News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Dalla corretta gestione dei ricci di mare un contributo per proteggere le foreste marine e favorire la pesca sostenibile
Durante il kick off meeting del progetto "MUrFOr" (Managing sustainable sea urchin fishery and marine FORestconservation), un team internazionale di ricerca del network Biodiversa+ ha definito i passi da intraprendere sul progetto di conservazione che include diverse aree di studio nel Mar Mediterraneo. Per il Cnr era presente l'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino
A sea urchin management system to protect marine forests and foster sustainable fisheries
During the opening meeting of the "MUrFOr" project (Managing sustainable sea URchin fishery and marine FORest conservation, Biodiversa +) Italian, Spanish, German, Spanish and French researchers met to outline the steps of the conservation project which includes several study areas across the Mediterranean Sea
The elephant in the room. Etica delle malattie neglette e della povertà
Le malattie, soprattutto se infettive, hanno da sempre accompagnato la storia dell'umanità, modificando profondamente gli assetti economici e condizionando la struttura sociale e l'evoluzione culturale di intere popolazioni: questo il tema al centro del volume edito da Cnr Edizioni
"La scuola è...": edizione 2023 del festival Deascuola
Anche quest'anno il Cnr è partner del festival della formazione online ideato da Deascuola, in programma fino al 21 aprile 2023. Focus sui temi trasversali dell’inclusione, dell’educazione civica, della parità di genere, dell’innovazione e dell’orientamento in chiave STEM
Formazione in materia di Data protection: conclusi i seminari su "Gestione del rischio e DPIA"
Con l'appuntamento del 21 febbraio dedicato a un approfondimento operativo sui temi del rischio e della valutazione di impatto, si è concluso il terzo ciclo formativo organizzato dal Responsabile per la protezione dei dati (Rpd) del Cnr in collaborazione con il Garr in materia di Data protection. Tutti i seminari possono essere rivisti sulla piattaforma Youtube del Garr
Il progetto STEM - Women in Science, tra i programmi formativi di Didacta, Firenze 2023.
Durante la sesta edizione di DIDACTA ITALIA, il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione della scuola in Italia, il CNR è stato invitato a presentare un seminario di formazione per i docenti, sul progetto STEM-Women in Science, che IMM promuove e coordina dal 2017, riguardo al coinvolgimento delle studentesse nelle discipline scientifiche.
Aperta la selezione per Direttore scientifico di Rome Technopole
La Fondazione Rome Technopole, di cui il Cnr è partner, ha indetto una procedura di valutazione comparativa finalizzata a reclutare la figura di Research Manager del progetto, con funzioni di Direttore Scientifico. Le candidature sono aperte fino al 7 aprile 2023
Aperte le iscrizioni al Corso per la valorizzazione delle risorse enogastronomiche e dei territori
Il corso è organizzato dalla Fondazione Istituto tecnico superiore "Nuove Tecnologie per il Made In Italy - Sistema Agroalimentare" di cui il Cnr è tra i soci fondatori. Permette di
Ritrovato sulla costa laziale un pesce istrice tropicale: è il secondo esemplare segnalato nel Mediterraneo dal 2008
Il pesce istrice tropicale ritrovato sulla costa laziale è il second esemplare segnalato nel Mediterraneo dal 2008. E’ un pesce istrice, conosciuto anche come pesce porcospino punteggiato, l’esemplare di circa 60 cm spiaggiato a Santa Marinella e segnalato da un pescatore grazie alla campagna “Attenti a quei 4!” lanciata da ISPRA e dall'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle riceerche (Cnr-Irbim) per informare i cittadini sulla presenza di quattro pesci alieni potenzialmente pericolosi per la salute umana. In ...
Eventi di domesticazione della vite: così è nato il vino
Cicli glaciali e adattamento delle forme selvatiche hanno definito la domesticazione della vite e la nascita del vino: questi i risultati di uno studio che ha conquistato la copertina della prestigiosa rivista Science, in cui un gruppo internazionale di ricerca ha riportato la più vasta analisi genetica mai condotta sulla vite, un dataset di 2.448 genomi di vitigni unici raccolti da 23 istituzioni in 16 nazioni del mondo. Per il Cnr ha partecipato l’Istituto di bioscienze e biorisorse (Cnr-Ibbr)
Le discipline Stem: il questionario per le scuole per comprendere e superare il gender gap
La Ludoteca del Registro. it, l’iniziativa del Cnr di Pisa che da oltre un decennio è dedita all'educazione digitale di piccoli e giovani internauti, ha messo a punto un questionario per ragazzi e ragazze dai 14 ai 19 anni, per indagare sul loro interesse per le discipline Stem (Science, Technology, Engineering e Mathematics) e per comprendere il divario di genere in questo ambito nella scelta del percorso universitario
Premio RomaRose "Non solo 8 marzo" alla ricercatrice Rossella Lucà
Si è svolta il 6 marzo, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, la seconda edizione del Premio “RomaRose - Non solo 8 marzo”, organizzato dalla Presidenza dell’Assemblea capitolina nato per rendere omaggio all’impegno, al merito e al talento delle donne.
Insieme alla presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli, che ha promosso l’iniziativa, ha portato i saluti istituzionali anche l’assessora ai Lavori pubblici e alle Infrastrutture Ornella Segnalini.
Nel corso della cerimonia, presentata dalla giornalista Rai Monica Marangoni, sono state premiate personalità che si sono particolarmente contraddistinte nella scienza, spettacolo, cultura, giornalismo, sport, politica, nell’imprenditoria, nel sociale e nelle forze dell’ordine tra cui nell'ambito Donna e Scienza, la Dr.ssa Rossella Lucà, ricercatrice CNR.
Aperto un bando per borsa di studio presso la Fondazione Osservatorio del Mare
La Fondazione Osservatorio del Mare, di cui il Consiglio nazionale delle ricerche è socio fondatore, ha aperto un bando per una borsa di studio della durata di 24 mesi, con scadenza al 31 marzo 2023
A Bucarest il via al progetto Europeo Horizon OptFor-EU sulle foreste Europee
Il 27 e 28 Febbraio a Bucarest (Romania) si è svolto il Kick-Off del nuovo progetto Horizon Europe OptFor-EU (OPTimising FORest management decisions for a low-carbon, climate resilient future in Europe). Il Consiglio Nazionale delle Ricerche è tra i partecipanti del consorzio con l’Istituto per i Sistemi agricoli e Forestali del Mediterraneo (Isafom), l’Istituto per la BioEconomia (Ibe) e l'Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (Iret).
Pubblicato il nuovo report sul comparto 'luxury tourism'
L'Italia è la destinazione più gettonata per il turismo di lusso internazionale: lo si evince dal nuovo report pubblicato dal Cnr-Iriss sul comparto ‘luxury tourism’, settore che assorbe il 3% del PIL italiano con una spesa da parte dei ‘big spender’ di circa 25 miliardi di euro. I cinesi ed gli americani in testa in un mercato destinato ad introitare 45 miliardi di dollari entro il 2027
Concluso il concorso di scrittura creativa "Scrittori di Classe"
Si è conclusa l'edizione 2022/2023 del progetto per le scuole promosso da Conad e realizzato insieme all'Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr, che ha permesso di approfondire i temi legati all’educazione alla sostenibilità ambientale nelle scuole e allo stato di mari e oceani. L’evento conclusivo ha coinvolto gli alunni delle 12 classi premiate; dal 2014 a oggi l'iniziativa ha raggiunto complessivamente 4 milioni di studenti e quasi 200.000 classi, che hanno prodotto 60mila racconti
Il Cnr-Irpi alla direzione scientifica della "IPROMO Summer School 2023"
L'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) è nella direzione scientifica della Summer School "International Programme on Research and Training on Sustainable Management of Mountain Areas (IPROMO)", organizzata dal Mountain Partnership Secretariat (FAO) in collaborazione con le Università di Torino e della Tuscia
Nasce l'associazione "Citizen Science Italia ETS"
L'Associazione nasce da una rete nazionale di iniziative, esperti, università, centri di ricerca, musei scientifici ed enti pubblici per promuovere il pieno sviluppo della scienza partecipata in Italia, e a rappresentare la comunità italiana a livello nazionale e internazionale
Sistemi ottici e opto-elettronici "smart": il Cnr coordina il progetto europeo "Pulse-Com"
Utilizzare un polimero foto-mobile di nuova generazione che permette ai dispositivi di muoversi, se sollecitati da una sorgente luminosa, per realizzare sistemi ottici ed opto-elettronici smart: è l’obiettivo del progetto europeo "Pulse-Com" che il Cnr coordina attraverso l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti “E. Caianiello”. Il progetto nasce da un brevetto sviluppato congiuntamente da Cnr, Enea e Università di Grenoble
Innovation in Smart optical and opto-electronic systems with photopolymers: the European Project "Pulse-Com"
Use a new generation photomobile polymer film that allows devices to move when stimulated by a light source to create smart optical and opto-electronic systems.This is the goal of the European project "Pulse-Com" coordinated by the Institute of Applied Sciences and Intelligent Systems “E. Caianiello” (Isasi) of the National research council of Italy
Life science excellence hub - Cnr coinvolto in due progetti premiati
Durante l’evento di presentazione dei risultati dei i 16 progetti strategici dedicati alle Scienze della vita, tenutosi il 23 febbraio presso l'Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma, sono stati premiati sei progetti, tra cui due a partecipazione Cnr. I progetti sono stati prodotti dal network Life science excellence hub (Lseh), realtà cofinanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale di cui Sapienza è capofila, e sono frutto della sinergia tra università, enti di ricerca e numerose imprese del territorio nell'ambito del "Programma operativo regionale del Lazio 2014-2019"
Francesco Vittorio Tonucci di Cnr-Istc nominato Commendatore della Repubblica Italiana
Il Presidente della Repubblica ha conferito a Francesco Vittorio Tonucci, ricercatore dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc) l'onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana: un importante riconoscimento a una carriera dedicata alla difesa dell'infanzia e al miglioramento dell'educazione
Biostampa in 3D: la ricerca del Cnr-Isasi
Un gruppo di ricercatori dell'Istituto di scienze applicata e sistemi intelligenti (Cnr-Isasi) è stato invitato a contribuire alla redazione di un capitolo del volume "Advanced in 3D Bioprinting", in via di pubblicazione per l'editore Taylor & Francis Group. Il contributo sarà focalizzato su una rassegna critica degli ultimi risultati scientifici ottenuti dal gruppo Cnr-Isasi nel settore della biostampa in 3D, particolarmente promettente per applicazioni nel settore medicale
Terremoto: quali le conseguenze economiche e assicurative?
Il recente terremoto in Siria e Turchia ha riportato al centro dell'attenzione il tema delle perdite economiche dovute ai sismi: nella regione sono stimate intorno ai 20 miliardi di dollari. Secondo il ricercatore del Cnr-Iriss Antonio Coviello, esperto di rischi: "Dobbiamo fare tesoro di questo tragico evento al fine di prevenire e mitigare effetti devastanti anche per l’Italia, paese ad alto rischio”
Platani, olmi, bagolari e querce per migliorare la qualità dell'aria nelle città
Uno studio pubblicato su Atmosphere e, successivamente sulla rivista Nature, ha esaminato il verde urbano delle città di Milano e Bologna, entrambe esposte ad alti livelli di inquinanti atmosferici, dimostrando che le aree verdi urbane possono fornire molteplici benefici ambientali, come il miglioramento della qualità dell'aria rimuovendo CO 2 e inquinanti dall'atmosfera, la microregolazione del clima, la riduzione del rumore, il drenaggio delle acque piovane e la conservazione della biodiversità. Allo studio ha contribuito il Cnr-Isafom
Pubblicazione della banca dati degli atti declassificati dalla Commissione parlamentare antimafia
Nel corso della XVIII legislatura la Commissione parlamentare antimafia, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha sviluppato una banca dati tecnologicamente avanzata corredata da un motore di ricerca, denominata DB OPEN. Nella piattaforma DB OPEN sono liberamente fruibili e indicizzati atti precedentemente classificati come riservati e segreti, per un totale di 22.770 pagine e 26 contenuti multimediali
Trent'anni di Sesma, una delle prime grandi infrastrutture di ricerca
Agli inizi degli anni ’90, il “Servizio di Spettrometria di Massa" (Sesma) del Cnr di Napoli fu selezionato tra 165 canditati nell’ambito di un bando europeo, teso alla costituzione di “Large-scale facilities” in tutti i settori della scienza. Un'esperienza che dimostrò come le grandi infrastrutture di ricerca possono consentire di fare studi ad alto livello anche senza possedere nel proprio laboratorio apparecchiature particolarmente complesse
"Super Cyber Kids", come imparare la sicurezza informatica (in classe) giocando
“Super Cyber Kids” è il progetto europeo finanziato dal programma Erasmus+, che sarà realizzato da una rete internazionale di partner e che si pone l’obiettivo di insegnare nozioni di cybersecurity attraverso il gioco. Il progetto, di cui il Cnr è il capofila con l’Istituto di informatica e telematica e l’Istituto di tecnologie didattiche (Cnr-Iit e Cnr-Itd), offrirà a studenti e insegnanti un innovativo kit di strumenti ludici e formativi dedicati alla sicurezza informatica
Quattro progetti Cnr destinatari di finanziamenti Telethon per la ricerca su malattie genetiche rare
Fondazione Telethon ha annunciato i 35 vincitori del primo round del bando aperto a ricercatori, attivi sull’intero territorio nazionale, per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Tra i destinatari dei finanziamenti anche quattro progetti del Consiglio nazionale delle ricerche, così ripartiti per regione. In Liguria: Michael Pusch dell’Istituto di biofisica del Cnr di Genova e il suo team si concentreranno sullo studio di nuove varianti dei geni CLC, ai quali sono correlati diversi meccanismi patologici implicati in forme di disabilità intellettive, con ...
Torna "Space Dream", l'iniziativa per diffondere la cultura aerospaziale nelle scuole
Sono aperte le iscrizioni per partecipare a “Space Dream”, l’iniziativa culturale per le scuole primarie e secondarie promossa dal Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio (Ctna) con il supporto di Leonardo e Thales Alenia Space Italia. L'edizione 2023 si avvale del contributo di varie istituzioni, tra cui il Cnr