News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

La didattica a distanza secondo le famiglie: un quadro in chiaroscuro

17/12/2020

L’Istituto per le tecnologie didattiche (Itd) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Genova ha reso noti i primi risultati dell’indagine “La famiglia e la scuola ai tempi  del Covid-19” condotta su un campione di oltre 19.000 famiglie con figli in età scolare, volta a comprendere il modo in cui è stata accolta l’esperienza della didattica a distanza (Dad) sperimentata dalla scorsa primavera 

 

"Ambiente e clima. Il presente per il futuro"

10/12/2020

Pubblicato il volume che raccoglie gli atti del convegno “Ambiente e clima. Il presente per il futuro” svoltosi nel 2019 a Lecce, organizzato dagli istituti Cnr Isac, Ismar e Irpps insieme all'Associazione Donne e scienza.  La sfida è stata quella di provare ad allargare lo sguardo e creare relazioni tra diversi punti di vista di chi questa crisi la studia e chi avrebbe il potere di trasformarla e chi invece ne subisce gli effetti. Alla base, la convinzione che l’urgenza della crisi imponga una visione olistica di tutto il sistema e richieda lo sforzo di pensiero e di azioni su più piani da parte di uomini e donne

Giornata internazionale delle persone con disabilità

03/12/2020

Il Comitato unico di garanzia (Cug) del Cnr aderisce alla Giornata internazionale delle persone con disabilità prevista il 3 dicembre, istituita nel 1981 dall’ONU, in occasione dell’Anno internazionale delle persone disabili, per promuovere una più ampia sensibilizzazione sui temi della disabilità, onde sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita e ridurre ogni forma di discriminazione o violenza

Flumen, lo stato dei fiumi di Roma: un anno di raccolta dati

01/12/2020

Si conclude il primo anno di attività di Flumen, importante progetto tra arte, scienza ed ambiente ideato dall’artista Andreco dove fiumi e parchi sono protagonisti. Il progetto, che vede tra i partner il Cnr-Iret, è di durata triennale e proseguirà negli anni 2021 e 2022: previsti interventi di piantumazione per migliorare lo stato delle acque del Tevere e Aniene e interventi di restituzione artistica presso il Maxxi e il Palazzo delle Esposizioni

Bando Villa Vigoni 2022 "Cooperazione Italo-Tedesca nel campo delle Scienze Umane e Sociali"

30/11/2020

Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo ‘Villa Vigoni’ promuove la collaborazione scientifica internazionale e la creazione di nuove reti tra ricercatori, esperti e giovani, nei campi delle scienze umanistiche e sociali. Il Centro ha pubblicato il bando del programma "Cooperazione Italo-Tedesca nel campo delle Scienze Umane e Sociali" per Colloqui da realizzare nel 2022 a Villa Vigoni sul lago di Como. La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 dicembre 2020

Clic - International startup competition - 25/27 Novembre 2020

20/11/2020

La CLIC International startup competition, azione chiave del progetto H2020 CLIC - Circular models leveraging investments in cultural heritage adaptive reuse, coordinata dal Cnr Iriss, è arrivata alla fase conclusiva. Chiusa la call, si apre la fase di valutazione delle migliori proposte. Dal 16 novembre è attiva la votazione online sul sito del progetto, la votazione è aperta a tutti e con i risultati della votazione insieme alle valutazioni della giuria verranno identificate le 15 migliori proposte che saranno invitate all’evento finale che si svolgerà online dal 25 al 27 novembre 2020.

Etica e resti umani in campo archeologico

19/11/2020

Un workshop promosso dalla Commissione per l’etica e l’integrità nella ricerca del Cnr ha proposto una riflessione sugli aspetti etici e deontologici correlati al trattamento di reperti umani antichi, un tema che interessa la comunità scientifica internazionale: disponibili i video integrali dell'evento

Il Cnr a Futuro Remoto 2020

19/11/2020

Il primo Festival scientifico d’Europa celebra la sua 34esima edizione con un programma interamente on line dedicato a “Pianeta, cambiamenti epocali e sfide globali”. Il Consiglio nazionale delle ricerche, partner della manifestazione, partecipa con numerosi appuntamenti tra laboratori, collegamenti in diretta, video streaming, dibattiti on line e conferenze

Flumen, lo stato dei fiumi di Roma: i dati raccolti

17/11/2020

Si conclude il primo anno di attività di Flumen, importante progetto tra Arte, Scienza ed Ambiente ideato dall’artista Andreco dove fiumi e parchi sono protagonisti. Il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale è realizzato in collaborazione con una importante rete di partner scientifici e artistici, tra i quali anche l'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret)

Italy and Montenegro per la nuova collana BRIDGES

16/11/2020

Il volume, edito da Cnr Edizioni, inaugura la nuova collana BRIDGES del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche, dedicata ai progetti bilaterali dell’Ente. Questo primo volume, in particolare, fa parte della sotto collana dedicata alle relazioni scientifiche fra Italia e Montenegro

Questionario 2020 per la valutazione delle risorse bibliografiche acquisite e da acquisire centralmente

13/11/2020

La Biblioteca centrale e il Comitato di Coordinamento permanente per la gestione delle Biblioteche del Cnr hanno concordato di attivare un canale di comunicazione continuativo con tutti i soggetti della rete scientifica dell'Ente. L'obiettivo è quello di rilevare le esigenze della rete in ordine sia alle risorse bibliografiche di interesse, sia alle modalità di pubblicazione degli articoli, permettendo quindi una migliore pianificazione degli acquisti secondo principi di customer satisfaction e di economicità per l'Ente

Pioggia di premi per gli spin off Cnr: un importante riconoscimento per le azioni di trasferimento tecnologico dell'Ente

30/10/2020

I progetti e le società Spin-off Cnr stanno ottenendo molti riconoscimenti nell’ambito di diverse iniziative e call regionali/nazionali/internazionali dedicate all’avvio e alla crescita di impresa innovativa. In particolare, molti progetti di impresa sono risultati vincitori nelle Start Cup regionali, business plan competition per lo sviluppo dei territori, quali: Emilia Romagna, K3RX-  Extraordinary Keramics,sviluppo di un nuovo materiale resistente a temperature estremamente alte da impiegare nel mercato aerospaziale  e Zenit Smart Poly Crystal

EOSC-Life lancia il primo bando sulle Digital Life

28/10/2020

EOSC-Life ha lanciato il primo bando sulle Digital Life Sciences: un bando europeo a sostegno dei progetti che condividono dati, strumenti e metodologie di lavoro nel Cloud EOSC (European Open Science Cloud). La Call offre un supporto finanziario per consentire ai ricercatori impegnati nelle Life Science di collegare i risultati della loro ricerca al Cloud EOSC

Il position paper del GIURI per un budget europeo più ambizioso per R&I

26/10/2020

Il Gruppo informale degli uffici di rappresentanza italiani (GURI) per la ricerca e innovazione a Bruxelles,, di cui il Cnr è membro fondatore, ha presentato il proprio position paper, rivolto Parlamento europeo e agli altri attori istituzionali coinvolti nel negoziato in corso sul Quadro finanziario Pluriennale (QFP), per richiedere un bilancio europeo più ambizioso per la R&I

Contributo del Cnr al nuovo film di Gabriele Salvatores

26/10/2020

"Fuori era primavera – Viaggio nell’Italia del lockdown" di Gabriele Salvatores, porta sul grande schermo un intimo racconto degli italiani durante la pandemia dalle meravigliose piazze italiane vuote, agli eroi in prima linea nelle corsie degli ospedali, ai balconi in festa, alle riprese domestiche. Una testimonianza collettiva filtrata attraverso la regia e la visione di un grande artista. 
E' un film collettivo che vuole essere testimonianza e memoria del drammatico momento storico che ha attraversato e sta attraversando il nostro Paese e il mondo intero

Calamità naturali: negli ultimi decenni danni per 310 mld, assicurato solo il 4,5% delle case

24/10/2020

I dati sono stati illustrati nel workshop online sull'educazione assicurativa-OttobreEdufin 2020 sul tema "Il ruolo delle assicurazioni nei rischi catastrofali” organizzato a Napoli dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Consiglio nazionale delle ricerche e patrocinato dal Centro studi e ricerche AssicuraEconomia

"ARETE" project: investigating the effect of Augmented Reality on behavioural management within primary schools

20/10/2020

Researchers of the Vrije Universiteit Amsterdam (Netherlands) and Istituto per le tecnologie didattiche (Cnr-Itd) of the National Research Council of Italy are currently studying how to introduce the Augmented Reality for supporting behavioural teaching and learning processes at school

Piattaforma "Essediquadro Formazione"

20/10/2020

Dall’Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr, una piattaforma dedicata alla formazione online, gratuita e di qualità sull'inclusione scolastica

Il Cnr per la mostra "Acqua - Our Water Our Future''

19/10/2020

La mostra Acqua – our water, our future, alla Rocca Roveresca di Senigallia (AN), a fronte del successo estivo, riapre dal 18 ottobre al 20 dicembre tutte le domeniche con tre visite animate alle 14.45 – 16.30 e 18.30. L’Unità comunicazione e relazioni con il pubblico di Genov,a del Consiglio nazionale delle ricerche,  contribuisce con due exhibit  - “Tromba d'aria” e “Tempesta di sabbia”. Gli exhibit, entrambi tratti dalla mostra Cnr "Semplice e complesso", sono frutto dell'esperienza dell'Unità nella progettazione e realizzazione di installazioni hands-on attraverso le quali sperimentare e comprendere fenomeni scientifici

Come misurare l'influenza dei partiti sui voti

14/10/2020

Uno studio congiunto del Cnr e del Politecnico di Torino ha mostrato come determinare tramite tecniche di Machine Learning il grado di influenza dei partiti sui voti, utilizzando come caso di studio i voti al Senato sulle leggi più importanti della XVII legislatura. Lo studio è pubblicato su Plos One

"Language in the Human-Machine Era", esplorare il futuro del rapporto tra computer e linguaggio

12/10/2020

Interagire con macchine e apparecchi parlando, oppure parlare con persone di lingue diverse attraverso la mediazione di macchine che traducano simultaneamente. Questo futuro può affascinare o inquietare. I ricercatori di 39 paesi hanno unito le loro forze per prevedere in che modo le tecnologie emergenti potrebbero cambiare il nostro uso quotidiano della lingua e, in ultima analisi, la lingua stessa. Dopo due anni di preparativi, la rete interdisciplinare EU COST “Language in the Human-Machine Era” (LITHME) è diventata ufficiale la scorsa settimana ed è pronta a crescere!  

Educazione assicurativa: Cnr-Iriss presente ad "Ottobre-Edufin2020"

09/10/2020

L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr di Napoli partecipa con due seminari all'iniziativa "Ottobre-Edufin2020" promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria del Ministero Economia e Finanze: il primo evento, svolto il 9 ottobre,  ha riguardato l'educazione assicurativa in ambito previdenziale. Scopo di tali iniziative è accrescere tra la popolazione la conoscenza e le competenze finanziarie, assicurative e previdenziali 

Raffaello in Villa Farnesina: Galatea e Psiche

05/10/2020

L'esposizione “Raffaello in Villa Farnesina: Galatea e Psiche” in programma a Villa Farnesina fino al 6 gennaio 2021 è l'occasione per presentare i risultati delle indagini sui materiali dell’affresco "il Trionfo di Galatea" a cui ha partecipato l'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr, ottenuti integrando le conoscenze acquisite nei passati restauri con quelle derivanti dalle più recenti tecniche di analisi non-invasive sia puntuali che per immagini

Comics&Science - The Fibonacci Issue

05/10/2020

L'editoria del settore fumettistico si adegua all'emergenza Covid e, nel rispetto delle regole, il nuovo volume della collana Comics& Science "The Fibonacci Issue" sarà presentato in diversi eventi

A Collodi il 3D nella piazzetta di Pinocchio

05/10/2020

I personaggi della fiaba realizzati in mosaico nella piazzetta del Parco di Collodi 'prenderanno vita'. Grazie ad un sistema di realtà aumentata messa a punto nel progetto VERO (Virtualità intErattiva nel paRco di pinOcchio), sarà possibile la fruizione dell'opera d'arte eseguita dall’artista Venturino Venturi. La realizzazione di un’interfaccia interattiva in realtà aumentata (utilizzabile con qualsiasi moderno smartphone), messa a punto dall'Istituto  di scienza e tecnologia dell'informazione "A. Faedo" del Cnr,  favorirà il coinvolgimento e l’immersione dei visitatori. Le figure rappresentate si animeranno e gli utenti saranno coinvolti in un ambiente sonoro, secondo diverse modalità ludiche ma al tempo stesso informative. La scelta delle nuove tecnologie permetterà ai bambini, ma non solo, di entrare in contatto più facilmente con una straordinaria opera d’arte attraverso i canali del gioco e dell’interattiv

Quarto avviso per percorsi di dottorato innovativi industriali - XXXVII° Ciclo

28/09/2020

Continua la proficua collaborazione tra Cnr e Confindustria per promuovere dottorati di ricerca industriali. Nell’ambito dei rispettivi compiti e funzioni, la collaborazione tra Confindustria e Cnr, insieme a quella degli Atenei italiani, sta favorendo il finanziamento di Borse di Dottorati industriali di altissimo profilo scientifico e con particolari requisiti di qualità, di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione. Si prevede l'attivazione di dottorati di ricerca sia per lo svolgimento di programmi di formazione dei dipendenti di azienda già impegnati in ...

Covid-19: studio per la gestione dei posti letto ospedalieri in Italia

28/09/2020

Pubblicato su Plos One il lavoro “The efficiency in the ordinary hospital bed management in Italy: An in-depth analysis of intensive care unit in the areas affected by COVID-19 before the outbreak” scritto in piena emergenza Covid-19 da Fabrizio Pecoraro e Daniela Luzi del Cnr-Irpps e Fabrizio Clemente del Cnr-Ic. L’articolo affronta un problemi di disponibilità dei posti letto sul territorio nonché la loro gestione in termini di complessità e prestazioni dei casi trattati a livello regionale. Un tema inaspritosi in piena emergenza Covid-19

"Promo-TT Instrument": partita la fase di scouting delle tecnologie

25/09/2020

Dal 23 settembre e fino al 31 ottobre 2020 è possibile per il personale Cnr presentare una o più schede di scouting dei propri risultati della ricerca - brevettati, brevettabili e know-how - sviluppati anche in collaborazione con soggetti terzi, sia pubblici che privati, per verificarne l’applicabilità sul mercato. "Promo-TT Instrument" è un progetto Cnr-Unioncamere per la promozione delle tecnologie del Cnr al mondo delle imprese, in collaborazione con le Camere di commercio e con tutti gli stakeholder del mondo produttivo

"#Scienzasulbalcone2 - In cerca di stelle" - Partecipa anche tu all'esperimento

24/09/2020

Dopo il successo del primo esperimento di citizen science, lanciato dal Cnr - Unità comunicazione e relazioni con il pubblico - durante il lockdown della scorsa primavera, giovedì 24 settembre si è tenuto, in diretta, #Scienzasulbalcone, l’esperimento di scienza partecipata del Cnr sull’inquinamento luminoso. Questa volta, oltre alla misurazione della luce intrusiva già effettuata nelle scorse edizioni, è stato chiesto ai partecipanti di alzare lo sguardo e osservare il cielo notturno in cerca di stelle. Le misurazioni potranno essere effettuate ed inviate in forma anonima dal 24 settembre al 17 ottobre prossimi

Raffaello da vicino

22/09/2020

Sono stati presentati il 21 settembre, alle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Palazzo Barberini, i risultati della campagna di indagini sulla Fornarina, capolavoro di Raffaello, realizzata dal 28 al 30 gennaio scorso con tecniche innovative e macchine d’avanguardia, sviluppate tra gli altri anche grazie alla collaborazione dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Consiglio nazionale delle ricerche