17/10/2003
Il 21 ottobre, a Roma, sarà presentato il volume The north – eastern frontier. Urartians and non – Urartians in the sevan lake Basin che raccoglie i risultati emersi dalle spedizioni effettuate dalla missione archeologica italo-armena nell’antico regno di Urartu (circa 850 –650 a.C.). Stato rivale dell’impero assiro e il primo venutosi a formare nell’area del Caucaso, l’Urartu è stato oggetto di numerose indagini promosse dall’Istituto di studi sulle civiltà dell’Egeo e del Vicino Oriente (Icevo) del Cnr, che hanno contribuito a far luce su una civiltà poco conosciuta. Il libro, curato da Raffaele Biscione e Neda Parmegiani dell’Icevo-Cnr, e da Simon Hmayakyan dell’Istituto di archeologia dell’Accademia delle scienze della Repubblica armena (Iaas), affronta vari aspetti di questa civiltà, significativa soprattutto per le sue fortezze.
Oltre agli autori, prenderanno parte alla presentazione:
Roberto de Mattei, sub-commissario del Cnr
Mirjo Salvini, direttore dell’Icevo
Piero Manetti, direttore dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr di Pisa
Paolo Emilio Pecorella, docente di archeologia del Vicino Oriente dell’università di Firenze
Gagik Baghdasaryan, ambasciatore della Repubblica di Armenia in Italia
Aram Kalantaryan, direttore dello Iaas
Per informazioni:
Raffaele Biscione
Istituto di studi sulle civiltà dell'Egeo e del Vicino Oriente del Cnr
r.biscione@icevo.cnr.it
Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383