News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

L'evento Robot Valley Genova, tra arte, scienze e tecnologia. Una prima analisi quantitativa e qualitativa dell'esperienza dei visitatori

11/08/2025

Nell’ambito della 27TH International Conference On Human-Computer Interaction (HCI International) svolta a Göteborg, in Svezia, dal 22 al 27 giugno scorsi, sono stati presentati i risultati di una indagine pilota interdisciplinare e mixed method sull’esperienza dei visitatori all’evento Robot Valley Genova 2024, manifestazione aperta alla popolazione organizzata nell’ambito del progetto RAISE in collaborazione con il comune di Genova. Il contributo è stato curato dallo Spoke 5 del Progetto

Physics Without Frontiers for APhRICA

25/07/2025

As part of the APhRICA program (Advanced Physics tRaining and Collaboration with Africa), the first workshop dedicated to Density Functional Theory (DFT) was held in Nairobi from June 30 to July 11. Promoted by CNR-ISM, the event was organized within the framework of the “Physics Without Frontiers” program of the Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP). The workshop took place at the Technical University of Kenya (TU-K) and was attended by students from ICTP-EAIFR in Kigali as well as from other African universities.

"Il dato è tratto": on line il podcast Cnr-Irpps

24/07/2025

“Il dato è tratto – La società in numeri e voci” è il podcast dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps). Ogni episodio parte da un numero per gettare luce su aspetti fondamentali della società contemporanea, dalle questioni di genere, alla sostenibilità, dalla salute al welfare, facendo dialogare chi questi ambiti li studia con chi ci lavora: l’obiettivo è quello di condividere le lenti della ricerca sociale per leggere la complessità del presente 

Conferenza AIED 2025: la direttrice del Cnr-Itd tra i Keynote Speakers

24/07/2025

La direttrice dell'Istituto per le tecnologie diattiche del Cnr Francesca Pozzi partecipa come Keynote Speaker ad AIED 2025, conferenza internazionale che si tiene a Palermo dal 22 al 26 luglio e che celebra un quarto di secolo di progresso nella scienza e nell’ingegneria degli ecosistemi intelligenti uomo-tecnologia a supporto dell’apprendimento

FOSSR lancia in Italia la seconda edizione dell'indagine internazionale Generations and Gender Survey

23/07/2025

È partita anche in Italia la seconda edizione dell’indagine Generations and Gender Survey (GGS-II), un importante studio internazionale promosso dal Generations & Gender Programme (GGP), che mira a raccogliere dati di alta qualità sulle dinamiche familiari, le relazioni tra generazioni e la struttura della popolazione. L’indagine si inserisce nell’ambito di FOSSR (Fostering Open Science in Social Science Research), un’infrastruttura di ricerca nazionale finanziata dal PNRR e coordinata dal Cnr

San Francisco: INNOVIT, Hub italiano per l'innovazione e la cultura, offre programmi di accelerazione e mentoring a start up e PMI italiane

18/07/2025

INNOVIT è un'iniziativa strategica pluriennale promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l'Ambasciata d'Italia a Washington DC e supervisionata dal Consolato Generale d'Italia a San Francisco. Ospita il Centro Italiano per l'Innovazione, l’Istituto Italiano di Cultura e gli Sportelli IDE e Promozione dell'Agenzia per il Commercio Estero (ICE): attraverso programmi di accelerazione, partnership strategiche e iniziative internazionali, INNOVIT collega le risorse della Silicon Valley con selezionate start up e PMI italiane

H2IOSC si presenta a Napoli: grande partecipazione all'evento

18/07/2025

L'8 e il 9 luglio 2025 la sede centrale dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) a Napoli ha ospitato l’evento "H2IOSC incontra il settore pubblico e privato: presentazione di servizi e strumenti digitali avanzati per il settore Cultura". L’iniziativa è stata pensata per far conoscere i servizi e gli strumenti digitali del Cluster H2IOSC e per promuoverne l’accessibilità e l’utilizzo da parte di imprese, enti pubblici, associazioni e operatori del terzo settore che operano nel campo delle scienze sociali, umane e del patrimonio culturale

Presentati i risultati del progetto "Portale delle Fonti per la Storia della Repubblica italiana"

11/07/2025

Sono stati presentati lo scorso 8 luglio, presso la sede centrale del Cnr, i risultati del progetto “Portale delle Fonti per la Storia della Repubblica italiana”: un progetto nato sulla base di un’iniziativa parlamentare, che coinvolge più Istituti (Cnr-Iliesi, Cnr-Imati e Cnr-Istc) nella valorizzazione della documentazione relativa alla storia politica e istituzionale italiana nel periodo repubblicano

Call for Paper_ Welfare e digitale - Rivista "Welfare e Ergonomia"

03/07/2025

È aperta la call for paper “ Welfare e digitale: Opportunità, Sfide e Innovazioni“, curata da Giuseppe Luca De Luca Picione, Gabriella Punziano e Domenico Trezza. I contributi selezionati saranno pubblicati nel fascicolo n. 1/2026 della Rivista Welfare e Ergonomia, edita FrancoAngeli e riconosciuta in Fascia A Anvur

Porte aperte al CNR Area di Torino per i più piccoli

01/07/2025

Il primo luglio si è svolto presso l’Area della Ricerca di Torino il primo "porte aperte" rivolto ai bambini del territorio grazie alla collaborazione con Centro Scienza di Torino e all’organizzazione del gruppo comunicazione di Area DeCART


"RiViVe": ripensare la biodiversità attraverso connessioni profonde tra saperi, luoghi e persone

01/07/2025

Il progetto "RiViVe" – Perspectives for rethinking biodiversity in a transdisciplinary and collaborative way ha conquistato il premio come miglior poster nella categoria "Ricerche collaborative NBFC" durante il Forum nazionale della biodiversità, tenutosi lo scorso maggio all’Università di Milano-Bicocca. Selezionato tra oltre 250 contributi, il poster è stato premiato dagli spoke leader del National Biodiversity Future Center (NBFC) per la qualità scientifica, l’efficacia comunicativa e l’impatto visivo

Call for Contributions - "Prefiguring Hopeful Futures" Symposium (10-11 September 2025, Eindhoven)

01/07/2025

In continuity with the activities developed within AESOP and consistently with the role of Gabriella Esposito and Stefania Ragozino as members of the Association’s Advisory Board and scientific coordinators of the Thematic Group on “Public Spaces and Urban Cultures” (respectively from 2015–2019 and 2021–2023), Cnr Iriss is pleased to share the call for contributions to Prefiguring Hopeful Futures, a two-day participatory symposium taking place on 10–11 September 2025 at Eindhoven University of Technology (TU/e), the Netherlands

Fotografia e patrimonio culturale: il Cnr Iriss tra i partner del Royal Photo Contest 2025 dedicato ai siti borbonici

30/06/2025

Dopo il successo della prima edizione del 2022, torna il “Royal Photo Contest”, concorso fotografico nazionale promosso dall’Associazione Siti Reali nell’ambito del progetto speciale Le radici del futuro. Il contest nasce con l’obiettivo di valorizzare, attraverso il linguaggio visivo e narrativo della fotografia, i luoghi e le architetture del circuito borbonico nell’Italia meridionale, ponendo al centro il rapporto tra patrimonio culturale e comunità locali. Tra i partner dell’iniziativa figura anche il Cnr Iriss che aderisce al contest in linea con il proprio impegno a promuovere processi partecipativi e iniziative culturali capaci di attivare un dialogo con comunità e territori

"The City of My Future": international award in memory of Claudia Trillo

27/06/2025

The International Award “The City of My Future” honours the legacy of Professor Claudia Trillo, (1972–2023), architect, researcher, and educator of international standing.This call for proposals invites students, young professionals, and early-career researchers under 35 to reflect on what cities of the future might look like

Nuova opportunità di Alta Formazione con il Biodiversity Gateway

25/06/2025

Con il Biodiversity Gateway del National Biodiversity Future Center (NBFC) è possibile partecipare gratuitamente a percorsi di alta formazione online su temi di statistica o analisi relativi alla biodiversità, organizzati da Enti o Agenzie esterne, su territorio nazionale o internazionale, selezionati direttamente dagli interessati. Tutti possono proporre la propria candidatura a corsi erogati in modalità online, con condizione necessaria che il corso sia pertinente all’analisi della biodiversità e venga completato entro il 2025

Cultura Natura. Lo sguardo ecologico nel giornalismo culturale

24/06/2025

Dal 10 al 12 ottobre ad Urbino si terrà la tredicesima edizione del Festival del giornalismo culturale, di cui l'Ufficio stampa del Cnr è media partner. L'evento è diretto da Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini con la presidenza di Piero Dorfles ed è organizzato dall’Istituto per la Formazione al Giornalismo e dall’Università di Urbino Carlo Bo, grazie alla collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche e il Patrocinio della Regione Marche. Il festival in questa edizione intende  sollecitare e sviluppare il dibattito e la sensibilità necessaria per rimuovere gli ostacoli che il progetto di salvaguardia del pianeta incontra e per consentire una diffusione universale della coscienza ecologica

Nuovi approfondimenti sulle origini della Gondola Veneziana, e il suo antico uso militare

20/06/2025

Uno studio basato sulla ricerca e le  analisi delle fonti scritte coeve e iconografiche, considera la nascita e l’evoluzione della gondola partendo dalle lontane origini fino al 1700, quando assunse l’aspetto finale, o poco discosto da questo. Nel lavoro sono stati consultati centinaia di editti, manoscritti, graduali, incunaboli, opere a stampa, paliotti, incisioni, disegni, affreschi, dipinti e ne è riportata rigorosa documentazione

Carte geografiche, memoria e innovazione: la Biblioteca Centrale del Cnr tra i vincitori del bando GLAM di Wikimedia Italia

19/06/2025

La Biblioteca Centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) è risultata vincitrice del bando GLAM (Galleries, Libraries, Archives and Museums) promosso da Wikimedia Italia, dedicato al supporto di progetti volti alla valorizzazione e diffusione di contenuti culturali e scientifici in modalità open access

2025 - Rinnovo contratto con Ediser (piattaforma mEDRA) per i codici DOI

18/06/2025

Anche per il 2025 l’Unità Editoria, afferente alla Presidenza, ha rinnovato il contratto con Ediser S.r.l. che, grazie alla piattaforma di mEDRA, fornisce servizi di registrazione DOI per tutte le pubblicazioni commerciali e open access edite dal personale tecnico-scientifico del Cnr

Dalla mente ai sistemi complessi: pubblicato il libro "Simulating the Brain" su modellazione con Python e ODE

16/06/2025

Daniele Caligiore, ricercatore presso l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, è coautore del volume "Simulating the Brain", recentemente pubblicato da Springer. Il libro propone una metodologia innovativa per progettare modelli computazionali del cervello a livello di sistema, utilizzando sistemi di equazioni differenziali ordinarie (ODE) e semplici script Python. Le simulazioni così ottenute permettono di esplorare funzioni cerebrali sane e patologiche e simulare l’effetto di terapie su componenti cerebrali difficilmente accessibili con metodi sperimentali tradizionali

Aperta la quarta e ultima call per l'accesso transnazionale e nazionale ai servizi digitali avanzati di H2IOSC

16/06/2025

Attraverso questa iniziativa, il progetto H2IOSC offre accesso gratuito a servizi digitali avanzati progettati per supportare la ricerca su dati complessi nei campi delle scienze umane, della linguistica e del patrimonio culturale

"Best Editor Award 2025" to Luca Vota (CNR-ISMed)

16/06/2025

Luca Vota, researcher at the Institute for Studies on the Mediterranean of the National Research Council of Italy (Cnr-ISMed), has been awarded the “Best Editor Award 2025” for his editorial contributions to the international scientific journals

Conferenza "CNR-SAR. Ricerca scientifica, Dialogo, Diritti": disponibile la Relazione di Sintesi

10/06/2025

E' stata pubblicata la Relazione di Sintesi della prima conferenza “CNR-SAR. Ricerca scientifica, Dialogo, Diritti”, svolta il 27 novembre 2024: un compendio di alcuni degli interventi presentati durante la giornata e resi disponibili dai relatori. L'evento è stato organizzato dall’Unità 'Relazioni Internazionali' del Cnr in collaborazione con la sezione italiana di "Scholars at Risk", inserendosi nell’ambito dell’adesione dell’Ente alla rete internazionale di istituzioni che promuove la libertà accademica e la protezione di studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso

"Il potere delle parole nel turismo": ricercatrice del Cnr-ISMed ospite del podcast "Brainess"

06/06/2025

Piera Buonincontri, prima ricercatrice del Cnr-ISMed e coordinatarice della linea di ricerca "Economia e Management del Turismo", è stata ospite della prima puntata del podcast "Brainess" su “Il potere delle parole nel turismo", nell’ambito dell’evento TEDx Piazza Mario Pagano. Il podcast offre una riflessione ampia e trasversale sul turismo contemporaneo inteso non solo come fenomeno economico e sociale, ma come spazio narrativo, culturale e relazionale che, seguendo l’evoluzione della società, è in profonda trasformazione

EIT awards EUR63 million to 47 European projects driving innovation in higher education - among them, CREATECH, led by Cnr-Dsu for Italy

30/05/2025

The European Institute of Innovation and Technology (EIT) has announced the allocation of €63 million under the 2024 IV Call of the Higher Education Initiative. The funding will support 47 cross-sector projects aimed at strengthening the innovation capacity of higher education institutions across Europe. Among the selected projects is CREATECH, coordinated by the Department of Social sciences and humanities, cultural heritage of the National Research Council of Italy (Cnr-Dsu), with contributions from Cnr’s Institute for Studies on the Mediterranean (Cnr-ISMed) and Institute of Heritage Science (Cnr-Ispc). Launched on 1 April 2025 and running until April 2027, the project was officially kicked off at an international meeting held on 21 May

EIT finanzia con 63 milioni di euro 47 progetti per innovare l'istruzione superiore in Europa: tra questi, anche il progetto CREATECH coordinato dal Cnr-Dsu

30/05/2025

L’European Institute of Innovation and Technology ha annunciato l’assegnazione di 63 milioni di euro nell’ambito della IV Call 2024 della Higher Education Initiative, a sostegno di 47 progetti intersettoriali volti a rafforzare la capacità di innovazione delle istituzioni di istruzione superiore in Europa. Tra quelli selezionati, CREATECH coordinato per il Cnr dal Dipartimento di scienze umane e sociali, patrimonio culturale, con la partecipazione dell’Istituto di studi sul Mediterraneo e dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale

Call per candidature alla Scuola estiva "Ambiente come storia. Temi e metodi della storia ambientale nel XX e XXI secolo" Scadenza prorogata al 30 giugno 2025

27/05/2025

Il Cnr-ISMed, il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli studi di Salerno e la Società italiana di storia ambientale (SISAm) sono lieti di annunciare l’apertura delle candidature per la prima scuola estiva “Ambiente come storia. Temi e metodi della storia ambientale nel XX e XXI secolo”. La scuola si terrà nel comune di Brienza, in provincia di Potenza dal 28 settembre al 1° ottobre 2025).  La scadenza per partecipare è stata prorogata al 30 giugno 2025 

Connettere le isole, condividere le pratiche: il Biodiversity Gateway a Capraia Smart Island 2025

27/05/2025

Il Biodiversity Gateway ha preso parte all’edizione 2025 di "Capraia Smart Island – Pilot Platform for Sustainable Mediterranean Small Island Communities", un evento co-organizzato da BlueMissionMed, Chimica Verde Bionet e SMILO. L’iniziativa, svoltasi dal 20 al 22 maggio sull’isola di Capraia, ha riunito rappresentanti di numerose isole del Mediterraneo, insieme a enti di ricerca, amministrazioni pubbliche, imprese, ONG e cittadini, con l’obiettivo di condividere soluzioni innovative e rafforzare la sostenibilità dei territori insulari

Alessandra Cioppi e Patrizia Spinato B. (Cnr-Ismed) curatrici di una miscellanea dedicata alle "migrazioni al femminile"

26/05/2025

"Migrazioni al femminile, Dinamiche di genere tra percorsi ufficiali e vie informali (secc. XIII-XX)" è la miscellanea pubblicata da Bulzoni Editore, curata da Alessandra Cioppi e Patrizia Spinato B. del Cnr-Ismed. Il volume è la naturale prosecuzione dell’omonima giornata di studi tenutasi nel 2022 alla Statale di Milano, ed è il cinquantacinquesimo numero della collana CNR «Letterature e culture dell’America Latina – Saggi e ricerche»: raccoglie quattordici contributi di specialisti italiani e stranieri 

Prende ufficialmente il via la Nature Challenge scoutNaturalist

22/05/2025

Da giugno a settembre i giovani soci AGESCI scendono in campo per la biodiversità, partecipando alla Nature Challenge scoutNaturalist, l’iniziativa nata dalla collaborazione tra CNR-ISMAR e AGESCI nell’ambito delle attività Biodiversity Gateway. L’obiettivo è responsabilizzare i giovani quali autentiche "sentinelle della natura", coinvolgendoli nel monitoraggio e nel censimento della biodiversità in Italia. Un contributo concreto e prezioso per la ricerca scientifica, fondamentale per comprendere la distribuzione delle specie e individuare le ...