News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
La scomparsa di Gianrico Tedeschi
In occasione della scomparsa di Gianrico Tedeschi riproponiamo l’intervista che ci concesse per il web magazine dell’Ufficio stampa Cnr, L’Almanacco della scienza, e un video in cui l’attore legge un brano dalla “Favola di Natale” di Giovannino Guareschi, poi utilizzato nell’ambito di una lettura scenica organizzata dall’Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento, dalla Guerra di Liberazione e loro familiari (ANRP) il 26 dicembre 2014. Alla sua carriera artistica, Tedeschi nella sua lunga vita ha infatti unito una ...
Non solo luce: svelata la sensibilità dei fotorecettori a stimoli meccanici
Grazie agli “optical tweezers” una nuova ricerca di ricercatori del Cnr, della Sissa e dell’Australian National University rivela proprietà inattese dei neuroni responsabili per la trasduzione dei segnali luminosi. Lo studio è stato pubblicato su PLOS Biology
Prodotti satellitari per la previsione delle piene in Africa
L’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) in collaborazione con l’Università di Grenoble e di Tolosa, il Cnrs e l'Agenzia Spaziale Europea (Esa) ha sviluppato nuovi prodotti satellitari di stima della pioggia, che sono risultati molto accurati per la previsione delle piene in Africa. Lo studio è pubblicato su Scientific Reports, rivista del gruppo Nature
River flow prediction in Africa with newly rainfall products developed by Cnr
Research conducted by the Research Institute for Hydrogeological Protection (CNR-Irpi) in collaboration with the University of Grenoble and Toulouse, the CNRS and the European Space Agency (ESA) has developed new satellite rainfall products that have proven to be very accurate for flood forecasting in Africa. The study is published in Scientific Reports of the Nature group
Sirba, Niger: il picco di piena arriva nella notte
Il picco di piena del fiume Sirba, in Niger, è arrivato nella notte del 23 luglio, sfiorando l'idrometro della stazione a monte del sistema Slapis, il sistema locale di allerta precoce sviluppato dal Cnr in collaborazione con il Politecnico di Torino e le Direzioni della Meteorologia e dell'Idrologia del Niger. Sfiorata la quota rossa e la sommersione dell'idrometro
Allarme microplastiche nel Mar Artico, contaminati i crostacei
Un team di ricercatori di Ena, Cnr e Sapienza ha scoperto frammenti di microplastiche in un piccolo crostaceo marino, l’anfipode Gammarus setosus, molto diffuso nelle isole Svalbard, nel mar Glaciale Artico. La notizia è riportata su Enea Inform@
"Happen", un approccio olistico per il "deep energy retrofitting"
L'Istituto per le tecnologie della costruzione (Cnr-Itc) coordina il progetto "Happen", il cui obiettivo è lo sviluppo e la diffusione dell'approccio MedZEB, un approccio olistico mirato a favorire la diffusione di interventi di deep energy retrofitting dell'ambiente costruito residenzale dell'area Mediterranea. È ora disponibile la newsletter del progetto, che consente di ricevere aggiornamenti sull'avanzamento delle attività di ricerca e approfondimenti sul tema dell'efficientamento energetico.
Granchio fantasma, il predatore predato
Documentata per la prima volta, nel Mediterraneo, la predazione di un esemplare di granchio fantasma (Ocypode cursor) da parte di una specie di mammifero, la volpe europea. La scoperta è stata effettuata nell’ambito delle attività di monitoraggio legate al progetto “Protect the Biodiversity of Vendicari” dell'Ente Fauna Siciliana con la supervisione scientifica del ricercatore Cnr-Isafom Vincenzo Di Martino
Artico Viaggio interattivo al Polo Nord
E' online, nella homepage del sito comunicazione.cnr, il nuovo video di presentazione della mostra "Artico Viaggio interattivo al Polo Nord". Un viaggio emozionante, attraverso installazioni fisiche e multimediali, esperimenti interattivi, apparecchiature scientifiche, ricostruzioni in scala, documenti, oggetti, suoni ed immagini, che ci guida alla scoperta dell’Artico, delle sue peculiarità e dei fenomeni osservati. La mostra si avvale del contributo di vari Istituti Cnr e dell'Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico del Consiglio nazionale delle ricerche
Nuovo impulso in Sicilia per formazione, ricerca e business development
Siglato oggi a Catania l’accordo per la collaborazione scientifica tra la Fondazione Ri.MED - di cui il Cnr è partner - e l’Università di Catania: darà impulso a nuove opportunità di sviluppo e scambio di programmi di ricerca negli ambiti scientifici di interesse comune, dalla bio-ingegneria alla virologia, dalle terapie di precisione alle neuroscienze e alla medicina rigenerativa. Presente anche il presidente Massimo Inguscio
Eurobioimaging ricerca tre direttori
L'infrastruttura di ricerca europea ha avviato la ricerca di tre posizioni apicali, una delle quali ha sede presso il Cnr di Torino: le manifestazioni di interesse potranno essere presentate entro il 31 agosto
Nuova mappatura per ricercatori e tecnologi
Il presidente del Cnr informa che dal 21 al 27 luglio tutti i ricercatori e i tecnologi dell’ente sono chiamati a mappare la propria attività nell’ambito delle aree strategiche di ricerca individuate nel Piano triennale delle attività 2017-2019 e nei settori tecnologici di riferimento. Tale mappatura rappresenta un elemento importante e strategico per favorire la valorizzazione e la crescita del personale, lo sviluppo coerente delle strutture dell’ente e della progettualità
Eccezionale piena del fiume Sirba in Niger: il Cnr monitora in tempo reale
In Niger, il livello del fiume Sirba ha superato i livelli di guardia: il Sistema locale di allerta precoce contro le inondazioni della Sirba (Slapis), sviluppato dall'Istituto per la bioeconomia del Cnr in collaborazione con Politecnico di Torino e Direzione della Meteorologia Nazionale del Niger, è pienamente operativo nel seguire in tempo reale l’evoluzione della piena e di prevedere gli scenari di inondazione a valle. L'Istituto da anni è impegnato nel supporto delle autorità locali nigeriane per prevedere e prevenire le inondazioni, una catastrofe ormai ricorrente
"Sudare con Just Dance"
Nella sezione News del sito comunicazione.cnr è possibile vedere il video "Sudare con Just Dance" che vede la partecipazione di Nicola Coppedé, ricercatore dell’Istituto dei materiali per l'elettronica e il magnetismo (Cnr-Imem) di Parma, che ha realizzato in collaborazione con Biometrica, l’innovazione tecnologica al centro di “Sudare con Just Dance”: una maglietta in grado di monitorare il sudore
Sustainable Urban Smart Area - SUSA
E' stato presentato il 17 luglio, con la partecipazione del Ministro Gaetano Manfredi, il Progetto Smart Urban Sustainable Area – SUSA, del quale il Cnr è partner istituzionale
L'intelligenza fisica per manipolare e guidare piccoli volumi di liquidi
La prossima rivoluzione industriale (industry 4.0) sarà basata sullo sviluppo di sistemi automatici e sull’impiego di protocolli di intelligenza artificiale con una forte propensione verso l’automazione. Sviluppare la capacità di interazione dell’uomo con i dispositivi “intelligenti” potrà modificare il modo in cui siamo abituati a vivere ed il valore che diamo alle cose. Una delle principali innovazioni sarà legata allo sviluppo di nuove tecniche per la manipolazione ed il dispensing di liquidi
Sondaggio sulle future attività scientifiche ed esigenze logistiche nella Stazione Concordia in Antartide
Il Consiglio Scientifico di Concordia sta lanciando un sondaggio indirizzato alle comunità scientifiche francesi e italiane interessate alla ricerca polare che si svolge presso la Stazione: fino a fine agosto, tutti i ricercatori interessati possono fornire proposte, e contribuire a definire le esigenze logistiche per le attività future a Dome C
Il Cnr monitora la salute dei boschi lucani
Al via la prima campagna di rilievi di "OT4CLIMA", progetto Pon finanziato dal Mur e coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche, che ha l'obiettivo di studiare gli impatti dei cambiamenti climatici attraverso tecnologie e metodologie innovative di osservazione della Terra come droni, sistemi satellitari e apparati di misura in sito. La campagna, al via a fine luglio, interesserà il bosco di San Paolo Albanese, ai confini dell’areale del Parco del Pollino
Cnr-Iret tra i partner del progetto Flumen, per la riscoperta dell'ecosistema fluviale di Roma
"Flumen. Climate Actions per i parchi e i fiumi a Roma tra Arte e Scienza" è un progetto di cui è partner l'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Iret) del Cnr. Obiettivo: coinvolgere adulti, bambini e ragazzi alla scoperta dell’ecosistema fluviale che caratterizza e rende speciale la loro città, in un'esperienza collettiva a contatto con la natura
Prime immagini del Sole ottenute dalla missione "Solar Orbiter"
Il coronografo italiano Metis è in prima linea nell’osservazione dei falò solari. Dopo un periodo di calibrazione e test portati a termine dal gruppo di lavoro, che comprende ricercatori della sede di Padova dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn), la sonda ci ha rivelato il Sole come non si è mai visto prima, scattando le prime immagini spettacolari ravvicinate
Malattie da prioni: individuato un nuovo meccanismo responsabile della morte dei neuroni
Messo in luce da uno studio di Istituto Mario Negri, Istituto di neuroscienze del Cnr e Istituto Clinico Humanitas, pubblicato su PLOS Pathogens, un meccanismo che mette in relazione alterazioni della neurotrasmissione alla morte neuronale in queste rare malattie neurologiche tuttora incurabili
DRESS e la medicina partecipativa nell'emergenza Covid 19
DRESS si configura come uno strumento di medicina partecipativa, che si appoggia sulla tecnologia bot fornita dall’app di messaggistica Telegram, combinata con strumenti di intelligenza artificiale. L’integrazione tecnologica consente al DRESS di stimare, per ogni utilizzatore, il proprio rischio di contagio da SARS-COV-2, sulla base delle informazioni fornite dal cittadino stesso in merito al proprio stato di salute individuale, le proprie abitudini e la presenza di sintomi specifici
Progetto MaGIC: pubblicati i risultati dello studio sui fondali marini italiani
Sono da oggi disponibili sulla piattaforma del progetto MaGIC tutti i dati prodotti nell’ambito del progetto, e della sua estensione MaGIC 2. Il progetto, finanziato dal Dipartimento della protezione civile, nell’ambito di un Accordo di Programma quadro con il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), ha avuto l’obiettivo di definire la pericolosità dei fondali dei mari italiani, per migliorare l'attività di mitigazione del rischio e la gestione di situazioni di emergenza
Marco Fasciglione Cnr -Iriss nominato componente del management board dell'Agenzia europea dei diritti fondamentali (FRA)
Marco Fasciglione, ricercatore di Diritto internazionale del Cnr-Iriss e responsabile scientifico del progetto CO.RE. - Corporate human rights and environmental due diligence e la promozione della corporate responsibility, è stato nominato Alternate member nel management board dell’Agenzia europea dei diritti fondamentali (Fundamental Rights Agency - FRA)
Greenpeace issa le vele, parte nel Tirreno il tour "Difendiamo il mare"
L'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias) del Consiglio Nazionale delle Ricerche partecipa anche quest'anno alla spedizione di Greenpeace, che ha l'obiettivo di analizzare lo stato di salute del Mar Tirreno relativamente a inquinamento da plastiche, biodiversità e impatto dei cambiamenti climatici. La partenza il 16 luglio da Porto Santo Stefano
Cnr Outreach: al via la collaborazione con l'Accademia nazionale dei Lincei
Sulla home page della piattaforma Cnr Outreach, una conversazione tra il presidente Massimo Inguscio e Giorgio Parisi, presidente dei Lincei, moderata da Giovanni Caprara, presidente dell’associazione dei giornalisti scientifici italiani (Ugis) dà il via a un nuovo impegno di collaborazione tra le due istitizioni
Videogames, ricerca, patrimonio culturale
È da pochi giorni in libreria il volume "Videogames, ricerca, patrimonio culturale" a cura di Sofia Pescarin dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale, edito da Franco Angeli. Il libro è dedicato all'alleanza tra ricerca, istituzioni culturali e industria del videogioco. I frutti di questa apertura e di questo dialogo cominciano a osservarsi nelle iniziative che ormai vedono diversi musei protagonisti di nuove avventure videoludiche, nell’apertura del MIBACT ai videogiochi, che vengono inclusi nel lavoro in corso del piano strategico nazionale per l’innovazione digitale nei musei, nel successo dell’evento annuale VideoGameLab di Cinecittà e di app che coniugano il divertimento e la conoscenza della storia e dell'arte.
Il Cnr contribuisce al primato italiano ARWU in "Atmospheric Science"
Il prestigioso Academic Ranking of World Universities (ARWU) 2020 assegna all'Università dell'Aquila il primo posto nell’ambito “Atmospheric Science”: un risultato ottenuto grazie all'avvio del della laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology, cui l'Ente contribuisce con diversi insegnamenti
Report Isole Sostenibili 2020
L’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr (Cnr-Iia) e Legambiente hanno presentato il rapporto 2020 sulle isole sostenibili, che prende in considerazione gli ambiti dell’energia, dell’economia circolare, della mobilità e del turismo sostenibile. Un'occasione per fare il punto sulle sfide ambientali più urgenti e contribuire all'avvio di progetti sostenibili in materia di turismo, economia circolare, risorse e mobilità
Specie aliene: granchi atlantici tropicali nell'isola di Pianosa
La scoperta di questi esemplari -avvenuta lo scorso ottobre durante una campagna di monitoraggio all’interno del progetto di citizen science “PercorsiNelBlu” - ha coinvolto anche l'Istituto di scienze marine del Cnr di Lerici: le Non Indigenous Species sono uno degli indicatori più importanti per monitorare il cambiamento climatico che sta avvenendo nei nostri mari