News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Università della California e Ifc-Cnr: ricerca sui moderni sistemi di respirazione subacquei
L'expertise e la strumentazione sviluppata dall'Ifc-Cnr ha stimolato l'interesse dei ricercatori dell'Università della California per indagare con l'Istituto del Cnr i limiti potenziali dei moderni sistemi di respirazione subacquea chiamati "rebreathers": autorespiratori per l'ottimizzazione delle miscele respiratorie nell'immersione subacquea.
In ricordo del dr Emilio Olzi
I colleghi e amici dello Ieni-Cnr vogliono ricordare il loro ex direttore dr Emilio Olzi , venuto a mancare il 23 febbraio. I funerali si svolgeranno il 26 c.m. alle ore 15:30 a Bonassola. Sempre venerdi alle ore 8:00 ci sarà un breve rito e saluto presso l'ospedale San Giuseppe di Milano
2016 SIAM Outstanding Paper Prize
La “Society for Industrial and Applied Mathematics” (SIAM) e' la piu' grossa e importante societa' di Matematica al mondo.
SIAM pubblica 16 riviste top di Matematica.
Il lavoro “The Antitriangular Factorization of Symmetric Matrices,” di Nicola Mastronardi e Paul Van Dooren, pubblicato in SIAM Journal on Matrix Analysis and Applications, e' tra i tre lavori premiati con il 2016 SIAM Outstanding Paper Prize.
Il premio e' assegnato a tre lavori "outstanding" pubblicati nelle riviste SIAM negli tre anni precedenti all’anno dell’assegnazione del premio
TEDxCNR E' attiva la call per collaborare al team
E’ stato attivato nell’area intranet del sito Cnr https://intranet.cnr.it/ il form relativo alla partecipazione al team di lavoro per il TEDxCNR.
La rivoluzione grafene nella tecnologia mobile
Il Mobile World Congress in corso a Barcellona apre le porte al grafene e al suo enorme potenziale per le industrie del settore. Il CNR sarà presente con i risultati delle ricerche nel campo dei dispositivi wireless flessibili condotte dal gruppo Materiali Funzionali Organici di ISOF-Cnr, coordinato da Vincenzo Palermo
Il dragaggio nei porti: una sfida per l'ambiente
La Regione Toscana ha organizzato una iniziativa per presentare i due progetti 'Life' finanziati dall'Unione Europea (Sekret e Cleansed) per il trattamento dei sedimenti e il loro riuso nelle infrastrutture e nel vivaismo. L'Europa ha segnalato i due progetti come "progetti succesful", esempi virtuosi realizzati in Toscana di messa in pratica delle politiche comunitarie. Alla mattinata di lavoro hanno partecipato, tra gli altri, gli assessori regionali Vincenzo Ceccarelli e Federica Fratoni, l'Eu project officer Elsabetta Scialanca, i due coordinatori dei progetti, Grazia Masciandaro dell'Ise-Cnr e Renato Iannelli dell'Università di Pisa, l'amministratore unico della Navicelli Spa Giovandomenico Caridi, il responsabile dei servizi ambientali dell'Autorità portuale di Livorno Giovanni Motta. L'evento si è svolto presso l'Auditorium del Consiglio regionale, Via Cavour 4, Firenze ed ha avuto un enorme successo di pubblico.
Attività del CNR-ISTI nominate per 2015 Digital Humanities Awards
Tre attività dell'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "A. Faedo" di Pisa (CNR-ISTI) sono state recentemente nominate per il 2015 DIGITAL HUMANITIES AWARDS
Massimo Inguscio inaugura TourismA 2016
Nel primo giorno di insediamento come neo-presidente del Cnr, Inguscio ha visitato il Salone internazionale dell'archeologia - TourismA 2016, a cui ha parteciapato anche l'Ibam-Cnr. Nel suo discorso di apertura, Inguscio ha sottolineato il forte ruolo di integrazione di saperi umanistici e saperi scientifici e tecnologici come mezzo per costruire e interpretare i dati
LIFE-PERSUADED Progetto del Mese
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha selezionato come Progetto del mese di Febbraio 2016 il LIFE-PERSUADED “BIOMONITORAGGIO DI FTALATI E BISFENOLO A IN COPPIE MADRE-BAMBINO DEL TERRITORIO ITALIANO: ASSOCIAZIONE TRA ESPOSIZIONE E MALATTIE IN ETÀ GIOVANILE” coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità e con l’importante partnership di IFC rappresentato dal gruppo diretto da Amalia Gastaldelli
Il Cnr vince 4 finanziamenti ERC
Sono in tutto 4 i ricercatori Cnr che si sono aggiudicati i prestigiosi ERC GRANT, i finanziamenti dello European Research Council (ERC) dedicati ai migliori e più creativi ricercatori per ricerche di eccellenza e di frontiera. Un ottimo risultato per il Cnr, che si aggiunge ai 18 finanziamenti ERC già ottenuti e che permetterà all'Ente di trattenere ricercatori di livello internazionale, cresciuti nello stesso Cnr, e di attirane altri da tutto il mondo per lavorare alle ricerche finanziate
Nicolais, il saluto al Cnr
Cari tutti, quando quattro anni fa assunsi l'incarico di Presidente del Cnr, avevo chiara la portata della sfida che mi attendeva, ma anche la consapevolezza delle opportunità di cui potevo farmi interprete a vantaggio del mondo della ricerca e delle sue relazioni con le università, le imprese, il territorio
'Science & Technology Digital Library'
Inaugurati ieri gli spazi polifunzionali dell’infrastruttura S&TDL, la cui realizzazione è stata resa possibile dalla stretta sinergia fra la Direzione centrale supporto alla rete scientifica e alle infrastrutture e la Direzione generale. L’occasione ha visti riuniti il Presidente uscente Luigi Nicolais e il neo designato Massimo Inguscio
TedxCnr: la forza delle idee
'Beyond the Known' è la tematica scelta per l'importante evento di comunicazione che per la prima volta in Italia coinvolgerà un ente di ricerca multidisciplinare come il Cnr. L'appuntamento è per l'8 ottobre 2016 all'Auditorium Parco della Musica con il TEDxCNR. Il curatore della conferenza è Michele Muccini dell’Ismn
Scoperti nuovi miRNAs di vite che regolano l'interazione pianta, virus e stress idrico
Si arricchiscono le conoscenze sull'interazione dei virus con le piante ospiti e su possibili effetti, anche benefici, dei virus. Un gruppo di lavoro italiano costituito da ricercatori afferenti all'Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR (IPSP-CNR) ha individuato nuovi micro RNAs (miRNAs) non codificanti coinvolti nella regolazione genica della vite (Vitis vinifera). Sorprendentemente alcuni dei nuovi miRNAs sono regolatori di fattori di resilienza delle piante allo stress idrico e sono positivamente influenzati dall'infezione di un virus latente. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Scientific Reports
Una ricercatrice Cnr nella spedizione oceanografica all'Atlantis Massif
Si è appena conclusa la fase onshore della spedizione oceanografica IODP 357 all'Atlantis Massif -montagna sottomarina dell'Oceano Atlantico- che ha visto Chiara Boschi dell'istituto di Geoscienze e Georisorse in veste di rappresentante del Cnr. Lo studio delle sue rocce porterà a nuove conoscenze sulla formazione delle dorsali oceaniche, sul ciclo bio-geochimico degli elementi e sullo sviluppo della vita primordiale.
Pubblicato 'DNA as Information'
È stato pubblicato 'DNA as Information' numero tematico della storica prestigiosa rivista scientifica Philosophical Transactions of the Royal Society series A, curato ed edito da Julyan H.E. Cartwright, Simone Giannerini e Diego L. Gonzalez
Al via l'accordo di collaborazione scientifica tra la Provincia di Potenza e l'Imaa-Cnr
Lunedì 15 febbraio 2016 alle ore 9.30, presso la sede della Provincia di Potenza, è stato siglato un Accordo di collaborazione scientifica tra la Provincia di Potenza – Ufficio Ambiente – e l’ Istituto di metodologie per l’analisi ambientale del Consiglio nazionale delle ricerche (Imaa-Cnr). L’Accordo di collaborazione ha come finalità la promozione di attività di studio e ricerca applicata a supporto dell’esercizio delle competenze in materia ambientale assegnate alla Provincia dalla normativa vigente
CNR, il Professor Massimo Inguscio è il nuovo Presidente
Il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha nominato il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Si tratta del Professor Massimo Inguscio, attuale presidente dell’Inrim (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica). Nato a Lecce nel 1950, studente della Scuola Normale Superiore, si laurea in Fisica a Pisa nel 1972. Riceve quindi il Diploma di Perfezionamento in Fisica (PhD) presso la Scuola Normale nel 1976. Assistente di ruolo, professore incaricato e professore associato a Pisa sino al 1986, è professore ...
Sicilia: continuano i lavori nella vigna degli antichi romani
Continuano i lavori nella vigna sperimentale nata dal progetto Archeologia del vino in Italia: un esperimento siciliano condotto dall'Ibam-Cnr in collaborazione con la cattedra di "Metodologie, cultura materiale e produzioni artigianali nel mondo classico" dell’Università di Catania.
I 5 valori dell'integrità antifrode
Il Sole 24 ore di domenica 14 febbraio ha riportato un contributo del presidente dell'Ente Luigi Nicolais sul lavoro svolto dalla Commissione per l'etica della ricerca e la bioetica del Cnr sul tema 'scientific misconduct'
Studio, conservazione e restauro del patrimonio culturale e archeologico
Nei giorni 2 e 3 di Febbraio del 2016 si è svolto il secondo incontro scientifico bilaterale "Studio, conservazione e restauro del patrimonio culturale e archeologico: tecnologie e infrastrutture di ricerca per la Scienza del Patrimonio Culturale" organizzato, nell’ambito dell’Anno dell’Italia in America Latina, dall’Ufficio di Cooperazione Scientifica e Tecnologica dell’Ambasciata d’Italia a Città del Messico. L’eventoè stato organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura in Messico e con il Consiglio Nazionale delle Ricerche
Medicina: arterie in 3D per prevenire l'infarto
L'istituto di Fisiologia clinica del Cnr di Pisa coordina un progetto finanziato dalla Commissione europea, in collaborazione con Exprivia.
Ricerca: Nicolais, politica silente, governo cambi verso
La ricerca scientifica "serve per creare il mondo, far crescere la competitività delle imprese e aprire le porte ai giovani, ma la politica non comprende, è silente". Con queste parole il presidente del Cnr, Luigi Nicolais ha aperto l'incontro 'Il futuro della ricerca in Italia: una riforma indispensabile' oggi al Cnr
Riparte la macchina di Internet festival 2016: ecco la call dei Tutorial-Tour
Proposte e idee legate al mondo della Rete cercansi. Fino al 4 marzo, aperta la call per le proposte dei Tutorial-Tour (T-Tour) relative ad attività di carattere educativo e formativo sulla cultura digitale. Internet Festival 2016 è un evento frutto di collaborazioni e sinergie tra enti e istituzioni locali, Università e Istituti di Ricerca. Tra i principali promotori e attori, il Registro.it e l'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa
Il movimento tridimensionale di cellule può essere osservato dall'olografia laser
I ricercatori Cnr, in qualità di leader mondiali nel settore, sono stati incaricati dalla rivista “Advances in Optics and Photonics” di scrivere un saggio riguardante le recenti tecniche di tipo olografico per lo studio della motilità di micro-organismi in 3D. Lo studio della motilità di particelle e cellule è fondamentale per investigare i diversi processi che riguardano l’intero ciclo di vita degli organismi biologici
L'utilizzo consapevole della Rete (anche contro il cyberbullismo): è nato 'Let's bit!' del Registro.it
Il Registro dei nomi internet italiani (servizio gestito dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa) inaugura un nuovo progetto per l'uso corretto e consapevole della Rete. 'Let's bit!' nasce allo scopo di diffondere la cultura digitale sia tra i ragazzi delle scuole superiori (coinvolti in un modello di 'peer education') che i bambini delle primarie: conoscere nternet a 360 gradi, le sue potenzialità e risorse, ma anche eventuali rischi legati a un atteggiamento poco responsabile e critico, che possono portare a fenomeni, ad esempio, come il cyberbullismo
Al via il primo progetto digitale integrato in Italia per la dislessia
L’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Cnr è coinvolto nell'innovativo progetto digitale promosso da Fondazione Telecom Italia, Ministero della Salute e Miur volto alla realizzazione di strumenti tecnologici in risposta a specifiche esigenze per la dislessia. L'Istituto, in particolare, ha sviluppato una app che consentirà alle famiglie di effettuare uno screening ultra-precoce dei disturbi della comunicazione e attraverso l’acquisizione di dati puntuali, individuare, secondo protocolli standard, i casi di bambini a rischio
L'IGB entra nel comunità del BBMRI con la prima biobanca genetica dedicata ad una singola malattia rara
La Incontinentia Pigmenti Genetic Biobank (IPGB) dell'Istituto di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli entra nel network Registry & Biobanking del “Biobanking and Biomolecular Resources Research Infrastructure” (BBMRI) dedicato alle malattie rare, uno strumento indispensabile per il progresso delle ricerche sulle malattie genetiche rare. La IPGB è prima biobanca genetica del CNR che entra nel network BBMRI ed è l'unica biobanca dell'Incontinentia Pigmenti esistente al mondo
Acqua e società di fronte ai cambiamenti climatici nel bacino della Casamance
Il bacino della Casamance, situato nella parte più meridionale e più piovosa del Senegal (media annua superiore a 1200 mm) si caratterizza per l'importanza e la varietà della sua vegetazione, che rappresenta la più grande riserva forestale del Paese. Il volume 'Acqua e società di fronte ai cambiamenti climatici nel bacino della Casamance' raccoglie i contributi più significativi presentati alla Conferenza omonima che si è tenuta a Ziguinchor, Senegal, dal 15 al 17 giugno 2015 ed è il prodotto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche, l’Istituto di ricerca per lo sviluppo (IRD Francia), l’Università di Ziguinchor (Senegal) e l’Istituto senegalese di ricerca agronomica (ISRA Senegal)
Turbulence on a fractal is normal!
An international team of researchers including Dr Alessandra S. Lanotte, Institute for Studies of Atmosphere and Climate, Professors Roberto Benzi and Luca Biferale, from University of Rome Tor Vergata, together with Professor Federico from Technical University of Eindhoven and Dr. Shiva K. Malapaka from IIIT Bangalore, have found that turbulent flows might eventually loose their wild and intermittent character, if they are confined on a fractal. The results were published on 31 December, 2015 on Physical Review Letters (http://journals.aps.org/prl/abstract/10.1103/PhysRevLett.115.264502)