News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Il Dipartimento scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr al G7 sul contrasto all'uso di armi di distruzione di massa

09/01/2025

I delegati del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr hanno moderato la discussione tecnica del gruppo di lavoro sul contrasto alla diffusione delle armi di distruzione di massa nel corso degli incontri della “Global Partnership against the Spread of Weapons and Materials of Mass Destruction”, tenutisi a Roma, presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dal 27 al 29 novembre 2024 nell’ambito della Presidenza Italiana del G7

ROSEBIO, the spin-off for cutting-edge personalized diagnostics

02/01/2025

The spin-off ROSEBIO is dedicated to the development of cutting-edge personalized diagnostic solutions. Starting from the results developed in recent years by Cnr-Scitec, it focuses in particular on the "ZipArray" technology, which offers a universal system for the ultrasensitive and rapid detection of structural variants and specific mutations, allowing a more accurate and timely diagnosis of oncological diseases, significantly improving the results of the treatment of patients

ROSEBIO, spin-off per una diagnostica personalizzata all'avanguardia

02/01/2025

Lo spin off, fondato nel 2024 grazie al lavoro sviluppato in questi anni dal Cnr-Scitec, punta sulla tecnologia “ZipArray" per una diagnosi più accurata e tempestiva delle malattie oncologiche, migliorando significativamente i risultati del trattamento dei pazienti

Bando FIS 2: sei progetti Cnr ammessi a finanziamento

23/12/2024

Sono sei i progetti Cnr ammessi a finanziamento nell'ambito del bando FIS 2, emanato dal Ministero dell’Università e della Ricerca a valere sul Fondo Italiano per la Scienza 2022-2023. Il bando si propone di sostenere a livello nazionale progetti di ricerca fondamentale, analoghi a quelli finanziati dallo European Research Council (ERC), finanziando con oltre 330 milioni di euro progetti di ricerca di elevato contenuto scientifico

Al Cnr di Roma la prima edizione del "IMM EARLY CARREER AWARD"

20/12/2024

Si è svolta il 16 dicembre a Roma, presso l’aula Marconi della sede centrale Cnr, la cerimonia di consegna del premio “IMM EARLY CARREER AWARD 2024” che ha lo scopo di promuovere, riconoscere e sostenere le innovazioni tecnologiche, nelle prime fasi della carriera, nell'ambito del campo di interesse del Cnr-Imm: micro e nanodispositivi attraverso materiali funzionali

Prevenzione del cancro mediante la progettazione di biosensori personalizzati: borsa biennale della Fondazione Umberto Veronesi a un'assegnista del Cnr-Ism

19/12/2024

Noemi Colozza, assegnista di ricerca dell'Istituto di struttura della materia (Cnr-Ism), è vincitrice di una borsa biennale della Fondazione Umberto Veronesi, finalizzata allo sviluppo di un sensore point-of-care per la diagnosi precoce del rischio di sviluppo di tumori uterini causati da infezioni da papillomavirus (HPV)

Indagine "Obiettivo Benessere" - seconda edizione - CUG-CNR

19/12/2024

Nell’ambito delle attività di monitoraggio dello stato del benessere organizzativo e relazionale del personale del CNR, il Comitato Unico di Garanzia (CUG) del CNR, attraverso il supporto scientifico del gruppo di ricerca Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi (MUSA) dell’IRPPS, ha predisposto la realizzazione della seconda edizione dell’indagine Obiettivo benessere. Oltre alle principali dimensioni di indagine di Obiettivo Benessere, che riguardano il lavoro agile, la conciliazione tra lavoro e vita privata, il benessere relazionale, le discriminazioni, le molestie e il mobbing, la considerazione pubblica del CNR e opinioni circa i vertici e la politica del CNR, questa seconda edizione introduce una sezione specificatamente dedicata alla disabilità. Inoltre, il questionario d’indagine è per la prima volta compilabile anche da assegniste e assegnisti di ricerca

Il Cnr incontra l'Accademia Polacca delle Scienze

12/12/2024

Il 12 dicembre 2024 la presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) Maria Chiara Carrozza ha incontrato il presidente dell’Accademia Polacca delle Scienze (PAS) Marek Konarzewski e altre due rappresentanti dell’Accademia. Durante l’incontro si è parlato della proficua collaborazione tra Cnr e PAS, ormai trentennale, e dell’importante iniziativa chiamata “Copernicus Dialogues”, un ciclo di workshop organizzati in virtù dell’Accordo bilaterale Cnr-PAS e riguardanti tematiche di volta in volta concordate tra le Parti. Al termine dell’incontro i presidenti di Cnr e PAS hanno firmato l’Accordo quadro che disciplina l’organizzazione di questo ciclo di eventi

PNI 2024: il Cnr trionfa al Premio Nazionale per l'innovazione

09/12/2024

Il team di ricerca Cnr ottiene il primo posto per B-ME, nella categoria Cleantech & Energy, una delle 4 categorie del Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI) 2024, la cui ventiduesima edizione si è tenuta il 5 e 6 dicembre scorsi presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Le voci del Cnr al Workshop "Historical Materials BAG" del Sincrotrone di Grenoble

06/12/2024

Nei giorni 2 e 3 dicembre 2024 si é tenuto, presso l'European Synchrotron Radiation Facility (ESRF) di Grenoble, un workshop dedicato all'attivitá dell'"Historical Materials BAG". L'incontro, orientato a riunire i gruppi di ricerca partecipanti al Block Allocation Group (BAG) di ESRF, dedicato agli studi sui beni culturali, è stato un importante momento di scambio di esperienze tra ricercatori e ricercatrici provenienti da molti paesi europei e di aggiornamento sulle le ultime novità offerte dal sincrotrone

Cnr e Gazzetta del Mezzogiorno: il racconto della ricerca barese giunge al 50° appuntamento

05/12/2024

Pubblicato il cinquantesimo appuntamento della serie nata dall'incontro tra l'Area della ricerca del Cnr di Bari e la Gazzetta del Mezzogiorno, che ha permesso a ricercatori e ricercatrici di raccontarsi e di raccontare l'impatto del loro lavoro alla comunità locale

Mostra Internazionale del Gelato Artigianale: assegnato al Cnr-Irib il premio "Mig Green 2024"

02/12/2024

A conclusione della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, svolta a Longarone (Belluno)  dal 23 al 25 novembre, l’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Cnr (Cnr-Irib) ha vinto il premio Mig Green 2024 per l’innovazione più sostenibile in gelateria, riconoscendo "la continua ricerca di soluzioni innovative e il grande supporto nel loro trasferimento tecnologico al mondo produttivo con conseguente impatto positivo sulla salute delle persone e dell’ambiente"

Si è conclusa la prima call dell'infrastruttura di ricerca NFFA-DI

02/12/2024

La prima call di NFFA-DI si è conclusa con successo il 10 novembre 2024, registrando una partecipazione attiva di 81 ricercatori provenienti da 27 tra istituti di ricerca, università e piccole e medie imprese, incluse quattro istituzioni estere. NFFA-DI è un'infrastruttura di ricerca distribuita sul territorio italiano realizzata grazie ai fondi del PNRR, che integra strumentazione all'avanguardia, risorse computazionali e cura dei dati scientifici secondo i principi "Fair" e della scienza aperta. L'infrastruttura è composta da undici unità operative: alle otto unità del Cnr (coordinatore del progetto) si affiancano quelle dei partner Area Science Park, Politecnico di Milano e Università degli Studi di Milano

Donne, materiali e sostenibilità: una soluzione alle sfide del futuro

02/12/2024

Lo scorso 29 novembre 2024 la Biblioteca dell'Area Territoriale della Ricerca del Cnr di Bologna ha ospitato l’evento “Donne, Materiali e Sostenibilità”, patrocinato dall'Associazione Donne e Scienza e Tetra Pak, organizzato da Manuela Melucci (Cnr-Isof) e Valeria Pignedoli (Mister Smart Innovation), e moderato dalla Silvia Beccari, ambasciatrice del Patto Europeo per il Clima. Un’occasione per ascoltare le esperienze di lavoro, di vita e di leadership di donne che stanno facendo la differenza nella ricerca, nell’industria, nel trasferimento tecnologico nel sociale e nella cultura

Conferenza Cnr-Sar: ricerca scientifica, dialogo, diritti

29/11/2024

Si è tenuta lo scorso 27 novembre, presso la sede centrale del Cnr a Roma, la 1a 'Conferenza Cnr-Sar: Ricerca scientifica, Dialogo, Diritti' organizzata dall’Unità 'Relazioni Internazionali' del Cnr in collaborazione con la sezione italiana di "Scholars at Risk"

25 novembre: l'evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere all'Area della ricerca del Cnr di Bologna

27/11/2024

In occasione della "Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne", lunedì 25 novembre 2024 l’Area di Bologna del Cnr si è mobilitata per la sensibilizzazione sulla violenza di genere, promuovendo un evento simbolico ed emozionante che si è svolto nell’atrio del centro congressi

Messico: selezionati i progetti vincitori del bando tra Cnr e Governo dello Stato di Guanajuato

25/11/2024

In seguito al bando lanciato nel giugno scorso tra il Cnr e la controparte messicana (Istituto di Innovazione Scienza e Imprenditoria per la Competitività dello Stato di Guanajuato), dedicato alle tematiche dell’agricoltura 4.0 e della fabbrica intelligente, sono stati selezionati due progetti congiunti

Climate change and cultural heritage protection

25/11/2024

At the conclusion of the 29th Conference of the Parties (COP29) to the United Nations Framework Convention on Climate Change, cultural heritage (both intangible and tangible) was included in the United Nations Fund for Loss and Damage. The CNR (National Research Council) has been actively engaged in these highly relevant issues for several years and contributes to the important global topic of the impacts of climate change on tangible cultural heritage through two projects: "Heracles" (HORIZON 2020, 2016-2019) and "GreenHeritage" (HORIZON Europe, 2022-2025), both coordinated by the Cnr through the Institute for the Study of Nanostructured Materials (Cnr-Ismn) and the Institute for Research on Population and Social Policies (Cnr-Irpps)

Cambiamento climatico e tutela del patrimonio culturale

25/11/2024

A conclusione della 29esima Conferenza delle Parti (COP29) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) di Baku, in Azerbaigian, il patrimonio culturale (immateriale e materiale) è stato incluso nel Fondo delle Nazioni Unite per le perdite e i danni. Il Cnr è impegnato su questi temi, oggi di grande attualità, già da diversi anni e contribuisce all’importante tematica di carattere globale degli effetti del cambiamento climatico sul patrimonio culturale materiale attraverso due progetti: "Heracles" (Horizon 2020, 2016-2019) e "GreenHeritage" (Horizon Europe, 2022-2025) coordinati dal Cnr stesso attraverso l’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn) e l’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps)

Il CNR-CUG ricorda la 'Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne'

22/11/2024

Il Comitato Unico di Garanzia del Consiglio Nazionale delle Ricerche con una nota inviata ai dipendenti dell'Ente ricorda la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne,  ricorrenza che si celebra il 25 novembre. Con l’espressione “violenza nei confronti delle donne”, la Convenzione di Istanbul designa una violazione dei diritti umani che comprende tutti gli atti di violenza fondati sul genere che provocano o sono suscettibili di provocare danni o sofferenze di natura fisica, sessuale, psicologica o economica, comprese le minacce di compiere tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia nella vita pubblica che nella vita privata

Cnr-Nano researcher Matteo Capone awarded by the Italian Chemical Society

18/11/2024

The young researcher of the Institute of nanoscience of Cnr in Modena (Cnr-Nano) received the Premio Primo Levi 2024, a prestigious award from the Italian Chemical Society given to researchers under 35 for the relevance and impact of their scientific activities

Matteo Capone di Cnr-Nano premiato dalla Società Chimica Italiana

18/11/2024

Il giovane ricercatore dell’Istituto Nanoscienze del Cnr di Modena (Cnr Nano) ha ricevuto il Premio Primo Levi 2024, prestigioso riconoscimento della Società Chimica Italiana assegnato ai ricercatori under 35 per la rilevanza e l’impatto delle loro attività scientifiche

Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica "Giancarlo Dosi" alle battute finali

18/11/2024

Prescelti i 15 titoli finalisti per il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica "Giancarlo Dosi", iniziativa promossa dall’Associazione Italiana del Libro che ogni anno premia il lavoro di autori e divulgatori che rendono la scienza accessibile e coinvolgente per il grande pubblico. Il Premio, giunto alla sua dodicesima edizione, è patrocinato dal Cnr

Al via la Campagna di Mappatura degli ambiti disciplinari e dei settori per il management della ricerca

06/11/2024

È aperta fino al prossimo 1 dicembre la Campagna di Mappatura degli ambiti disciplinari e dei settori per il management della ricerca.  Frutto di un partecipato percorso di discussione e consultazione fra tutte le componenti dell’Ente, la mappatura degli ambiti disciplinari e dei settori per il management della ricerca ha un ruolo fondamentale nel favorire l'efficienza e l'efficacia della nostra rete scientifica: contribuisce a migliorare la produttività scientifica, attrarre finanziamenti e a sviluppare sinergie a livello nazionale e internazionale, concorrendo ...

La Tavola Periodica IUPAC in italiano: nomi vecchi e nuovi per gli elementi chimici

04/11/2024

Il Dipartimento scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Cnr-Dsctm) e la Commissione Italiana Cnr-Nao per IUPAC, rappresentanza ufficiale italiana presso il prestigioso organismo sovranazionale per la Chimica pura e applicata, hanno promosso la traduzione ufficiale in lingua italiana della Tavola Periodica, coordinando per la prima volta un gruppo di lavoro multidisciplinare composto da esperti del Cnr, della Società Chimica Italiana, della Società Chimica Svizzera, del Dipartimento Istruzione della Repubblica di San Marino, di Federchimica, dell’Accademia della Crusca e della Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche.
Qui il video di presentazione con Lidia Armelao, direttrice Cnr-Dsctm

Il cordoglio per la scomparsa di Enrico Drioli

31/10/2024

In relazione alla scomparsa del professor Enrico Drioli, un messaggio di cordoglio da parte della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza

Firmato il primo MoU con UNICAMP (Brasile)

28/10/2024

Il 27 ottobre è stato firmato un Memorandum of Understanding tra il CNR e l’Universidade Estadual de Campinas (Brasile), con lo scopo di rafforzare la collaborazione scientifica nei settori di interesse di entrambi i Paesi e di raggiungere risultati scientifici e tecnologici di rilevanza internazionale al fine di promuovere l'innovazione tecnologica e lo sviluppo socioeconomico

Uno studio migliora la visualizzazione dei legami chimici nei sistemi quantistici complessi

28/10/2024

Un team guidato dal Cnr Nano ha esteso un noto metodo di visualizzazione quantomeccanica dei legami chimici, rendendolo applicabile non solo agli stati convenzionali della materia, ma anche agli stati magnetici complessi. I risultati sono pubblicati sulla rivista Physical Review Letters

Study improves visualization of chemical bonds in complex quantum systems

28/10/2024

A team led by Cnr Nano extended a popular quantum mechanical visualization of chemical bonds to work not only on regular states of matter but also on complex magnetic states. Results are published in Physical Review Letters

Energia verde: sintetizzato un potenziale catalizzatore bifunzionale spesso un solo atomo

25/10/2024

Un gruppo di ricerca internazionale coordinato dall’Università degli Studi di Trieste in collaborazione con il Cnr-Iom ha assemblato su un foglio di grafene un nuovo materiale biomimetico spesso un solo atomo, potenziale catalizzatore bifunzionale, utile per varie applicazioni tecnologiche, dalle batterie ricaricabili al trasporto di energia