09/01/2025
Controllo della diffusione delle armi di distruzione di massa, monitoraggio delle minacce di uso di armamenti non convenzionali di natura chimica, biologica, radiologica e nucleare, analisi tecnica delle notizie provenienti dai punti caldi del mondo ove sono in corso conflitti armati. Questi i principali argomenti toccati dagli incontri della “Global Partnership against the Spread of Weapons and Materials of Mass Destruction”, tenutisi a Roma, presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dal 27 al 29 novembre 2024 nell’ambito della Presidenza Italiana del G7.
Il Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr (Cnr-Dsctm) ha partecipato attivamente ai lavori tecnici con il Direttore e due ricercatori che hanno portato all’attenzione dei delegati internazionali gli studi e le analisi più aggiornate riguardanti il rischio di uso per finalità illecite, criminali o belliche, di sostanze chimiche industriali pericolose, l’impiego dell’intelligenza artificiale per la distruzione e lo smaltimento di armi chimiche obsolete, l’impatto a lungo termine sulla salute umana e sull’ambiente delle guerre e la minaccia di produzione di molecole altamente tossiche innovative, che possano sfuggire ai controlli internazionali attualmente in vigore.
I ricercatori Cnr hanno moderato e condotto la discussione tecnica del gruppo di lavoro sulla sicurezza chimica a livello globale, raccogliendo riscontri positivi sull’impegno dell’Italia, e del Consiglio nazionale delle ricerche in particolare, a diffondere la cultura di un uso etico e sostenibile della scienza e della tecnologia.
Per informazioni:
Matteo Guidotti
Cnr-Scitec
via Golgi 19, Milano
matteo.guidotti@scitec.cnr.it
02/50314428
Immagini: