20/10/2003
L'Istituto di chimica dei composti metallo organici del Cnr di Firenze riceve il premio Innovazione amica dell'ambiente Bassi costi e riduzione dell'inquinamento con l'impiego di celle a combustibile
L'abbandono dei combustibile fossili, la necessità di ridurre l'impatto sanitario e ambientale sono elementi indispensabili per le politiche di risparmio energetico e promozione di energie rinnovabili. A questi temi è dedicato il premio innovazione amica dell'ambiente che viene assegnato oggi, 20 ottobre 2003, a Milano. Tra i premiati anche l'Istituto di chimica dei composti metallo organici del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Firenze che, in collaborazione con la ditta Technofil, ha sviluppato nuove celle a combustibile per la produzione di energia elettrica, oggetto di un brevetto. Le celle a combustibile, sviluppate dal Cnr si differenziano da quelle tradizionali che sono attualmente in produzione. "Infatti - ci spiega Claudio Bianchini, contitolare del brevetto e direttore dell'istituto Cnr - le celle Technofil utilizzano elettrocatalizzatori a base di alcoli rinnovabili come l'etanolo a bassa volatilità e il glicole etilenico. Questo alcol non è tossico ed è facilmente rinnovabile perché ottenibile dalla fermentazione di biomasse".
Il premio è stato istituito dalla Regione Lombardia e da Legambiente.
La scheda
Cosa: premio Innovazione amica dell'ambiente ad un istituto del Cnr
Chi: Regione Lombardia e Legambiente
Quando: 20 ottobre 2003, alle ore 11,00
Dove: Milano, Palazzo dei Giureconsulti
Per informazioni: Claudio Bianchini, Istituto di chimica dei composti metallo organici del Cnr di Firenze, tel. 055-5225280
e-mail : claudio.bianchini@iccom.cnr.it
Roma, 20 ottobre 2003
Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383