News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Cibo e scienza tra Tiziano e Caravaggio

15/05/2015

I capolavori della Pinacoteca di Brera faranno da spunto di dibattiti con ricercatori del Cnr ed esperti di alimentazione. Si parlerà di junk food, dieta sana e cucina molecolare, specie perdute come la carota viola, tavola nel cinema e sul web. ‘Dal quadro al piatto' è organizzato per Expo da maggio a ottobre Dalla cucina opulenta dipinta nel Seicento da Vincenzo Campi al menù servito presso la base scientifica ‘Concordia' in Antartide, dove le temperature in inverno toccano- 80°, dalla gastronomia molecolare alle ricette proposte dalla web parodia ...

Il gioco d'azzardo over 65

12/05/2015

Chi e quanti sono i giocatori anziani, quali sono i giochi preferiti, dove li praticano? Il primo studio su questa fascia anagrafica è stato svolto dall'Istituto di fisiologia clinica del Cnr su incarico della Asl di Bergamo. Il 44% ha giocato, soprattutto ‘gratta e vinci' acquistati in tabaccheria. A rischio di comportamenti problematici soprattutto anziani soli e che si ritengono in cattiva salute Anziani a rischio di gioco d'azzardo, anche problematico. Fra ‘gratta e vinci', lotterie istantanee e superenalotto, si giocano la pensione con la speranza, quasi sempre ...

Al via il monitoraggio aereo con scanner in 3D del patrimonio forestale

11/05/2015

E' partito in questi giorni, con il volo di un elicottero equipaggiato con uno scanner laser aereo che cattura immagini in 3D, il monitoraggio delle aree boschive della Toscana -pubbliche e private- pesantemente  danneggiate dalla tempesta di vento del 5 marzo 2015. L’ operazione è coordinata dal Consorzio LaMMA (Cnr e Regione Toscana) in sinergia con l'Accademia italiana scienze forestali e il Corpo forestale dello Stato   L'acquisizione delle informazioni di dettaglio raccolte dalla strumentazione ‘LIDAR’ a bordo dell'elicottero permetterà di ...

Progress-M 27M: conferma dell'avvenuto rientro

08/05/2015

Sulla base delle osservazioni radar acquisite durante l’ultimo passaggio sul Kazakistan e la Russia, Roscosmos ha stimato che la nave cargo Progress sarebbe rientrata alle 04:04 (ora italiana) in mezzo all’Oceano Pacifico. I grafici Isti-Cnr mostrano il punto di rientro   Sulla base delle osservazioni radar acquisite durante l’ultimo passaggio sul Kazakistan e la Russia, Roscosmos ha stimato che la nave cargo Progress sarebbe rientrata alle 04:04 (ora italiana) dell’8 maggio, in mezzo all’Oceano Pacifico, come mostrato nel grafico Isti/Cnr allegatoin cui la ...

Che tempo fa? Il primo Festivalmeteorologia a Rovereto

08/05/2015

Il Cnr partecipa al primo Festival italiano dedicato al meteo, in programma a Rovereto il 16 e 17 ottobre prossimi. Una manifestazione incentrata sul rapporto tra cittadini, scienza e previsioni del tempo, che permetterà di incontrare i protagonisti della ricerca nel campo della meteorologia a livello internazionale   Trento, 7 maggio 2015 – Appuntamento fisso tra le notizie del mattino, argomento al centro delle conversazioni quotidiane, ma anche fonte di detti popolari e luoghi comuni, il meteo è da sempre un tema che incuriosisce, appassiona e divide. Oggi le ...

Fibre: autostrade per il trasporto del calore

07/05/2015

Uno studio dell'Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Cnr di Pozzuoli ha fatto emergere una nuova proprietà delle fibre, di grande importanza applicativa: sono in grado di trasportare rapidamente il calore lungo l’asse longitudinale. Una caratteristica che si può dedurre dall’analisi morfologica di materiali compositi policristallini   Le fibre non agiscono solo come materiali rinforzanti, ma hanno anche la funzione di trasmettere preferenzialmente il calore lungo l’asse longitudinale. E’ quanto si può dedurre ...

Rientri incontrollati dallo spazio: le risposte alle domande più frequenti

06/05/2015

In vista del rientro incontrollato nell'atmosfera Terrestre del veicolo spaziale russo Progress-M 27M, i ricercatori dell'Istituto di scienza e tecnologia dell'informazione 'A Faedo' del Cnr di Pisa Luciano Anselmo e Carmen Pardini forniscono alcuni chiarimenti sulle previsioni di rientro   Dove può rientrare la Progress-M 27M? In linea di principio, i frammenti solidi della nave cargo russa potrebbero precipitare in qualunque località del pianeta compresa tra i 53 gradi di latitudine sud e nord. Tenendo conto della distribuzione degli oceani e delle terre ...

Il mondo della ricerca a colloquio con Don Ciotti

04/05/2015

Il Presidente di ‘Libera’ ha incontrato la comunità scientifica all’evento ‘I 100 passi della ricerca per uno sviluppo responsabile e sostenibile’. L’iniziativa, ospitata nell’Area della ricerca del Cnr di Bologna, ha provato a tracciare obiettivi comuni tra il mondo della ricerca e l’Associazione di lotta contro tutte le mafie Nell'ambito delle iniziative organizzate in occasione della 'XX Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie', l’Area di ricerca del Cnr di Bologna ha ospitato lo ...

A Sara Coppola il prestigioso premio "Best Doctoral Thesis in Optoelectronics, 2014"

30/04/2015

L'IEEE Photonics Society Italian Chapter assegna a Sara Coppola, giovane ricercatrice dell'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "E. Caianiello", il prestigioso premio Best Doctoral Thesis Award in Optoelectronics 2014 L'IEEE Photonics Society Italian Chapter assegna a Sara Coppola, giovane ricercatrice dell' Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "E. Caianiello" (Cnr-Isasi), il prestigioso riconoscimento Best Doctoral Thesis Award in Optoelectronics 2014, per la migliore tesi di Dottorato per l'anno 2015. La Commissione valutatrice, ha giudicato il lavoro svolto ...

Terremoto in Nepal: le deformazioni del suolo misurate dallo spazio

29/04/2015

Ricercatori dell'IREA hanno analizzato i fenomeni sismici in atto, nonché gli effetti permanenti dei movimenti del suolo causati dal violento terremoto di magnitudo 7.8 che ha colpito il Nepal il 25 aprile 2015, sfruttando dati acquisiti dal satellite di nuova generazione Sentinel-1A del Programma Europeo Copernicus Le acquisizioni radar del satellite di nuova generazione Sentinel-1A del Programma Europeo Copernicus hanno consentito di analizzare i fenomeni sismici in atto, nonché gli effetti permanenti dei movimenti del suolo causati dal violento terremoto di magnitudo 7.8 che ...

Pubblicazione libro Electrospinning for High Performance Sensors

29/04/2015

I ricercatori di IIA-CNR hanno curato e prodotto il primo libro  internazionale interamente dedicato all'uso dell'electrospinning per lo sviluppo di nuovi sensori bio-ispirati, dalle prestazioni avanzate, per il monitoraggio di inquinanti e composti tossici sia in atmosfera che in ambiente acquoso I ricercatori di IIA-CNR hanno curato e prodotto il primo libro  internazionale interamente dedicato all'uso dell'electrospinning per lo sviluppo di nuovi sensori bio-ispirati, dalle prestazioni avanzate, per il monitoraggio di inquinanti e composti tossici sia in atmosfera che ...

Simbio-Sys, gli occhi multiformi della missione BepiColombo

28/04/2015

Il Cnr-Ifn, attraverso i Laboratori Luxor di Padova, partecipa alla realizzazione dello strumento che permetterà di vedere e ‘mappare’ la superficie di Mercurio nella missione che prenderà il via nel 2017 ‘BepiColombo’ è una delle missioni ‘cornerstone’ –cioè tra le più avanzate ed ambiziose- dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dedicata allo studio di Mercurio, il pianeta più interno del Sistema Solare: il lancio è previsto a gennaio 2017. Cuore della missione è Simbio-Sys (Spectrometers ...

Test auto elettriche, Rinnovabili.it e ITAE-CNR inaugurano un nuovo servizio per l'e-mobility

27/04/2015

Renault Zoe ha inaugurato il nuovo protocollo sperimentale creato da Rinnovabili.it e ITAE-CNR. Con la collaborazione di ACI Vallelunga, partner logistico, sono state valutate prestazioni, consumi e risparmi dell'auto elettrica Come è possibile orientare le proprie scelte su un prodotto, l'auto elettrica, per molti versi ancora sconosciuto? Quali sono i reali consumi, i costi e le prestazioni dei modelli di e-mobility sul mercato italiano? Alla domanda risponde il nuovo protocollo di test per le auto elettriche nato dalla collaborazione fra Rinnovabili.it, il quotidiano sulla ...

La guerra sull'Almanacco della Scienza

22/04/2015

Il Focus monografico di questo numero del webzine dell'Ufficio stampa del Cnr, è dedicato al tema della guerra, i cui vari aspetti sono esaminati dai nostri ricercatori Avevamo deciso di dedicare il Focus monografico dell'Almanacco della Scienza alla guerra ben prima delle ultime settimane, in cui la cronaca non ha fatto mancare occasioni per ricordarci quanto questo tema sia di drammatica attualità. Prima la strage keniota, poi l'ennesimo video shock dell'Is, il fratricidio compiuto a bordo di uno dei barconi carichi di disperati in viaggio dalla Libia, infine il recente, ...

.itCup Registro .it: al Cnr la business competition cerca talenti nel settore Ict

22/04/2015

La business plan competition del Registro .it, l'anagrafe dei domini Internet italiani, giunta ormai alla quarta edizione, riparte con la scoperta di nuove idee nel campo delle nuove tecnologie e dei media digitali. Tra i premi, l'opportunità di partecipare a Mind The Bridge, la prestigiosa scuola di formazione per startup a San Francisco E’ tempo di startup: il Registro .it, l'anagrafe dei domini italiani gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, chiama a raccolta le idee di impresa di tutta Italia. .itCup del Registro cerca nuove idee imprenditoriali ...

Diritto di navigazione e dovere di soccorso

22/04/2015

La nuova, devastante catastrofe umanitaria, è anche conseguenza della normativa per cui gli Stati possono intervenire in alto mare su navi battenti bandiera straniera solo quando giunge una richiesta di soccorso. Il mare Mediterraneo è suddiviso in aree di controllo (cd zone Search and Rescue SAR) ma alcuni Stati della riva sud non eseguono tale attività: si auspica quindi  un accordo internazionale per la creazione di una SAR pan-mediterranea. Va sottolineato che esistono tutte le tecnologie per effettuare il controllo preventivo dell'intero Mediterraneo ...

Nominata la Dr.ssa Rosa Bottino del CNR al Technical Committee dell'IFIP

22/04/2015

Nomina del rappresentante italiano nel Technical Committee 3 (Education) of the International Federation for Information Processing (IFIP) L'AICA (Associazione Italiana per il Calcolo Automatico) ha nominato i rappresentanti italiani nei vari Technical Committee dell'IFIP (International Federation for Information Processing). La dott.ssa Bottino, Direttore ITD-CNR, è stata nominata per il TC 3: Education   Per informazioni: Rosa Bottino Direttore Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale delle Ricerche Via de Marini 6, Genova, Italy Tel. 010 6475676 E-mail: ...

"Nano-antenne per diagnosi precoci e non invasive"- Pubblicato su Nature Nanotechnology lo studio di Politecnico di Milano-CNR

21/04/2015

Lo studio "Mode-matching in multiresonant plasmonic nanoantennas for enhanced second harmonic generation" è stato appena pubblicato sul prestigioso "Nature Nanotechnology" ed è stato condotto dal Politecnico di Milano in collaborazione con l'Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del CNR e con le Università di Brescia e Würzburg in Germania I primi passi verso dispositivi di nuova generazione per diagnosi farmacologiche e mediche precoci e non invasive sono stati pubblicati dai ricercatori del Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano. La ricerca si basa su ...

A Roma in scena la settima Edizione del Premio Marcello Sgarlata

20/04/2015

Il Premio in Memoria del Politico Siciliano Sgarlata quest'anno tra gli altri è andato a  Arbore, Di Mare e la Minetti Roma - Lo scorso 15 aprile, la sala della Protomoteca in Campidoglio, è stata il teatro della VII edizione del Premio Marcello Sgarlata. Un premio, organizzato dall'Associazione Marcello Sgarlata e dal Rotary Club Roma Olgiata, e patrocinato dal Senato della Repubblica, la Camera dei Deputati, e la Presidenza del Consiglio, per onorare la memoria di Marcello Sgarlata, figura politica di spicco della Prima Repubblica, Il riconoscimento, viene ...

Premio Innovators Under 35 Italy - Mit Technology Reviews Italia a Marzia Giribaldi ex ricercatrice Ispa-Cnr

14/04/2015

Marzia Giribaldi è uno dei vincitori del Premio Innovators Under 35 Italy 2015, assegnato per le attività di ricerca e sviluppo che hanno portato al deposito di una domanda di brevetto relativa ad un innovativo pastorizzatore per il trattamento del latte umano. La ricercatrice, ora al CRA-NUT di Roma, era in servizio presso l'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr durante lo svolgimento della ricerca. Il progetto nasce dall'esigenza di promuovere ed estendere l'utilizzo del latte materno nell'alimentazione del bambino prematuro, ottimizzando i processi ...

L'eclissi solare del 20 marzo: i dati Cnr

14/04/2015

L'Isac-Cnr ha messo a confronto i dati relativi all'irradianza solare rilevati a cavallo dell'eclissi del 20 marzo scorso. Le tre figure presenti in allegato mostrano l'andamento dell'irradianza solare il giorno prima (19 marzo) e durante l'eclissi (20 marzo). Le prime due immagini si riferiscono alle rilevazioni effettuate presso la sede dell'Isac-Cnr di Bologna mentre i dati riportati nella terza figura sono emersi dalle rilevazioni effettuate presso la base artica del Cnr ‘Dirigibile Italia’ nelle Isole Svalbard. La figura 1 mostra l’irradianza alla lunghezza ...

Nanoparticelle ed Osteoporosi, contromisure per i voli spaziali

13/04/2015

Samantha Cristoforetti, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea è in orbita con la missione "Futura". La missione comprende anche il progetto "Nanoparticles and Osteoporosis" a cui partecipa l'Istituto di Cristallografia del Cnr. Samantha Cristoforetti, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea e capitano pilota dell’Aeronautica Militare, è in orbita con la missione "Futura", la seconda di lunga durata dell’Agenzia Spaziale Italiana. Partecipa alla Missione Futura anche il progetto "Nanoparticles and Osteoporosis" (NATO), coordinato dalla Dr L. Visai ...

Gli Istituti Irsa e Ibaf del Cnr tra i vincitori del Premio 'Innovazione Amica dell'Ambiente 2015'

10/04/2015

Premiato da Legambiente il progetto 'Applicazione di tecniche di fitorimedio a basso costo in località Cimino Manganecchia a Taranto', a cura degli Istituti Cnr di ricerca sulle acque (Irsa) e di biologia agroambientale e forestale (Ibaf). La ricerca è stata riconosciuta come 'Buona Pratica Ambientale' Il progetto Cnr, che riguarda la riqualificazione ambientale di un’area inquinata a Taranto, è stato premiato come ‘Buona Pratica Ambientale’ tra le 130 candidature partecipanti alla competizione rivolta a imprese che producono beni o erogano servizi ...

Una sfida per promuovere la sinergia tra la ricerca e le imprese in Puglia

10/04/2015

Planetek Italia lancia la sfida 'Challenge GPU4EO' nell’ambito del progetto RIESCO - Ricerca ImprESa COnoscenza: l'innovazione dal laboratorio all'impresa in Puglia, che vede coinvolti Cnr, Enea e Infn con la partecipazione regionale di Confindustria 'Challenge GPU4EO 2015' è una sfida tra ricercatori finalizzata ad ottimizzare le performances di un software di elaborazione di immagini telerilevate sfruttando le capacità elaborative delle Graphics Processing Unit (GPU), ampiamente utilizzate nei cellulari, nei computer e nelle workstations. I partecipanti avranno ...

Internet festival 2015: è tempo di iscriversi ai T-Tour!

09/04/2015

Fino al 20 aprile, aperta la call per le proposte dei Tutorial-Tour (T-Tour) di Internet Festival 2015, evento frutto di collaborazioni e sinergie tra enti e istituzioni locali, Università e Istituti di Ricerca. Anche in questa edizione 2015, dedicata allo "spazio", il Registro .it e l'Istituto di Informatica e telematica del Cnr di Pisa tra i principali promotori e attori  L'edizione 2015 del Festival si terrà a Pisa dall'8 al 11 ottobre 2015 e avrà come parola chiave #spazio. Internet e la Rete hanno rivoluzionato il significato di spazio: da spazio inteso sia come ...

Telethon premia un team Cnr - Sapienza per la potenziale terapia di malattie mitocondriali

31/03/2015

Ricercatori Ibpm-Cnr e della Sapienza Università di Roma hanno individuato piccole molecole in grado di migliorare il metabolismo energetico e la vitalità di cellule umane portatrici di mutazioni nei tRNA mitocondriali, ponendo così le basi per lo sviluppo di nuove terapie per malattie causate da mutazioni nel Dna mitocondriale I mitocondri sono le 'centrali energetiche' delle cellule ed hanno il compito di produrre l'energia necessaria alle funzioni vitali del nostro organismo. Le malattie mitocondriali sono patologie causate da alterazioni nel funzionamento dei ...

'Picasso' ritrovato: a cura di Icvbc-Cnr le indagini sull'autenticità

27/03/2015

Eleonora Maria Stella dell’Istituto per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali è stata nominata dalla Procura di Roma per stabilire l'autenticità del dipinto 'Violon et bouteille de bass' recuperato dai Carabinieri L'esperta, in qualità di storica dell’arte e CTU del Tribunale di Roma, è stata nominata dalla Procura di Roma per stabilire l'autenticità di questo dipinto fermato all'Ufficio esportazione di Venezia.   La perizia svolta sull'opera, che si riteneva perduta, si è avvalsa di una serie di indagini ...

Italia - Egitto: si rafforza la cooperazione

27/03/2015

In occasione della prima ‘Giornata della scienza italo-egiziana’, il presidente del Cnr Luigi Nicolais ha sottolineato l’importanza dell’internazionalizzazione della ricerca e della collaborazione con l’industria. Siglata un’intesa tra i due Paesi per promuovere progetti in settori di interesse strategico comune Il 24 e 25 marzo, il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche Luigi Nicolais è stato al Cairo per consolidare i rapporti esistenti tra il CNR e le istituzioni di ricerca egiziane e aprirne di nuovi. In particolare, durante il meeting ...

Al via il progetto Digitaly

27/03/2015

Il Registro .it, l'anagrafe dei domini Internet italiani, servizio gestito dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, insieme a CNA, Amazon, Google, e Seat Pagine Gialle, per diffondere competenze digitali tra le imprese italiane Prende il via oggi Digitaly, il progetto realizzato da CNA, d'intesa con Amazon, Google, Registro .it e Seat Pagine Gialle per avvicinare le piccole e medie imprese italiane al digitale. La piattaforma dedicata www.digitalyimprese.it consente di avvicinare le PMI al digitale attraverso la condivisione delle competenze e "risorse" di tutti i soggetti ...

Una tecnica laser rivela cosa si trova al di sotto della superficie di un'opera d'arte

27/03/2015

La scienza della conservazione da oggi ha a disposizione un metodo analitico non distruttivo per eseguire stratigrafie di opere mediante tecnica laser, messo a punto da ricercatori dell'Icvbc-Cnr di Milano e del Central Laser Facility di Oxfordshire Il team di ricercatori dell' Icvbc-Cnr di Milano e del Central Laser Facility, STFC - RAL, Oxfordshire (UK) è riuscito ad analizzare la composizione di opere d’arte al di sotto della superficie in modo non distruttivo tramite il metodo micro-SORS, da loro sviluppato recentemente. Per la prima volta la tecnica è stata applicata ...