Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

TeleMediCare 2021

Dal 01/10/2021 ore 16.30 al 03/10/2021 ore 13.00

L'Associazione italiana di telemedicina ed informatica medica (IITM) e la Neurospine Community, nell'ambito del Disability Pride Network, organizzano l'edizione 2021 del convegno nazionale "TeleMediCare - TeleMedicine & TeleCare", in programma in modalità mista (in presenza presso il Disability Village - Città dell’Altra Economia di Roma e on line) nei giorni 1, 2 e 3 ottobre 2021. L'evento si svolge in concomitanza e nell'ambito del Disability Pride Italia, importante manifestazione nazionale dedicata al mondo della disabilità che si svolge nella ...

Verde e mobilità: la strada per una città ecologica

Il 01/10/2021 ore 14.30 - 18.30

Il rapporto città e mobilità è di tipo dinamico e dicotomico: se da un lato si individuano forti vantaggi economici e sociali per il territorio, dall’altro si rilevano fattori negativi quali: inquinamento, congestioneed incidentalità. Questi elementi sono inquadrati in un contesto definito da abitudini e attitudini dei cittadini sempre più dinamiche e de-strutturate, in contrapposizione con i decenni passati. Nella transizione verso la città sostenibile, non più solo resiliente, si delinea un nuovo paradigma di mobilità, la cui ...

Meet in Italy for Life Sciences 2021

Dal 29/09/2021 ore 08.00 al 01/10/2021 ore 18.00

Meet in Italy for Life Sciences è un'iniziativa del Cluster tecnologico nazionale scienze della Vita ALISEI. L'edizione 2021 è promossa e realizzata da Regione Liguria, Polo Ligure di Scienze della Vita, Liguria Digitale e Comune di Genova. La settima edizione dell'evento si concentrerà sull'innovazione tecnologica e terapeutica per la nostra vita analizzando nuove tendenze e prospettive. Le tecnologie biomediche, ossia gli strumenti, le apparecchiature i farmaci e le procedure finalizzati alla prevenzione, diagnosi e trattamento della malattia e della riabilitazione ...

150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: il periodo dal 1945 a oggi

Il 01/10/2021 ore 09.30 - 13.00

Dopo il convegno di apertura dello scorso novembre e il ciclo di incontri territoriali in sei biblioteche di quartiere, il progetto "150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori" giunge al secondo convegno del ciclo, dedicato al periodo tra il 1945 e oggi. Verranno analizzati gli anni della ricostruzione e delle consulte popolari di quartiere, della grande immigrazione dal Meridione, della speculazione edilizia e dello sviluppo della Roma odierna, delle borgate e dei complessi residenziali, dell'intreccio tra mestieri tradizionali e nuove figure della mobilità, ...

Worklimate: gestire il rischio da caldo in ambito occupazionale

Il 30/09/2021 ore 09.00 - 13.00

Si terrà il 30 settembre l'evento dedicato al progetto Worklimate sul rischio da caldo in ambito occupazionale.  L'evento fa il punto su quanto realizzato dal progetto Worklimate nei primi 15 mesi di attività, in cui i partner hanno dovuto fare i conti con le limitazioni imposte dalla pandemia di COVID-19 che in molte occasioni ha limitato alcune parti più operative previste nella prima fase. Due gli assi di attività prioritari del progetto di cui si parlerà al convegno. Il primo riguarda il prototipo di piattaforma previsionale di allerta del ...

Verso nuovi strumenti giuridici e programmatici per la cooperazione territoriale italo-francese

Il 29/09/2021 ore 15.00 - 18.00

Nuove prospettive si delineano per la cooperazione transfrontaliera italo-francese grazie a diversi processi in corso, che interessano l’UE, le relazioni bilaterali tra Italia e Francia, nonché le relazioni istituzionali all’interno dei due Paesi. Tra questi, la nuova programmazione dei fondi europei 2021-2027, il trattato del Quirinale in discussione tra Italia e Francia, l'impatto del Covid-19, ma anche il nuovo progetto di legge che potrebbe modificare il quadro giuridico di azione delle collettività locali in Francia. Il seminario, organizzato dall'Istituto di ...

FuturoINAREA - Chemisonoperso intervista Andrea Moccia

Il 29/09/2021 ore 15.30 - 17.00

Il 29 settembre alle 15:30 Chemisonoperso, il podcast ufficiale della Società Chimica Italiana – Sezione Puglia, intervisterà Andrea Moccia, geologo e divulgatore scientifico, fondatore e direttore di Geopop. Come sempre sarà possibile seguire l'evento attraverso la diretta GoToMeeting: https://global.gotomeeting.com/join/870710293 o sulla pagina Facebook: https://www.facebook.com/futuroinarea FuturoINAREA è un comitato scientifico/organizzativo permanente di ricercatori del Cnr di Bari, la cui missione è quella di organizzare eventi ...

La ricerca nelle malattie pediatriche: dalle nanotecnologie alla diagnostica e medicina di precisione

Il 28/09/2021 ore 10.00 - 17.30

In occasione della European Biotech Week 2021, nata per raccontare il mondo delle biotecnologie, promossa e coordinata a livello nazionale da Assobiotec-Federchimica, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Infrastruttura Europea di Ricerca Pediatrica Traslazionale (EPTRI) presentano il mini-simposio dedicato a “La ricerca nelle malattie pediatriche: dalle nanotecnologie alla diagnostica e medicina di precisione”. L’evento, che si terrà in modalità remota il 28 settembre 2021, dalle ore 10:00 alle ore 17:30, si propone di ampliare le conoscenze ...

Open science e covid-19. Collaborare per contrastare la pandemia. Disponibilità e uso dei dati epidemiologici in pandemia: difficoltà e opportunità

Il 28/09/2021 ore 15.00 - 17.00

Un webinar sull’analisi e la condivisione dei dati epidemiologici in Italia e su come vengono usati per monitorare e contrastare l’andamento della pandemia da Covid-19.  Per mesi i dati epidemiologici sono stati osservati e studiati con apprensione. Attesi, discussi ogni giorno da addetti ai lavori e non, usati dal decisore pubblico per calibrare la gestione della pandemia e le misure di emergenza a livello nazionale e regionale. La pandemia da COVID-19 ha evidenziato l’estrema importanza di questi dati per la gestione della salute pubblica. Per questo è ...

Transizione ecologica e aziende sostenibili: un'analisi del fenomeno del "greenwashing"

Il 28/09/2021 ore 11.00 - 13.00

Con l’avvio del Green Deal, le aziende sono chiamate a rivedere le strategie dedicando maggiore attenzione agli impatti sull’ambiente. Vi è tuttavia il rischio che, dietro proclami di “responsabilità”, non vi siano reali comportamenti "green". Il webinar pone l'attenzione sul rischio che molte aziende, pur di dichiararsi attive nel miglioramento climatico, finiscono invece con l'alimentare il fenomeno del "greenwashing". L'evento è incluso nella campagna #All4ClimateItaly2021 lanciato dal Ministero della Transizione Ecologica in collaborazione ...

Dialogo sul futuro della nostra salute: l'importanza dell'attenzione all'altro in "ERN Apulia3 - Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici"

Il 27/09/2021 ore 19.00 - 21.00

con: Silvio Garattini (Fondatore e Presidente IRCCS Istituto di ricerca farmacologica “Mario Negri”)e Giuseppe Gigli (Direttore Cnr Nanotec)interviene don Flavio De Pascali (Parroco Basilica di Santa Croce e Cattedrale di Lecce)introduce e modera: Marco Ferrazzoli (Ufficio Stampa CNR, Roma)da un’idea di: Gabriella Zammillo (CNR Nanotec, Lecce) Le difficoltà e le sofferenze che hanno caratterizzato la pandemia da Covid-19 hanno messo in risalto i punti di debolezza del nostro Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Un bene ...

Incontri di geopolitica: Lezioni afghane

Il 27/09/2021 ore 19.00 - 20.30

I temi che saranno al centro dell’incontro riguardano le implicazioni della sconfitta americana e occidentale a Kabul, le lezioni del conflitto afghano e il dibattito sul futuro della Nato, l’alleanza fondata dagli americani - che oggi appare in crisi di identità - per difendere l’Europa occidentale dai sovietici. Sarà dato spazio inoltre al significato della mossa americana: quanto pesa realmente la sconfitta di Washington in Afghanistan e, soprattutto, che conseguenze avrà sugli equilibri di potere in Asia centrale e nel duello contro la ...

6° incontro BIKE&SOCIETY. Come nasce l'innovazione nell'industria della bicicletta? La "gravel bike"

Il 27/09/2021 ore 16.00 - 18.30

Tornano gli appuntamenti del Ciclo di Seminari di Bike&Society dedicati alla Bicicletta e organizzati dall'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Irpss-Cnr) e il Dipartimento di Scienze sociali dell’Università di Napoli "Federico II". Gli incontri sono finalizzati a promuovere lo sviluppo di una rete di ricerca nazionale su ciclismo e società e ad alimentare le conoscenze su questa area di indagine. Il 6° appuntamento del ciclo di seminari dedicati alla bicicletta, la mobilità sostenibile e ...

La cooperazione transfrontaliera sanitaria nell'area del Brennero: stato dell'arte e sfide future

Il 27/09/2021 ore 10.30 - 12.30

La cooperazione transfrontaliera nell’are del Brennero vanta una lunga tradizione. Sostenuta dai fondi europei nel quadro del programma Interreg Italia-Austria, a partire dal 2011 ha visto la costituzione di un Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GECT), l’Euregio Tirolo – Alto Adige – Trentino. All’alba del nuovo periodo di programmazione dei fondi europei 2021-2027 e a seguito del drammatico impatto dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19, il seminario, organizzato da EURAC Research in collaborazione con l'Istituto di studi sui sistemi ...

Notte europea dei ricercatori 2021: il progetto "NET - SCIENCE TOGETHER"

Dal 24/09/2021 ore 18.00 al 25/09/2021 ore 23.00

La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni diricerca in tutti i paesi europei.  Il progetto NET - Science Together finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa della Notte Europea dei Ricercatori che ogni anno, nell’ultimo venerdì di settembre, vede il mondo della ricerca aprire le proprie porte ai cittadini e alle famiglie, con tanti eventi gratuiti per condividere la passione per la scienza. Al progetto NET aderiscono i ...

"Il mio DNA? Oggi lo metto in bottiglia"

Il 25/09/2021 ore 18.00 - 23.00

Nella cornice della manifestazione di divulgazione scientifica NET - Notte Europea dei Ricercatori 2021, l'Istituto di biologia e patologia molecolari (Ibpm) del Cnr parteciperà con l'evento-laboratorio intitolato "Il mio DNA? Oggi lo metto in bottiglia". Un esperimento da scienziati! I partecipanti saranno coinvolti in uno speciale esperimento semplice, ma scientificamente rigoroso, che permetterà di estrarre il proprio DNA e realizzare un «fiocco» da mettere in una bottiglietta. Cosa farci poi? Portarlo con sé per ricordarsi quanto la scienza sia ...

Giornate Europee del Patrimonio 2021. Passeggiata Patrimoniale al Bacino di raddobbo Borbonico e al Molo San Vincenzo

Il 25/09/2021 ore 09.00 - 13.30

Il 25 settembre 2021 si svolgerà la terza “Passeggiata Patrimoniale” al Bacino di Raddobbo e al Molo San Vincenzo, organizzata nell’ambito della “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società” (Convenzione Faro) in occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio 2021”, manifestazione promossa dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea organizzata in Italia dal Ministero della Cultura. Le passeggiate patrimoniali, uno degli strumenti di promozione ...

La "Notte" a Genova con il progetto SHARPER

Dal 24/09/2021 ore 16.00 al 25/09/2021 ore 10.30

Venerdì 24 settembre 2021 torna a Genova la Notte Europea dei Ricercatori, l'evento finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito delle azioni Marie Sklodowska-Curie che ha l'obiettivo di avvicinare il mondo della ricerca e la figura dei ricercatori al grande pubblico, mostrando l'impatto del loro lavoro sulla società e contribuendo ad aumentare l’interesse dei giovani alle carriere scientifiche. Genova, in particolare, torna protagonista con SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Engaging Responsiveness), uno dei sei progetti italiani ...

L'Area della Ricerca del Cnr di Pisa a Bright-Night

Dal 24/09/2021 ore 16.00 al 25/09/2021 ore 01.00

Gli eventi clou dell’Area del Cnr di Pisa per Bright-Night Toscana il 24 e il 25 settembre 2021. Il Cnr di Pisa sarà presente, dalle ore 20, in Piazza Gambacorti con Elisa Guadagnini, ricercatrice dell’Istituto di Linguistica Computazionale del Cnr (Cnr-Ilc) nel panel “Dante e Pisa” e con Leonello Tarabella e Massimo Magrini, ricercatori dell’Istituto di Scienza e Tecnologia dell’Informazione (Cnr-Isti) nel panel “Quando la musica nasce dall’informatica”. Per i più piccoli, in Largo Ciro Menotti ...

SuperScienceMe - Research is your Re-generation

Dal 24/09/2021 ore 09.00 al 25/09/2021 ore 00.00

Il Cnr partecipa attivamente alla "Notte della Ricerca 2021" nell’ambito del progetto europeo “SuperScienceMe – Research is your Re-Generation” coordinato dall’Università della Calabria a cui partecipano anche l’Università di Catanzaro, l’Università di Reggio Calabria, l’Università degli Studi della Basilicata, la Regione Calabria e la Regione Basilicata. Il 24 settembre 2021, ben 12 Istituti del Cnr localizzati in Calabria e Basilicata, aprono virtualmente i loro laboratori immaginati come arche di conoscenza in ...

Notte Europea dei Ricercatori 2021: il progetto "SOCIETY RINASCIMENTO"

Il 24/09/2021 ore 10.00 - 23.59

La Notte Europea dei ricercatori torna a Bologna, nelle città della Romagna nei campus universitari (Cesena e Cesenatico, Forlì e Predappio, Ravenna e Rimini) e, per la prima volta, anche a Ferrara. La Comunità Europea per il sesto anno consecutivo ha finanziato il progetto SOCIETY arricchito quest’anno dalla parola Rinascimento per suggerire, dopo la crisi pandemica, una possibile rinascita attraverso la costruzione di una nuova alleanza tra umanità e natura. I ricercatori Cnr dell’Area Territoriale della Ricerca di Bologna (AdR) partecipano a questo ...

La Notte Europea dei Ricercatori a Catania insieme ai ricercatori del Cnr-Imm

Il 24/09/2021 ore 17.30 - 23.59

Anche quest’anno le due sedi catanesi dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi (Cnr-Imm) partecipano alla Notte Europea dei Ricercatori all’interno del Progetto Europeo Sharper “SHAring Researchers’ Passion for Evolving Responsibilities", che festeggia il valore della ricerca a 360°. I ricercatori del Cnr-Imm saranno presenti  attraverso stand e minitalk per raccontare gli esperimenti di fisica e le sfide tecnologiche che quotidianamente affrontano con grande entusiasmo. Nel Cortile del centralissimo Palazzo Platamone sarà allestito uno ...

La Notte dei Ricercatori del Cnr-Icmate tra SHARPER, Science Net Together e Venetonight

Il 24/09/2021 ore 09.00 - 23.59

Le sedi di Padova e di Genova dell’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia (Cnr-Icmate) saranno coinvolte in tre diversi eventi organizzati a livello territoriale. Nel contesto del progetto SHARPER: Sharing Researchers’ Passions, il Cnr-Icmate di Genova (referenti: Giovanna Canu, Eva Santini,  https://www.sharper-night.it/sharper-genova/) coordina le attività dell’Area della ricerca di Genova  e ha organizzato “Gocce e bolle”, un laboratorio didattico che propone esperimenti semplici e intuitivi ...

Smart working o too working? Un piccolo esperimento di ricerca sociale

Il 24/09/2021 ore 15.00 - 23.59

In occasione della Notte dei Ricercatori 2021 IRCrES propone Smart working o too working? Un piccolo esperimento di ricerca sociale, un’attività di Citizen Science finalizzata a coinvolgere i cittadini e le cittadine direttamente nelle varie fasi della ricerca sociale. A partire dai risultati di un recente progetto di ricerca IRCrES sugli effetti del lavoro agile in periodo pandemico, si intende sensibilizzare i partecipanti sulle conseguenze dell’adozione di modelli flessibili di lavoro su aspetti quali: il benessere lavorativo, la conciliazione fra vita lavorativa e vita ...

Alberi 3D: Il legno che non ti aspetti

Il 24/09/2021 ore 17.30 - 23.59

Nell'ambito delle iniziative per la Notte dei ricercatori 2021 organizzati presso il Museo delle Scienze (MUSE) di Trento, l'Istituto per la Bioeconomia (Ibe) del Cnr organizza l'evento "Alberi 3D: Il legno che non ti aspetti - Nuove frontiere del legno: foreste virtuali, cosmetici, imballaggi biocompostabili". A causa alla tempesta Vaia, si è resa disponibile una grande quantità di legno. La terza dimensione del bosco, a seguito degli schianti su vastissime superfici, è venuta a mancare, riducendo la foresta a un agglomerato di fusti stesi a terra, rendendo arduo il ...

La bellezza della vita vista al microscopio

Il 24/09/2021 ore 19.00 - 23.59

La bellezza e la complessità della vita si possono osservare al microscopio: è incredibile quello che la sua lente  può svelare: cellule del nostro cervello, la struttura del nostro cuore, un embrione di riccio di mare che si sviluppa. L’eleganza e l’armonia della natura sono sotto i nostri occhi grazie a questo strumento. L’attività che propone l'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica (Cnr-Irib), mette in evidenza il fascino del mondo invisibile che noi possiamo vedere e osservare: la struttura di tessuti e l’organizzazione ...

Gli eventi del Cnr-Ismar di Bologna per la Notte dei Ricercatori

Il 24/09/2021 ore 10.00 - 23.50

Venerdì 24 Settembre si svolge l’annuale iniziativa della "Notte Europea dei Ricercatori” (http://nottedeiricercatori-society.eu/) promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini in un contesto informale e stimolante. Il tema di questo anno, Rinascimento, intende mostrare e dimostrare che, dopo la crisi, è possibile la rinascita. Ma una vera rinascita è possibile solo quando tutta la società è coinvolta nel cambiamento di prospettiva e nella costruzione di una rinnovata idea di ...

ERN 2021 MEETmeTONIGHT - Faccia a faccia con i ricercatori dell'Istituto di scienze dell'alimentazione

Il 24/09/2021 ore 19.30 - 23.30

Anche quest'anno l'Istituto di scienze dell'alimentazione (Isa) del Cnr di Avellino sarà presente all'edizione di ERN-MEETmeTONIGHT (MEET) - "Face to face with the research" un evento pubblico di divulgazione scientifica con lo scopo di avvicinare il grande pubblico alla ricerca scientifica. La tematica di quest'anno è il concetto di "FUTURO". L'intento dei ricercatori del Cnr-Isa sarà mostrare al pubblico partecipante come la ricerca scientifica, in un settore così cruciale come quello delle scienze dell’alimentazione, possa avere benefici significativi ...

Notte Europea dei Ricercatori "MEET ME TONIGHT": faccia a faccia con CREO-CNR, la rete outreach degli Istituti Cnr della Campania

Il 24/09/2021 ore 09.30 - 23.30

Il 24 settembre 2021 torna l’appuntamento con la European Researchers' Night (ERN), promosso dalla Commissione Europea. Attraverso il progetto “Meet Me Tonight”, coordinato dall’Università Federico II di Napoli, in Campania sono coinvolti oltre 50 soggetti pubblici e privati come Atenei, Enti di ricerca, Musei, impegnati nella divulgazione della scienza per una giornata “Faccia a faccia” con la ricerca. Creo-Cnr (Campania REteOutreach), la neonata rete di divulgazione scientifica di 24 Istituti campani e del Comitato Unico di Garanzia del Consiglio ...

SHARPER, Notte Europea dei Ricercatori

Dal 23/09/2021 ore 21.00 al 24/09/2021 ore 23.30

Nell'ambito del programma europero SHARPER, Notte Europea dei Ricercatori , l'Igm aderisce a diversi progetti dell'edizione pavese. In particolare, ricercatori  terranno seminari di divulgazione scientifica all'interno dell'evento "Pillole di Scienza" che si terrà in due date, il  19/09/2021 a Vigevano e il 23/09 a Pavia. L'IGM sarà presente con un banchetto espositivo venerdì 24/09 nell'evento "Scienza al Castello" in cui i ricercatori dell'istituto guideranno gli astanti nell'estrazione di DNA dalla frutta ed altri esperimenti divulgativi per avvicinare il ...