News

Rilascio di tallio da drenaggi acidi di miniere

22/05/2017

Drenaggi acidi del torrente Baccatoio
Drenaggi acidi del torrente Baccatoio

Il tallio (Tl) è un elemento molto tossico, può essere presente nelle acque sia come ione +1, e formare composti tallosi che sono i più comuni, sia come ione +3 e formare composti tallici, ritenuti più rari. Queste due forme di tallio hanno diversa solubilità nelle acque, diverso comportamento nell’ambiente e diversa tossicità.

La specie tallio +3 è migliaia di volte più tossica del tallio +1 almeno sulla base degli esperimenti condotti sulla Daphna magna, un piccolo crostaceo spesso utilizzato per test di ecotossicologia, ed altre alghe. Mancano, tuttavia studi specifici sull’uomo. I risultati ottenuti dai ricercatori evidenziano, oltre al tallio nella forma +1, la presenza di specie di tallio nella forma +3 sia nelle acque del torrente Baccatoio in alcuni punti sia in quantità variabile in parte dei campioni di acque potabili.  Il tallio +3 è probabilmente rilasciato dalle incrostazioni all’interno delle tubature ed associato a nanoparticelle che non generano torbidità apparente. Ulteriori esperimenti di laboratorio sulle modalità di ossidazione del tallio alla forma +3 e sulla stabilità di questi composti sono in corso. Questi risultati aprono nuovi scenari sui processi di distribuzione del tallio sia nell’ecosistema superficiale che attraverso le condutture della rete idrica, e sono il presupposto per mitigare la dispersione di questo contaminante con interventi fortemente mirati ed efficaci.

Lo studio fa seguito ad uno studio di esposizione effettuato utilizzando ICP-MS che ha quantificato i livelli Tl in 150 campioni di urina e 318 campioni di capelli nella popolazione di Valdicastello-Pietrasanta (Lucca). In tale studio i risultati indicarono che le persone residenti nella zona contaminata avevano accumulato Tl in maniera significativa nelle urine e nei capelli con valori che superavano i valori di riferimento della popolazione italiana ed i valori dei non esposti. Inoltre, i livelli di Tl nei capelli e nelle urine dimostrarono di essere positivamente correlati tra loro.

Per informazioni:
Emilia Bramanti
Cnr - Istituto di chimica dei composti organo metallici
Via G. Moruzzi 1 56124 Pisa
bramanti@pi.iccom.cnr.it
0503152293

Vedi anche: