17/12/2014
In occasione di una visita all’Istituto di metodologie chimiche (Imc-Cnr) dell’Area della ricerca di Roma 1, il Presidente ha ribadito la necessità di puntare sull’energia e l’inventiva dei giovani, veri protagonisti della rinascita del Paese
Mercoledì 3 dicembre il presidente del Cnr Luigi Nicolais ha raccolto l’invito della neodirettrice dell’Istituto di metodologie chimiche (Imc-Cnr) Giovanna Mancini a visitare l’Istituto, presso l’Area della Ricerca di Roma 1.
L’incontro ha rappresentato l’occasione per manifestare il proprio sostegno al percorso di rinnovamento intrapreso dall’Istituto: la Mancini ha parlato infatti di “collaborazione, sinergia e senso di appartenenza a un progetto comune”, da attuare anche grazie a una nuova struttura di supporto, adibita ad hoc.
A queste parole, hanno fatto eco quelle del presidente Nicolais, il quale ha ribadito che “la ricerca, soprattutto in un periodo di crisi come quello che viviamo, deve essere il motore trainante per il Paese, superando le croniche disfunzioni che la caratterizzano, quali l’insufficienza del numero di ricercatori, le difficoltà nel loro ricambio generazionale e la progressiva contrazione dei finanziamenti pubblici, circostanza che richiede oggi al Cnr un modo diverso di stare ‘sul mercato’, senza abdicare, però, al suo ruolo di ente pubblico di ricerca”.
“Se in passato si è enfatizzato il ruolo della macchina, oggi è necessario rimettere al centro di ogni progetto l’uomo e le sue idee. Siamo di fronte a un momento che richiede un nuovo Rinascimento: bisogna puntare sui giovani, sulla loro inventiva, sulle loro energie e sul loro entusiasmo, coniugando gli sforzi su due elementi chiave: ‘semplicità e concretezza’”.
Infine, il presidente ha concluso, con un pizzico d’ironia: “La svolta auspicata forse non sarà domani, ma dopodomani: il Paese e il Cnr, comunque, non possono attendere oltre e devono attrezzarsi fin da subito per esserne i protagonisti”.
La giornata si è conclusa con una visita guidata all’Istituto e ad altre strutture e servizi dell’Area.
Per informazioni:
Vito Serio, Imc-Cnr, tel 06/90672674, email vito.serio@cnr.it; vitoserio36@inwind.it
Marco Serio, tirocinante presso l'Area di ricerca del Cnr di Roma 1- Montelibretti per il corso di laurea in 'Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa', email: studio71@hotmail.it