12/11/2014
La celebrazione dei 25 anni della caduta del muro di Berlino ha ispirato il Focus dell’Almanacco della Scienza on line da oggi, in cui i ricercatori del Cnr ci aiutano a ricordare questo storico evento da diversi punti di vista: storico, artistico, sociologico, economico…
Ai 25 anni della caduta del muro di Berlino è dedicato il Focus dell’Almanacco della Scienza on line da oggi. Con l’aiuto dei ricercatori del Cnr abbiamo esaminato gli effetti e i significati di questo importante avvenimento: il direttore del Dipartimento scienze umane e sociali - Patrimonio culturale Riccardo Pozzo propone una ricostruzione storica dei fatti; Sandra Fiore, storica dell’arte, si sofferma sulle opere degli 'street artists’ che hanno decorato la superficie del muro sottratta all’abbattimento; della Germania ‘locomotiva economica’ dell’Ue parla Antonio Coviello dell’Istituto di ricerche sulle attività terziarie; le attività previste dall’accordo di cooperazione scientifica tra Cnr e Max Planck Gesellschaft sono illustrate da Antonella Tajani dell’Ufficio accordi e relazioni internazionali.
Delle borse di studio messe a disposizione dalla Germania attraverso il Centro informazioni Daad, servizio tedesco per lo scambio accademico, si parla in Opportunità. In Vita Cnr si parla, tra l’altro, della giornata conclusiva del progetto di divulgazione scientifica ‘SperimeEstate’, organizzato dall’Area della ricerca di Bologna e dell’evento preparatorio a Expo 2015, dedicato alla Dieta mediterranea, organizzato a Milano dal Servizio prevenzione e protezione.
Nel Faccia a faccia un'intervista all’imprenditore delle cravatte Maurizio Marinella. In Scienza in scena il film ‘Sul vulcano’.
Per informazioni: Rita Bugliosi, Ufficio Stampa Cnr, e-mail: rita.bugliosi@cnr.it, tel. 06/49932021, -3383