Press release

Il dna si mette in mostra. E prende la parola

08/11/2003

Una doppia elica, scultura in legno opera del genetista Ferruccio Ritossa, è al centro, insieme alle opere d’arte di Carla Marchelli e Achille Guidoni, anche loro genetisti, della mostra La doppia elica del Dna 50 anni dopo - geni nel golfo, che sarà inaugurata domani, 8 novembre, alle ore 17.00, a Napoli presso la ex facoltà di economia e commercio (via Partenope 36).

Obiettivo dell’iniziativa, completamente gratuita, è spiegare ai giovani, e non solo, i complessi problemi legati alla conoscenza della biologia molecolare, che è stata e continua a essere protagonista di conquiste conoscitive e innovazioni biotecnologiche, sollevando problematiche etiche, sociali e giuridiche.

Studenti e insegnanti, inoltre, in occasione dei Giovedì degli insegnanti, potranno incontrare gli scienziati, intervistarli e discutere con loro, tra l’altro, di cellule staminali, terapia genetica e ogm. Dopo Napoli, la mostra, organizzata dall’Istituto di genetica e biofisica Adriano Buzzati Traverso del Cnr di Napoli e finanziata dal ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca, farà tappa a Roma, Milano e Padova dove chiuderà i battenti.

Per informazioni:
Antonietta Secondulfo
Istituto di genetica e biofisica Adriano Buzzati Traverso, Napoli
antonell@igb.cnr.it
081/7257208

Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383