News

A Bruxelles si conclude il tour di 'Italia del futuro'

16/12/2014

Il taglio del nastro di 'Italia del Futuro': a destra l'ambasciatore italiano a Bruxelles Alfredo Bastianelli, a sinistra Angelo Volpi (Uarie-Cnr).
Il taglio del nastro di 'Italia del Futuro': a destra l'ambasciatore italiano a Bruxelles Alfredo Bastianelli, a sinistra Angelo Volpi (Uarie-Cnr).

L’ultima tappa dell’anno della mostra scientifico-interattiva coordinata dall’Ente è al museo Autoworld della città belga. Rimarrà allestita fino al 3 gennaio 2015  

Con l’edizione di Bruxelles, allestita al celebre museo dedicato all’automobile, si conclude il tour 2014 di ‘Italia del Futuro’, la mostra che porta in giro per il mondo le eccellenze dell’Italia in ambito scientifico e tecnologico.

Promossa dal Ministero per gli affari esteri e la cooperazione internazionale (Maeci), ‘Italia del Futuro’ è coordinata dal Cnr e realizzata in collaborazione con alcune istituzioni scientifiche italiane (Istituto italiano di tecnologia, Scuola superiore Sant’Anna e Istituto nazionale di fisica nucleare), che hanno accolto l’invito a esporre il meglio delle tecnologie e della ricerca nei settori della robotica, della medicina, della fisica, dell’archeologia e tutela dei beni culturali.

Il Cnr, in particolare, riflette attraverso il percorso espositivo la multidisciplinarietà della propria rete di ricerca: sono infatti presenti in mostra un exhibit dedicato al laboratorio di alta quota ‘Piramide Ev-K2-Cnr’, lo scanner multi spettrale all’infrarosso per lo studio non invasivo dei dipinti (Ino-Cnr), alcuni modelli di idrovolanti di nuova concezione testati nel bacino della Vasca Navale (Insean-Cnr), il dispositivo cingolato per l’ispezione delle carene ‘Marc’ (Issia-Cnr), il robot ‘Giraff Plus’ per l’assistenza agli anziani (cui ha collaborato Isti-Cnr), i ‘tessuti a lavatrice zero’ e alcuni campioni di sostituti ossei ottenuti dalla trasformazione del legno in idrossiapatite (entrambi a cura di Istec-Cnr), e le applicazioni interattive ‘Etruscanning’ e ‘Villa Livia Reloaded’ (entrambe di Itabc-Cnr), che permettono di esplorare virtualmente importanti esempi del nostro patrimonio archeologico.

La tappa belga di ‘Italia del futuro’ è stata inaugurata dall’ambasciatore italiano Alfredo Bastianelli e dal responsabile dell’Unità operativa di Bruxelles Uarie-Cnr Angelo Volpi. 

 

Per informazioni:

Francesca Messina

Cnr - Ufficio Comunicazione Informazione e Urp

tel 010/6598745, email: francesca.messina@cnr.it

www.italiadelfuturo.cnr.it

 

 

Immagini: