News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

3 dicembre Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità

03/12/2022

Il 3 dicembre si celebra in tutto il mondo la Giornata dedicata alle persone con disabilità. Questa ricorrenza è stata proclamata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nel 1981(Anno Internazionale delle Persone Disabili) con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul perseguire gli obiettivi di benessere, inclusione e difesa dei diritti dei cittadini disabili

Bando Villa Vigoni 2024 "Cooperazione italo-tedesca nel campo delle scienze umane e sociali"

02/12/2022

Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo "Villa Vigoni" promuove la collaborazione scientifica internazionale e la creazione di nuove reti tra ricercatori, esperti e giovani nei campi delle scienze umanistiche e sociali. Il Centro ha pubblicato il bando del programma "Cooperazione italo-tedesca nel campo delle scienze umane e sociali" per Colloqui da realizzare nel 2024 a Villa Vigoni sul lago di Como. La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 dicembre 2022

Master Universitario di II Livello "Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale"

01/12/2022

L’Università di Firenze, in collaborazione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Politecnico di Bari, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università di Palermo, Università La Sapienza di Roma e Università di Trieste, promuove una formazione gender-sensitive orientata alla pianificazione e gestione urbana e territoriale che si concretizza nel programma del Master di II livello “Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale"

La presidente del Cnr alla Festa della Toscana

30/11/2022

La libertà di espressione, in tutte le sue forme, è il tema della Festa della Toscana edizione 2022, così come sancito dalla nostra Costituzione (articolo 21), alla quale ha partecipato, tra gli altri, Maria Chiara Carrozza, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche. Presso il cinema La Compagnia di Firenze una  seduta solenne oggi ha celebrato la  regione e il suo primato nel mondo: l'abolizione della pena di morte grazie all’intuizione di Pietro Leopoldo che nel 1786 ha consegnato la Toscana alla storia come terra all’avanguardia su diritti, libertà e accoglienza. 

Firma Accordo CNR-IILA

29/11/2022

Il 28 novembre 2022, presso la sede dell'Organizzazione Internazionale Italo Latino Americana di Roma (IILA), si è svolta la Cerimonia di firma dell’Accordo CNR-IILA. Mediante l’Accordo le Parti si impegnano ad attivare ogni forma di sinergia ed efficace collaborazione scientifica finalizzata all’approfondimento dei temi di interesse comune attraverso la promozione di iniziative congiunte, quali seminari, conferenze, incontri istituzionali, studi e ricerche, progetti di cooperazione a favore dei Paesi membri su temi relativi all’agenda ...

Tragedia di Casamicciola/Ischia. Coviello (Cnr-Iriss): "Monitoraggio e ricerca in una unica rete al servizio delle istituzioni"

28/11/2022

“L’Italia ha il più grande gap di protezione di tutti i Paesi europei profilati all’89%, ovvero 51,8 miliardi di dollari di danni subiti per le calamità naturali, dal 2011 al 2021. Quasi il 10% dei comuni italiani ha subito danni causati da calamità naturali negli ultimi anni, per un costo complessivo pari allo 0,2% del Prodotto interno lordo. Negli ultimi 40 anni i disastri naturali in Italia sono aumentati: più di due terzi delle abitazioni italiane è a rischio medio-alto di terremoti o alluvioni. I costi delle calamità naturali arrivano fino al 3% circa del Pil annuo, fenomeno diffuso in tutti i paesi emergenti”. Sono solo alcuni dati che snocciola l’economista Antonio Coviello, ricercatore del Cnr-Iriss (l’Istituto diretto del prof. Massimo Clemente) che ha pubblicato un nuovo libro dal titolo "I rischi catastrofali. Azioni di mitigazione e gestione del rischio"

La rivista "Welfare&Ergonomia" è passata in Classe A

25/11/2022

A distanza di un anno dal riconoscimento di scientificità per l’area 14, con grande soddisfazione comunichiamo che la Rivista Welfare&Ergonomia ha ricevuto da parte dell’ANVUR il passaggio in fascia A

Conclusa a Grenoble la mostra "Italia, la bellezza della Conoscenza"

24/11/2022

Si è conclusa a Grenoble, la mostra“Italia, la bellezza della Conoscenza” allestita presso la Maison de l’International (Mdl). La mostra descrive alcuni risultati rilevanti della scienza e tecnologia italiane in cinque ambiti quali i beni culturali, la salute, l'ambiente, l'agroalimentare e lo spazio. Nonostante fosse aperta ad un pubblico generalista la mostra si è rivolta soprattutto alle scolaresche, per le quali sono state previste visite guidate con animatori italiani della comunità scientifica. Hanno partecipato circa 160 alunni di circa 10 classi da 4 istituti diversi

Il metodo micro-SORS del Cnr-Ispc agli Archivi nazionali di Londra

23/11/2022

Il laboratorio di Spettroscopia Raman dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) apre le porte ad una collaborazione con The National Archives di Londra (Tna) con il progetto "Implementation of Spatially offset Raman spectroscopy at The National Archives for analysis of hidden materials"

Il calcio tra passione e scienza: pubblicati i volumi "Visioni di gioco. Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare"

23/11/2022

Più di altre manifestazioni, la Coppa del Mondo 2022 accende i fari sul calcio come fenomeno globale. Il calcio è lo sport più influente, seguito e popolare al mondo. Dal 2017, gli istituti del Cnr, Ircres e Ismed, hanno avviato il progetto di ricerca Academic Football Lab (AFLab), che contribuisce al dibattito scientifico e culturale a livello nazionale e internazionale con studi coordinati sul fenomeno calcistico. AFLab dà voce alla riflessione interdisciplinare sul calcio, attivando una rete che, al momento, raccoglie una cinquantina di ricercatori Cnr e universitari italiani

Corso su "Diritti Umani, Pace e Transizione Ecologica Inclusiva"

23/11/2022

L'Istituto di studi giuridici internazionali (Isgi) del Cnr e l'Università Internazionale per la Pace (UNIPACE Roma) delle Nazioni Unite organizzano un Corso di Alta Formazione su "Diritti Umani, Pace e Transizione Ecologica Inclusiva". Si tratta di un corso innovativo, somministrato in streaming, fruibile on-line, che si propone di raggiungere una vasta platea di persone interessate a seguire corsi che non richiedono la frequenza. L'offerta formativa, rivolta a diplomati e laureati in qualsiasi disciplina, ha lo scopo di favorire l'acquisizione di una preparazione specialistica e una formazione pratico-istituzionale nel campo dei diritti umani

Royal Photo Contest "Viaggio a Corte. Immagini, Emozioni e Visioni nei Siti Reali Borbonici"

22/11/2022

L'edizione 2022 del Premio Siti Reali, istituito dall’associazione per i Siti Reali e le Residenze Borboniche Onlus nell’ambito del programma di valorizzazione e sviluppo del distretto borbonico delle Due Sicilie, intende favorire, attraverso un contest fotografico nazionale, la valorizzazione “dal basso” e partecipata del patrimonio culturale del circuito delle eredità culturali borboniche, avvalendosi della fotografia come strumento espressivo capace di coniugare narrazione, riflessione e (ri)lettura del valore paesaggistico, architettonico, culturale e produttivo della rete dei siti reali e dei luoghi borbonici. L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr collabora all'iniziativa: la deadline per la partecipazione è il 21 dicembre

Archeologia: acquisiti nuovi dati durante la campagna di scavo a Volterra

21/11/2022

Per la stagione 2022, le attività della campagna di scavo nell’Anfiteatro di Volterra si sono concentrate nel corridoio voltato e hanno permesso di riportare alla luce, intatta, la scalinata che dall’ingresso principale Sud conduceva alle gradinate superiori. Anche quest’anno il Cnr-Ispc di Firenze ha dato il suo contributo scientifico proseguendo le attività sia di documentazione grafica e di rilievo digitale del monumento, sia di analisi sui materiali da costruzione

3R4UB project: visit study to Ulaanbatar and civic engagement activities

21/11/2022

In the framework of the EU Switch Asia funded project "3R4s for sustainable use of natural resources in Ulaanbaatar" - 3R4UB, coordinated by Cnr-Iriss, from 19 Nov. to 29 Nov. the Cnr-Iriss and Metellia Delegation, composed by Igor Scognamiglio (Cnr-Iriss), Cristina Visconti (Cnr-Iriss) and Vincenzo Pinto (Metellia), will develop project activities in Ulaanbatar hosted by Fresh Water Resources and Nature Conservation Centre (FWRNCC)

Accordo bilaterale Cnr-CONCYTEC: eventi conclusivi presso le Università peruviane

15/11/2022

La MIPE (Missione Italiana in Perù) dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc), ha partecipato in Perù, a due eventi per la presentazione delle attività svolte nell’ambito del progetto comune di ricerca tra Ispc-Cnr e Universidad de Lima, Universidad Privada Antenor Orrego di Trujillo (UPAO).

Il progetto, dal titolo “Piano per la gestione del rischio di eventi dannosi a Chan Chan (Trujillo, Perù): analisi multidisciplinare e metodologia HBIM”, che ha visto la collaborazione dell’Università Politecnica delle Marche, è stato portato avanti nell’ambito dell’accordo bilaterale Cnr-CONCYTEC 2021-2022 ed ha come oggetto l’analisi e il monitoraggio del degrado architettonico e territoriale del sito archeologico di Chan Chan, capitale del regno Chimu (VIII-XV sec. d.C.), iscritto nella Lista UNESCO del Patrimonio Mondiale dal 1986.

Il Cnr-Ispc nel gruppo di lavoro del progetto "Scenari nuovi per borgo e territori antichi. Una comunità immagina il suo futuro"

11/11/2022

Il 10 novembre, presso la Sala Consiliare di Grotte Di Castro (Viterbo), si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto "Scenari nuovi per borgo e territori antichi. Una comunità immagina il suo futuro". Del gruppo di lavoro fa parte l'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Ispc), che si occuperà della valorizzazione del patrimonio tangibile e intangibile

"Fotonica in gioco": inventare giochi da tavolo per raccontare la realtà

08/11/2022

Nell'ambito delle iniziative per la divulgazione scientifica e la promozione della conoscenza, l'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifn) lancia la quarta edizione del gioco "Fotonica in Gioco": un concorso a premi aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori italiane il cui tema quest'anno è "guardare oltre". Lo scopo della competizione è creare un gioco da tavolo originale che racconti la scienza in modo divertente

A colloquio con l'addetto scientifico

03/11/2022

Dal 3 novembre riprende la seconda serie di webinar “A colloquio con l’addetto scientifico”, organizzato dall'Unità relazioni internazionali, volta a illustrare i sistemi della ricerca nei Paesi in cui operano alcuni dei nostri Addetti Scientifici. La serie si è aperta aperta giovedì 3 novembre  con un webinar sulla Svizzera, relatore Luca Valenziano, addetto scientifico a Zurigo & Inaf. Verranno trattati aspetti comuni ai vari Paesi come: statistiche e indicatori macro degli investimenti in R&I; politiche e principali programmi settoriali ...

La presidente Carrozza ha incontrato Elbling, ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia

27/10/2022

Questa mattina la presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza, ha incontrato presso la sede centrale dell’Ente, l'ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia, Viktor Elbling. Il dialogo si è incentrato sul rafforzamento delle collaborazioni scientifiche tra i due Paesi

Call for papers special issue "Dynamics of Cultural and Social Innovation in Urban Development" Land MDPI International Journal

20/10/2022

This Special Issue welcomes multidisciplinary research, with theoretical, methodological and empirical (qualitative and/or quantitative) approaches, addressing the role of cultural and social innovation in contemporary city development. Scholars, researchers, and practitioners are invited to present their contributions on one or more of the following topics: Social innovation, sustainable development and new urban dynamics; Creative urban regeneration and cultural heritage enhancement; Collaborative processes for urban regeneration: co-design of community spaces and enterprises; Social innovation in economic development and social place-based policies

Presentato a Napoli il manifesto di Sparrt - Progetto/Spazio Arti & Ricerca, un luogo di incontro tra arti performative e saperi umanistici

19/10/2022

Mercoledì 5 ottobre, nella sede del Centro Stabile di Musica e Cultura “Domus Ars”  è stato presentato dal Cnr-Ispf il manifesto di Sparrt Progetto/Spazio Arti & Ricerca, con il quale si vuole avviare una ricerca sulla trasposizione performativa dei saperi umanistici e una sperimentazione musicale, teatrale e culturale i cui esiti teorici – connessi ai risultati artistici – potranno essere ospitati nella rivista scientifica Anvur annuale in open acces Research Trends in Humanities (RHT) e Quaderno Performative Thinking in Humanities (PTH)

PLURIMI III - Migrazioni linguistiche e trasmissione culturali in Italia (secoli XIII-XV)

18/10/2022

Il terzo volume della collana Plurilinguismo e Migrazioni si concentra sui temi della traduzione, un’istanza storica fondamentale per l’area italoromanza antica che può essere intesa sia nel senso ristretto di riproposizione puntuale di un testo in una lingua diversa da quella originale sia, in senso lato, come operazione che importa nella lingua locale un contenuto originariamente espresso in altra lingua. Migrazioni linguistiche e trasmissioni culturali in Italia (secoli XIII-XV), curato da Cosimo Burgassi, Elisa Guadagnini e Giulio Vaccaro, adotta la traduzione, entro i due poli di senso ora definiti, come punto

La Cappella Brancacci come non l'avete mai vista

04/10/2022

Entusiasmo e curiosità a tourismA-il Salone dell’Archeologia e del Turismo culturale in corso al Palazzo dei Congressi di Firenze per la presentazione in anteprima mondiale del prototipo “Brancacci Point Of View” la visita virtuale (e in soggettiva) all’interno degli affreschi-gioiello custoditi nella chiesa fiorentina di Santa Maria del Carmine nel capoluogo toscano

Progetto PROMO-TT Instrument: Terza call di scouting tecnologie

29/09/2022

Si apre la III Call di Scouting delle tecnologie CNR del Progetto PROMO-TT dedicata alla raccolta di nuovi risultati della ricerca.  La call è aperta a tutto il Personale che  può presentare una o più schede di scouting dei propri risultati della ricerca - brevettati, brevettabili e know-how - sviluppati anche in collaborazione con soggetti terzi, sia pubblici che privati, per verificarne l’applicabilità sul mercato. E’ possibile scaricare il  template della scheda di scouting in formato .docx. La sottomissione dovrà ...

Firmato patto di collaborazione per garantire un futuro verde alla Goccia di Milano. Il Cnr-Iret tra i partner dell'accordo

29/09/2022

È stato sottoscritto ieri, a Palazzo Marino, un patto di collaborazione volto a rafforzare la collaborazione tra Amministrazione, associazioni, enti e privati cittadini, per favorire la cura e la salvaguardia del territorio. Tra i firmatari anche l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret)

Conservazione e uso sostenibile della biodiversità marina dell'alto mare

27/09/2022

Una sfida non da poco quella che si prefiggeva la 5° sessione della Conferenza intergovernativa per la conclusione di strumento internazionale giuridicamente vincolante in materia di conservazione ed uso sostenibile della biodiversità marina e della gestione delle risorse marine genetiche nelle aree marine fuori dalla giurisdizione nazionale, destinato ad essere il terzo Implementing agreement della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982. La 5° Conferenza intergovernativa, convocata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con la risoluzione ...

L'Ufficio stampa del Cnr media partner della 10^ edizione del Festival del Giornalismo Culturale

23/09/2022

Dal 7 al 9 ottobre a Urbino la 10^ edizione del Festival del Giornalismo Culturale di cui l'Ufficio stampa del Cnr è media partner. Inoltre, grazie all'intervento di Eva Pietroni, ricercatrice dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr,  verrà mostrata una navigazione virtuale  negli otto siti archeologici italiani del progetto 'E -Archeo', riscostruiti in 3D,  navigabili ed esplorabili a livello multimediale

Rapporto sul Turismo italiano 2022: presentata un'anticipazione della prossima uscita

22/09/2022

Il ricercatore-economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) Antonio Coviello ha anticipato al Convegno sul Turismo organizzato dall'Ordine dei commercialisti di Napoli alcuni dati del "Rapporto italiano sul Turismo 2022", di cui è co-autore. Il volume, di prossima pubblicazione, viene curato da vent'anni dall'Istituto: la sintesi è stata presentata alle massime autorità di settore locali, tra cui l'assessore regionale al turismo, prof. Felice Casucci per la Regione Campania; la presidente della sezione Turismo dell'Unione Industriali Napoli Gianna Mazzarella e il presidente di Federalberghi Napoli Salvatore Naldi 



Il nuovo Devoto-Oli certificato da Cnr-Ilc: un vocabolario sempre più ricco

20/09/2022

Oltre 26.000 voci, 45.000 accezioni, 14.000 sinonimi, 4.000 contrari (3.000 in più rispetto alla precedente edizione), 8.000 espressioni e modi di dire: sono i numeri del nuovo Devoto-Oli Junior, DJ per gli amici, il progetto figlio dell'intramontabile vocabolario d'autore il Devoto-Oli di Le Monnier

Premio "Napoli Ambassador Program" a Massimo Clemente, direttore del Cnr-Iriss

15/09/2022

Giovedì 15 settembre Massimo Clemente riceverà il premio NAP - Napoli Ambassador Program, per "l'importante attività scientifica presso l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr, nonché per i suoi riconoscimenti nazionali ed internazionali nel campo dell'urbanistica e della progettazione delle aree portuali"