Focus
Il regionalismo differenziato secondo la Corte Costituzionale
2025
Analisi della sentenza della Corte Costituzionale n. 192/2024 in merito all'autonomia differenziata
A ruote libere
2025
Prima indagine sull'uso della bicicletta come mezzo di mobilità nel tragitto casa - scuola e prima collaborazione per la promozione della bicicletta nella quotidianità per un futuro sostenibile, in collaborazione con UNICEF Italia e FIAB Italia APS
Accorciare le distanze PNRR e riduzione dei divari territoriali
2025
Il Convegno rappresenta il culmine delle attività legate al progetto "Divari territoriali e PNRR: lo sviluppo delle riforme nazionali e delle politiche regionali alla luce del Next Generation EU" (PRIN 2022). L'obiettivo principale del progetto è indagare lo sviluppo delle riforme nazionali e delle politiche regionali legate all'inedito programma europeo di investimenti Next Generation EU e verificare la loro efficacia - a partire dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - rispetto alla ...
Artico: la tundra si espande ad una velocità senza precedenti
2025
28 Febbraio 2025
Il fenomeno dell'Arctic greening consiste nell'espansione di vegetazione terrestre al circolo polare artico in un ambiente precedentemente coperto da neve o ghiacci e rappresenta una delle risposte più rilevanti degli ecosistemi terrestri al cambiamento climatico. Uno studio internazionale, coordinato dal CNR-ISP e svolto in collaborazione con Alfred Wegener Institute, Helmholtz Center for Polar and Marine Research e Joint Research Center-Eni-Cnr, fornisce dati scientifici ...
I ghiacciai delle Dolomiti stanno scomparendo
2025
27 Marzo 2025
Uno studio dell'Istituto di scienze polari del Cnr e dell'Università Ca' Foscari Venezia svela che le aree di accumulo dei ghiacciai di queste maestose montagne si trovano al di sotto della linea di equilibrio glaciale alpina e che nel giro di pochi decenni si frammenteranno o spariranno. La ricerca, svolta in collaborazione con diverse istituzioni, tra le quali l'Università tecnica della Danimarca, l'Università Roma Tre, l'ARPA Veneto e l'Università del Quèbec a ...
Un'analisi interdisciplinare e comparata rivela i rischi principali della degradazione del permafrost artico
2025
20 Gennaio 2025
Nuovo articolo di approccio innovativo su Nature Communications Earth & Environment. La degradazione del permafrost artico è una preoccupazione crescente, che cambia gli equilibri ambientali e nelle comunità locali. Con la collaborazione tra scienziati e residenti, la ricerca offre un'ampia prospettiva sui rischi derivanti dalla degradazione del permafrost e su come si stia manifestando nelle diverse aree artiche. Il CNR-ISP ha contribuito al processo, particolarmente per ...
Nel cuore dell'Antartide, un tesoro nascosto: i misteri del Lago Enigma
2024
Il lago Enigma, in Antartide, rappresenta una capsula del tempo che custodisce i segreti della vita antica, un'impronta fossile della comunità vivente che popolava la regione prima che il lago fosse sigillato dal ghiaccio. Lo rivela uno studio The perennially ice-covered Lake Enigma, Antarctica supports unique microbial communities pubblicato sulla rivista open access Communications Earth & Environment. Michail Yakimov (CNR-ISP) - Comunicato stampa CNR.
Groenlandia, i ghiacciai montani stanno fondendo
2024
I ghiacciai montani della costa occidentale della Groenlandia si stanno riducendo in maniera significativa: lo rivela uno studio: Area, volume and ELA changes of West Greenland local glaciers and ice caps from 1985-2020 pubblicato sulla rivista Journal of Glaciology, realizzato dal CNR-ISP, in collaborazione con l'Università Ca'Foscari Venezia, le Università di Friburgo e Copenaghen e il Servizio geologico di Danimarca e Groenlandia. La ricerca ha utilizzato dati acquisiti da satelliti ...
Nuovi inquinanti organici persistenti nei sedimenti marini artici
2024
Un recente studio condotto da ricercatrici del CNR-ISP (sede di Roma) e pubblicato sulla rivista Marine Pollution Bulletin ha svelato nuove e preoccupanti evidenze sulla presenza di contaminanti organici persistenti nei sedimenti marini del Kongsfjorden, nelle Isole Svalbard - Artico. La ricerca, che si è sviluppata nell'arco di cinque anni (2018-2022), ha identificato sia contaminanti banditi da tempo, come PCB, DDT e HCH, sia sostanze ancora in uso, tra cui pesticidi di uso corrente. ...
Artico: nel sedimento marino residui di farmaci e prodotti per la cura della persona
2024
Pubblicato su Science of the Total Environment uno studio condotto da un team di ricercatrici CNR-ISP (sede di Roma), che ha fornito le prime evidenze scientifiche sulla presenza di farmaci e prodotti per la cura della persona nei sedimenti marini del Kongsfjorden, isole Svalbard. La novità di tale studio condotto nell'arco di cinque anni (2018-2022) ha riguardato l'identificazione e quantificazione di diverse classi di contaminanti emergenti bioattivi mai determinati in precedenza ...
Il lato scuro dei ghiacciai
2024
Uno studio condotto dai ricercatori dell'ISP è stato recentemente pubblicato sulla rivista Annals of Glaciology, edita dalla International Glaciological Society (IGS). In collaborazione con ENEA, sono stati utilizzati dei droni per mappare la presenza di crioconite sulla piattaforma Hells Gate in Antartide Orientale. Lo studio fa parte del progetto BioGeoAlbedo, finanziato dal Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) e coordinato da ISP. La crioconite è un sedimento scuro costituito ...
Aumento dell'ossigenazione dell'oceano tropicale durante un episodio geologico di rapido riscaldamento globale
2024
Un recente studio pubblicato su Science, condotto da un team internazionale di ricercatori che ha coinvolto l'Italia attraverso l'Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) e l'Istituto di Scienze Marine (CNR-ISMAR), ha dimostrato che l'oceano tropicale ha guadagnato ossigeno durante il Massimo Termico del Paleocene-Eocene (comunemente chiamato PETM). Durante questo breve intervallo di tempo nella storia della Terra, avvenuto circa 56 milioni di anni fa, le temperature medie sono aumentate fino a sei ...
Cambiamento climatico, l'Artico sta perdendo la memoria
2024
Lo scioglimento causato dal riscaldamento globale sta deteriorando rapidamente il segnale climatico contenuto nei ghiacciai delle isole Svalbard. Questo è quanto scoperto da un gruppo di ricerca internazionale coordinato da CNR-ISP e dall'Università Ca' Foscari Venezia. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista The Cryosphere. Comunicato stampa CNR - Andrea Spolaor (CNR-ISP)
DOI: /10.5194/tc-18-307-2024 Immagine - (Attività di campionamento sul sito di studio ...
Artico: identificati i meccanismi che controllano le concentrazioni di black carbon
2024
Un nuovo studio condotto dai ricercatori del CNR-ISP in collaborazione con l'Università di Stoccolma e l'ETH di Zurigo, ha identificato i meccanismi che controllano il trasporto in Artico del black carbon, un inquinante atmosferico che contribuisce al riscaldamento climatico, stabilendo anche la variabilità delle sue concentrazioni nelle diverse stagioni polari. Il lavoro, pubblicato come highlight su Atmospheric Chemistry and Physics, pone le basi per una più approfondita comprensione ...
La strategia di sopravvivenza dei coralli tropicali al clima che cambia
2024
Comprendere come i coralli rispondono al riscaldamento globale e all'acidificazione delle acque marine: questo lo scopo delle ricerche condotte da ricercatori degli Istituti di scienze polari (CNR-ISP) e di scienze marine (CNR-ISMAR), che hanno analizzato una serie di esemplari di questi preziosi organismi raccolti nelle acque dell'Oceano Pacifico.
Comunicato stampa CNR - Paolo Montagna (CNR-ISP)
Immagine - (Colonia di Porites studiata per capire i meccanismi di calcificazione dei ...
Regionalism is a mode of inclusive citizenship in divided societies
2024
incontro con la prof.ssa Manal Totry-Jubran Associate professor presso Law faculty Bar-Ilan University
L'innovazione digitale nel settore monetario tra progressi e rischi
2024
L'innovazione monetaria ha dato luogo a nuove forme di monete variamente definite che hanno contribuito a sviluppare l'idea di introdurre un euro digitale quale forma digitale di contante, emessa dalla Banca centrale e accessibile a chiunque nell'area dell'euro. Intorno a questi temi si è sviluppato un dibattito sulle questioni di fondo relative alla natura e alle funzioni della moneta, inclusi i dubbi sui possibili rischi in ordine alla sicurezza delle transazioni economiche
Il bacino di vita transfrontaliero: un laboratorio di integrazione europea tra Italia e Francia
2024
Il convegno, con traduzione simultanea italiano-francese, prevede due momenti.
Le sessioni della mattinata propongono un momento di discussione tra accademici di diversa provenienza disciplinare sul concetto di bacino di vita transfrontaliero.
Nel pomeriggio istituzioni regionali e locali della frontiera Italia-Francia presenteranno le loro esperienze e il loro punto di vista. Chiuderanno i lavori gli ambasciatori referenti per l'implementazione dell'art. 10 del Trattato del Quirinale, dedicato ...
Metodi Formali nella Formazione in Informatica
2024
L'Association for Computing Machinery (ACM, https://www.acm.org/) pubblica da oltre cinque decenni le linee guida per i programmi universitari di Informatica (Computer Science, CS). Poiché il campo dell'Informatica si evolve rapidamente, l'ACM rivede una volta ogni decennio le sue linee guida. L'ultima revisione, la CS2023, pubblicata di recente, contiene 17 aree di conoscenza fondamentali ritenute essenziali per l'Informatica, ciascuna delle quali è ulteriormente suddivisa in unità di ...
ERA Hubs: the Knowledge and Innovation Territorial Ecosystems within the European Innovation Policies
2024
The purpose of the workshop is discussing the general functioning, the objectives and the perspectives of the knowledge and innovation ecosystems existing across the European regions in the light of the concept of ERA Hubs within the general purpose of the ERA (European Research Area) policies and the overall innovation policies led by the EU. The workshop aims to put together theory and practice of ERA Hubs extrapolating from the knowledge of the effective experiences of the ecosystems spread ...
Monete altre: quale ponte tra ricerca e pratiche di base
2023
Il webinar si pone di individuare le crisi attuali e le difficoltà che ostacolano le pratiche di base e lo sviluppo degli stessi circuiti di scambio mutuale. Sono state condivise le prospettive di tali tematiche nel nostro paese per capire se è possibile stabilire una collaborazione fattiva tra ricerca e esperienze sviluppate nel campo delle monete altre e delle pratiche ecosolidali.
La valorizzazione del territorio rurale montano e la gestione sostenibile delle sue risorse
2023
Il 15 maggio 2023 dalle ore 11.00 presso la sala "A" della Biblioteca Centrale del CNR si terrà la presentazione del volume "La valorizzazione del territorio rurale montano e la gestione sostenibile delle sue risorse". Oltre alle curatrici del volume, la dott.ssa Clelia Losavio CNR ISSIRFA e la dott.ssa Giovanna De Fano, CNR IRET, parteciperanno esponenti del CREA, UNCEM, PCM.
La transizione digitale delle finanziarie regionali
2023
Il Convegno si propone di affrontare gli impatti del FinTech nell'ambito dell'operatività delle società finanziarie partecipate dalle regioni a sostegno dello sviluppo economico del territorio di riferimento. Come noto con il termine "Fintech" si indica l'innovazione finanziaria resa possibile dall'innovazione tecnologica, che può tradursi in nuovi modelli di business, processi o prodotti, inclusa la nascita di nuovi operatori di mercato che costituiscono un elemento necessario per rendere ...
Forme e dimensioni di solidarietà nelle istituzioni e nelle comunità
2023
Il 27 giugno 2023 alle ore 10.30, si terrà presso l'aula al piano terra di Via dei Taurini, 19 il seminario dal titolo "Forme e dimensioni di solidarietà nelle istituzioni e nelle comunità". Si parlerà del principio di solidarietà sotto due diversi aspetti. Il primo in merito al regionalismo italiano quale forma di conciliazione tra coesione e diversità, tenendo conto dei recenti dibattiti su PNRR, regioni e regionalismo asimmetrico. L'altro aspetto approfondirà l'utilizzo delle monete ...
L'autonomia differenziata alla prova dell'attuazione
2023
Seminario nazionale di studi sulla riforma dell'autonomia differenziata
Blockchain e Criptovalute: nuovi paradigmi socio-economici
2023
Il 19 ottobre 2023 alle ore 10.00 si terrà presso il Centro di documentazione Europea "Altiero Spinelli" in via del Castro Laurenziano, 9 Roma, il seminario dal titolo "Blockchain e criptovalute: nuovi paradigmi socio-economici". organizzato dall'Osservatorio del mercato creditizio regionale del CNR ISSIRFA
Il Convegno sarà dedicato allo studio delle nuove tecnologie a registro distribuito e allo sviluppo delle nuove monete virtuali e verrà esplorato l'universo delle valute complementari e ...
La cooperazione sanitaria transfrontaliera: sfide ed esperienze
2023
Il 27 gennaio 2023 alle ore 14.30 si svolgerà, presso la Sala "A" della Biblioteca centrale del Cnr, l'incontro per la presentazione del volume "La cooperazione sanitaria transfrontaliera: sfide ed esperienze" curato dalle dott.sse Raffaella Coletti e Gabriella Saputelli, ricercatrici del CNR ISSIRFA.
Il volume si propone, da un lato, di presentare lo stato dell'arte in materia di cooperazione sanitaria transfrontaliera in Europa, con particolare riferimento alla direttiva 2011/24/UE, ...
Giornata di studi sullo statuto giuridico delle Finanziarie Regionali
2023
L'8 febbraio 2023 alle ore 10.00 si svolgerà, presso la Sala "A" della Biblioteca centrale del Cnr, la giornata di studi sullo statuto giuridico delle Finanziarie Regionali.
Il Convegno intende affrontare in chiave sistematica il tema dello statuto giuridico delle società finanziarie e sarà strutturato un due sessioni. La prima parte del Convegno sarà dedicata alla ricognizione dello stato dell'arte dei modelli societari tramite cui operano le finanziarie regionali e i relativi controlli a ...
Tracce di creme solari nelle nevi del Polo Nord
2023
Ritrovate tracce di creme solari al Polo Nord, sui ghiacciai dell'arcipelago delle Svalbard. Si depositano soprattutto in inverno, quando sull'Artico cala la notte. A misurarne la concentrazione e spiegarne l'origine è uno studio condotto da ricercatrici e ricercatori dell'Università Ca' Foscari Venezia e dell'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISP), in collaborazione con l'Università delle Svalbard. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica ...
Artico: nuovo studio paleoclimatico dimostra legame tra variabilità climatica e livelli di mercurio
2023
Il mercurio, inquinante globale estremamente tossico per salute e ambiente, è al centro di un nuovo studio a guida italiana appena pubblicato sulla rivista scientifica Nature Geoscience. Condotto dall'Università Ca' Foscari Venezia, in collaborazione con il CNR-ISP e altri partner internazionali, l'articolo mostra come i livelli di mercurio in Artico siano fortemente influenzati dal cambiamento climatico. I ricercatori hanno osservato, analizzando una carota estratta in Groenlandia nel ...