News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Call aperta per partecipare al primo Convivio di "Scuola Sconfinata"
Entro il 24 gennaio 2025 sono aperti i termini per la partecipazione al Convivio "La scuola è politica!" del progetto "Scuola Sconfinata": un'occasione per riflettere sui temi della scuola e dell'educazione, favorire un nuovo patto sociale tra istituzioni, settore privato, studenti e famiglie per fare della scuola un punto cruciale per la crescita individuale e collettiva
Consorzi microbici da tè di compost per la protezione sostenibile delle piante
È iniziato il secondo anno del progetto AGER-Plantìa “From plant wastes to compost tea and microbial consortia. A natural pathway for biostimulation and biocontrol of key pathogens in grapevine and legumes and for restoring soil fertility” il cui obiettivo primario è quello di fornire agli agricoltori nuove strategie sostenibili per proteggere le colture e migliorare la fertilità del suolo. L'Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Cnr-Ipsp), sede di Sesto Fiorentino, è partner del progetto insieme al Centro Orticoltura e Florovivaismo (CREA-OF) di Pontecagnano (SA) e il Dipartimento di Agraria dell'Università Federico II, Portici (NA)
Al via la docu-serie "Metamorphosis: an unusual art compound tale"
“Metamorphosis: an unusual art compound tale” è la docu-serie che prende il via il a partire dal 10 ottobre 2024 per 3 settimane e che propone un approccio innovativo alla comunicazione della ricerca e della cultura scientifica con l’obiettivo di rendere la ricerca accessibile e comprensibile ad un pubblico ampio. Il progetto di divulgazione scientifica non convenzionale, è stato ideato da Claudio Costantino durante il suo dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Cnr-Scitec e il Cnr-Ispc, con l’European Synchrotron Radiation Facility (ESRF) ed E-RIHS.it
Al progetto "e-Archeo" il Grand Prix Möbius
"e-Archeo” un grande progetto nazionale per la valorizzazione di otto parchi archeologici italiani attraverso le tecnologie digitali, ha vinto il Grand Prix Möbius editoria mutante, dedicato quest’anno a “Esperienze immersive di turismo e cultura”. Il progetto e-Archeo è stato promosso dal Segretariato Generale del Ministero della Cultura attraverso il coordinamento generale di ALES SpA e ha coinvolto l'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc) nella progettazione multimediale complessiva degli interventi e nel coordinamento della produzione esecutiva
Arte e storia per divulgare l'immunologia
Francesca Di Rosa, dirigente di ricerca presso il Cnr-Ibpm e visiting scientist presso il Francis Crick Institute di Londra, ha curato un’originale mostra scientifica per l’edizione 2024 della Royal Society Summer Exhibition, svolta lo scorso luglio nella capitale inglese. L’esperienza è raccontata in un articolo pubblicato su Nature Review Immunology
"Abyss Cleanup" al Pianeta Mare Film Festival e dal 14 ottobre nelle sale cinematografiche
"Abyss Cleanup", il film-documentario incentrato sul problema dei rifiuti sui fondali marini e realizzato da Igor D’India, partecipa alla 3° edizione del "Pianeta Mare Film Festival" di Napoli ed esce nelle sale cinematografiche a partire dal 14 Ottobre. Prodotto da POPCult con il sostegno di Regione Siciliana - Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, Sicilia Film Commission, Piano Sviluppo e Coesione Sicilia, il film ha visto la collaborazione del Cnr-Ias, Cnr-Igag e Università degli Studi La Sapienza di Roma, oltre che dell’associazione ambientalista Sea Shepherd Italia
Successo della mostra "AQUAE. Il futuro è nell'oceano" al Med Fest di Cagliari
6200 visitatori in quattro giorni per la mostra interattiva itinerante "AQUAE. Il futuro è nell'oceano" allestita alla prima edizione di Med Fest, evento dedicato alla tutela del Mar Mediterraneo, alla sua biodiversità, alla cultura e al turismo svolto a Cagliari dal 26 al 29 settembre 2024. Visitatore d'eccezione della mostra il campione di nuoto Massimiliano Rosolino, uno dei premiati ai Med Fest Awards
Presentata l'edizione 2024 del Festival della Scienza di Genova
La manifestazione si svolge dal 24 ottobre al 3 novembre con la parola chiave "Sfide": il Cnr è presente con oltre 30 eventi, tra cui l'atteso ritorno della mostra scientifica "Agorà", che conduce alla scoperta della matematica del Mediterraneo antico
Il magnetismo in piazza: Cnr al Festival della Ricerca Scientifica Trieste Next 2024
Come ogni anno, il Consiglio nazionale delle ricerche ha preso parte al Festival della Ricerca Scientifica Trieste Next, tenutosi dal 27 al 29 settembre. L'Istituto officina dei materiali del Cnr (Cnr-Iom) ha coinvolto il pubblico di tutte le età in varie esperimenti alla scoperta delle caratteristiche dei materiali magnetici e i fenomeni dell’elettromagnetismo
Il Cnr a "SportAbility Day" con il progetto "Sport e disabilità"
Il Cnr ha preso alla quarta edizione di "SportAbility Day", la grande festa sportiva inclusiva organizzata sabato 28 settembre al My Sport Village Sciorba di Genova: gli oltre mille partecipanti hanno avuto l'opportunità di prendere parte all'indagine condotta dal Cnr-Irpps sull’accessibilità della pratica e delle strutture sportive alle persone con disabilità
Successo per il "Porte aperte al Cnr" di Catania nell'ambito della European Biotech Week 2024
Il 25 settembre 2024, nell’ambito dell’edizione 2024 della "European Biotech Week", si è tenuto a Catania l’evento “Porte aperte al Cnr”, svolto in maniera congiunta dall’Istituto di Chimica Biomolecolare (Cnr-Icb) e dall’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (Cnr-Ipcb) che hanno sede in via Paolo Gaifami 18. Ciascun Istituto, aprendo le porte dei propri laboratori, ha effettuato delle dimostrazioni ed esperimenti riguardanti le seguenti tematiche scientifiche: - Biomolecole e Innovazione Biotecnologica (Icb) - Materiali polimerici e ...
Italia e Corea del Sud unite nella ricerca sui terremoti
Dal 30 agosto al 14 settembre, un team internazionale di 7 ricercatori e ricercatrici provenienti dall’Italia e dalla Corea del Sud sarà impegnato nella prima missione del progetto scientifico bilaterale CNR-NRF Italia-Corea del Sud. L’obiettivo del progetto è studiare i meccanismi di movimento delle faglie durante i terremoti e il ruolo dei fluidi in questi processi studiando faglie sismicamente attive esposte sulla superficie terrestre
Il Cnr è tra i protagonisti della Naples Shipping Week 2024
Il Cnr è tra i protagonisti della 6° edizione della Naples Shipping Week, la settimana dedicata all'economia e alla cultura del mare che si tiene ogni due anni, alternandosi alla Genova Shipping Week, promossa e organizzata dal Propeller Club Port of Naples con Clickutility Team. In particolare, il gruppo Cnr Itc (DIITET) e Iriss (DSU), coordinato da Massimo Clemente direttore ITC, è coinvolto direttamente nell'organizzazione e cura scientifica di tre momenti cruciali: la preview passeggiata patrimoniale del 28 settembre al Molo San Vincenzo nel porto di Napoli nell'ambito delle Giornate europee del patrimonio culturale , l'opening session istituzionale della Shipping Week 2 ottobre ospiti dell'Università degli Studi Federico II in occasione degli 800 anni dalla fondazione, il meeting bilaterale Italia-Spagna per un confronto sui diversi approcci e sistemi per la governance portuale e per le relazioni porto città.
"Un clima nuovo", una guida per capire i cambiamenti climatici
Affrontare il cambiamento climatico è una sfida delle più importanti sfide della nostra società: occorre farlo in modo informato e consapevole. Questo l'obiettivo di "Un clima nuovo", il libro disponibile dal 19 luglio e pubblicato da Edizioni Città nuova , che vede la curatela di due colleghi dell'Istituto di bioEconomia del Cnr: Marina Baldi e Massimiliano Pasqui, con il contributo di Elena Rapisardi e Ramona Magno, dello stesso Istituto. Una guida pratica per orientarsi tra gli eventi che già osserviamo ogni giorno, e capire quali sfide ci attendono in futuro
Una TAC rivelerà i segreti di un fossile piacentino di 130 milioni di anni
Nel maggio scorso è stata eseguita un’importante analisi strumentale sulla Tana di Val di Nure, un reperto paleoicnologico che per le sue condizioni di conservazione richiedeva un approccio particolarmente delicato. Il fossile, scoperto nella omonima valle e conservato presso il Museo di Storia Naturale di Piacenza, fa parte di una preziosa ed inusuale collezione di oltre 400 fossili, tutti provenienti dal territorio piacentino. La tana venne costruita – 130 milioni di anni fa, nell’era dei dinosauri – da un animale marino sconosciuto. Che organismo era, e come faceva a sopravvivere sul fondo dell’oceano? Tra gli studiosi che stanno analizzando questo ritrovamento è stato interpellato anche Andrea Barucci, ricercatore presso l’Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Firenze esperto di intelligenza artificiale e imaging
Call per docenti sul tema delle migrazioni. Scadenza per la presentazione delle domande: 25 luglio 2025
Le migrazioni politiche nell’Italia contemporanea: definizioni, confini, proposte didatticheTerza edizione, Anno 2025Ventotene, 30 ottobre – 2 novembre 2025Bando di partecipazione per il personale docenteScadenza per la presentazione delle domande di partecipazione: 25 luglio 2025 Scuola di formazione organizzata dall'Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISMed), in collaborazione con il Centro di ricerca e documentazione sul confino politico e la detenzione Isole di Ventotene e Santo Stefano e l'ANPPIA La migrazione politica rappresenta ...
Anche la ricerca Cnr nella prima puntata di 'Noos. L'avventura della conoscenza'
Nella prima puntata della seconda edizione di 'Noos. L'avventura della conoscenza', il programma di Rai1 andata in onda il 27 giugno condotta da Alberto Angela, presente anche la ricerca Cnr. Hanno partecipato Ernesto Azzurro (Cnr-Irbim), che ha parlato della diffusione delle specie aliene nel Mediterraneo e Fausto Caruana (Cnr-In), che ha spiegato perché ridiamo, tema affrontato anche nel volume "Perchè ridiamo. Alle Origini del Cervello Sociale" (Il Mulino, 2024), di cui è autor insieme a Elisabetta Palagi (Università di Pisa)
Concluso con successo il progetto per le scuole "Laboratorio di Sostenibilità" promosso dal Cnr-Imem
Con la chiusura dell’anno scolastico 2023/2024, si è concluso con successo il “Laboratorio di sostenibilità” promosso dall’Istituto dei materiali per l’elettronica e il magnetismo del Cnr (Cnr-Imem) di Parma. L’iniziativa, nata nell’ambito dei festeggiamenti del Centenario dell'Ente e inserita tra le attività del progetto “Parma Climate Neutral 2030”, ha coinvolto 40 classi e oltre 800 studenti e studentesse delle scuole superiori di Parma e provincia e di alcune province vicine, con 15 incontri organizzati tra ottobre 2023 a maggio 2024
La ricercatrice del Cnr-Isof Armida Torreggiani insignita della medaglia "Domenico Marotta" dalla SCI
La Società Chimica Italiana, riunitasi nel Consiglio Centrale del 12 giugno 2024, ha deciso le assegnazioni dei premi per l’anno 2024. Quest’anno con la prestigiosa medaglia "Domenico Marotta", onorificenza assegnata ogni tre anni a una personalità distintasi nella diffusione della cultura chimica, è stata premiata Armida Torreggiani, prima ricercatrice presso l'Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività del Consiglio nazionale delle ricerche “per il contributo significativo nella sperimentazione di nuove modalità di comunicazione delle scienze chimiche, valorizzando gli aspetti interdisciplinari con le altre discipline STEAM e per la capacità di attrarre finanziamenti per l'organizzazione di eventi di divulgazione scientifica di grande successo”
Premio Donna di scienza 2024
Il premio Premio Donna di scienza 2024, alla sua sesta edizione, è indetto dall'Associazione ScienzaSocietàScienza che promuove attività volte alla diffusione della cultura scientifica e considera la relazione tra le donne e la scienza uno dei temi importanti da portare avanti
In provincia di Agrigento, riprendono le indagini archeologiche alla Villa romana di Durrueli
Ha preso il via ieri, lunedì 3 giugno, la prima campagna di scavi alla Villa romana di contrada Durrueli a Realmonte (Agrigento), condotta dalla Scuola di specializzazione in beni archeologici, dagli Istituti del Consiglio nazionale delle ricerche di Scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc, sede secondaria di Catania), di Studi sul Mediterraneo (Cnr-ISMed, Napoli) e dal Parco Archeologico della Valle dei Templi, diretto da Roberto Sciarratta
Francesca Alvisi (Cnr-Ismar) vince il premio Sky Blue nel concorso "MakeEUBlue Award 2024"
Grazie all’ideazione del progetto europeo BlueNIGHTs, una ricercatrice del Cnr-Ismar è stata premiata durante la European Maritime Day Conference 2024 a Svendborg in Danimarca
Con gli occhi della ricerca: i numeri dei digitour di aprile e le nuove attività didattiche
Prosegue l’iniziativa “Con gli occhi della ricerca” del progetto multidisciplinare “La ricerca diffusa”, ideato e coordinato dall’Unità Comunicazione del Cnr grazie al finanziamento di Compagnia di San Paolo, nato da un’alleanza tra rete scientifica del Cnr e organizzazioni territoriali di divulgazione e comunicazione della scienza. Con gli occhi della ricerca, a cura dell’Associazione Festival della Scienza, prevede tour virtuali chiamati digitour: nel complesso hanno preso parte all’iniziativa 25 classi, per un totale di circa 600 studenti e studentesse di scuole secondarie di primo e secondo grado. I licei e gli istituti secondari di secondo grado coinvolti sono stati 15, gli istituti comprensivi 11
"Abyss Clean up": il film di Igor D'India sugli accumuli di rifiuti nei fondali del mare in anteprima al festival Cineambiente di Torino
"Abyss Clean Up", il nuovo film-documentario realizzato da Igor D’India incentrato sul problema dei rifiuti sui fondali marini, verrà presentato l'8 giugno, in anteprima, al 27° Festival Cinemambiente di Torino. Prodotto da POPCult con il sostegno di Regione Siciliana - Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, Sicilia Film Commission, Piano Sviluppo e Coesione Sicilia il film ha visto la collaborazione dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias), Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Cnr-Igag) e Università degli Studi La Sapienza di Roma, oltre che dell’associazione ambientalista Sea Shepherd Italia
Open day "A scuola con la Scienza: Biodiversità e discipline STEM"
Il 27 maggio 2024, presso dell’Istituto Comprensivo “L. Pirandello - S.G. Bosco”, si è tenuto l’Open day “A scuola con la Scienza: Biodiversità e discipline STEM”: i ricercatori dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ias) hanno incontrato gli alunni, i genitori e i docenti e hanno presentato loro le attività portate avanti dal Cnr con l’obiettivo di comunicare, valorizzare e condividere il ruolo della ricerca scientifica e, nello specifico, l’importanza della tutela e conservazione della biodiversità. L'attività ha coinvolto 12 classi della scuola secondaria di I grado e le quinte elementari per un totale di circa 320 studenti
Il Cnr-Imaa alla Giornata dello studente 2024
L'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (Cnr-Imaa) ha partecipato alla "Giornata dello Studente 2024", che si è svolta sabato 25 maggio a Potenza. L'obiettivo della manifestazione, organizzata e promossa dalla Consulta Studentesca Provinciale di Potenza, è stato quello di celebrare l'importanza dell'istruzione, della cultura e soprattutto della partecipazione attiva giovanile alla vita sociale della comunità
Studenti relatori al Cnr Catania
Il 17 aprile, si è svolta a Catania la giornata conclusiva dei percorsi didattico-formativi effettuati, in maniera congiunta, dall’Istituto di chimica biomolecolare (Cnr-Icb) e dall’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali (Cnr-Ipcb). In questa occasione, gli alunni delle classi IV A e IV N dell’Istituto tecnico tecnologico (Itt) "Emanuele Morselli" di Gela sono diventati protagonisti, presentando con entusiasmo, padronanza dei temi trattati e buona capacità espositiva, le attività dei percorsi didattico-formativi a cui hanno partecipato
Immaginare il mondo. E scriverlo. Sovrapposizioni, incontri e sconfinamenti tra scienza e letteratura
Il progetto, che ha coinvolto l'I.I.S. “Sandro Pertini” di Alatri – Istituto Tecnico Tecnologicoindirizzo “Chimica, materiali e biotecnologie – Biotecnologie ambientali”, si è proposto di dare vita a un laboratorio di scrittura pomeridiano con studentesse e studenti delle classi terze e quarte, incentrato soprattutto su un’opera di Italo Calvino, “Le città invisibili”, un testo complesso che ha stimolato e offerto molti spunti di riflessione tanto letterari quanto scientifici
Il Cnr si unisce a 'Race for the Cure' nella tappa di Bari
Ieri, 19 maggio , si è svolta a Bari la Race for the Cure, la manifestazione nazionale per la lotta ai tumori al seno organizzata da Susan G. Komen Italia. Tra i numerosi partecipanti, non è mancata la squadra del Consiglio nazionale delle ricerche , composta da ricercatori, tecnici e amministrativi provenienti da diversi istituti baresi. Con entusiasmo e spirito di squadra, i partecipanti del Cnr hanno percorso i 5 km della corsa non competitiva, uniti nel sostenere la ricerca e la prevenzione contro il tumore al seno. La loro presenza ha contribuito a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della diagnosi precoce e a raccogliere fondi per finanziare progetti di ricerca e supporto alle donne malate.
"Piccoli Grandi Scienziati (e Cittadini) Crescono": unione tra educazione, scienza e impegno ambientale
Il progetto "Piccoli Grandi Scienziati (e Cittadini) Crescono" promosso dal Cnr - Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente (Cnr-Dsstta) è un’iniziativa basata sulla metodologia Citizen Science che unisce educazione scientifica, impegno civico e tutela ambientale. Il progetto, nato lo scorso anno sul bacino del Tevere con l’adesione di 9 scuole, è arrivato quest'anno a coinvolgere 19 scuole per un totale di circa 1500 studenti e 100 docenti. L'iniziativa si inserisce appieno nell'Agenda 2030 dell'Onu e nella Missione Europea “Restore our Ocean and Waters by 2030”