15/01/2025
Il Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr, in collaborazione con il Cinema Aquila di Roma, organizza "ScienzaInCorto" (SIC), un festival volto a stimolare i giovani studenti di cinema ad esplorare temi sociali di particolare attualità attraverso la realizzazione di cortometraggi attraverso la realizzazione di opere che diano visibilità a temi sociali protagonisti dell’attività scientifica.
Il Cnr-Dsu abbraccia il complesso delle scienze umane e sociali assieme al patrimonio culturale materiale e immateriale: la sua attività è focalizzata in quattro macroaree disciplinari: scienze sociali, studi culturali, giurisprudenza, ricerca cognitiva e linguistica. "Saperi" diversi tra loro, ma uniti dalla comune esigenza di contribuire alla conoscenza, conservazione, valorizzazione e fruizione dell’identità e del patrimonio culturale.
Il Cinema Aquila è una struttura di Roma Capitale gestita da Cinema Mundi Società Cooperativa ONLUS. Sottratto alla criminalità organizzata, il Cinema Aquila è pervenuto al patrimonio indisponibile del Comune di Roma in base alla Legge 109 del 7 marzo 1996 “Disposizioni in materia di gestione di beni sequestrati o confiscati”.
I due soggetti, consapevoli che il cinema è uno degli strumenti più potenti per comunicare la scienza, intendono con questo festival promuovere la realizzazione di opere che diano visibilità a temi di particolare attualità, e nello stesso tempo avvicinare i giovani studenti ai temi sociali stimolandone curiosità e riflessione attraverso l’uso del linguaggio audiovisivo.
Possono concorrere cortometraggi legati alle scienze umane e sociali, con particolare riferimento a una di queste quattro tematiche:
a) Aspettando il futuro fra paura e speranza (le forme del futuro)
b) La ricerca dell’amore ai tempi moderni: connessioni e solitudini nella realtà digitale
c) Il giorno in cui sono diventato grande. La linea di confine tra adolescenza ad età adulta
d) Arte urbana. Le forme espressive non convenzionali negli angoli delle citt
La scadenza per l'invio delle opere è fissata al 28 febbraio 2025: tutti i dettagli tecnici sono al Regolamento allegato.
Un comitato di selezione, composto da esperti del settore cinematografico e rappresentanti del mondo della ricerca, sarà responsabile della scelta dei sei cortometraggi che parteciperanno alle proiezioni. Sistema di valutazione La selezione sarà basata su criteri di originalità della sceneggiatura, rilevanza del contenuto, qualità artistica e tecnica.
L’evento conclusivo si svolgerà a metà aprile 2025, presso il Cinema Aquila di Roma, e sarà dedicato alla proiezione dei sei cortometraggi finalisti e alla premiazione dei tre cortometraggi vincitori.
Per informazioni:
CNR - Dipartimento Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
segreteria.dsu@cnr.it
3737737265
Vedi anche: