e non solo, le basi della vita

La dieta mediterranea? E' nata a Cipro

07/11/2003

Gli abitanti dell' isola conoscevano tutti i segreti dell'olio d'oliva già dall'età del bronzo. Per questo ne producevano in quantità industriali. A rivelarlo sono i ricercatori dell'Itabc, Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Cnr, protagonisti dell'ultima campagna di scavi archeologici a Cipro Olio d'oliva da gustare o da spalmare sulla pelle. Questo prodotto, tipico della dieta mediterranea, è il protagonista dell'ultima scoperta archeologica fatta a Cipro dai ricercatori dell'Itabc, Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Cnr. "Siamo di fronte ...

Proteine in rete. Come gli hackers

05/11/2003

Pubblicato sull'ultimo numero di Nature Biotechnology un importante studio sulla modificazione delle reti proteiche cellulari senza alterare il patrimonio genetico in maniera irreversibile. La ricerca è stata effettuata dal gruppo dell'Istituto di biologia cellulare del Cnr di Monterotondo (Roma) La costruzione di nuovi sistemi cellulari modificati solo a livello delle loro reti proteiche, senza modificazioni sperimentali irreversibili al livello del Dna. E' questo l'importante risultato raggiunto dai ricercatori dell'Istituto di biologia cellulare del Cnr di Monterotondo coordinati da Glauco ...

Arriva il meteorologo della salute!

04/11/2003

Presto con le previsioni del tempo avremo anche le previsioni della salute. A renderlo possibile è una ricerca condotta dall'Istituto di biometeorologia del Cnr di Firenze, che consente di mettere in relazione alcuni malesseri con l'andamento del tempo atmosferico Oggi la meteorologia ci allerta quando sono in arrivo perturbazioni particolarmente violente, temperature eccessivamente basse o caldo soffocante. Tra breve però i meteorologi, in collaborazione con il settore medico, potranno dare, oltre alle notizie sul tempo, anche quelle sui malanni in agguato, consentendoci di prevenirli. ...

Centrali a turbogas? No, grazie, preferisco respirare

03/11/2003

Un nuovo studio dell'Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività del Cnr di Bologna mette in guardia sui danni per l'ambiente e la salute derivanti dall'apertura di nuove centrali a turbogas Le nuove centrali a turbogas per la produzione di energia sono altamente inquinanti e pericolose per la salute dell'uomo. E' quanto emerge da un nuovo studio dell'Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività del Cnr di Bologna pubblicato sul numero di novembre de La chimica e l'industria, organo ufficiale della Società chimica italiana. "Una centrale a ciclo combinato a gas naturale ...

Conferenza dei direttori degli istituti del Cnr

03/11/2003

L’approvazione dell’Istituto italiano per la tecnologia da parte del Senato: un’offesa all’intero sistema di ricerca nazionale

Ritorno al futuro. Con l'archeologia virtuale

30/10/2003

Per visitare i monumenti basta andare a teatro. Un teatro virtuale che sarà presentato durante il Workshop La ricostruzione del paesaggio archeologico attraverso tecnologie digitali organizzato dal 3 al 5 novembre a Roma dall'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Cnr A teatro per ammirare i siti archeologici. Un teatro virtuale, però, e soprattutto portatile. Comodamente seduti in poltronissima sarà possibile passeggiare nel parco dell'Appia Antica o visitare i Fori imperiali. Il tutto grazie a un paio di occhiali stereoscopici, un grande schermo e un joystick, ...

Che tempo farà? Chiedilo a Galileo Galilei

28/10/2003

Previsioni e cambiamenti climatici sono fenomeni da laboratorio. Parola di Antonello Pasini, ricercatore Cnr e autore del libro "I cambiamenti climatici. Meteorologia e clima simulato" Un laboratorio virtuale per prevedere il clima. E' quanto descrive Antonello Pasini, ricercatore dell'Istituto sull'Inquinamento Atmosferico del Cnr, nel suo primo libro "I cambiamenti climatici. Meteorologia e clima simulato" che sarà presentato il 30 ottobre alla libreria MEL Bookstore di Roma . "La nostra formazione scolastica - spiega Pasini - ci ha abituato ad analizzare sistemi semplici, come quelli ...

A cena con i morti

28/10/2003

Nuova scoperta sul rituale funerario dei sabini durante gli scavi condotti dall'Istituto di studi sulle civiltà italiche e del Mediterraneo antico (Iscima) del Cnr nella necropoli di Colle del Forno presso Montelibretti (Roma) Un banchetto per dare l'addio ai defunti e, poi, la porta dell'Ade veniva chiusa per sempre. E' un aspetto sconosciuto del rituale funerario dei sabini, emerso nel corso di due recenti campagne di scavo condotte dall'Istituto di studi sulle civiltà italiche e del Mediterraneo antico (Iscima) del Cnr- in accordo con la Soprintendenza ai beni archeologici del Lazio - ...

Viaggio al centro della cellula

22/10/2003

Organizzata dall'Istituto di biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Genova e allestita nel Museo civico di storia naturale Giacomo Doria, nel capoluogo ligure, dal 24 ottobre al 20 giugno 2004, si potrà visitare la mostra micro&MACRO Com'è fatta una cellula? Quali sono i suoi rapporti con la collega più vicina? In che modo comunicano tra loro? Per entrare in questo microscopico e misterioso mondo, e toccare con mano la struttura di base di un essere vivente, non si può perdere la mostra micro&MACRO, organizzata dall'Istituto di biofisica del Cnr di Genova e allestita al ...

Una patata al giorno... leva il medico di torno

21/10/2003

E' il Caiapo, estratto dalla buccia della patata, il nuovo rimedio naturale per la cura del diabete. Gli effetti benefici sono stati accertati da ricercatori dell'Istituto di ingegneria biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Isib-Cnr) di Padova, insieme ai colleghi della Terza clinica medica dell'università di Vienna. Una dieta quotidiana basata su cibi semplici e poveri ha sempre difeso l'uomo da alcune malattie. Recentemente è stato accertato che la patata, che non è mai mancata sulle tavole dei "poveri", ha proprietà anti-diabete. Soprattutto in presenza del diabete mellito, ...

Il CNR e' amico dell'ambiente

20/10/2003

L'Istituto di chimica dei composti metallo organici del Cnr di Firenze riceve il premio Innovazione amica dell'ambiente Bassi costi e riduzione dell'inquinamento con l'impiego di celle a combustibile L'abbandono dei combustibile fossili, la necessità di ridurre l'impatto sanitario e ambientale sono elementi indispensabili per le politiche di risparmio energetico e promozione di energie rinnovabili. A questi temi è dedicato il premio innovazione amica dell'ambiente che viene assegnato oggi, 20 ottobre 2003, a Milano. Tra i premiati anche l'Istituto di chimica dei composti metallo organici del ...

Quelli che fecero l'Impresa del XXI secolo

17/10/2003

Dal 26 al 30 gennaio 2004 si svolgerà al CNR di Palermo la quinta edizione del Corso di Formazione manageriale del Quality College Qualità, sostenibilità, finanza e comunicazione: sono le parole d'ordine dei manager del XXI secolo, quelli che si formano al Quality College dell'Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati del Cnr di Palermo. Tredici i posti a disposizione per la quinta edizione del corso di alta formazione che si terrà dal 26 al 30 gennaio 2004 (iscrizioni su www.qualitas1998.net, costo 1.500 euro). Ad animare le lezioni del Quality College 2004, la prima ...

Nel regno di Urartu

17/10/2003

Invito alla presentazione del libro di Raffaele Biscione e Neda Parmegiani dell’Icevo-Cnr

Tecnologie italiane alla Harvard University

16/10/2003

La Rivista Science pubblica uno studio d'avanguardia sui cambiamenti della struttura di biomolecole, elaborato da un gruppo internazionale di ricercatori e reso possibile da uno strumento progettato e realizzato all'Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IFN-CNR) e al Politecnico di Milano Alla Harvard University il professore Sunney Xie aveva un problema: studiare su singole molecole i processi biochimici alla base delle strutture molecolari. Per riuscire nella sua impresa aveva bisogno però di un rivelatore microelettronico in grado di misurare con ...

Oceani: un tesoro tutto da scoprire

15/10/2003

Appuntamento a Roma il 17 ottobre per scoprire insieme al Cnr e all'Istituto di Oceanografia e Geofisica Sperimentale di Trieste i segreti dei mari e dell'oceanografia geologica, disciplina di frontiera che vede l'Italia impegnata in prima linea Dall'evoluzione degli oceani alle risorse nascoste in fondo al mare: di questo si parlerà durante il convegno Perforazione scientifica degli oceani organizzato, a Roma venerdì 17 ottobre, dall'Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale (OGS) di Trieste e dal Cnr, Consiglio nazionale delle ricerche. L'incontro sarà anche l'occasione ...

Colera: il corpo si difende producendo endocannabinoidi

02/10/2003

Un gruppo di ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pozzuoli (NA) e dell'Università Federico II di Napoli ha scoperto, come dimostra uno studio pubblicato dalla prestigiosa rivista Gastroenterology, che l'intestino in seguito ad intossicazione da tossina colerica può produrre "a richiesta"l' endocannabinoide anandamide per difendere il corpo. E domani su Science CNR e Max Planck Institute tedesco dimostrano che l'anandamide viene prodotta in risposta ad una condizione patologica nota come "eccitotossicità da glutammato", che è responsabile, tra l'altro, di attacchi ...

L'almanacco della scienza torna e dialoga con il pubblico

22/09/2003

Il quindicinale on-line del Consiglio Nazionale delle Ricerche (www.almanacco.rm.cnr.it) torna dopo la pausa estiva con importanti novità: una rinnovata veste grafica e una rubrica che permetterà al pubblico di rivolgere domande agli esperti del principale ente di ricerca scientifico italiano su alcuni temi di grande interesse.

Estate anomala: il caldo e' finito, ma resta rischio alluvioni

05/09/2003

Gli esperti dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bologna (ISAC-CNR) fanno il punto sulla situazione climatica del nostro Paese alla luce delle forti anomalie meteorologiche di quest'estate La forte anomalia meteorologica che ha caratterizzato l'Italia e più in generale l'Europa centro-meridionale, il Mediterraneo occidentale e l'Africa nord-occidentale, con temperature decisamente al di sopra della media nel periodo dall'inizio di maggio alla fine di agosto, è stata associata ad un fenomeno persistente di alte pressioni in quota, ...

Nasce in Italia la luce del futuro: accesa una nano-lampadina molecolare

04/09/2003

I ricercatori del CNR di Bologna hanno scoperto un nuovo modo di generare la luce utilizzando sottilissimi strati molecolari inseriti in innovativi dispositivi di nanotecnologia. Questi prototipi di nano-lampadine molecolari sono destinati a rivoluzionare il concetto di sorgenti luminose e ad entrare nelle nostre case come illuminatori, display o computer di nuova generazione. La luce dalle molecole. Basteranno poche file di molecole, organizzate verticalmente come in un domino in miniatura, per ottenere sorgenti luminose potenzialmente più intense e a minor consumo di quelle oggi esistenti. ...

A caccia di smeraldi su Internet

08/08/2003

L'Istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IGG-CNR) ha creato una banca dati mondiale delle miniere più famose di smeraldi, raccogliendo informazioni sulla loro localizzazione geografica e geologica, nonché sulle loro proprietà chimico-fisiche. Una galleria di gemme preziose consultabile online all'indirizzo www.emeraldsdatabank.com Per colore, carati, trasparenza e inclusioni - gli elementi cioè che determinano il valore di una gemma - gli smeraldi occupano una posizione elevata tra le pietre preziose naturali, seconda solo al diamante. Sin ...

Il Monsone tropicale africano soffoca l'Europa

06/08/2003

Secondo i ricercatori dell'Istituto di Biometeorologia del CNR di Firenze (IBIMET-CNR) l'eccezionale caldo e la siccità di questi giorni sono dovuti alla particolare intensità del monsone che interessa l'Africa Saheliana: una situazione che può essere considerata tra le 5 peggiori degli ultimi 150 anni, destinata a proseguire con molta probabilità fino a settembre. E il Mediterraneo potrebbe diventare in futuro quello che per gli USA è il golfo del Messico: una sorgente di grandi alluvioni L'eccezionale caldo che sta imperversando sull'Italia e su gran parte delle coste settentrionali ...

Da abbassa-colesterolo a zupperia arriva il vocabolario dei giornalisti

04/08/2003

Quizzone, attapirato, condonite, mielismo, Fiscovelox, Cococo, famiglia allungata, fotoshoppare: ce n'è per tutti i gusti. Giovanni Adamo, ricercatore presso il Lessico Intelletuale Europeo e Storia delle Idee del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ILIESI-CNR) e Valeria Della Valle, docente di Linguistica Italiana all'Università di Roma La Sapienza, hanno raccolto nel volume Neologismi quotidiani - Un dizionario a cavallo del millennio (1998-2003), in stampa per Leo S. Olschki Editore(Firenze), oltre 5000 neologismi creati o diffusi dai giornalisti. "Ehi, rambetto, andiamo a drinkare una ...

Salute: scoperto un meccanismo che ''cronicizza'' il morbo di Parkinson

01/08/2003

L'Istituto di Tecnologie Biomediche del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Milano(ITB) ha realizzato un'importante scoperta che fa luce sul processo neurodegenerativo del morbo di Parkinson. Il lavoro dei ricercatori del CNR pubblicato sulla rivista della Federation of American Societies for Experimental Biology Journal offre finalmente speranze concrete per nuove ed efficaci strategie di trattamento contro questa grave malattia. Uno studio che continuerà grazie a nuovi fondi concessi al CNR da importanti fondazioni statunitensi. Il morbo di Parkinson, come si sa, è provocato nella ...

Elaborata nuova tecnica matematica che risolve i flussi turbolenti

31/07/2003

La rivista Science pubblica un nuovo metodo fisico-matematico che fa luce sulla dinamica dei flussi turbolenti, elaborato da un gruppo internazionale di ricercatori tra cui quelli dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone" del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IAC-CNR) Gli aerei, si sa, sono soggetti a fenomeni di turbolenza, così come le automobili. Ma sulla dinamica che governa questi flussi turbolenti - di estrema complessità e di enorme rilevanza pratica - se ne sa ancora poco. A fare luce su una delle ultime frontiere aperte della fisica classica arriva ...