News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Uno spazio interdisciplinare per affrontare in maniera collaborativa i cambiamenti in atto nelle relazioni tra natura, ricerca e società
Si è tenuta a Roma, presso l'Aula Marconi della sede centrale dell'Ente, la prima riunione in presenza del Gruppo di Lavoro (GdL) “Natura, Ricerca e Società”, costituito recentemente in seno al Cnr-Dssta e al quale partecipano ricercatrici e ricercatori provenienti da 14 istituti del Cnr afferenti a cinque Dipartimenti. Il GdL intende affrontare il cambiamento in atto nelle relazioni tra natura, scienza e società in un contesto di crisi sociali, ecologiche e politiche caratterizzate da un alto livello di complessità e di incertezza
Firmato il nuovo Cooperative Programme tra Cnr e FAPESP (Brasile)
Il 16 ottobre scorso, presso il Cnr-Isof di Bologna, si è svolta la cerimonia di firma del nuovo Cooperative Programme tra il Cnr e la Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP), Brasile, che prevede il finanziamento di quattro progetti da 30.000 euro annui a progetto nelle aree riguardanti: Cultura, patrimonio immateriale, reti interdisciplinari; Agroalimentare e sviluppo sostenibile; Tecnologia e innovazione; Salute e ambiente
La cooperazione Cina-Italia nel contesto del 20mo anniversario del partenariato strategico globale
Il prossimo 28 ottobre, il Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (DSU-CNR) si recherà in visita ufficiale presso l'Accademia Cinese di Scienze Sociali (CASS) a Pechino. Questa visita riveste un'importanza strategica nel rafforzamento delle relazioni scientifiche tra Italia e Cina e si inserisce in un quadro di crescente collaborazione internazionale tra le due istituzioni
Presentata la app del Cnr-Isti per riconoscere le opere d'arte nei musei
Un innovativo sistema di supporto per i visitatori dei musei in grado di riconoscere automaticamente le opere d'arte osservate, fornire schede informative e dettagli fotografici: si tratta della app progettata e sviluppata dal Wireless Network Lab dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione “A. Faedo” (Cnr-Isti) di Pisa, presentata il 18 ottobre al Circolo dei forestieri di Bagni di Lucca. La app è ora pronta per essere utilizzata dai visitatori di due affascinanti musei: il Museo di arte sacra di Benabbio e Museo di San Cassiano di Controne
Edizione aggiornata del catalogo "La scienza si fa bella. Mostre interattive e itineranti, Exhibit per esposizioni permanenti, Iniziative per la scuola"
Cnr Edizioni ha pubblicato la terza edizione del catalogo “La scienza si fa bella” che propone le principali iniziative di divulgazione scientifica ideate e realizzate dall’attuale Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata del Cnr in oltre venti anni di attività. Mostre interattive disponibili per l’organizzazione di itineranze sul territorio nazionale e internazionale, exhibit realizzati per esposizioni permanenti in musei della scienza e science center, kit didattici e laboratori dedicati al mondo della scuola. Un viaggio affascinante che avvicina tutti e tutte alla scienza, in modo coinvolgente
Call aperta per partecipare al primo Convivio di "Scuola Sconfinata"
Entro il 24 gennaio 2025 sono aperti i termini per la partecipazione al Convivio "La scuola è politica!" del progetto "Scuola Sconfinata": un'occasione per riflettere sui temi della scuola e dell'educazione, favorire un nuovo patto sociale tra istituzioni, settore privato, studenti e famiglie per fare della scuola un punto cruciale per la crescita individuale e collettiva
Siglato MoU tra Cnr e University of Gdansk (Polonia)
Il 15 ottobre è stato firmato un MoU tra Cnr e University of Gdansk (Polonia)
An open access book on "Adaptive Reuse of Cultural Heritage.Circular Business, Financial and Governance Models"
The book "Adaptive Reuse of Cultural Heritage.Circular Business, Financial and Governance Models", developed within the Horizon 2020 European Horizon 2020 Research and Innovation project “CLIC – Circular models Leveraging Investments in Cultural heritage adaptive reuse” coordinated by Cnr Iriss, has just been published by Springer. This open access book - edited by Prof. Luigi Fusco Girard, Emeritus Professor at the University of Naples Federico II, Cnr Iriss associate and Scientific Coordinator of the H2020 CLIC project, and Antonia Gravagnuolo, researcher at Cnr Ispc and Co-coordinator of the projetc - addresses the gap in existing knowledge on cultural heritage from a circular economy and sustainable development perspective for cities
Al via la docu-serie "Metamorphosis: an unusual art compound tale"
“Metamorphosis: an unusual art compound tale” è la docu-serie che prende il via il a partire dal 10 ottobre 2024 per 3 settimane e che propone un approccio innovativo alla comunicazione della ricerca e della cultura scientifica con l’obiettivo di rendere la ricerca accessibile e comprensibile ad un pubblico ampio. Il progetto di divulgazione scientifica non convenzionale, è stato ideato da Claudio Costantino durante il suo dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Cnr-Scitec e il Cnr-Ispc, con l’European Synchrotron Radiation Facility (ESRF) ed E-RIHS.it
Al progetto "e-Archeo" il Grand Prix Möbius
"e-Archeo” un grande progetto nazionale per la valorizzazione di otto parchi archeologici italiani attraverso le tecnologie digitali, ha vinto il Grand Prix Möbius editoria mutante, dedicato quest’anno a “Esperienze immersive di turismo e cultura”. Il progetto e-Archeo è stato promosso dal Segretariato Generale del Ministero della Cultura attraverso il coordinamento generale di ALES SpA e ha coinvolto l'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc) nella progettazione multimediale complessiva degli interventi e nel coordinamento della produzione esecutiva
Aperta la prima call per l'accesso transnazionale e nazionale ai servizi digitali avanzati di H2IOSC
Il Cluster H2IOSC (Humanities and cultural Heritage Italian Open Science Cloud) apre la prima call per l’accesso transnazionale (TNA) e nazionale (NA) ai servizi digitali avanzati di CLARIN-IT, DARIAH-IT, E-RIHS.it e OPERAS-IT, per condurre ricerche innovative su dati e oggetti digitali complessi nei settori delle scienze umane, linguistiche e del patrimonio culturale. La scadenza della call è il 27 ottobre 2024
Che rapporto c'è tra migrazioni e lavoro? La lezione del ricercatore del Cnr-Ismed
Pubblicata sul canale YouTube della rivista "Lucy" una videolezione, in cui Michele Colucci, ricercatore dell'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), ricostruisce il nesso tra migrazioni e lavoro nella storia italiana dal 1945 ad oggi
Aperta la call per presentare il poster al 1° Congresso Nazionale sull'Integrità nella Ricerca
Entro il 28 ottobre è possibile sottomettere un poster per il 1° Congresso Nazionale sull'Integrità nella Ricerca che si terrà il 28 e 29 novembre 2024 presso la Sala Marconi del Cnr. L'incontro intende promuovere l’integrità nella ricerca, parte fondamentale della missione istituzionale di enti di ricerca e università, e contribuire a far emergere le migliori pratiche presenti nel nostro Paese in modo trasversale in tutti i settori disciplinari, valorizzando competenze, esperienze e dati disponibili e delineando soprattutto nuove prospettive
Premiato il progetto 'Codex 4D' coordinato da Cnr-Ispc
Il progetto "Codex 4D: Viaggio in quattro dimensioni nel manoscritto", coordinato dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con l'Università di Roma Tor Vergata, ha vinto il primo premio della competizione internazionale "Heritage in Motion", nella categoria Virtual and Extended Reality, con la seguente motivazione: «This innovative project has been recognized for its groundbreaking work in making fragile historical manuscripts accessible to both scientific and general audiences, embodying the essence of the "heritage in motion" through innovation and preservation».
Il Cnr a "SportAbility Day" con il progetto "Sport e disabilità"
Il Cnr ha preso alla quarta edizione di "SportAbility Day", la grande festa sportiva inclusiva organizzata sabato 28 settembre al My Sport Village Sciorba di Genova: gli oltre mille partecipanti hanno avuto l'opportunità di prendere parte all'indagine condotta dal Cnr-Irpps sull’accessibilità della pratica e delle strutture sportive alle persone con disabilità
Napoli in prima fila nel boom turismo crocieristico
Presentata al Real Yacht Circolo Savoia di Napoli la ricerca sul turismo crocieristico condotta da Antonio Coviello, ricercatore dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e docente nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, e Renato Somma, associato Cnr-Iriss e Istituto di scienze marine – Cnr-Ismar, dal titolo “Turismo crocieristico italiano: scenari e trend dopo la pandemia globale. Il test case di MSC”
Dario Camuffo al primo posto nella graduatoria mondiale di ScholarGPS per il numero e la qualità di citazioni degli articoli scientifici sui beni culturali
Dario Camuffo dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr è stato segnalato da ScholarGPS al primo posto nella graduatoria mondiale per il numero e la qualità di citazioni degli articoli scientifici sui beni culturali durante la carriera
Partecipazione alla rilevazione permanente 'Bilancio di genere per la comunicazione'
Da giugno 2022 il Comitato Unico di Garanzia del Cnr coordina nella persona del suo Presidente, Antonio Tintori, il Gruppo di Lavoro (GdL) attuativo del Memorandum of Understanding (MoU) “No Women No Panel– Senza Donne Non Se Ne Parla”, sottoscritto dalla Rai e dal Cnr, che prevede, presso il nostro Ente, l’attivazione di azioni di monitoraggio e valutazione di impatto della partecipazione equilibrata e plurale di donne e uomini nella comunicazione dell'attività istituzionale e di ricerca. A tale riguardo si richiama l’attenzione sull’importanza della periodica compilazione del breve questionario, (accessibile al link https://dati.generecomunicazione.cnr.it), relativo agli eventi di comunicazione e divulgazione scientifica organizzati da ciascun Istituto
RiViVe, un laboratorio transdisciplinare per ripensare la diversità del vivente in maniera collaborativa
"RiViVe" è un progetto del National Biodiversity Future Center (NFBC) che offre uno spazio di riflessione transdisciplinare sulla biodiversità per ispirare nuove visioni, traiettorie di ricerca e di azione a tutela della diversità del vivente. La prima edizione sarà lanciata con una call alla fine del 2024 e si svolgerà nella primavera 2025 a Collelongo - Selva Piana, sito della rete di ricerca ecologica di lungo termine LTER Italia, luogo di rilevante complessità e ricchezza, ideale per esplorare il tema attraverso prospettive differenti. Il 3 settembre al via i lavori per la co-creazione del programma della residenza
Il Cnr è tra i protagonisti della Naples Shipping Week 2024
Il Cnr è tra i protagonisti della 6° edizione della Naples Shipping Week, la settimana dedicata all'economia e alla cultura del mare che si tiene ogni due anni, alternandosi alla Genova Shipping Week, promossa e organizzata dal Propeller Club Port of Naples con Clickutility Team. In particolare, il gruppo Cnr Itc (DIITET) e Iriss (DSU), coordinato da Massimo Clemente direttore ITC, è coinvolto direttamente nell'organizzazione e cura scientifica di tre momenti cruciali: la preview passeggiata patrimoniale del 28 settembre al Molo San Vincenzo nel porto di Napoli nell'ambito delle Giornate europee del patrimonio culturale , l'opening session istituzionale della Shipping Week 2 ottobre ospiti dell'Università degli Studi Federico II in occasione degli 800 anni dalla fondazione, il meeting bilaterale Italia-Spagna per un confronto sui diversi approcci e sistemi per la governance portuale e per le relazioni porto città.
Civitavecchia e Napoli nella "top 5" europea dei porti che movimentano i maggiori flussi turistici legati alle crociere
E' pubblicato in open access lo studio “Turismo crocieristico italiano: scenari e trend dopo la pandemia globale. Il test case di MSC”, a cura di Antonio Coviello (ricercatore Cnr-Iriss) e Renato Somma (ricercatore Ingv e associato al Cnr-Iriss e al Cnr-Ismar). Lo studio è inserito all'interno del volume “Sostenibilità. Contributi per il I Rapporto SuLab” edito nei Quaderni della Ricerca del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche dell’ Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, che affronta le sfide costanti dettate dalla sostenibilità con un approccio scientifico e multidisciplinare
Nominato il responsabile della sede secondaria del Cnr-Irpps
Lo scorso 4 luglio Sandro Turcio è stato nominato Responsabile della sede secondaria di Fisciano dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) in sostituzione di Paolo Landri, nominato ad altro incarico.
Il progetto "GENAI4LEX-B" premiato alla Camera dei deputati: intelligenza artificiale generativa per i lavori parlamentari
Il progetto, premiato lo scorso 25 luglio presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, alla presenza del Presidente della Camera Fontana e della Vicepresidente Ascani, è fra i tre risultati vincitori della Manifestazione d’interesse per la raccolta di proposte per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa per la Camera dei deputati. E' stato presentato da un consorzio interdisciplinare di università e centri di ricerca, tra cui il Cnr-Igsg
Scienze umane sempre più digitali: il progetto DARIAH.IT potenzia l'infrastruttura tecnologica della ricerca in Italia
Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), attraverso il Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr-Dsu), ha guidato il progetto DARIAH-IT (Developing nAtional and Regional Infrastructural nodes of dAriaH in ITaly), un'iniziativa fondamentale per la trasformazione digitale della ricerca nelle discipline umanistiche e sociali in Italia
Una TAC rivelerà i segreti di un fossile piacentino di 130 milioni di anni
Nel maggio scorso è stata eseguita un’importante analisi strumentale sulla Tana di Val di Nure, un reperto paleoicnologico che per le sue condizioni di conservazione richiedeva un approccio particolarmente delicato. Il fossile, scoperto nella omonima valle e conservato presso il Museo di Storia Naturale di Piacenza, fa parte di una preziosa ed inusuale collezione di oltre 400 fossili, tutti provenienti dal territorio piacentino. La tana venne costruita – 130 milioni di anni fa, nell’era dei dinosauri – da un animale marino sconosciuto. Che organismo era, e come faceva a sopravvivere sul fondo dell’oceano? Tra gli studiosi che stanno analizzando questo ritrovamento è stato interpellato anche Andrea Barucci, ricercatore presso l’Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Firenze esperto di intelligenza artificiale e imaging
Conclusa con successo la mostra "Vicino/lontano. Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale e naturale dell'immigrazione in Italia"
Lo scorso 10 luglio, si è chiusa con successo, a Parigi, la mostra fotografica dal titolo "Vicino/lontano. Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale e naturale dell’immigrazione in Italia" (Close/Far. A journey of discovery of the cultural and natural heritage of migrant communities in Italy). L'esposizione, inaugurata il 1° luglio, è stata ideata e realizzata dalla Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, in collaborazione con il PalaExpo e l'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr (Cnr-Ismed)
Lectio magistralis sulla storia della Monarchia spagnola tenuta da Gaetano Sabatini a Soria (ES)
Nell'ambito del convegno internazionale “Repensar el fracaso de la Monarquía Hispánica”, Gaetano Sabatini, ordinario di Storia economica presso l’Università Roma Tre e già Direttore dell’Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Cnr-Isem), è stato invitato a tenere la Lectio magistralis sul tema "El fracaso como otra forma de éxito en el Mundo Hispánico. Ejemplos desde el Nápoles de los Austrias"
Area di ricerca Cnr di Palermo: inaugurata la "panchina rossa" contro la violenza sulle donne
Il 4 luglio, presso l'Area territoriale di ricerca del Cnr di Palermo, si è svolta la cerimonia di inaugurazione della #panchinarossa, acquistata con i contributi volontari raccolti presso l’Area di ricerca
Call per docenti sul tema delle migrazioni. Scadenza per la presentazione delle domande: 25 luglio 2025
Le migrazioni politiche nell’Italia contemporanea: definizioni, confini, proposte didatticheTerza edizione, Anno 2025Ventotene, 30 ottobre – 2 novembre 2025Bando di partecipazione per il personale docenteScadenza per la presentazione delle domande di partecipazione: 25 luglio 2025 Scuola di formazione organizzata dall'Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISMed), in collaborazione con il Centro di ricerca e documentazione sul confino politico e la detenzione Isole di Ventotene e Santo Stefano e l'ANPPIA La migrazione politica rappresenta ...
Il portale WeMed del Cnr-Ismed alla quindicesima Conferenza Nazionale di Statistica
Nell’ambito della quindicesima Conferenza Nazionale di Statistica in corso a Roma, promossa dall’Istat, l'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) presenta lo stato di avanzamento del portale WeMed: un quadro informativo per i Paesi del Mediterraneo allargato. Il lavoro, presentato nella sessione Poster della conferenza dedicata a Cooperazione e iniziative statistiche, nasce da una convenzione operativa tra il Cnr-Ismed e l’Istat attivata lo scorso giugno del 2023 sulla base di un accordo quadro siglato con il Cnr