News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Monitoraggio sul bilancio di genere nella comunicazione istituzionale Cnr

06/02/2023

Il Consiglio nazionale delle ricerche ha recentemente siglato un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding - promosso tra gli altri da RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione. A tale scopo è stato programmato un monitoraggio che, attraverso una webapp, rileva informazioni in merito a: eventi e news pubblicate sul portale del Cnr, presentazioni, conferenze, convegni, seminari, dibattiti, interviste, mostre, laboratori, eventi di divulgazione scientifica, commissioni, gruppi di lavoro, comitati tecnici, webinar

La metagenomica comparativa per indagare i sistemi idrotermali della Solfatara e di Pisciarelli

02/02/2023

Ricercatori italiani del Cnr e dell'Ingv, assieme a colleghi di istituti di ricerca e università americane, hanno condotto uno studio ai Campi Flegrei nel vulcano della Solfatara e nell’area di degassamento diffuso di Pisciarelli, mostrando che - nonostante le due località abbiano litologie simili-  presentano una geochimica dei fluidi distinti. Lo studio è pubblicato sulla rivista Frontiers in Microbiology

Premio "Ernst Ruska 2023" a Vincenzo Grillo dell'Istituto nanoscienze

02/02/2023

Assegnato al ricercatore dell'Istituto nanoscienze del Cnr di Modena il premio "Ernst Ruska 2023" della Società tedesca di microscopia "per i risultati pionieristici che ha apportato nel campo dell'ottica elettronica quantistica". Si tratta del più prestigioso riconoscimento europeo nel campo della microscopia elettronica, e verrà consegnato al ricercatore durante la conferenza di Microscopia MC2023 a Darmstadt, il 1° marzo

Nanotec Science Clip: Organ-on-Chip

26/01/2023

Al via "Nanotec Science Clip", il progetto di comunicazione scientifica attraverso il quale l'Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) si rivolge al grande pubblico per raccontare la ricerca multidisciplinare condotta nei propri laboratori e promuovere la diffusione della conoscenza delle nanotecnologie.

Theoreticians discover why optical cavities curb the rate of chemical reactions

11/01/2023

Chemical processes are all around us. From novel materials to more effective medicines or plastic products – chemical reactions play a key role in the design of the things we use every day. Scientists constantly search for better ways to control these reactions: now, an international research team  of theoretical physicists from Germany, Sweden, Italy and the USA has found an explanation why chemical reactions are slowed down inside mirrored cavities, where molecules are forced to interact with light. Their work is a key step in understanding this experimentally observed process

Avogadro Colloquia 2022. Quale ruolo per l'idrogeno in un mondo sostenibile?

04/01/2023

Si è conclusa con successo, presso la sede centrale di Roma del Cnr, la quinta edizione degli Avogadro Colloquia dal titolo “From Water to Chemicals:  Vision and Opportunities of a Sustainable Hydrogen Society” organizzata dal Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Cnr-Dsctm) congiuntamente alla Società Chimica Italiana (SCI), e uno dei primi eventi delle celebrazioni del Centenario del CNR. Un'edizione concentrata sull’idrogeno e sulle tecnologie per il suo impiego nella cosiddetta “transizione verde” verso una società sempre meno impattante

Proponi un'iniziativa per il Centenario CNR

28/12/2022

La programmazione del Centenario è pronta ad arricchirsi grazie alle idee e ai progetti provenienti da tutta la comunità del CNR. A tale riguardo è stato predisposto un form per accogliere le proposte ideate dalla rete scientifica dell’Ente e dare vita ad una ‘grande festa’ che animerà il Paese da Nord a Sud nel corso del 2023 con conferenze, mostre, webinar, installazioni multimediali, iniziative artistiche e tutto quanto la “fantasia scientifica” è capace di produrre.

Conferito il "Paul Harris Fellow" alla ricercatrice del Cnr-Isof Armida Torreggiani

21/12/2022

Il "Paul Harris Fellow", il più prestigioso premio del Rotary International, quest'anno è stato conferito dal Rotary Club Bologna alla ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Armida Torreggiani dell'Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività di Bologna, in riconoscimento dell’attività di Terza Missione sviluppata con le scuole nell’ambito del progetto nazionale "Il Linguaggio della Ricerca", attivo da vent'anni sul territorio nazionale. Tra le motivazioni, il comitato ha rilevato l’intensa e costante attività a favore dei giovani

Consorzio Biorepack e Cnr-Ipcb alleati per scoprire i falsi sacchetti bio

20/12/2022

Oggi a Catania la firma della convenzione tra l’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali (Ipcb) del Consiglio nazionale delle ricerche e il Consorzio per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile. Obiettivo: individuare quanto è diffuso l’utilizzo di poliolefine ed in particolare il polietilene in sacchetti commercializzati come compostabili

Al via il progetto "Econet": analisi sensoristiche integrate da intelligenza artificiale per la protezione delle acque superficiali

14/12/2022

L’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn) del Cnr si è aggiudicato e coordina il progetto "EcoNet" (Ecosostenibilità degli insediamenti umani: analisi sensoristiche da satellite e a terra integrate da intelligenza artificiale, per la protezione delle acque superficiali) finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana nell’ambito del Bando Call for Ideas - Innovation For Downstream Preparation (I4DP) Science: Città sostenibili.

Costruire 'atmosfere creative' tra il mondo della ricerca e quello della produzione @ SMARTcup Liguria 2022

01/12/2022

Il Cnr-Scitec è partner di SMARTcup Liguria, la business plan competition proposta da Filse - finanziaria della Regione Liguria- volta a far crescere i nuovi talenti imprenditoriali liguri e a creare start up ad alto potenziale innovativo. Le idee imprenditoriali selezionate si sfidano a livello nazionale a L’Aquila, i giorni 1 e 2 dicembre 2022, nell'ambito del Premio Nazionale dell’Innovazione (PNI) 

Inaugurata a Genova "La Città dei bambini e dei ragazzi", il nuovo experience museum dedicato ai 5 sensi

01/12/2022

Nell’ambito delle iniziative che celebrano i 30 anni dalla nascita dell’area Area Porto Antico e dell’Acquario di Genova dal 2 dicembre apre al pubblico in una nuova location, sotto l’Acquario di Genova, e in una veste completamente rinnovata La Città dei Bambini e dei Ragazzi, il primo experience museum dedicato ai “Cinque sensi” in Italia. Il Cnr ha concesso il patrocinio alla struttura, con la quale collabora dall’anno della sua nascita, 25 anni fa, progettando e realizzando una serie di exhibit interattivi 

Malattie infettive emergenti, nasce la Fondazione INF-ACT

30/11/2022

Fondazione INF-ACT è un progetto integrato che nasce per affrontare le emergenze infettive. Sostenuto dai fondi del PNRR, comprende 25 membri tra atenei, enti pubblici e privati. L'Università di Pavia è capofila in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) 

Firma Accordo CNR-IILA

29/11/2022

Il 28 novembre 2022, presso la sede dell'Organizzazione Internazionale Italo Latino Americana di Roma (IILA), si è svolta la Cerimonia di firma dell’Accordo CNR-IILA. Mediante l’Accordo le Parti si impegnano ad attivare ogni forma di sinergia ed efficace collaborazione scientifica finalizzata all’approfondimento dei temi di interesse comune attraverso la promozione di iniziative congiunte, quali seminari, conferenze, incontri istituzionali, studi e ricerche, progetti di cooperazione a favore dei Paesi membri su temi relativi all’agenda ...

Il metodo micro-SORS del Cnr-Ispc agli Archivi nazionali di Londra

23/11/2022

Il laboratorio di Spettroscopia Raman dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) apre le porte ad una collaborazione con The National Archives di Londra (Tna) con il progetto "Implementation of Spatially offset Raman spectroscopy at The National Archives for analysis of hidden materials"

Un nuovo metamateriale per controllare le onde meccaniche

10/11/2022

Ricercatori Cnr-Nano e Cnr-Iom ha realizzato un materiale con una proprietà finora mai osservata: la capacità di deviare onde acustiche in modo asimmetrico a seconda della direzione di provenienza. I risultati sono pubblicati sulla rivista Nature Communications

"Fotonica in gioco": inventare giochi da tavolo per raccontare la realtà

08/11/2022

Nell'ambito delle iniziative per la divulgazione scientifica e la promozione della conoscenza, l'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifn) lancia la quarta edizione del gioco "Fotonica in Gioco": un concorso a premi aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori italiane il cui tema quest'anno è "guardare oltre". Lo scopo della competizione è creare un gioco da tavolo originale che racconti la scienza in modo divertente

A colloquio con l'addetto scientifico

03/11/2022

Dal 3 novembre riprende la seconda serie di webinar “A colloquio con l’addetto scientifico”, organizzato dall'Unità relazioni internazionali, volta a illustrare i sistemi della ricerca nei Paesi in cui operano alcuni dei nostri Addetti Scientifici. La serie si è aperta aperta giovedì 3 novembre  con un webinar sulla Svizzera, relatore Luca Valenziano, addetto scientifico a Zurigo & Inaf. Verranno trattati aspetti comuni ai vari Paesi come: statistiche e indicatori macro degli investimenti in R&I; politiche e principali programmi settoriali ...

Il progetto "TLS - Tigullio, luogo di salute" ha vinto l'edizione 2022 del Premio Forum PA Sanità 2022

31/10/2022

Il progetto "TLS – Tigullio, luogo di salute" realizzato nell’ASL 4 della Regione Liguria, ha vinto l’edizione 2022 del Premio Forum PA Sanità 2022.

Per la seconda volta il prestigioso riconoscimento è stato assegnato ad un gruppo coordinato da Fabrizio Clemente dell’Istituto di cristallografia (Cnr-Ic), dopo il premio per il progetto "Bambini liberi" nel 2017 (https://www.cnr.it/it/news/7668/bambini-liberi-progetto-coordinato-dal-cnr-vince-il-premio-innova-s-lute-2017).

Il progetto "Tigullio, luogo di salute" è stato riconosciuto tra i migliori progetti innovativi che applicano il modello “One health digital”, per rispondere ai crescenti bisogni di salute attraverso l’uso di tecnolo

La presidente Carrozza ha incontrato Elbling, ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia

27/10/2022

Questa mattina la presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza, ha incontrato presso la sede centrale dell’Ente, l'ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia, Viktor Elbling. Il dialogo si è incentrato sul rafforzamento delle collaborazioni scientifiche tra i due Paesi

Fotoluminescenza ed efficienza nelle celle solari a perovskite

17/10/2022

Pubblicato un lavoro sulla rivista Solar RRL dal titolo "Re-evaluation of Photoluminescence Intensity as an Indicator of Efficiency in Perovskite Solar Cells" frutto della collaborazione dei ricercatori di EFSL (EuroFEL Support Laboratory), Cnr-Imm, Cnr-Ism e CHOSE (Polo Solare Organico della Regione Lazio)

Photoluminescence and efficiency in perovskite solar cells

17/10/2022

The paper "Re-evaluation of Photoluminescence Intensity as an Indicator of Efficiency in Perovskite Solar Cells" has been published in the Solar RRL journal. It is the outcome of a collaboration between EFSL (EuroFEL Support Laboratory), Cnr-Imm, Cnr-Ism and CHOSE (Centre for Hybrid and Organic Solar Energy – Regione Lazio) researchers

Ambienti interni: rendere visibile l'invisibile

13/10/2022

L'Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr ha partecipato alla conferenza internazionale organizzata on air dalla rete ERA-ENVHEALTH e promossa dall’Istituto nazionale del Belgio per la protezione della salute per fornire aggiornamenti sul tema dell’inquinamento indoor. In particolare, i ricercatori del Cnr-Ifc hanno presentato il lavoro di ricerca sull'inquinamento da gas radon svolto in Sardegna, i cui risultati sono pubblicati su Advances in Geoscience

Dall'albume d'uovo ecco gli aerogel ultraleggeri

10/10/2022

Un aerogel ultraleggero è stato ottenuto dalle proteine dell'uovo, secondo una ricerca condotta in collaborazione con Cnr-Iccom e Cnr-Nano pubblicata su Materials Today. Potrà essere impiegato per la purificazione dell'acqua a altre applicazioni ecosostenibili

EBW 2022: successo del "Porte aperte al Cnr" presso il Cnr-Ipcb di Catania

10/10/2022

Lo scorso 29 settembre, nell’ambito dell’European Biotech Week, si è tenuto a Catania l’evento “Porte aperte al Cnr” che ha coinvolto, in maniera congiunta, l’attività di divulgazione-formazione dell’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali (Cnr-Ipcb) e dell’Istituto di chimica biomolecolare (Cnr-Icb): 50 gli studenti complessivamente coinvolti, che sono stati introdotti nel mondo delle macromolecole e dei materiali innovativi: un’esperienza che ha consolidato le conoscenze acquisite a scuola ed arricchito la formazione degli studenti

Progetto PROMO-TT Instrument: Terza call di scouting tecnologie

29/09/2022

Si apre la III Call di Scouting delle tecnologie CNR del Progetto PROMO-TT dedicata alla raccolta di nuovi risultati della ricerca.  La call è aperta a tutto il Personale che  può presentare una o più schede di scouting dei propri risultati della ricerca - brevettati, brevettabili e know-how - sviluppati anche in collaborazione con soggetti terzi, sia pubblici che privati, per verificarne l’applicabilità sul mercato. E’ possibile scaricare il  template della scheda di scouting in formato .docx. La sottomissione dovrà ...

Cnr-Icmate seleziona un candidato per il Progetto MODULA

22/09/2022

Avviso di pubblica selezione per il conferimento di n° 1 (uno) assegno professionalizzante per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del progetto “Modula - modulazione della luminescenza di materiali ferroelettrici guidata da stimoli fisici esterni” da svolgersi presso l’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia (Cnr-Icmate), sede di Genova

Impiego di sostanze chimiche pericolose in laboratori di ricerca e in piccoli siti industriali: a Milano un seminario internazionale

20/09/2022

Il Cnr-Scitec e l’Autorità Nazionale per la Proibizione delle Armi Chimiche del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale mettono a disposizione la propria expertise sul tema della gestione e dell'impiego di sostanze chimiche pericolose in laboratori di ricerca e in piccoli siti industriali organizzando nella sede di Milano il seminario internazionale “General Aspects on Chemical Safety and Security in Laboratories”, cui partecipano esperti di tutto il mondo. L'evento vede la collaborazione di Federchimica e dell’Università di Roma Tor Vergata, e si svolge sotto la prestigiosa egida dell'Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPCW)

Progetto "Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna": avviate le selezioni per l'assunzione di personale

13/09/2022

Nell’ambito del progetto “Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR e di il cui in Cnr è tra i soggetti proponenti, la Fondazione ECOSISTER intende selezionare le risorse umane che andranno a costituire lo staff incaricato della gestione della Fondazione e del coordinamento del progetto

Transizione energetica e materie prime: un confronto internazionale a Praga

12/09/2022

La conferenza internazionale "Raw Materials Security of Europe Conference", organizzata lo scorso 12 e 13 settembre a Praga, aveva lo scopo di definire rischi e soluzioni al reperimento delle materie prime critiche, in particolare metalli, necessari per permettere la transizione energetica e lo sviluppo delle tecnologie green. Il Cnr era rappresentato dalla ricercatrice Armida Torreggiani dell’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività (Isof) di Bologna