News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Nuove evidenze biologiche rilevate sulla Sindone

30/06/2017

Il risultato, pubblicato su PlosOne, ottenuto da ricercatori di due istituti del Cnr, l’Istituto officina dei materiali di Trieste e l’Istituto di cristallografia di Bari, e dell’Università di Padova. Reso possibile grazie a studi di risoluzione atomica, indica che l’uomo deposto nel lino è stato vittima di pesanti torture prima di una morte cruenta

Artico: al via la campagna 'High-North' 2017

28/06/2017

Il Cnr partecipa alla spedizione di geofisica marina promossa e organizzata dall`Istituto Idrografico della Marina Militare: dal 9 al 29 luglio, a bordo della nave ‘Alliance’, ricercatori dell’Ente assieme a colleghi di Ogs, Enea e Nato effettueranno rilevamenti di geofisica, geologia marina e oceanografia

 

Tre team di ricerca italiani tra i vincitori del concorso lanciato dall'Americana National Science Foundation

26/06/2017

Sono tre i team di ricerca italiani, tra cui due Cnr, tra i vincitori della sesta edizione di PIRE (Partnerships for International Research), organizzato e lanciato dalla National Science Foundation (NSF), la prestigiosa agenzia governativa statunitense che finanzia e sostiene la ricerca scientifica

Raw MatTERS Ambassadors @ Ideen Expo 17

26/06/2017

Gli 'Ambasciatori' del progetto europeo Raw Matters Ambassadors at Schools (RM@Schools) - guidati dalla coordinatrice del progetto Armida Torreggiani (Isof-Cnr) - sono intervenuti ad Ideen Expo 17, una importante manifestazione di divulgazione scientifica e tecnologica, che si è tenuta ad Hannover dal 10 al 18 Giugno 2017

Robot marini e droni per il campionamento dei mari glaciali

23/06/2017

E’ in corso fino al 26 giugno alle Isole Svalbard la spedizione artica organizzata dall’Istituto di studio sui sistemi intelligenti e l'automazione (Issia-Cnr) relativa al progetto ‘Uvass – unmanned vehicles for autnomous sensing and sampling’, volta a testare l’impiego di robot marini per il campionamento di aria e acqua in ambienti estremi

Ricerca, innovazione e comunicazione nel futuro dell'ortofrutta italiana. Parte da Piacenza il progetto #filiereintelligenti

22/06/2017

Parte oggi da Piacenza il primo dei cinque workshop dedicati alle Filiere Intelligenti dell’Agroalimentare e lo fa affrontando i temi della filiera ortofrutticola e della logistica integrata. Il progetto, che terminerà il prossimo ottobre, nasce dalla collaborazione tra i Giovani di Confagricoltura con quelli di Federalimentare, Future Food Institute e con il supporto scientifico del CNR

Arriva il grafene ecologico

21/06/2017

La produzione eco-compatibile e a basso costo di grafene di qualità mediante il solvente più diffuso ed economico, l’acqua, è oggi possibile. Lo dimostra uno studio pubblicato su Nature Chemistry che ha coinvolto il Cnr

Gli sciami di moscerini obbediscono a leggi di scala

21/06/2017

In un recente articolo pubblicato su Nature Physics, ricercatori dell'ISC-CNR mostrano che, all'interno di uno sciame, le forti correlazioni osservate tra le velocita' dei singoli moscerini siano un chiaro segnale di comportamento collettivo non banale, caratteristico di una dinamica di individui interagenti. I ricercatori hanno mostrato come tali correlazioni obbediscano a leggi di invarianza di scala spazio-temporale tipiche della fase critica di alcuni sistemi fisici. Lo studio evidenzia come la fisica statistica rappresenti un fondamentale  metodo d'indagine per la comprensione dei sistemi biologici, e fornisce solidi risultati sperimentali con cui qualsiasi teoria di comportamento collettivo animale dovrà confrontarsi

Inquinamento, al via il progetto sperimentale Ino-Cnr per il monitoraggio del PM2.5

20/06/2017

Prende il via la collaborazione tra Comune di Sesto Fiorentino e l'Istituto nazionale di ottica (Ino-Cnr) per il monitoraggio del PM2.5 sospeso nell’aria attraverso l’uso di 'polverometri', centraline a basso costo basate sulla misura ottica al posto di quella su filtro. Il dispositivo, concepito e realizzato dal ricercatore Massimo Del Guasta, restituisce una misurazione in tempo reale che sarà disponibile online a intervalli di pochi minuti. L’accordo sottoscritto tra Comune e Ino-Cnr prevede l’installazione di tre polverometri, uno nell’area Cnr del Polo scientifico, uno presso la scuola 'Lombardo-Radice', un terzo presso la scuola 'Lorenzini'; la durata della sperimentazione, nella prima fase senza oneri per l’amministrazione, è di sei mesi

Il Cnr partecipa al percorso verso il G7-Scienza di fine settembre 2017

20/06/2017

La Presidenza Italiana del G7-Scienza, continuando un percorso iniziato durante le presidenze tedesca, giapponese ed inglese, affronterà alcune sfide legate al mare, in particolare quella sui sistemi osservativi a sostegno delle economie blu. Il Cnr partecipa alle riunioni tecniche in preparazione dell'incontro tra i ministri della ricerca

Terremoti, faglie e vulcani in fondo al mare: ora li osserviamo da vicino

16/06/2017

Al via SEISMOFAULTS 2017, progetto scientifico condotto da Cnr, Ingv e Sapienza Università di Roma

EU-CHINA dialogue. Successo per il Lancio del progetto MycoKey in Cina.

15/06/2017

Antonio F. Logrieco, direttore di Ispa-Cnr, ha partecipato in qualità di coordinatore, al lancio del progetto MycoKey in Cina.
Mycokey è un progetto finanziato nell’ambito del programma europeo Horizon 2020 (budget totale 6,4 milioni di Euro) e vede Isp Cnr coordinatore di 32 partners scientifici ed industriali provenienti da Europa, Cina, Nigeria e Argentina. Dal lato cinese, il progetto MycoKey ha ricevuto 4.51 million Yuan (590.000Euro)  attraverso il meccanismo del National Key Research and Development Program  (2016YFE0112900) del governo di Pechino.
Il kick-off del MycoKey in Cina si è tenuto a Pechino presso Ipp Caas (Istituto di protezione delle piante dell’accademia cinese delle scienze agrarie) dal 6 al 7 giugno 2017. I rappresentanti europei e cinesi hanno presentato il progetto, i lavori sono stati aperti dal dott. Wang Lixia, vicedirettore del Dipartimento di cooperazione internazionale di Ipp-Caas

A Riccardo Lanari la 'Christiaan Huygens Medal 2017'

13/06/2017

Il direttore dell'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente del Cnr Riccardo Lanari ha conseguito l'importante riconoscimento assegnato dall'European Geosciences Union

Le emissioni nocive delle discariche dei veleni: una minaccia per l'ambiente e la salute

12/06/2017

Le discariche dell’agro di Giugliano sono note per gli sversamenti di rifiuti tossici da parte della malavita organizzata e rappresentano una minaccia costante per l’ambiente e la salute pubblica. Al termine di uno studio durato due anni, una task force di ricercatori coordinati dall’Isafom-Cnr ha ricostruito un quadro esauriente delle emissioni di sostanze gassose nocive e del loro impatto sulla popolazione e gli ecosistemi agrari, un aspetto ad oggi poco conosciuto e sempre più al centro dell’attenzione

Metis: il coronografo della missione spaziale Solar Orbiter pronto per essere integrato a bordo della sonda

06/06/2017

A bordo della sonda Solar Orbiter dell’Agenzia spaziale europea (Esa) sarà montato il coronografo italiano METIS. I ricercatori dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn) del Cnr della sede di Padova hanno partecipato alla progettazione, realizzazione e calibrazione dello strumento.

L'Irpi nominato Centro di eccellenza mondiale per la riduzione del rischio da frana

03/06/2017

L’International Consortium on Landslides (Icl), organizzazione scientifica non governativa e no profit istituita durante la Conferenza di Kyoto nel 2002, ha conferito all’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi) del Cnr il prestigioso riconoscimento di Centro di eccellenza mondiale per il triennio 2017-2020 nell’ambito della tematica 'Metodi e strumenti per la previsione delle frane, la mitigazione del rischio e le strategie di adattamento'. Il riconoscimento viene conferito al termine di un iter di valutazione da parte di un Comitato ...

Progettare i materiali grazie al supercalcolo

02/06/2017

La progettazione di nuovi materiali tramite il supercalcolo e le simulazioni è una frontiera emergente della ricerca di grandi prospettive. Il Cnr coordina il centro di eccellenza europeo "MaX-materials at the exascale" che ha sede a Modena. 

7000 presenze a Bari per la mostra Cnr 'Semplice e Complesso'

31/05/2017

Con 7000 presenze, ha chiuso i battenti a Bari, il 28 maggio scorso, la storica mostra scientifico-interattiva del Cnr ‘Semplice e Complesso’ ospitata dal 15 dicembre 2016 presso la Cittadella Mediterranea della Scienza e giunta alla ventiduesima edizione. Dopo il grande successo delle mostre itineranti del Cnr, ‘Agorà’ e ‘Laser-luce oltre l'orizzonte’, la mostra dedicata ai concetti di complessità, disordine e caos è stata allestita all'interno del science center pugliese per festeggiare i suoi 10 anni di attività

La Cina incontra il Cnr, una delegazione in visita in Italia

30/05/2017

Il prossimo 6 giugno, una delegazione cinese proveniente dalla prestigiosa National Science Fundation of China (NSFC) è in arrivo a Roma, dove incontrerà il presidente del Cnr, Massimo Inguscio




Cnr, firmato il nuovo accordo bilaterale con l'Albania

30/05/2017

Dopo diversi mesi di trattative, è stato firmato lo scorso 19 maggio 2017 il nuovo accordo di cooperazione scientifica tra il Cnr e il Ministero dell'istruzione e dello sport della Repubblica dell'Albania (MoES)

E-cig: quale impatto sulla salute

30/05/2017

Il gruppo di ricerca dell’Istituto di biologia e biotecnologia (Ibba) della sede secondaria del Cnr di Pisa, coordinato da Vincenzo Longo, ha collaborato a una ricerca interdisciplinare volta a valutare l’impatto dannoso della  sigaretta elettronica (e-cig)  sulla salute. Lo studio è stato appena pubblicato sulla prestigiosa rivista Scientific Reports-Nature (Nature Publishing) 

Da Iriss-Cnr il progetto che affronta le cause dirette delle migrazioni

29/05/2017

E' stato presentato a Napoli, venerdì 26 maggio, il progetto internazionale ‘Innovazione nella società: percorsi formativi e valorizzazione del capitale umano in Sudan’ (INSO). Il progetto, di cui l’Iriss-Cnr è capofila, beneficia del finanziamento del Ministero dell’Interno nell’ambito del bando ‘Collaborazioni internazionali e cooperazione ed assistenza ai Paesi terzi in materia di immigrazione ed asilo’, che mira ad affrontare le cause profonde delle migrazioni. Obiettivo generale del progetto è promuovere lo sviluppo socio-economico del Sudan, che ha un ruolo strategico per i flussi migratori, data la sua posizione ‘di frontiera’ nei confronti del mondo arabo e dell’Africa non mediterranea, contribuendo a potenziare l’acquisizione di competenze, la crescita professionale dell’individuo

Rilascio di tallio da drenaggi acidi di miniere

22/05/2017

Sulla prestigiosa rivista internazionale 'Talanta' è stato pubblicato un lavoro scientifico a firma dei ricercatori dell’Istituto di chimica dei composti organo metallici del Cnr della sede di Pisa, dei laboratori di ricerca HydroScience del Cnrs-Università di Montpellier (Francia) e del Dipartimento di scienze della terra della Università di Pisa dove viene riportato un metodo innovativo per la misura delle specie del tallio nelle acque del torrente Baccatoio e della rete idropotabile di Valdicastello Carducci (Lucca) con una serie di implicazioni generali sui casi di contaminazione da tallio nelle acque

In cerca di talenti nel settore Ict con .itCup 2017

15/05/2017

Riparte l'edizione 2017 di .itCup, la startup competition del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa. La startup del Registro .it, dedicata ai progetti d’impresa nel ramo digitale, è nata nel 2012 allo scopo di creare nuove idee e di fare incontrare i futuri imprenditori con i potenziali investitori

Assegnati i premi 'GiovedìScienza'

11/05/2017

A Torino l’assegnazione dei premio per ricercatori ‘under 35’ ideato e organizzato dall’Associazione CentroScienza Onlus: il vincitore è Francesco Segreto del Centro di ricerca chirurgia ricostruttiva dell’Università Campus Bio-Medico di Roma con il progetto ‘Innesti Stem’ per favorire la guarigione delle ferite croniche. Il Cnr, assieme a numerose altre istituzioni, ha collaborato alla realizzazione di questa sesta edizione 

Sulla scia di Calvino, 'Nabbovaldo, ovvero le stagioni a Internetopoli' vince .itContest del Registro .it

08/05/2017

Per celebrare una ricorrenza molto importante, i trentanni dal primo nome italiano in Internet (cnuce.cnr.it - registrato il 23 dicembre del 1987), l’Istituto di informatica e telematica del Cnr, nell’ambito del progetto della Ludoteca del Registro .it, ha promosso lo scorso inverno un concorso nazionale per le scuole denominato .itContest. Il vincitore è "Nabbovaldo, ovvero le stagioni a Internetopoli

Cnr e SeedS&Chips rinnovano la loro partnership

08/05/2017

Il Consiglio nazionale delle ricerche sarà advisor scientifico della terza edizione del Global Summit sulla Food Innovation

In aula si parla (e si scrive) di microplastiche

05/05/2017

Una conferenza ospitata in una scuola media di Pontedera, a cura della ricercatrice Ismar-Cnr Silvia Merlino e dell'oceanografa Annalisa Bracco, ha portato un gruppo di studenti a partecipare al concorso indetto dal quotidiano La Nazione 'Cronisti in Classe'.  L'articolo riguarda il tema dell'inquinamento marino da microplastiche e può essere votato on line fino al 15 maggio  

Lancio della terza call ERANET-MED (7PQ)

27/04/2017

Il prossimo 15 maggio sarà lanciata la terza call del progetto ERANET-MED (7PQ) sulla gestione delle acque per la crescita socio-economica della regione del Mediterraneo, con deadline il 14 luglio 2017

 

Immaginare il futuro di Venezia a seguito dei cambiamenti climatici: un laboratorio universitario aperto alla cittadinanza

27/04/2017

Si è concluso con due eventi aperti alla cittadinanza delle isole di Pellestrina e di Lido della laguna di Venezia,  ‘Futuring Venice 2056’, laboratorio universitario per la produzione di scenari sul futuro di Venezia a seguito dei cambiamenti climatici che interesseranno soprattutto le aree costiere, come la laguna di Venezia Il laboratorio è il frutto di una collaborazione con un gruppo di ricercatrici dell'istituto Irea del Cnr di Milano (Alba L'Astorina, Studi sociali su scienza, comunicazione ed educazione) e del Joint Research Center (JRC) della ...