News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Firmato l'accordo bilaterale di collaborazione scientifica tra il Cnr-Dsstta e la Feng Chia University di Taiwan
Il 3 dicembre 2024 il Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsstta) ha siglato un accordo bilaterale di cooperazione scientifica con la Feng Chia University di Taiwan. L’accordo intende mettere in collegamento le eccellenze dell’Ateneo e le industrie taiwanesi insieme con i 12 Istituti del Cnr-Dsstta
Seminario svolto al Cnr-Ias di di Capo Granitola (TP): "Una roadmap per una Pianificazione Spaziale Marittima basata sulla conoscenza"
Il 29 novembre, presso la sede secondaria di Capo Granitola (TP) dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ias), si è svolto il seminario dal titolo “Una roadmap per una Pianificazione Spaziale Marittima basata sulla conoscenza”, tenuto da Ferdinando Boero, zoologo ed ecologo di rilievo internazionale. L'incontro rientra tra le attività dello Spoke 7 “Biodiversità e società: comunicazione, educazione e impatto sociale”, del progetto Centro Nazionale per la Biodiversità del PNRR
Conferenza Cnr-Sar: ricerca scientifica, dialogo, diritti
Si è tenuta lo scorso 27 novembre, presso la sede centrale del Cnr a Roma, la 1a 'Conferenza Cnr-Sar: Ricerca scientifica, Dialogo, Diritti' organizzata dall’Unità 'Relazioni Internazionali' del Cnr in collaborazione con la sezione italiana di "Scholars at Risk"
Impronte umane sulla qualità dei sedimenti nella zona umida internazionale di Shadegan, a nord-ovest del Golfo Persico
La zona umida internazionale di Shadegan, situata nel sud-ovest dell'Iran, è un ecosistema critico che supporta una fauna selvatica diversificata e svolge un ruolo vitale nella biodiversità regionale, rendendo la sua conservazione essenziale sia per la stabilità ecologica che per il sostentamento delle comunità locali. Un recente studio internazionale, a cui ha partecipato Renato Somma, ricercatore Ingv e associato per la ricerca presso il Cnr-Iriss, ha valutato la contaminazione dei sedimenti superficiali di questa zona umida identificando le concentrazioni di metalli pesanti, valutando i livelli di inquinamento mediante indici multi-elemento e determinando le fonti di inquinamento. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista "Water, Air, & Soil Pollution", edita da Springer
25 novembre: l'evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere all'Area della ricerca del Cnr di Bologna
In occasione della "Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne", lunedì 25 novembre 2024 l’Area di Bologna del Cnr si è mobilitata per la sensibilizzazione sulla violenza di genere, promuovendo un evento simbolico ed emozionante che si è svolto nell’atrio del centro congressi
Online il nuovo volume del Cnr-Ircres "Cambiamento climatico e sostenibilità: una visione multidisciplinare"
È uscito il nuovo volume “Cambiamento climatico e sostenibilità: una visione multidisciplinare”, n. 21 dei Quaderni dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres) e disponibile online, che raccoglie otto contributi afferenti a diverse aree scientifiche che riescono a rappresentare in maniera articolata, inclusiva e aperta numerosi aspetti della questione ambientale, tema di ampio respiro e grande impatto etico, sociale ed economico
Climate change and cultural heritage protection
At the conclusion of the 29th Conference of the Parties (COP29) to the United Nations Framework Convention on Climate Change, cultural heritage (both intangible and tangible) was included in the United Nations Fund for Loss and Damage. The CNR (National Research Council) has been actively engaged in these highly relevant issues for several years and contributes to the important global topic of the impacts of climate change on tangible cultural heritage through two projects: "Heracles" (HORIZON 2020, 2016-2019) and "GreenHeritage" (HORIZON Europe, 2022-2025), both coordinated by the Cnr through the Institute for the Study of Nanostructured Materials (Cnr-Ismn) and the Institute for Research on Population and Social Policies (Cnr-Irpps)
Cambiamento climatico e tutela del patrimonio culturale
A conclusione della 29esima Conferenza delle Parti (COP29) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) di Baku, in Azerbaigian, il patrimonio culturale (immateriale e materiale) è stato incluso nel Fondo delle Nazioni Unite per le perdite e i danni. Il Cnr è impegnato su questi temi, oggi di grande attualità, già da diversi anni e contribuisce all’importante tematica di carattere globale degli effetti del cambiamento climatico sul patrimonio culturale materiale attraverso due progetti: "Heracles" (Horizon 2020, 2016-2019) e "GreenHeritage" (Horizon Europe, 2022-2025) coordinati dal Cnr stesso attraverso l’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn) e l’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps)
Il docufilm 'Abyss Cleanup' in arrivo a Roma
Lunedì 2 Dicembre, al Cinema Aquila, a Roma, si terrà la proiezione del film documentario "Abyss Cleanup", sugli accumuli di rifiuti sottomarini scoperti dai ricercatori del Cnr e dell'Università degli Studi La Sapienza di Roma. Dopo la proiezione, seguirà l’incontro con il regista Igor d’India, Martina Pierdomenico, ricercatrice dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Cnr-Igag) e protagonista del film, e Francesco Latino Chiocci, La Sapienza
Il CNR-CUG ricorda la 'Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne'
Il Comitato Unico di Garanzia del Consiglio Nazionale delle Ricerche con una nota inviata ai dipendenti dell'Ente ricorda la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, ricorrenza che si celebra il 25 novembre. Con l’espressione “violenza nei confronti delle donne”, la Convenzione di Istanbul designa una violazione dei diritti umani che comprende tutti gli atti di violenza fondati sul genere che provocano o sono suscettibili di provocare danni o sofferenze di natura fisica, sessuale, psicologica o economica, comprese le minacce di compiere tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia nella vita pubblica che nella vita privata
Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica "Giancarlo Dosi" alle battute finali
Prescelti i 15 titoli finalisti per il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica "Giancarlo Dosi", iniziativa promossa dall’Associazione Italiana del Libro che ogni anno premia il lavoro di autori e divulgatori che rendono la scienza accessibile e coinvolgente per il grande pubblico. Il Premio, giunto alla sua dodicesima edizione, è patrocinato dal Cnr
"Plastic Pirates - Go Europe!", successo in Italia della campagna di Cnr, Marevivo e Legambiente
Si è conclusa la prima edizione della campagna “Plastic Pirates - Go Europe!”, che in Italia è stata realizzata grazie alla collaborazione tra Cnr, Fondazione ambientalista Marevivo e Legambiente. Nei due anni di attività, da giugno 2022 a settembre 2024, sono state coinvolte oltre 2000 persone fra studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, docenti e volontari che, guidati dai ricercatori del Cnr e dagli operatori di Marevivo e Legambiente, si sono ritrovati sulle sponde di alcuni fiumi italiani per monitorarne lo stato di salute e di inquinamento
Temperatura Mediterraneo: oltre 1° C in più negli ultimi 25 anni
Era il 20 settembre del 1999 quando, nel punto di coordinate 44° 18.793’ N, 8° 59.547’ E, un team di ricerca di Enea e Cnr lanciò una sonda batitermografica a perdere (XBT) dalla motonave “Excelsior”, appartenente alla compagnia GNV, in navigazione da Genova verso Palermo. Fu la prima sonda lanciata per la misura della temperatura della colonna d’acqua lungo la linea ora classificata come MX04 del programma SOOP (Ship Of Opportunity Programme) del Global Ocean Observing System (GOOS), il cui scopo principale era, ed è tuttora, quello di acquisire dati relativi agli strati superiori delle acque degli oceani. Oggi, dopo 100 campagne condotte, i dati mostrano che le temperature del Mar Mediterraneo hanno raggiunto il valore termico più elevato dall’inizio delle rilevazioni moderne, con un incremento della temperatura media superficiale di oltre 1°C in 25 anni
Gaia Blu, i risultati della campagna EMSO SA
6 novembre 2024, ultimo giorno per la campagna della nave del Cnr, Gaia Blu, "EuropeanMultidisciplinarySeafloor and water columnObservatory - Southern Adriatic 2024" (EMSO SA-2024). Il recupero del mooring E2M3A, posizionato a 1200 metri di profondità nel punto più profondo del mare Adriatico, è stato completato con successo. I dati raccolti evidenziano un incremento di temperatura e salinità lungo l'intera colonna d'acqua nell'ultimo anno, con una tendenza più marcata negli strati intermedi e di fondo. Questo fenomeno potrebbe derivare da vari fattori, inclusi i cambiamenti climatici, le alterazioni dei flussi fluviali e le variazioni della circolazione oceanica
Al via la Campagna di Mappatura degli ambiti disciplinari e dei settori per il management della ricerca
È aperta fino al prossimo 1 dicembre la Campagna di Mappatura degli ambiti disciplinari e dei settori per il management della ricerca. Frutto di un partecipato percorso di discussione e consultazione fra tutte le componenti dell’Ente, la mappatura degli ambiti disciplinari e dei settori per il management della ricerca ha un ruolo fondamentale nel favorire l'efficienza e l'efficacia della nostra rete scientifica: contribuisce a migliorare la produttività scientifica, attrarre finanziamenti e a sviluppare sinergie a livello nazionale e internazionale, concorrendo ...
Il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita al Cnr-Iret di Porano
Mercoledì 13 novembre il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini farà visita alla sede di Porano dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret).Il Ministro sarà accolto presso la storica sede di Villa Paolina, dove incontrerà il Direttore dell’Istituto Carlo Calfapietra, il personale e la stampa. Saranno presenti anche la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e Laura Pernazza, Presidente della Provincia di Terni
Summit Plastic Pirates - Go Europe! 2024: il Cnr guida la delegazione Italiana della citizen science
Il Cnr, insieme ai partner italiani Legambiente e Marevivo, parteciperà al Plastic Pirates – Go Europe! Summit 2024, uno dei più grandi eventi di citizen science finanziati da Horizon Europe. Il summit si terrà a Bruxelles, presso BluePoint, il 5 e 6 novembre 2024, e vedrà la partecipazione di esperti, giovani scienziati, insegnanti e decisori politici per discutere il ruolo della scienza dei cittadini nella lotta contro l’inquinamento da plastica e il contributo alla EU Mission Restore our Ocean and Waters by 2030
Il terremoto del 2023 in Marocco: dal Cnr una nuova interpretazione sismotettonica
Il terremoto di Al Haouz, avvenuto l’8 settembre 2023, è stato il più forte terremoto mai registrato strumentalmente in Marocco, con magnitudo Mw 6,8. Questo evento ha causato circa tremila vittime e danni devastanti nell’area epicentrale localizzata nelle montagne dell'Alto Atlante occidentale a circa 75 km a sud-ovest di Marrakech: articolo recentemente pubblicato da ricercatori del Cnr-Igg e dell’Università di Milano-Bicocca propone un’interpretazione sismotettonica alternativa basata su dati di terreno raccolti nel corso di pluriennali ricerche geologico-strutturali nell’Alto Atlante marocchino
G7 Future of the Seas and Ocean Initiative (FSOI) - Working Group Meeting 2024
Il Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente (Cnr-Dssta) ha ospitato presso la sede centrale di Roma la riunione del G7 Future of the Sea and Ocean Initiatives (G7 FSOI) working group meeting 2024 nei giorni 29, 30 e 31 ottobre in Aula Marconi – sede centrale. L’incontro, organizzato in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca, ha esaminato i temi del 2024 in linea con le aree d’azione riviste, adottate durante la Ministeriale dedicata a Scienza e Tecnologia di Bologna di luglio
Un approccio innovativo di imaging geodetico 4D svela i segreti del sistema di alimentazione vulcanica della caldera dei Campi Flegrei
Una ricerca internazionale coordinata dall’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Cnr di Napoli (Cnr-Irea) ha rivelato dettagli inediti sul sistema di alimentazione vulcanico dei Campi Flegrei e sulla sua evoluzione spazio-temporale
Gaia Blu ancora in viaggio: la campagna "EuropeanMultidisciplinarySeafloor and water columnObservatory - Southern Adriatic 2024"
"EuropeanMultidisciplinarySeafloor and water columnObservatory - Southern Adriatic 2024" (EMSO SA-2024) è il nome della nuova campagna oceanografica di Gaia Blu: si svolge dal 29 ottobre al 6 novembre con partenza e rientro nel porto di Bari. Questa missione ha l’obiettivo di supportare il monitoraggio a lungo termine dei processi oceanici e dei cambiamenti climatici nel Mare Adriatico Meridionale, utilizzando la rete europea EMSO-ERIC e i suoi sensori sottomarini per la raccolta continua di dati fisici e bio-geochimici
Conclusa con successo la campagna oceanografica "Pollutants' Environmental Research" (PER 24)
Si è conclusa con successo al porto di Bari la campagna PER24 condotta sulla nave oceanografica del Cnr "Gaia Blu": dal Gargano fino allo stretto di Otranto sono stati effettuati campionamenti di sedimento con box corer su 61 stazioni, e sono stati raccolti ben 1784 campioni tra profili stratigrafici e sedimento superficiale
Firmato il primo MoU con UNICAMP (Brasile)
Il 27 ottobre è stato firmato un Memorandum of Understanding tra il CNR e l’Universidade Estadual de Campinas (Brasile), con lo scopo di rafforzare la collaborazione scientifica nei settori di interesse di entrambi i Paesi e di raggiungere risultati scientifici e tecnologici di rilevanza internazionale al fine di promuovere l'innovazione tecnologica e lo sviluppo socioeconomico
Conclusa a Capo Granitola l'edizione 2024 del Corso di formazione e addestramento per Operatore Scientifico Subacqueo
Il corso ha coinvolto circa venti Operatori Scientifici Subacquei tra tecnici, tecnologi e ricercatori di sei Istituti: nell'ambito della ricerca sull'ambiente marino, infatti, sorge spesso la necessità di effettuare immersioni per lo studio e la salvaguardia del patrimonio ambientale ed archeologico subacqueo, o anche a scopo didattico e divulgativo. L'iniziativa è promossa e organizzata dal Cnr-Ias in collaborazione con l'Unità Prevenzione e Protezione del Cnr
Uno spazio interdisciplinare per affrontare in maniera collaborativa i cambiamenti in atto nelle relazioni tra natura, ricerca e società
Si è tenuta a Roma, presso l'Aula Marconi della sede centrale dell'Ente, la prima riunione in presenza del Gruppo di Lavoro (GdL) “Natura, Ricerca e Società”, costituito recentemente in seno al Cnr-Dssta e al quale partecipano ricercatrici e ricercatori provenienti da 14 istituti del Cnr afferenti a cinque Dipartimenti. Il GdL intende affrontare il cambiamento in atto nelle relazioni tra natura, scienza e società in un contesto di crisi sociali, ecologiche e politiche caratterizzate da un alto livello di complessità e di incertezza
Pillole di scienza dalla campagna oceanografica "PER24"
La campagna PER24, in corso fino al 28 ottobre sulla nave oceanografica del Cnr Gaia Blu, non solo ci porta alla scoperta degli ecosistemi marini, ma è anche alla ricerca di storie da raccontare: sapevate, ad esempio che il Mediterraneo è un vero e proprio giacimento di mercurio, materiale che -una volta estratto- finisce inevitabilmete nell'ambiente e nel mare? E che i fondali custodiscono organismi piccolissimi, i "foraminiferi", che agiscono come vere e proprie sentinelle dello stato dell’ambiente marino?
Firmato il nuovo Cooperative Programme tra Cnr e FAPESP (Brasile)
Il 16 ottobre scorso, presso il Cnr-Isof di Bologna, si è svolta la cerimonia di firma del nuovo Cooperative Programme tra il Cnr e la Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP), Brasile, che prevede il finanziamento di quattro progetti da 30.000 euro annui a progetto nelle aree riguardanti: Cultura, patrimonio immateriale, reti interdisciplinari; Agroalimentare e sviluppo sostenibile; Tecnologia e innovazione; Salute e ambiente
Il Cnr a "Zeroemission Mediterranean 2024"
Dal 16 al 18 ottobre, presso la Fiera di Roma, si è svolto "Zeroemission Mediterranean 2024" un evento Business To Business dedicato ai professionisti del settore energetico e focalizzato su tecnologie innovative e prodotti all'avanguardia. Tra i temi trattati, l'elettricità prodotta da fonti solari, l'energia eolica, gli inverter, le batterie e lo stoccaggio energetico, la trasmissione e distribuzione di energia. L'evento ha esplorato anche la ricarica dei veicoli elettrici, l’e-mobility, lla mobilità aerea avanzata (AAM) e l'efficienza energetica per edifici commerciali, civili e industriali
Biodiversità e innovazione delle aree protette. Incontro Nbfc-Cnr con le Aree Marine Protette e gli Enti Parco
Lo scorso 11 ottobre la sede centrale del Cnr ha ospitato tenuto l’incontro “Biodiversità e innovazione delle aree protette. Incontro Nbfc-Cnr con le Aree Marine Protette e gli Enti Parco”, un momento di confronto dedicato agli enti beneficiari dei Bandi per le Aree Marine Protette e gli Enti Parco, conclusi nel 2024, promossi e gestiti dall'Unità Valorizzazione della Ricerca Cnr (Uvr-Cnr) in qualità di Leader dello Spoke8 di NBFC
Emergenze e innovazione: soluzioni a "prova di rischio"
In un mondo dove gli eventi estremi possono colpire migliaia di persone in brevissimo tempo, la Federazione Internazionale delle Società della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (IFRC), con il sostegno scientifico dei ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) delle sedi di Milano (Istituto di geologia ambientale e geoingegneria - Cnr-Igag) e Perugia (Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica - Cnr-Irpi), sta intensificando gli sforzi per rendere le risposte umanitarie più efficaci