10/10/2024
A ottobre parte la docu-serie “Metamorphosis: an unusual art compound tale”, un progetto di divulgazione scientifica non convenzionale, ideato da Claudio Costantino durante il suo dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con l'Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta" (Cnr-Scitec) e l'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), con l’EuropeanSynchrotronRadiation Facility (ESRF) ed E-RIHS.it.
La docu-serie propone un approccio innovativo alla comunicazione della ricerca e della cultura scientifica, nata con l’obiettivo di rendere la ricerca accessibile e comprensibile ad un pubblico ampio. L’idea infatti è stata quella di realizzare un prodotto di comunicazione capace di interpretare e restituire con un linguaggio audiovisivo i risultati di un sondaggio condotto nell’ambito dell’attività sviluppata durante il dottorato di ricerca, che serviva a valutare l’interesse del pubblico verso i contenuti scientifici divulgativi. I risultati estremamente positivi hanno portato a sviluppare una serie che potesse conciliare il rigore della ricerca scientifica con un approccio più narrativo e coinvolgente, rendendo accessibili temi complessi e affascinanti che sono normalmente esclusivi della comunità scientifica.
Il progetto si propone dunque di rendere accessibile un linguaggio complesso come quello della ricerca sviluppata da Claudio Costantino sullo studio dei fosfati misti di calcio e piombo, composti rari e ancora oggetto di dibattito nel campo dell’arte: la domanda alla base di questo studio è se tali composti siano stati intenzionalmente utilizzati dagli artisti o se la loro presenza è il risultato di processi di degrado dei materiali impiegati. Attraverso l’impiego di tecniche avanzate come spettroscopie FT-IR e Raman, tecniche di sincrotrone come XRD e XANES, è stato possibile creare un database utile per l’analisi e il riconoscimento dei fosfati misti di calcio e piombo presenti nelle opere d’arte, aiutando così l’interpretazione sull’origine di questi composti.
Gli episodi di Metamorphosis saranno resi disponibili settimanalmente a partire da giovedì 10 Ottobre, per tre settimane, sulla pagina web appositamente creata all'interno del sito di Cnr-Scitec.
Il trailer è già disponibile online.
Per informazioni:
Claudio Costantino
Cnr-Scitec
Perugia
metamorphosis.docu@gmail.com
Referaggio scientifico del l° dottorato di ricerca in Scienze Chimiche XXXV ciclo presso l'Università degli Studi di Perugia, relatore Aldo Romani, progetto supervisionato da Cnr-Scitec, correlatrice Letizia Monico e da ESRF, correlatrice Marine Cotte, dal titolo: "Lead-calcium phosphates as a cue from multi-technical analyses to scientific communication in Heritage Science" - Referaggio comunicazione: attività di supporto sviluppato dal team di Terza missione di Cnr-Scitec (Michela Tassistro e Marcello Marelli)
Vedi anche:
Immagini: