07/01/2025
Dal 1° gennaio 2025, Vito Pirrelli subentra nella direzione del'Istituto di linguistica computazionale “Antonio Zampolli” (Cnr-Ilc) a Simonetta Montemagni, che ha guidato l'Istituto dal 2013 ad oggi
Dirigente di ricerca dal 2003, Vito Pirrelli si è occupato di aspetti evolutivi e di disturbi dell’elaborazione linguistica e dell’organizzazione lessicale, con un programma di ricerca che integra reti neurali artificiali, modelli linguistici stocastici e tecnologie dell’informazione per l’analisi di dati linguistici multimodali, acquisiti in contesti comunicativi ecologici. Ha coordinato, tra gli altri, i progetti di interesse nazionale ReadLet, per lo studio dello sviluppo della lettura negli alunni della scuola primaria e ReMind, dedicato alla diagnosi precoce del deterioramento cognitivo tramite biomarcatori linguistici digitali. Ha diretto per quattro anni NetWordS, la rete di ricerca della European Science Foundation per lo studio della struttura lessicale delle lingue europee, cui hanno aderito più di 40 laboratori di ricerca di 16 nazioni europee. Attualmente è condirettore delle riviste The Mental Lexicon (John Benjamins) e Lingue e Linguaggio (il Mulino) e cofondatore e responsabile del Laboratorio di Fisiologia della Comunicazione (ComPhys Lab: Communication Physiology Laboratory) presso CNR-ILC. Nel 2021 è stato eletto membro dell'Academia Europaea “… per i suoi altissimi meriti come ricercatore”.
“Succedere a Simonetta Montemagni – ha dichiarato Vito Pirrelli – è già di per sé una sfida. Il mio primo, sentitissimo ringraziamento va a lei, per l’impegno e la straordinaria dedizione con cui ha diretto il Cnr-Ilc per più di dieci anni, portando l’istituto a crescere e a rafforzarsi significativamente in momenti non facili per il nostro settore. Adesso possiamo godere i frutti del suo lavoro. Ma dieci anni fa questo risultato sarebbe stato semplicemente impensabile. Farò il possibile per esserne all’altezza. Ringrazio anche tutto l’istituto per la fiducia che mi ha accordato. Senza il supporto delle colleghe e dei colleghi del Cnr-Ilc e il fattivo sostegno di chi mi ha accompagnato attraverso le lunghe fasi di questo avvicendamento, tutto ciò non sarebbe stato possibile. Viviamo un periodo di tumultuoso sviluppo tecnologico, nel quale l’Intelligenza Artificiale ci mette di fronte a nuove sfide scientifiche, ma anche a precise responsabilità etiche, sociali e politiche. L’istituto dovrà adeguare la sua organizzazione e i suoi obiettivi ai cambiamenti in corso, promuovendo il ruolo della Linguistica Computazionale al crocevia interdisciplinare tra scienze del linguaggio e del testo e scienze dell’informazione. Nei prossimi anni, saremo chiamati a coniugare al meglio ricerca di base e ricerca applicata, per metterle al servizio di settori vitali del nostro Paese quali salute, istruzione e patrimonio culturale. Il nostro costante impegno sarà di fare uscire dai laboratori del Cnr-Ilc soluzioni adattive e tecnologicamente avanzate, capaci tuttavia di tutelare e promuovere i diritti individuali e collettivi alla base della nostra democrazia.”
A Vito Pirrelli congratulazioni per il nuovo incarico e auguri di buon lavoro.